ADDIO ELSA, NON CI MANCHERAI. NÉ ALLA DESTRA NÉ ALLA SINISTRA: DANDO PROVA DI UNA ANTIPATIA STRAORDINARIAMENTE BIPARTISAN - DELLA REGINA DELLO SNOBISMO PROFESSORALE, AL DI LA’ DELLE DECINE DI GAFFES (DAI GIOVANI “CHOOSY” ALLA FUGA DALLE “IENE”) SI RICORDERA’ DI QUELLA SUA RIFORMA DEL LAVORO CHE GRIDA VENDETTA…

Luigi Mascheroni per "Il Giornale.it"

Non si è capito bene se sia Elsa Fornero a dire addio alla politica, o se sia la politica ad aver detto addio alla Fornero, comunque va bene così. Ieri il ministro del Welfare ha dichiarato di ritenere «chiusa» la propria esperienza politica. Ha annunciato che non si ricandida (anche se per i mai eletti come lei semmai sarebbe una semplice candidatura) e che si ritira definitivamente. Non come i suoi colleghi Riccardi, Barca e Passera, che alla politica si sono molto affezionati in questo complicato anno di governo tecnico.

Insomma, la Fornero lascia. Una bella notizia. Mitigata dal fatto che però continuerà «a servire il Paese come professore universitario e quindi come dipendente pubblico». Qualcuno su Twitter ha domandato ai suoi follower: «La Fornero se ne va: da 1 a 10, quanto siete felici?». Le professoresse, di solito, meritano 10.

Già passata alla storia, pur essendo cronaca, come il ministro più insopportabile e supponente della Seconda repubblica, e secondo alcuni financo della Prima, Elsa Fornero non è mai piaciuta. Né alla destra né alla sinistra: paradossalmente poco riformista per la prima, troppo per la seconda. Né agli uomini né alle donne: poco femminile per i primi, troppo frignona per le seconde. Dando prova di una antipatia straordinariamente bipartisan. Peraltro dimostrando che anche l'arroganza ha le sue quote rosa. «Fornero sparisci» hanno scritto in tantissimi sui social network dopo la conferenza stampa di fine anno e fine governo.

E un po' è un peccato. Perché la Fornero, che poco ama gli articoli femminili e le critiche maschiliste, è forse l'unico ministro ad aver realizzato, nel bene o nel male, una riforma, in questo esecutivo immobile. Il solo ad averci messo la faccia, in questo governo di maschere. Uno dei pochissimi ad aver rischiato, in questa compagine di indecisi. Una che ci ha provato. A differenza dei Riccardi, dei Barca, dei Passera, degli Ornaghi, che hanno fatto della inazione la propria azione di governo.

Per il resto a mancare, dell'ormai ex ministro Fornero, non sarà tanto, o solo, la sua riforma («che ha molti aspetti positivi che non vengono riconosciuti», ha detto contestualmente all'annuncio del suo ritiro, e forse non ha tutti i torti), quanto i suoi comportamenti. Che, va riconosciuto, rimangono ampiamente criticabili. Politicamente coraggiosa, umanamente troppo snob.

Dettasi ferita dalle accuse di durezza ricevute dalla stampa, che pure è stata la più filogovernativa della storia repubblicana, in realtà Fraulein Elsa ha offerto più di un pretesto per gli attacchi della piazza e della Rete: dalle ormai pittoresche lacrime del debutto ministeriale scese al pronunciar la parola «sacrifici», alla fuga insopportabile dall'inviato delle Iene che chiedeva lumi sulle irregolarità di un ente pubblico regno di lavoratori in nero. Dalla inopportuna lezione di giornalismo ai giornalisti («Parlerò lentamente perché ogni parola dovrò pensarla, naturalmente farò degli errori, e saranno gli errori a fare i titoli») all'inimmaginabile «Deve capire com'è difficile la vita di un ministro» detto a un malato di Sla.

Dal giudizio sulle illusioni del posto fisso (dato da una, la cui figlia insegna nella sua stessa università), alla dichiarazione ormai di culto sui giovani troppo choosy. Fino alla pessima uscita di scena, e dal Parlamento, pochi giorni fa, quando - dimostrando che non c'è peggior sordo di chi non vuol sentire - si è tappata le orecchie per non ascoltare le critiche dei leghisti. Il doveroso richiamo di Gianfranco Fini è stato l'unico gesto della legislatura che ha ricompattato, il tempo di un applauso, l'intero arco costituzionale. Del quale la Fornero non farà più parte, purtroppo.

 

Giovanni Floris e Elsa Fornero Elsa Fornero ELSA FORNERO IN LACRIME Elsa Fornero ELSA FORNERO GIANPAOLO DI PAOLA BACIA LA MANO DI ELSA FORNERO jpegELSA FORNERO INDICA LE DIMENSIONI DELLA SUPPOSTA PER GLI ITALIANI

Ultimi Dagoreport

jackie kennedy e gianni agnelli a ravello nel 1962

JOHN KENNEDY E’ STATO IL PIÙ INFEDELE PUTTANIERE DEL XX SECOLO MA SUA MOGLIE JACQUELINE S’ATTACCAVA COME UN’IDROVORA A OGNI AUGELLO A PORTATA DI MANO (DAI DUE COGNATI ROBERT E TED PASSANDO PER SINATRA, BEATTY, MARLON BRANDO E VIA CHIAVANDO) - L’8 AGOSTO 1962, TRE GIORNI DOPO LA MORTE DI MARYLIN MONROE, JACKIE (INCAZZATA PER LE INDISCREZIONI SULLA LIAISON TRA IL MARITO E L’ATTRICE) RAGGIUNSE RAVELLO, SULLA COSTIERA AMALFITANA: FU ACCOLTA COME UNA REGINA DALL’ALLUPATISSIMO GIANNI AGNELLI – PER JACKIE, RAVELLO FECE RIMA CON PISELLO E LA VACANZA DIVENNE UN’ALCOVA ROVENTE (“LA VACANZA PIÙ BELLA DELLA SUA VITA”, RIPETEVA) AL PUNTO DA TRATTENERSI PIU’ DEL PREVISTO FINCHÉ NON PIOMBARONO 007 AMERICANI A PRELEVARLA COME UN ALMASRI QUALUNQUE PER RIPORTARLA A WASHINGTON DAL MARITO CORNUTO E INCAZZATO - LA VORACE JACKIE IMPARÒ A FARE BENE I POMPINI GRAZIE ALL'ATTORE WILLIAM HOLDEN: “ALL'INIZIO ERA RILUTTANTE, MA UNA VOLTA PRESO IL RITMO, NON SI FERMAVA PIÙ” –PER RIPICCA CI FU ANCHE UNA LIASON MARELLA AGNELLI-JOHN KENNEDY (CONFIDENZA DI INFORMATISSIMA SOCIALITE) - VIDEO

edmondo cirielli maria rosaria campitiello paolo di maio

“INUTILE FRUSTARE UN CIUCCIO MORTO, CAMBIA SPACCIATORE” – A PARLARE NON È UN HATER ANONIMO MA UN VICEMINISTRO DELLA REPUBBLICA: EDMONDO CIRIELLI, ESPONENTE DI SPICCO DI FRATELLI D'ITALIA E NUMERO DUE DI TAJANI AGLI ESTERI, CHE SBROCCA SU FACEBOOK E INSULTA IL SINDACO DI NOCERA INFERIORE, PAOLO DI MAIO – A FAR ANDARE FUORI GIRI CIRIELLI È STATO UN POST DEL PRIMO CITTADINO SU ALCUNI INCARICHI DELLA COMPAGNA AL MINISTERO DELLA SALUTE, MARIA ROSARIA CAMPITIELLO – LA VIOLENTISSIMA REPRIMENDA DI CIRIELLI: “NELLA VITA PRIVATA NON HAI MAI FATTO NIENTE DI BUONO" - COME MAI CIRIELLI SE L’È PRESA COSÌ TANTO? FORSE SENTE LA SUA CANDIDATURA A GOVERNATORE DELLA CAMPANIA CHE SI ALLONTANA? O TEME UNA SCONFITTA BRUCIANTE, ASSAI PROBABILE SE IL CENTROSINISTRA RITROVA L’UNITÀ?

igor taruffi elly schlein

DAGOREPORT - QUALCUNO DICA A ELLY SCHLEIN CHE STA AFFONDANDO IL PD! - NON SOLO TOSCANA E UMBRIA, DALLA CAMPANIA ALLA SICILIA FINO ALLA PUGLIA, SI MOLTIPLICANO I PROBLEMI SUI “TERRITORI” - A FINIRE NEL MIRINO LO “SPICCIAFACCENDE” DI ELLY, IGOR TARUFFI, RESPONSABILE ORGANIZZAZIONE DEL NAZARENO. DOVE C’È LUI, C’È CASINO, VISTA LA SUA PROPENSIONE A SALVAGUARDARE I CACICCHI FEDELI ALLA MIGLIORE ALLEATA DEL GOVERNO MELONI - IN SUO SOCCORSO È ARRIVATO ANCHE IL BERSANIANO NICO STUMPO CHE NON RIESCE AD EVITARE I PASTICCI CHE "LO STRATEGA IN VERSIONE PIZZICAGNOLO" TARUFFI COMBINA A CAUSA DELLA SCARSA CONOSCENZA DELLE REGOLE E DELLE DIVERSE REALTA’ LOCALI. E PER LA PRIMA VOLTA…

giorgia meloni ursula von der leyen donald trump dazi matteo salvini

DAGOREPORT – LA LETTERINA DELL’AL CAFONE DELLA CASA BIANCA È UNA PISTOLA PUNTATA ALLA TEMPIA DEI LEADER EUROPEI, CUI È RIMASTA UNA SOLA VIA DI USCITA, QUELLA COSIDDETTA “OMEOPATICA”: RISPONDERE AL MALE CON IL MALE. LINEA DURA, DURISSIMA, ALTRIMENTI, ALLE LEGNATE DI TRUMP, DOMANI, ALL’APERTURA DELLE BORSE, SI AGGIUNGERANNO I CALCI IN CULO DEI MERCATI. LA CINA HA DIMOSTRATO CHE, QUANDO RISPONDI CON LA FORZA, TRUMP FA MARCIA INDIETRO - SE LA “GIORGIA DEI DUE MONDI” ORMAI È RIMASTA L’UNICA A IMPLORARE, SCODINZOLANTE, “IL DIALOGO” COL DAZISTA IN CHIEF, NEMMENO LE CIFRE CATASTROFICHE SULLE RIPERCUSSIONI DELLE TARIFFE USA SULLE  AZIENDE ITALIANE, TANTO CARE ALLA LEGA, HA FERMATO I DEMENZIALI APPLAUSI ALLA LETTERA-RAPINA DA PARTE DI MATTEO SALVINI – ASCOLTATE JOSEPH STIGLITZ, PREMIO NOBEL PER L’ECONOMIA: “TRUMP NON AGISCE SECONDO ALCUN PRINCIPIO ECONOMICO, NON CONOSCE LO STATO DI DIRITTO, È SEMPLICEMENTE UN BULLO CHE USA IL POTERE ECONOMICO COME UNICA LEVA. SE POTESSE, USEREBBE QUELLO MILITARE’’

steve witkoff marco rubio sergei lavrov

RUBIO, IL TAJANI STARS AND STRIPES – IL SEGRETARIO DI STATO AMERICANO NON TOCCA PALLA E SOFFRE IL POTERE DI STEVE WITKOFF, INVIATO DI TRUMP IN MEDIO ORIENTE CHE SE LA COMANDA ANCHE IN UCRAINA. IL MINISTRO DEGLI ESTERI USA PROVA A USCIRE DALL’ANGOLO PARLANDO DI “NUOVA IDEA” DELLA RUSSIA SUI NEGOZIATI IN UCRAINA. MA IL MINISTRO DEGLI ESTERI DI PUTIN, LAVROV, SUBITO VEDE IL BLUFF: “CONFERMIAMO LA NOSTRA POSIZIONE” – TRUMP AVEVA OFFERTO DI TUTTO A WITKOFF, MA L’IMMOBILIARISTA NON HA VOLUTO RUOLI UFFICIALI NELL’AMMINISTRAZIONE. E TE CREDO: HA UN CONFLITTO DI INTERESSE GRANDE QUANTO UN GRATTACIELO...