BANCA CHE TI PASSERA! - IL GOVERNO DI LARGA INTESA GOLDMONTI SACHS INCARTA QUATTRO REGALINI ALLE BANCHE AMICHE: GARANZIA STATALE SUI BOND, CONTI CORRENTI OBBLIGATORI PER PENSIONATI E PROFESSIONISTI, SPINTA ALL’USO DELLE CARTE - UNA MANOVRA CUCINATA A BENEFICIO DI SPORTELLO CHE SPIEGA L’EUFORIA IN BORSA CON I TITOLI BANCARI, DA UNICREDIT A INTESA, A GUIDARE LA RISCOSSA - SOLO LA LOTTA AL CONTANTE, ABBATTENDO I COSTI DI GESTIONE DI BANCONOTE E MONETE, FA RISPARMIARE 10 MLD € L’ANNO…

Francesco De Dominicis per "Libero"

Quattro favori enormi. Che si traducono immediatamente in una valanga di denaro sui bilanci. Mario Monti si traveste da Babbo Natale e un po' in anticipo rispetto al calendario consegna i regali del Governo ai banchieri. E così più passano i giorni e più si capisce di che pasta è fatto l'Esecutivo guidato dal professore della Bocconi: la manovra da 30 miliardi di euro varata domenica dal consiglio dei ministri porta alla luce il filo rosso che lega palazzo Chigi con i vertici dell'industria creditizia italiana.

Tra le pieghe del decreto legge approvato dal Governo e da stamattina all'esame della Camera, infatti, si nascondono (e forse nemmeno troppo) una serie di misure con enormi vantaggi per le banche italiane: parliamo delle norme sulla lotta al contante, di quelle sulle partite Iva, di quelle sui pagamenti della pubblica amministrazione e di quelle sulla garanzia statale per i bond degli istituti. Ecco, qui di seguito, spiegati i dettagli dell'operazione.

Il primo regalo sta dentro le norme sulla lotta al contante. E in questo caso i benefici per le aziende di credito sono indiretti e tuttavia di grandissimo valore sul piano del volume d'affari generato. L'abbassamento della soglia per l'uso del denaro di carta da 2.500 a 1.000 euro incentiva gioco forza il ricorso alle tessere di pagamento (sia le carte di credito sia i bancomat) e ai bonifici.

PIÙ BUSINESS
Per le banche, quindi, aumenta sensibilmente sia il business delle carte sia quello dei servizi legati al conto corrente. Nel primo caso si tratta di aumenti delle entrate sui canoni annuali e sulle commissioni a carico dei commercianti per le singole transazioni commerciali (acquisti di prodotti e pagamenti di servizi). Nel secondo caso cresce la voce dei bilanci relativa alle fee sui movimenti di denaro realizzati con bonifico. Non solo.

Meno cash vuol dire riduzione dei costi per la gestione di banconote e monete (vale a dire le spese legate alle casseforti e quelle per il trasporto valori). E non è poca roba: parliamo di 10 miliardi di euro l'anno, stando alla stima fornita dagli esperti dell'Associazione bancaria italiana (Abi).

Operazione discutibile e coperta da un generale, grande silenzio. Il giochetto, però, non è sfuggito al leghista Roberto Maroni: «Chi si arricchisce? Le banche, ancora una volta a carico dei cittadini». Vago l'appello di Monti ieri alla Camera: «Auspico che alla crescita del numero di transazioni bancarie corrisponda la riduzione dei costi di commissioni e servizi».

La seconda questione - e forse è la più clamorosa - riguarda i pagamenti della Pubblica amministrazione verso cittadini e imprese. Per qualsiasi movimento di denaro oltre la soglia dei 500 euro, qualsiasi ente pubblico o amministrazione territoriale non potrà più fare ricorso al contante. Ma dovrà transitare obbligatoriamente su un conto bancario. Il che, a esempio, non rappresenta un grosso problema per una piccola impresa fornitrice della Pa.

DRAMMA ANZIANI
La novità, invece, potrebbe rivelarsi drammatica per un anziano abituato a riscuotere la pensione alle Poste. Sta di fatto che con la genialata dei prof della Bocconi praticamente tutti gli italiani dovranno avere un conto in banca. La manovra prevede la creazione di uno strumento semplice da mettere a punto in accordo con Abi. Una manfrina. Perché il «servizio bancario di base» indicato nella manovra esiste già e se l'è inventato proprio l'Abi 7-8 anni fa nell'ambito del fallimentare progetto Pattichiari. Allora non ebbe
successo, oggi potrebbero ricorrervi milioni di persone.

Nuove entrate, per le banche, anche dai conti correnti obbligatori dei professionisti: le partite Iva che vorranno ottenere una serie di vantaggi sul fronte della semplificazione e nel rapporto con l'amministrazione finanziaria (pure in termini di pagamenti e rimborsi iva) dovranno far transitare tutti i movimenti finanziari su un conto ad hoc. Il motto è tracciabilità in cambio di vantaggi tributari.

L'ultima faccenda è relativa all'ombrello dello Stato sulle emissioni obbligazionarie degli istituti. C'è da credere che la misura sia stata caldeggiata dal ministro per lo Sviluppo economico, Corrado Passera. Da (fresco) ex banchiere (prima di entrare nel Governo Monti era amministratore delegato di IntesaSanpaolo) ha il polso della situazione. E in questo caso l'asse di ferro tra palazzo Chigi e big del credito è lampante. Tant'è che qualche top manager del settore ieri è uscito allo scoperto senza timore.

È il caso di Marco Morelli, numero due di Passera fino a poche settimane fa. Il progetto di estendere la garanzia dello Stato sulle passività delle banche italiane «dovrebbe portare stabilità al sistema» ha ammesso il direttore generale di Ca' de Sass. In ballo ci sono bond in scadenza per 90 miliardi di euro, che saranno rinnovati a costi contenuti grazie all'aiuto del Tesoro.

Una manovra, insomma, cucita addosso alle banche. Il che, tra altro, spiega l'euforia di ieri in Borsa con i titoli più tartassati degli ultimi mesi a guidare la riscossa: balzo di Banco Popolare (11,65%), Mps (10,68%) e Bpm (7,28%). Su anche Unicredit (5,42%) e Intesa (3,85%).

 

Passera alla ConfcommercioMONTIGiuseppe Mussari EURO BANCONOTE euro fisco

Ultimi Dagoreport

giovambattista giovanbattista fazzolari vitti

FLASH – ROMA VINCE SEMPRE: IL SOTTOSEGRETARIO FAZZOLARI, DA SEMPRE RISERVATISSIMO E RESTÌO A FREQUENTARE I SALOTTI, ORA VIENE PIZZICATO DA DAGOSPIA NEL “SALOTTO” DI PIAZZA SAN LORENZO IN LUCINA, SPAPARANZATO AI TAVOLI DI “VITTI”, DOVE POLITICI, GIORNALISTI E POTENTONI AMANO ATTOVAGLIARSI (DENIS VERDINI FACEVA LE RIUNIONI LI' E CLAUDIO LOTITO AMA GOZZOVIGLIARE DA QUELLE PARTI, SPILUCCANDO NEI PIATTI ALTRUI) – ANCHE “FAZZO” È ENTRATO NELLA ROMANELLA POLITICA DE “FAMOSE DU’ SPAGHI”: L’EX DIRIGENTE DI SECONDA FASCIA DELLA REGIONE LAZIO CHIACCHIERA CON UN CANUTO SIGNORE DI CUI VORREMMO TANTO CONOSCERE L’IDENTITÀ. I DAGO-LETTORI POSSONO SBIZZARIRSI: HANNO QUALCHE SUGGERIMENTO PER NOI?

donald trump volodymyr zelensky donald trump nobel pace

DAGOREPORT – DONALD TRUMP È OSSESSIONATO DAL NOBEL PER LA PACE: LE BOMBE DI NETANYAHU SU GAZA E I MISSILI DI PUTIN SULL’UCRAINA SONO GLI UNICI OSTACOLI CHE HA DI FRONTE – CON “BIBI” È STATO CHIARO: LA PAZIENZA STA FINENDO, LA TREGUA NON SI PUÒ ROMPERE E NON CI SONO PIANI B, COME HA RICORDATO AL PREMIER ISRAELIANO MARCO RUBIO (IN GRANDE ASCESA ALLA CASA BIANCA A DANNO DI VANCE) – DOMANI L’ACCORDO CON XI JINPING SU DAZI, TIKTOK, SOIA E NVIDIA (E STI CAZZI DI TAIWAN). IL PRESIDENTE CINESE SI CONVINCERÀ ANCHE A FARE PRESSIONE SUL SUO BURATTINO PUTIN? SE NON LO FARÀ LUI, CI PENSERÀ L’ECONOMIA RUSSA AL COLLASSO…

giampaolo rossi rai report sigfrido ranucci giovanbattista fazzolari francesco lollobrigida filini

DAGOREPORT – RAI DELLE MIE BRAME: CHIAMATO A RAPPORTO L'AD GIAMPAOLO ROSSI ALLA CAMERA DEI DEPUTATI DOVE SI E' TROVATO DAVANTI, COL DITO ACCUSATORIO, I PLENIPOTENZIARI RAI DEI TRE PARTITI DI MAGGIORANZA: GASPARRI (FI), MORELLI (LEGA) E FILINI (FDI) CHE, IN CORO, GLI HANNO COMANDATO DI TELE-RAFFORZARE LA LINEA DEL GOVERNO - IL PIÙ DURO È STATO IL SOTTOPANZA DI FAZZOLARI. FILINI SPRIZZAVA FIELE PER L’INCHIESTA DI “REPORT” SUI FINANZIAMENTI DI LOLLOBRIGIDA ALLA SAGRA DEL FUNGO PORCINO - ROSSI, DELLE LORO LAMENTELE, SE NE FOTTE: QUANDO VUOLE, IL FILOSOFO CHE SPIEGAVA TOLKIEN A GIORGIA NELLE GROTTE DI COLLE OPPIO, PRENDE IL TELEFONINO E PARLA DIRETTAMENTE CON LA PREMIER MELONI... - VIDEO

giorgia meloni daria perrotta giancarlo giorgetti

FLASH – GIORGIA MELONI HA DETTO A BRUTTO MUSO AL RAGIONERE GENERALE DELLO STATO, DARIA PERROTTA: “QUESTO È UN ESECUTIVO POLITICO E NON TECNICO”. IL CENTRODESTRA HA GIÀ SILURATO IL DG DEL TESORO, ALESSANDRO RIVERA, HA LIQUIDATO L’EX RAGIONIERE BIAGIO MAZZOTTA E HA ACCOMPAGNATO ALL’USCITA IL DIRETTORE DELLE PARTECIPATE, MARCELLO SALA. ORA SE LA PRENDE ANCHE CON LA FEDELISSIMA DI GIANCARLO GIORGETTI, CHE NON È CERTO UNA PERICOLOSA COMUNISTA, NÉ UNA OSTILE “MANDARINA” IN QUOTA “DEEP STATE”. A DESTRA COSA PRETENDONO DA MEF E RAGIONERIA? CHE SIANO USI A OBBEDIR TACENDO? DAVANTI AI TRISTI NUMERI, NON CI SONO IDEOLOGIE O OPINIONI…

sangiuliano gasdia venezi giuli

SULLA SPOLITICA CULTURALE DELLA “DESTRA MALDESTRA” – ALBERTO MATTIOLI: “CI RENDEMMO SUBITO CONTO CHE DA SANGIULIANO C’ERA NULLA DA ASPETTARSI, A PARTE QUALCHE RISATA: E COSÌ È STATO. GIULI AVEVA COMINCIATO BENE, MOSTRANDO UNA CERTA APERTURA E RIVENDICANDO UN PO’ DI AUTONOMIA, MA MI SEMBRA SIA STATO RAPIDAMENTE RICHIAMATO ALL’ORDINE - CHE LA DESTRA ABBIA PIÙ POLTRONE DA DISTRIBUIRE CHE SEDERI PRESENTABILI DA METTERCI SOPRA, È PERÒ UN FATTO, E PER LA VERITÀ NON LIMITATO AL MONDO CULTURALE - IL PROBLEMA NON È TANTO DI DESTRA O SINISTRA, MA DI COMPETENZA. CHE BEATRICE VENEZI NON ABBIA IL CURRICULUM PER POTER FARE IL DIRETTORE MUSICALE DELLA FENICE È PALESE A CHIUNQUE SIA ENTRATO IN QUALSIASI TEATRO D’OPERA - (PERCHE' SULL’ARENA DI VERONA SOVRINTENDE - BENISSIMO - CECILIA GASDIA, DONNA E DI DESTRA, SENZA CHE NESSUNO FACCIA UN PLISSÉ?)’’

alessandro giuli pietrangelo buttafuoco arianna giorgia meloni beatrice venezi nicola colabianchi nazzareno carusi tiziana rocca giulio base

''L’ESSERE STATI A CASA MELONI O DI LA RUSSA NON PUÒ ESSERE L’UNICO O IL PRIMO REQUISITO RICHIESTO PER LE NOMINE CULTURALI’’ - LETTERA A DAGOSPIA DI PIERLUIGI PANZA: “SONO TRA LE ANIME BELLE CHE QUANDO GIORGIA MELONI HA VINTO LE ELEZIONI HA SPERATO CHE, AL POSTO DEL PLURIDECENNALE AMICHETTISMO ROMANO DI SINISTRA SI AVVIASSE UN METODO, DICIAMO SUPER-PARTES, APERTO (MAGARI ANCHE SOLO PER MANCANZA DI CANDIDATI) E TESO A DELINEARE UNA CULTURA LIBERALE LEGATA AL PRIVATO O ALLE CONFINDUSTRIE DEL NORD… POVERO ILLUSO. IL SISTEMA È RIMASTO LO STESSO, APPLICATO CON FEROCE VERIFICA DELL’APPARTENENZA DEL CANDIDATO ALLA DESTRA, MEGLIO SE ROMANA DI COLLE OPPIO, PER GENEALOGIA O PER ADESIONE, MEGLIO SE CON UNA PRESENZA AD ATREJU E CON UN LIBRO DI TOLKIEN SUL COMODINO - LE NOMINE DI GIULI, BUTTAFUOCO, CRESPI, VENEZI, COLABIANCHI, BASE & ROCCA, IL PIANISTA NAZARENO CARUSI E VIA UNA INFINITÀ DI NOMI NEI CDA, NELLE COMMISSIONI (IN QUELLA PER SCEGLIERE I 14 NUOVI DIRETTORI DEI MUSEI C’È SIMONETTA BARTOLINI, NOTA PER AVER SCRITTO "NEL BOSCO DI TOLKIEN, LA FIABA L’EPICA E LA LINGUA")