GRILLO E BERSANI D’ACCORDO SOLO SULL’INELEGGIBILTÀ DEL CAV.

Roberto Scafuri per "il Giornale"

Partito né carne-né pesce, il Pd continua a rincorrere l'identità grillina. Ma c'è un terreno di coltura comune sul quale, senza troppi clamori, qualche prova d' acchiappo s'è già affacciata. Sui fatti, come chiedono i grillini. «Riuscendo là dove noi e magistrati non siamo riusciti in vent'anni», come ammette un senatore del Pd.

Fare fuori (politicamente) Berlusconi, il sogno proibito della sinistra. Obbiettivo dichiarato dei cinquestelle che, nella logica catartica del Movimento, sembra quasi obbligato. Tentazione ribadita ieri dal capogruppo Vito Crimi, pronto a votare per l'ineleggibilità del Cav e di «chiunque sia stato condannato in primo grado ».

«Tesi inconsistente e aberrante», ha subito reagito Daniele Capezzone, nuovo portavoce berlusconiano. Ma laddove ignorantia legis non excusat Crimi (una legge al riguardo sarebbe incostituzionale) interviene un percorso concreto, già studiato e ventilato per dar corpo all'alleanza Pd-M5S, che si basa sulla nota vicenda della legge del '57.

I grillini vorrebbero porre la questione già alla Giunta provvisoria per la verifica dei poteri, che sarà insediata al Senato poco prima del voto per il presidente, e la cui composizione per regolamento sarà sorteggiata per cinque settimi (gli unici due sopravvissuti della vecchia composizione sono Malan e Casson).

Ma anche se ne uscisse una maggioranza favorevole alla dichiarazione di ineleggibilità per Berlusconi, gli alti funzionari di Palazzo Madama sono certi che la questione non possa far parte dei compiti della Giunta provvisoria, che si limitano alla verifica formale delle rinunce e delle opzioni con la proclamazione degli eletti. Ma è altrettanto sicuro che M5S la ripresenterà alla Giunta permanente, composta da una ventina di senatori in rappresentanza proporzionale dei gruppi.

E la «testa» di Silvio potrebbe valere la messa, per i grillini: sarebbe il primo, eclatante atto della loro «rivoluzione». Su questo si stanno interrogando da qualche giorno anche i vertici del Pd, combattuti tra il richiamo della foresta e quello della responsabilità. Diventato più for-te dopo il richiamo di Napolitano a non inasprire una situazione già aggrovigliata e tesa.

La questione dell'ineleggibilità è contemplata dalla legge 361 del 1957, all'articolo 10 comma uno, laddove non sono eleggibili «coloro che in proprio o in qualità di rappresentanti legali di società o di imprese private risultino vincolati con lo Stato per contratti di opere o di somministrazioni, oppure per concessioni o autorizzazioni amministrative di notevole entità economica».

Essendo le televisioni di Berlusconi concessionarie dello Stato, una prima volta nel 1994 (maggioranza di centrodestra) e una seconda nel 1996 (maggioranza di centrosinistra, governo Prodi) la questione giunse all'esame della Giunta per le elezioni sulla scorta di una campagna stampa dell' Espresso e di un comitato composto, tra gli altri, da Paolo Flores d'Arcais.

Entrambe le volte, il ricorso alla Giunta fu bocciato (unico voto in dissenso di Luigi Saraceni), in quanto l'inciso «in proprio» doveva intendersi «in nome proprio» e dunque non applicabile a Berlusconi. Una decina di giorni fa, Flores è tornato a bomba, lanciando un appello arrivato a circa 160mila firme, tra le quali quella di Dario Fo. Che sembra aver segnalato a Beppe Grillo la «ghiotta occasione». Versione rarefatta e moderna della macchina a suo tempo inventata da monsieur Guillotin.

 

 

Beppe Grillo PIERLUIGI BERSANI CON LA BANDIERA DEL PD SILVIO BERLUSCONI

Ultimi Dagoreport

ernesto galli della loggia giorgia meloni

DAGOREPORT - FAZZOLARI E' PER CASO IL NUOVO DIRETTORE DEL "CORRIERE"? - IN UNA PRIMA PAGINA CHE NASCONDE LE MENZOGNE DI GIORGIA MELONI, SPUTTANATA DA MACRON, BRILLA UN EDITORIALE VERGOGNOSO DI GALLI DELLA LOGGIA CHE SI DOMANDA: "SE LA GERMANIA (DI AFD) HA DAVVERO FATTO I CONTI CON IL SUO PASSATO NAZISTA. IN ITALIA, INVECE, UN PARTITO CHE PURE HA LE SUE LONTANE ORIGINI NEL FASCISMO GOVERNA DA TRE ANNI IN UN MODO CHE SOLO I COMICI (DUNQUE PER FAR RIDERE…) GIUDICANO UNA MINACCIA PER LA DEMOCRAZIA" - L’EX MAOISTA, POI TERZISTA, QUINDI BERLUSCONIANO, 5STELLE, INFINE MELONIANO  DEVE STUDIARE UN PO’, INVECE DI CAMBIARE PARTITO A OGNI CAMBIO DI GOVERNO. NEL DOPOGUERRA IN GERMANIA, GLI EX NAZISTI RIENTRARONO NEL CONTESTO SOCIALE E OTTENNERO POSTI DI POTERE NELLE INDUSTRIE PIÙ AVANZATE FINO ALLA CONTESTAZIONE DEL '68, SIMBOLEGGIATA DALLO SCHIAFFONE RIFILATO DALLA STUDENTESSA BEATE KLARSFELD AL CANCELLIERE (EX NAZISTA) KURT KIESINGER – IN ITALIA LA DESTRA ALLA FIAMMA DI FINI FU SDOGANATA DAL GOVERNO BERLUSCONI, DOVE IL MINISTRO DELLA GIOVENTU' ERA GIORGIA MELONI. COSA CHE IL GALLI OMETTE ESSENDO ORA COLLABORATORE DEL GOVERNO DUCIONI PER IL SETTORE SCUOLA...

andrea orcel unicredit

DAGOREPORT - IL RISIKO DELLE AMBIZIONI SBAGLIATE - COME PER IL GOVERNO MELONI, ANCHE ANDREA ORCEL NON IMMAGINAVA CHE LA STRADA PER LA GLORIA FOSSE TUTTA IN SALITA - IL RAFFORZAMENTO IMMAGINATO DI UNICREDIT, PER ORA, È TUTTO IN ARIA: IL MURO DI GOLDEN POWER DELLA LEGA HA RESO MOLTO IMPROBABILE LA CONQUISTA DI BANCO BPM; BERLINO RITIENE “INACCETTABILE” LA SCALATA ‘’NON AMICHEVOLE” DI UNICREDIT ALLA SECONDA BANCA TEDESCA COMMERZBANK; LE MOSSE DI NAGEL E DONNET GLI DANNO FILO DA TORCERE; CREDIT AGRICOLE, CHE HA UN CONTRATTO IN SCADENZA PER LA GESTIONE DEL RISPARMIO CHE RACCOGLIE UNICREDIT, HA UN ACCORDO CON BPM, DI CUI E' PRIMO AZIONISTA. E IL CDA DI UNICREDIT NON È PIÙ QUELLA FALANGE UNITA DIETRO AL SUO AZZIMATO CONDOTTIERO. COME USCIRE DAL CUL-DE-SAC? AH, SAPERLO…

orcel giorgetti

DAGOREPORT – GIORGETTI SI CONFERMA UN SUPPLÌ CON LE UNGHIE: ALL’INCONTRO CON I RAPPRESENTANTI DI UNICREDIT PER LA MODIFICA DEL DECRETO GOLDEN POWER CHE BLINDA L'OPS SU BPM, BANCA CARA ALLA LEGA, CHI HA INCARICATO IL MINISTRO DI CAZZAGO? STEFANO DI STEFANO, DIRETTORE GENERALE DELLE PARTECIPAZIONI DEL MEF, MA ANCHE COMPONENTE DEL CDA DI MPS. INSOMMA, LA PERSONA GIUSTA AL POSTO GIUSTO... – CALTA C’È: LA GIRAVOLTA DEL CEO DI MPS, LUIGI LOVAGLIO, SULL'OPERAZIONE MEDIOBANCA-BANCA GENERALI…

guzzetti bazoli meloni fazzolari e caltagirone scannapieco giuseppe francesco gaetano dario cdp giorgia

DAGOREPORT - AVVISATE ‘’PA-FAZZO CHIGI’’ CHE IL GRANDE VECCHIO DELLE FONDAZIONI BANCARIE, GIUSEPPE GUZZETTI, HA PRESO IL BAZOOKA - L’INDOMABILE NOVANTENNE NON NE PUÒ PIÙ DI VEDERE CASSA DEPOSITI E PRESTITI (DI CUI LE FONDAZIONI HANNO IL 30%) RIDOTTA A CAGNOLINO SCODINZOLANTE DEI FRATELLI DI FAZZOLARI: AFFONDATA LA NOMINA DI DI CIOMMO ALLA PRESIDENZA DEL CDA DEL FONDO F2I - MA IL CEFFONE PIÙ SONORO AL SOVRANISMO BANCARIO DEL GOVERNO DUCIONI È STATO SFERRATO DAL TERRIBILE VECCHIETTO CON LA VENDITA DELLA QUOTA DELLA FONDAZIONE CARIPLO IN MPS, IL CAVALLO DI TROIA DEL FILO-GOVERNATIVO CALTAGIRONE PER ESPUGNARE, VIA MEDIOBANCA, GENERALI – STRATEGIE DIVERSE SUL RISIKO TRA GUZZETTI E IL SUO STORICO ALLEATO, IL GRANDE VECCHIO Di BANCA INTESA, “ABRAMO” BAZOLI…

giorgia meloni incontra george simion e mateusz morawiecki nella sede di fratelli d italia sergio mattarella frank walter steinmeier friedrich merz

DAGOREPORT –LA CAMALEONTE MELONI NON SI SMENTISCE MAI E CONTINUA A METTERE IL PIEDINO IN DUE STAFFE: IERI HA INCONTRATO NELLA SEDE DI FDI IN VIA DELLA SCROFA L’EURO-SCETTICO E FILO-PUTINIANO, GEORGE SIMION, CHE DOMENICA POTREBBE DIVENTARE IL NUOVO PRESIDENTE ROMENO. UN VERTICE CHE IN MOLTE CANCELLERIE EUROPEE È STATO VISTO COME UN’INGERENZA – SABATO, INVECE, LA DUCETTA DEI DUE MONDI INDOSSERÀ LA GRISAGLIA PER PROVARE A INTORTARE IL TEDESCO FRIEDRICH MERZ, A ROMA PER LA MESSA DI INIZIO DEL PONTIFICATO DI PAPA LEONE XIV, CHE E' GIÀ IRRITATO CON L’ITALIA PER LA POSIZIONE INCERTA SUL RIARMO EUROPEO E SULL’AZIONE DEI "VOLENTEROSI" A DIFESA DELL'UCRAINA - MENO MALE CHE A CURARE I RAPPORTI PER TENERE AGGANCIATA L'ITALIA A BRUXELLES E A BERLINO CI PENSANO MATTARELLA E IL SUO OMOLOGO STEINMEIER NELLA SPERANZA CHE LA MELONI COMPRENDA CHE IL SUO CAMALEONTICO EQUILIBRISMO E' ORMAI GIUNTO AL CAPOLINEA (TRUMP SE NE FOTTE DEL GOVERNO DI ROMA...)