BANCHE IN FUGA – LE PRINCIPALI BANCHE, A COMINCIARE DAI COLOSSI USA, SONO PRONTE A SCAPPARE A DUBLINO SE LONDRA ESCE DALL’UNIONE EUROPEA

Arturo Zampaglione per “La Repubblica”

 

il saluto tra david cameron e junckeril saluto tra david cameron e juncker

All’inizio era solo un mugugno. Preoccupati per la “Brexit” (Britain exit), come è chiamata la prospettiva di una uscita della Gran Bretagna dall’Unione europea, i banchieri della City, e in particolare gli “ambasciatori” dei colossi di Wall Street, avevano cominciato a lamentarsi tra di loro e con l’entourage di George Osborne, cancelliere dello Scacchiere di Sua Maestà.

 

DAVID CAMERON CON KERMIT LA RANA DAVID CAMERON CON KERMIT LA RANA

«Vogliamo che Londra resti nell’Europa», ripetevano in ogni incontro nei club o nelle sale del Tesoro. «Se ve ne andate, il nostro business verrà frammentato e la City ne subirà le conseguenze ». Ma l’ondata euroscettica che negli ultimi mesi ha cambiato la geografia politica britannica, suggerendo al premier David Cameron di lanciare per la fine del 2017 un referendum pro o contro la Ue, ha convinto le banche americane a passare dagli avvertimenti generici ai preparativi concreti per la fuga.

 

In caso di divorzio inglese, fanno sapere, sono già pronte a trasferirsi all’estero. Dove? A Parigi, a Francoforte o, con maggior probabilità, a Dublino, per i vantaggi che offre loro l’Irlanda in termini di lingua, di facilitazioni fiscali e di somiglianza delle legislazioni.

LONDRA LONDRA

Londra rischia grosso. Negli ultimi 15 anni circa 250 banche internazionali, attratte da un mercato unico europeo da 16mila mila miliardi di dollari, hanno consolidato nella City le loro operazioni finanziarie nel vecchio continente. Gli effetti si sono visti non solo nello skyline londinese, con la costruzione di nuovi grattacieli avveniristici e la ristrutturazione di palazzi storici, come quello della Goldman Sachs lungo Fleet street, ma soprattutto in termini economici e occupazionali.

 

Si calcola che in Gran Bretagna due milioni di persone lavorino nella finanza o in attività collegate, contribuendo al 12,6% del Pil e al 12% degli introiti fiscali. Il surplus commerciale prodotto dal settore finanziario è di 71 miliardi di dollari.

LONDRA LONDRA

 

La “Brexit” farebbe però venir meno quella sorta di “passaporto europeo” di cui hanno goduto finora i banchieri internazionali della City. La Ue imporrebbe limiti all’attività da paesi terzi: per poter continuare a operare negli altri paesi del vecchio continente, gli istituti americani e esteri sarebbero costretti a spostarsi altrove, trasformando Londra in

una sorta di centro “off-shore”.

 

«Certo, traslocare è complicato e costoso, ma non impossibile», dice al Financial Times, Barney Reynolds, un partner dello studio legale Shearman & Sterling. E secondo voci raccolte dal quotidiano economico britannico, tre giganti di Wall Street — Bank of America, Citigroup e Morgan Stanley — avrebbero già individuato nell’Irlanda la loro nuova, ipotetica sede europea. Paradossalmente è il percorso inverso di quello compiuto negli ultimi anni, in cui — su pressione delle autorità bancarie britanniche, ma anche per ragioni fiscali — le banche americane tendevano a spostare tutto da Dublino a Londra. Ad esempio la BofA (Bank of America) ha appena trasferito in Gran Bretagna il suo business da 600 miliardi di dollari di reddito fisso e prodotti derivati.

dublinodublino

 

Per ora la Goldman Sachs, che ha sempre avuto una importante presenza in Europa tramite il quartiere generale di Fleet street (Peterborough Court era la vecchia sede del Telegraph), non ha piani precisi per la fuga. «Ma sia chiaro», tuona Michael Sherwood, vice-presidente del gruppo: «Ogni minaccia alla permanenza della Gran Bretagna nella Ue, è una minaccia al mondo britannico del business».

 

GOLDMAN SACHS GOLDMAN SACHS

Il dirigente della Goldman Sachs non è il solo a pensarla così: secondo un sondaggio condotto pochi mesi fa da TheCityUK, una lobby bancaria, l’84% dei dirigenti finanziari sono contrari al “Brexit”. Il problema? Che non lo possono dire a voce troppo alta perché, in un momento in cui i banchieri non godono di buona fama, una presa di posizione esplicita rischia di avere un effetto contrario alimentando il partito degli euroscettici.

 

Ultimi Dagoreport

sergio mattarella quirinale

DAGOREPORT - DIRE CHE SERGIO MATTARELLA SIA IRRITATO, È UN EUFEMISMO. E QUESTA VOLTA NON È IMBUFALITO PER I ‘’COLPI DI FEZ’’ DEL GOVERNO MELONI. A FAR SOBBALZARE LA PRESSIONE ARTERIOSA DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA SONO STATI I SUOI CONSIGLIERI QUIRINALIZI - QUANDO HA LETTO SUI GIORNALI IL SUO INTERVENTO A LATINA IN OCCASIONE DEL PRIMO MAGGIO, CON LA SEGUENTE FRASE: “TANTE FAMIGLIE NON REGGONO L'AUMENTO DEL COSTO DELLA VITA. SALARI INSUFFICIENTI SONO UNA GRANDE QUESTIONE PER L'ITALIA”, A SERGIONE È PARTITO L’EMBOLO, NON AVENDOLE MAI PRONUNCIATE – PER EVITARE L’ENNESIMO SCONTRO CON IL GOVERNO DUCIONI, MATTARELLA AVEVA SOSTITUITO AL VOLO ALCUNI PASSI. PECCATO CHE IL TESTO DELL’INTERVENTO DIFFUSO ALLA STAMPA NON FOSSE STATO CORRETTO DALLO STAFF DEL COLLE, COMPOSTO DA CONSIGLIERI TUTTI DI AREA DEM CHE NON RICORDANO PIU’ L’IRA DI MATTARELLA PER LA LINEA POLITICA DI ELLY SCHLEIN… - VIDEO

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - BUM! ECCO LA RISPOSTA DI CALTAGIRONE ALLA MOSSA DI NAGEL CHE GLI HA DISINNESCATO LA CONQUISTA DI GENERALI - L’EX PALAZZINARO STA STUDIANDO UNA CONTROMOSSA LEGALE APPELLANDOSI AL CONFLITTO DI INTERESSI: È LEGITTIMO CHE SIA IL CDA DI GENERALI, APPENA RINNOVATO CON DIECI CONSIGLIERI (SU TREDICI) IN QUOTA MEDIOBANCA, A DECIDERE SULLA CESSIONE, PROPRIO A PIAZZETTA CUCCIA, DI BANCA GENERALI? - LA PROVA CHE IL SANGUE DI CALTARICCONE SI SIA TRASFORMATO IN BILE È NELL’EDITORIALE SUL “GIORNALE” DEL SUO EX DIPENDENTE AL “MESSAGGERO”, OSVALDO DE PAOLINI – ECCO PERCHÉ ORCEL HA VOTATO A FAVORE DI CALTARICCONE: DONNET L’HA INFINOCCHIATO SU BANCA GENERALI. QUANDO I FONDI AZIONISTI DI GENERALI SI SONO SCHIERATI A FAVORE DEL FRANCESE (DETESTANDO IL DECRETO CAPITALI DI CUI CALTA È STATO GRANDE ISPIRATORE CON FAZZOLARI), NON HA AVUTO PIU' BISOGNO DEL CEO DI UNICREDIT – LA BRUCIANTE SCONFITTA DI ASSOGESTIONI: E' SCESO IL GELO TRA I GRANDI FONDI DI INVESTIMENTO E INTESA SANPAOLO? (MAGARI NON SI SENTONO PIÙ TUTELATI DALLA “BANCA DI SISTEMA” CHE NON SI SCHIERERÀ MAI CONTRO IL GOVERNO MELONI)

giorgia meloni intervista corriere della sera

DAGOREPORT - GRAN PARTE DEL GIORNALISMO ITALICO SI PUÒ RIASSUMERE BENE CON L’IMMORTALE FRASE DELL’IMMAGINIFICO GIGI MARZULLO: “SI FACCIA UNA DOMANDA E SI DIA UNA RISPOSTA” -L’INTERVISTA SUL “CORRIERE DELLA SERA” DI OGGI A GIORGIA MELONI, FIRMATA DA PAOLA DI CARO, ENTRA IMPERIOSAMENTE NELLA TOP PARADE DELLE PIU' IMMAGINIFICHE MARZULLATE - PICCATISSIMA DI ESSERE STATA IGNORATA DAI MEDIA ALL’INDOMANI DELLE ESEQUIE PAPALINE, L’EGO ESPANSO DELL’UNDERDOG DELLA GARBATELLA, DIPLOMATA ALL’ISTITUTO PROFESSIONALE AMERIGO VESPUCCI, È ESPLOSO E HA RICHIESTO AL PRIMO QUOTIDIANO ITALIANO DUE PAGINE DI ‘’RIPARAZIONE’’ DOVE SE LA SUONA E SE LA CANTA - IL SUO EGO ESPANSO NON HA PIÙ PARETI QUANDO SI AUTOINCORONA “MEDIATRICE” TRA TRUMP E L'EUROPA: “QUESTO SÌ ME LO CONCEDO: QUALCHE MERITO PENSO DI POTER DIRE CHE LO AVRÒ AVUTO COMUNQUE...” (CIAO CORE!)

alessandro giuli bruno vespa andrea carandini

DAGOREPORT – CHI MEGLIO DI ANDREA CARANDINI E BRUNO VESPA, GLI INOSSIDABILI DELL’ARCHEOLOGIA E DEL GIORNALISMO, UNA ARCHEOLOGIA LORO STESSI, POTEVANO PRESENTARE UN LIBRO SULL’ANTICO SCRITTO DAL MINISTRO GIULI? – “BRU-NEO” PORTA CON SÉ L’IDEA DI AMOVIBILITÀ DELL’ANTICO MENTRE CARANDINI L’ANTICO L’HA DAVVERO STUDIATO E CERCA ANCORA DI METTERLO A FRUTTO – CON LA SUA PROSTRAZIONE “BACIAPANTOFOLA”, VESPA NELLA PUNTATA DI IERI DI “5 MINUTI” HA INANELLATO DOMANDE FICCANTI COME: “E’ DIFFICILE PER UN UOMO DI DESTRA FARE IL MINISTRO DELLA CULTURA? GIOCA FUORI CASA?”. SIC TRANSIT GLORIA MUNDI – VIDEO

banca generali lovaglio francesco gaetano caltagirone philippe donnet alberto nagel milleri

DAGOREPORT - DA QUESTA MATTINA CALTAGIRONE HA I SUDORI FREDDI: SE L’OPERAZIONE DI ALBERTO NAGEL ANDRÀ IN PORTO (SBARAZZARSI DEL CONCUPITO “TESORETTO” DI MEDIOBANCA ACQUISENDO BANCA GENERALI DAL LEONE DI TRIESTE), L’82ENNE IMPRENDITORE ROMANO AVRÀ BUTTATO UN PACCO DI MILIARDI PER RESTARE SEMPRE FUORI DAL “FORZIERE D’ITALIA’’ - UN FALLIMENTO CHE SAREBBE PIÙ CLAMOROSO DEI PRECEDENTI PERCHÉ ESPLICITAMENTE SOSTENUTO DAL GOVERNO MELONI – A DONNET NON RESTAVA ALTRA VIA DI SALVEZZA: DARE UNA MANO A NAGEL (IL CEO DI GENERALI SBARRÒ I TENTATIVI DI MEDIOBANCA DI ACQUISIRE LA BANCA CONTROLLATA DALLA COMPAGNIA ASSICURATIVA) - PER SVUOTARE MEDIOBANCA SOTTO OPS DI MPS DEL "TESORETTO" DI GENERALI, VA BYPASSATA LA ‘’PASSIVITY RULE’’ CONVOCANDO  UN’ASSEMBLEA STRAORDINARIA CHE RICHIEDE UNA MAGGIORANZA DEL 51% DEI PRESENTI....