LA BANDA DEL LODEN HA FATTO I CONTI SENZA IL GIUDICE - A OPPORSI FINO ALLA FINE AL DECRETO CHE RIAPRE L’ILVA C’È L’IRRIDUCIBILE PATRIZIA TODISCO, IL GIUDICE CHE NE HA ORDINATO IL SEQUESTRO DEGLI IMPIANTI DEI RIVA - DA GIORNI STUDIA QUEL PROVVEDIMENTO, ED È PRONTA A IMPUGNARLO DAVANTI ALLA CONSULTA, SOTTOLINEANDONE L’INCOSTITUZIONALITÀ - RIGOR MONTIS E PASSERA SI DIFENDONO, MA NE VEDREMO DELLE BELLE…

Giusi Fasano per "Corriere della Sera"

Se l'Ilva fosse in grado di sognare, il giudice Patrizia Todisco sarebbe il suo incubo. È sempre lei. Il gip che ha concesso gli arresti per la famiglia Riva, che ha sequestrato gli impianti a caldo dello stabilimento, che ha detto no alla produzione, che ha messo i sigilli ai prodotti già lavorati, che ha voluto i custodi giudiziari nell'azienda. E ora che nessuno si illuda di averla neutralizzata con il decreto salva-Ilva, perché (al contrario) lei ha già deciso di farne un altro campo di battaglia: firmerà contro il provvedimento un ricorso alla Corte costituzionale, forse già la prossima settimana, senza aspettare che lo faccia la Procura come tutti avevano messo in conto.

È un'altra - l'ennesima - mossa a sorpresa, e la notizia arriva proprio mentre il decreto è ancora fermo al Quirinale in attesa della firma del presidente Napolitano.
I pochi che hanno scambiato con Patrizia Todisco opinioni giuridiche sull'argomento, dicono che stia studiando da giorni i punti critici del decreto approvato venerdì in Consiglio dei ministri con il quale si consente allo stabilimento di continuare a produrre. Da giorni.

Cioè dal primo istante in cui il governo ha ipotizzato quel percorso politico. Perché era chiaro che qualunque decreto si fosse messo a punto, il passaggio fondamentale sarebbe stato quello sul sì alla produzione durante la bonifica stabilita dall'Aia, Autorizzazione integrata ambientale. Ed è in quel sì che il giudice avrebbe trovato i motivi che rendono incostituzionale il decreto. Non a caso ieri mattina alle dieci e mezzo Patrizia Todisco è arrivata al Palazzo di giustizia con un testo del costituzionalista Gustavo Zagrebelsky fra le mani.

Ci sono tutte le premesse, insomma, perché fra qualche giorno si riapra ancora una volta il fronte dello scontro fra l'azienda e la magistratura e, a giudicare dagli atti firmati fin qui sul caso Ilva, non sarà certo il giudice ad ammorbidire i toni.

«Basta solo leggere quello ha scritto nel suo ultimo provvedimento... Inutilmente dura» commenta l'avvocato dell'azienda, Marco De Luca. «E poi trovo singolare che abbia in pratica anticipato la sua linea sul decreto ancora prima che fosse approvato in Consiglio dei ministri».

Il documento a cui si riferisce l'avvocato è un testo di 14 pagine con il quale Patrizia Todisco ha negato all'Ilva il dissequestro dei prodotti finiti e semilavorati dello stabilimento. L'ha depositato venerdì (c'è chi giura che non sia un caso) proprio mentre i ministri discutevano del decreto salva Ilva. Loro inserivano la nuova Aia nel testo facendola diventare legge, lei faceva sapere con il suo provvedimento che «i tempi previsti dalla nuova Aia per realizzare le misure prescritte sono incompatibili con la tutela della salute di lavoratori e popolazione». Loro a cercare di evitare passaggi incostituzionali, lei a dire che «la tutela della salute non può essere sospesa se non con una inammissibile violazione dei principi costituzionali».

La nuova Aia (firmata dal ministro dell'Ambiente Corrado Clini il 26 ottobre) alla fine è diventata la parte più importante del decreto. Ma Patrizia Todisco, nelle sue 14 pagine, ne contesta i tempi.

La sua linea è: per evitare che si continui con il reato di disastro ambientale bisogna smettere subito di produrre, bonificare e poi riavviare. L'Aia invece dice: si può produrre mentre si realizza il piano di bonifica fissato a tappe. Per essere chiara fino in fondo il gip scrive: «V'è da chiedersi come sia possibile autorizzare comunque l'Ilva, alle attuali condizioni e nell'attuale stato degli impianti, a continuare da subito l'attività produttiva...».

Possibilissimo, secondo il governo. Lo ha spiegato ieri anche il premier Mario Monti parlando di un provvedimento dosato per conciliare la produzione industriale e il rispetto di salute e ambiente, «approfondito in ogni aspetto» a cominciare da quelli di «costituzionalità».

Anche il ministro dello Sviluppo economico Corrado Passera è convinto che il decreto sia costituzionale, che valorizzi «moltissimo quello che la magistratura ha deciso». Sul fatto di aver anticipato informalmente il decreto alla presidenza della Repubblica Passera dice che «questo non vuol dire impegnare nessuno a una valutazione. Abbiamo semplicemente sentito tutti coloro che ci potevano dare un parere».

 

TODISCO-CLINIilvaCORRADO PASSERA E MARIO MONTI ILVA PROTESTE DEI LAVORATORI jpegIL MAGISTRATO DI TARANTO PATRIZIA TODISCOMONTI E PASSERAILVA PROTESTA A DIFESA DELLA SALUTE jpeg

Ultimi Dagoreport

marina pier silvio berlusconi giorgia meloni antonio tajani quirinale alfredo mantovano

DAGOREPORT - NON CI SARÀ ALCUNA ROTTURA TRA MARINA E PIER SILVIO: NONOSTANTE LA NETTA CONTRARIETÀ ALLA DISCESA IN POLITICA DEL FRATELLINO, SE DECIDESSE, UN GIORNO, DI PRENDERE LE REDINI DI FORZA ITALIA, LEI LO SOSTERRÀ. E L’INCONTRO CON LA CAVALIERA, SOLLECITATO DA UN ANTONIO TAJANI IN STATO DI CHOC PER LE LEGNATE RICEVUTE DA UN PIER SILVIO CARICATO A PALLETTONI, È SALTATO – LA MOLLA CHE FA VENIRE VOGLIA DI EMULARE LE GESTA DI PAPI E DI ‘’LICENZIARE’’ IL VERTICE DI FORZA ITALIA È SALTATA QUANDO IL PRINCIPE DEL BISCIONE HA SCOPERTO IL SEGRETO DI PULCINELLA: TAJANI SOGNA DI DIVENTARE PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA NEL 2029, INTORTATO DA GIORGIA MELONI CHE HA PROMESSO I VOTI DI FRATELLI D’ITALIA. UN SOGNO DESTINATO A SVANIRE QUANDO L’EX MONARCHICO SI RITROVERÀ COME CANDIDATO AL QUIRINALE UN ALTRO NOME CHE CIRCOLA NEI PALAZZI DEL POTERE ROMANO, QUELLO DI ALFREDO MANTOVANO…

giorgia meloni alfredo mantovano francesco lollobrigida carlo nordio andrea giambruno

DAGOREPORT - NON SI PUO' DAVVERO MAI STARE TRANQUILLI: MANTOVANO, IL SAVONAROLA DI PALAZZO CHIGI – D'ACCORDO CON GIORGIA MELONI, PRESA LA BACCHETTA DEL FUSTIGATORE DI OGNI FONTE DI ''DISSOLUTEZZA'' E DI ''DEPRAVAZIONE'' SI È MESSO IN TESTA DI DETTARE L’ORTODOSSIA MORALE  NON SOLO NEL PARTITO E NEL GOVERNO, MA ANCHE SCONFINANDO NEL ''DEEP STATE''. E CHI SGARRA, FINISCE INCENERITO SUL "ROGO DELLE VANITÀ" - UN CODICE ETICO CHE NON POTEVA NON SCONTRARSI CON LA VIVACITÀ CAZZONA DI ALCUNI MELONIANI DI COMPLEMENTO: CI SAREBBE LO SGUARDO MORALIZZATORE DI MANTOVANO A FAR PRECIPITARE NEL CONO D’OMBRA PRIMA ANDREA GIAMBRUNO E POI FRANCESCO LOLLOBRIGIDA – IL PIO SOTTOSEGRETARIO PERÒ NON DORME SONNI TRANQUILLI: A TURBARLI, IL CASO ALMASRI E IL TURBOLENTO RAPPORTO CON I MAGISTRATI, MARTELLATI A TUTTA CALLARA DA RIFORME E PROCURE ALLA FIAMMA...

pier silvio berlusconi silvia toffanin

L’IMPRESA PIÙ ARDUA DI PIER SILVIO BERLUSCONI: TRASFORMARE SILVIA TOFFANIN IN UNA STAR DA PRIMA SERATA - ARCHIVIATA LA FAVOLETTA DELLA COMPAGNA RESTIA ALLE GRANDI OCCASIONI, PIER DUDI HA AFFIDATO ALL'EX LETTERINA DELLE SUCCULENTI PRIME SERATE: OLTRE A “THIS IS ME”, CON FASCINO E MARIA DE FILIPPI A MUOVERE I FILI E SALVARE LA BARACCA, C'E' “VERISSIMO” CHE OCCUPERÀ TRE/QUATTRO PRIME SERATE NELLA PRIMAVERA 2026. IL PROGRAMMA SARÀ PRODOTTO DA RTI E VIDEONEWS CON L’OK DELLA FASCINO A USARE LO “STUDIO-SCATOLA" UTILIZZATA DA MAURIZIO COSTANZO NEL FORMAT “L’INTERVISTA” - COSA C'E' DIETRO ALLE MANOVRE DI PIER SILVIO: E' LA TOFFANIN A COLTIVARE L'AMBIZIONE DI DIVENTARE LA NUOVA DIVA DI CANALE 5 (CON I CONSIGLI DELLA REGINA DE FILIPPI) O È LA VOLONTÀ DEL COMPAGNO DI INCORONARLA A TUTTI I COSTI, COME UN MIX DI LILLI GRUBER E MARA VENIER? 

wang

DAGOREPORT - CICLONE WANG SUL FESTIVAL DI RAVELLO! - PERCHÉ NEGARLO? E' COME VEDERE GIORGIA MELONI COL FAZZOLETTO ROSSO AL COLLO E ISCRITTA ALL’ASSOCIAZIONE DEI PARTIGIANI - YUJA WANG, LA STELLA PIU' LUMINOSA DEL PIANISMO CLASSICO, ENTRA IN SCENA STRIZZATA IN UN VESTITINO DI PAILLETTES CHE SCOPRE LE COSCE FINO ALL'INGUINE, TACCHI “ASSASSINI” E LA SCHIENA NUDA FINO ALL’OSSO SACRO. MA NON STIAMO ASSISTENDO ALLE SCIOCCHEZZE DA DISCOTECA DI CERTE “ZOCCOLETTE” DEL POP IN PREDA A SFOGHI DI TETTE, SCARICHI DI SEDERONI, SCONCEZZE DA VESPASIANO; NO, SIAMO NEL MONDO AUSTERO E SEVERO DEI CONCERTI DI “CLASSICA”: RACHMANINOFF, PROKOFIEV, MOZART, CHOPIN, CAJKOVSKIJ. MA ALLA WANG BASTA UN MINUTO PER FAR “SUONARE” LE COSCE DESNUDE METTENDOLE AL SERVIZIO DELLE EMOZIONI E DELL’INTERPRETAZIONE MUSICALE, CONFERMANDO IN PIENO LE PAROLE DI LUDWIG VON BEETHOVEN: “LA MUSICA È LA MEDIATRICE TRA LA VITA SPIRITUALE E LA VITA SENSUALE” - VIDEO