IL BANANA DEI DUE FORNI: DA UNA PARTE RASSICURA RENZI SUL “PATTO” DEL NAZARENO, DALL’ALTRA LASCIA A BRIGLIA SCIOLTA I BRUNETTA E I MINZOLINI NELLA SPERANZA CHE LA RIFORMA DEL SENATO VENGA RITOCCATA E IL VOTO RINVIATO

Paola Di Caro per “Il Corriere della Sera

 

SILVIO BERLUSCONI A PORTA A PORTA DA VESPA FOTO LAPRESSE SILVIO BERLUSCONI A PORTA A PORTA DA VESPA FOTO LAPRESSE

Nessuna accelerazione e nessun freno. La linea di Silvio Berlusconi sulle riforme è quella di stare a vedere cosa accade, soprattutto in casa Pd. Non sarà lui, né tantomeno il suo partito, a forzare i tempi per l’approvazione della riforma del Senato. E non impedirà per ora ai suoi inquieti parlamentari di continuare ad esprimere dubbi su un impianto che non piace, a loro ma sostanzialmente neanche a lui.
 

A ieri, la riunione dei gruppi iniziata giovedì, che era stata aggiornata a domani e che poi sembrava sconvocata dopo l’appello scritto ai suoi a «sostenere le riforme», è tornata in agenda. Nessuno è certo che alla fine ci sarà, ma nelle ultime ore sembra che il Cavaliere sia orientato a concederla e a verificare se, davvero, possa aprirsi qualche spazio per cambiare l’accordo sulle riforme.

 

MINZOLINI MANGIA MINZOLINI MANGIA

Il nodo che tanto angoscia gli azzurri è quello dell’elettività del Senato, e le autorevoli voci di opinionisti ed esperti che sul punto dell’elezione di secondo grado esprimono grosse perplessità lascia qualche speranza. Non a caso Renato Brunetta, sul Mattinale , invita ancora una volta il premier a usare «buon senso», per fare una riforma utile e funzionale e non purchessia, senza spaccare il suo partito e anche lo stesso Pd.
 

RAFFAELE FITTORAFFAELE FITTO

Chiaro che, se si riaprisse la porta — magari complici i tempi che potrebbero dilatarsi — Berlusconi otterrebbe una pax insperata nel partito che non potrebbe che giovargli in un momento di grande difficoltà personale. Ma non è lui che vuole esporsi. Anzi, in pubblico e in privato il Cavaliere continua a dire che le riforme andranno comunque fatte perché, per dirla con Giovanni Toti «i senatori dovrebbero tener presente la qualità della riforma, come ci si è arrivati, i rapporti di forza, e che la politica è l’arte del possibile, non il libro dei sogni...».


Ma, al momento, non sembra che da Renzi possano arrivare aperture sostanziali.

Paolo Romani conferma che nulla si sta muovendo: «Noi siamo fermi agli ultimi accordi presi». E piuttosto sono altri i punti sui quali il governo potrebbe fare concessioni rispetto alle varie richieste di modifica: il primo è quello di non tenere conto dei premi di maggioranza regionali nella elezione dei consiglieri che andranno a comporre il Senato (ipotesi che potrebbe interessare FI). Il secondo invece non sembra gradito agli azzurri.

 

Renato Brunetta Renato Brunetta

L’ipotesi infatti è quella di allargare la platea degli elettori del capo dello Stato aumentando un po’ il numero dei delegati regionali e aggiungendo i parlamentari europei, per evitare che chi vince le elezioni abbia un peso troppo forte nella scelta, grazie al premio di maggioranza e a un Senato ridimensionato: «I parlamentari europei — avverte Romani — non rappresentano la Nazione».

 

Se insomma le posizioni resteranno queste, è probabile che il dissenso che già si è manifestato in Forza Italia resti, e si manifesti con un numero non indifferente di voti contro, quando il provvedimento approderà in aula. Oltre al capofila dei «ribelli» Minzolini, a Palazzo Madama si contano a dir poco una decina di «irriducibili», alcuni dei quali riconducibili alla pattuglia pugliese di Fitto, che dunque rappresenta un’altra delle componenti del partito che in questa fase non ha alcuna intenzione di fare sconti né nella lotta interna né al governo.

gasparri selfiegasparri selfie


Per questo la situazione in Forza Italia resta aperta, e la riunione di domani, se confermata, potrebbe portare altra tensione in un partito in cui Gasparri continua a chiedere il varo di un organismo dirigente «ormai indispensabile».

 

Chiaro che Berlusconi dovrà giocare un ruolo diretto, non limitandosi a lasciar sfogare i suoi, ma indicando a tutti la linea ufficiale da seguire, senza ambiguità. Quella che ancora in queste ore in qualche modo si percepisce, nonostante dal suo entourage ribadiscano i punti fermi: «Oggi non abbiamo né la forza né tantomeno la convenienza nel far saltare il tavolo. Siamo troppo deboli. Più avanti, si vedrà».
 

GIOVANNI TOTI TWITTA IO STO CON DUDU GIOVANNI TOTI TWITTA IO STO CON DUDU

Ultimi Dagoreport

francesco milleri andrea orcel carlo messina nagel donnet generali caltagirone

DAGOREPORT - COSA FRULLA NELLA TESTA DI FRANCESCO MILLERI, GRAN TIMONIERE DEGLI AFFARI DELLA LITIGIOSA DINASTIA DEL VECCHIO? RISPETTO ALLO SPARTITO CHE LO VEDE DA ANNI AL GUINZAGLIO DI UN CALTAGIRONE SEMPRE PIÙ POSSEDUTO DAL SOGNO ALLUCINATORIO DI CONQUISTARE GENERALI, IL CEO DI DELFIN HA CAMBIATO PAROLE E MUSICA - INTERPELLATO SULL’OPS LANCIATA DA MEDIOBANCA SU BANCA GENERALI, MILLERI HA SORPRESO TUTTI RILASCIANDO ESPLICITI SEGNALI DI APERTURA AL “NEMICO” ALBERTO NAGEL: “ALCUNE COSE LE HA FATTE… LUI STA CERCANDO DI CAMBIARE IL RUOLO DI MEDIOBANCA, C’È DA APPREZZARLO… SE QUESTA È UN’OPERAZIONE CHE PORTA VALORE, ALLORA CI VEDRÀ SICURAMENTE A FAVORE” – UN SEGNALE DI DISPONIBILITÀ, QUELLO DI MILLERI, CHE SI AGGIUNGE AGLI APPLAUSI DELL’ALTRO ALLEATO DI CALTARICCONE, IL CEO DI MPS, FRANCESCO LOVAGLIO - AL PARI DELLA DIVERSITÀ DI INTERESSI BANCARI CHE DIVIDE LEGA E FRATELLI D’ITALIA (SI VEDA L’OPS DI UNICREDIT SU BPM), UNA DIFFORMITÀ DI OBIETTIVI ECONOMICI POTREBBE BENISSIMO STARCI ANCHE TRA GLI EREDI DELLA FAMIGLIA DEL VECCHIO RISPETTO AL PIANO DEI “CALTAGIRONESI’’ DEI PALAZZI ROMANI…

sergio mattarella quirinale

DAGOREPORT - DIRE CHE SERGIO MATTARELLA SIA IRRITATO, È UN EUFEMISMO. E QUESTA VOLTA NON È IMBUFALITO PER I ‘’COLPI DI FEZ’’ DEL GOVERNO MELONI. A FAR SOBBALZARE LA PRESSIONE ARTERIOSA DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA SONO STATI I SUOI CONSIGLIERI QUIRINALIZI - QUANDO HA LETTO SUI GIORNALI IL SUO INTERVENTO A LATINA IN OCCASIONE DEL PRIMO MAGGIO, CON LA SEGUENTE FRASE: “TANTE FAMIGLIE NON REGGONO L'AUMENTO DEL COSTO DELLA VITA. SALARI INSUFFICIENTI SONO UNA GRANDE QUESTIONE PER L'ITALIA”, A SERGIONE È PARTITO L’EMBOLO, NON AVENDOLE MAI PRONUNCIATE – PER EVITARE L’ENNESIMO SCONTRO CON IL GOVERNO DUCIONI, MATTARELLA AVEVA SOSTITUITO AL VOLO ALCUNI PASSI. PECCATO CHE IL TESTO DELL’INTERVENTO DIFFUSO ALLA STAMPA NON FOSSE STATO CORRETTO DALLO STAFF DEL COLLE, COMPOSTO DA CONSIGLIERI TUTTI DI AREA DEM CHE NON RICORDANO PIU’ L’IRA DI MATTARELLA PER LA LINEA POLITICA DI ELLY SCHLEIN… - VIDEO

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - BUM! ECCO LA RISPOSTA DI CALTAGIRONE ALLA MOSSA DI NAGEL CHE GLI HA DISINNESCATO LA CONQUISTA DI GENERALI - L’EX PALAZZINARO STA STUDIANDO UNA CONTROMOSSA LEGALE APPELLANDOSI AL CONFLITTO DI INTERESSI: È LEGITTIMO CHE SIA IL CDA DI GENERALI, APPENA RINNOVATO CON DIECI CONSIGLIERI (SU TREDICI) IN QUOTA MEDIOBANCA, A DECIDERE SULLA CESSIONE, PROPRIO A PIAZZETTA CUCCIA, DI BANCA GENERALI? - LA PROVA CHE IL SANGUE DI CALTARICCONE SI SIA TRASFORMATO IN BILE È NELL’EDITORIALE SUL “GIORNALE” DEL SUO EX DIPENDENTE AL “MESSAGGERO”, OSVALDO DE PAOLINI – ECCO PERCHÉ ORCEL HA VOTATO A FAVORE DI CALTARICCONE: DONNET L’HA INFINOCCHIATO SU BANCA GENERALI. QUANDO I FONDI AZIONISTI DI GENERALI SI SONO SCHIERATI A FAVORE DEL FRANCESE (DETESTANDO IL DECRETO CAPITALI DI CUI CALTA È STATO GRANDE ISPIRATORE CON FAZZOLARI), NON HA AVUTO PIU' BISOGNO DEL CEO DI UNICREDIT – LA BRUCIANTE SCONFITTA DI ASSOGESTIONI: E' SCESO IL GELO TRA I GRANDI FONDI DI INVESTIMENTO E INTESA SANPAOLO? (MAGARI NON SI SENTONO PIÙ TUTELATI DALLA “BANCA DI SISTEMA” CHE NON SI SCHIERERÀ MAI CONTRO IL GOVERNO MELONI)

giorgia meloni intervista corriere della sera

DAGOREPORT - GRAN PARTE DEL GIORNALISMO ITALICO SI PUÒ RIASSUMERE BENE CON L’IMMORTALE FRASE DELL’IMMAGINIFICO GIGI MARZULLO: “SI FACCIA UNA DOMANDA E SI DIA UNA RISPOSTA” -L’INTERVISTA SUL “CORRIERE DELLA SERA” DI OGGI A GIORGIA MELONI, FIRMATA DA PAOLA DI CARO, ENTRA IMPERIOSAMENTE NELLA TOP PARADE DELLE PIU' IMMAGINIFICHE MARZULLATE - PICCATISSIMA DI ESSERE STATA IGNORATA DAI MEDIA ALL’INDOMANI DELLE ESEQUIE PAPALINE, L’EGO ESPANSO DELL’UNDERDOG DELLA GARBATELLA, DIPLOMATA ALL’ISTITUTO PROFESSIONALE AMERIGO VESPUCCI, È ESPLOSO E HA RICHIESTO AL PRIMO QUOTIDIANO ITALIANO DUE PAGINE DI ‘’RIPARAZIONE’’ DOVE SE LA SUONA E SE LA CANTA - IL SUO EGO ESPANSO NON HA PIÙ PARETI QUANDO SI AUTOINCORONA “MEDIATRICE” TRA TRUMP E L'EUROPA: “QUESTO SÌ ME LO CONCEDO: QUALCHE MERITO PENSO DI POTER DIRE CHE LO AVRÒ AVUTO COMUNQUE...” (CIAO CORE!)

alessandro giuli bruno vespa andrea carandini

DAGOREPORT – CHI MEGLIO DI ANDREA CARANDINI E BRUNO VESPA, GLI INOSSIDABILI DELL’ARCHEOLOGIA E DEL GIORNALISMO, UNA ARCHEOLOGIA LORO STESSI, POTEVANO PRESENTARE UN LIBRO SULL’ANTICO SCRITTO DAL MINISTRO GIULI? – “BRU-NEO” PORTA CON SÉ L’IDEA DI AMOVIBILITÀ DELL’ANTICO MENTRE CARANDINI L’ANTICO L’HA DAVVERO STUDIATO E CERCA ANCORA DI METTERLO A FRUTTO – CON LA SUA PROSTRAZIONE “BACIAPANTOFOLA”, VESPA NELLA PUNTATA DI IERI DI “5 MINUTI” HA INANELLATO DOMANDE FICCANTI COME: “E’ DIFFICILE PER UN UOMO DI DESTRA FARE IL MINISTRO DELLA CULTURA? GIOCA FUORI CASA?”. SIC TRANSIT GLORIA MUNDI – VIDEO