ADDIO ELSA, NON CI MANCHERAI. NÉ ALLA DESTRA NÉ ALLA SINISTRA: DANDO PROVA DI UNA ANTIPATIA STRAORDINARIAMENTE BIPARTISAN - DELLA REGINA DELLO SNOBISMO PROFESSORALE, AL DI LA’ DELLE DECINE DI GAFFES (DAI GIOVANI “CHOOSY” ALLA FUGA DALLE “IENE”) SI RICORDERA’ DI QUELLA SUA RIFORMA DEL LAVORO CHE GRIDA VENDETTA…

Luigi Mascheroni per "Il Giornale.it"

Non si è capito bene se sia Elsa Fornero a dire addio alla politica, o se sia la politica ad aver detto addio alla Fornero, comunque va bene così. Ieri il ministro del Welfare ha dichiarato di ritenere «chiusa» la propria esperienza politica. Ha annunciato che non si ricandida (anche se per i mai eletti come lei semmai sarebbe una semplice candidatura) e che si ritira definitivamente. Non come i suoi colleghi Riccardi, Barca e Passera, che alla politica si sono molto affezionati in questo complicato anno di governo tecnico.

Insomma, la Fornero lascia. Una bella notizia. Mitigata dal fatto che però continuerà «a servire il Paese come professore universitario e quindi come dipendente pubblico». Qualcuno su Twitter ha domandato ai suoi follower: «La Fornero se ne va: da 1 a 10, quanto siete felici?». Le professoresse, di solito, meritano 10.

Già passata alla storia, pur essendo cronaca, come il ministro più insopportabile e supponente della Seconda repubblica, e secondo alcuni financo della Prima, Elsa Fornero non è mai piaciuta. Né alla destra né alla sinistra: paradossalmente poco riformista per la prima, troppo per la seconda. Né agli uomini né alle donne: poco femminile per i primi, troppo frignona per le seconde. Dando prova di una antipatia straordinariamente bipartisan. Peraltro dimostrando che anche l'arroganza ha le sue quote rosa. «Fornero sparisci» hanno scritto in tantissimi sui social network dopo la conferenza stampa di fine anno e fine governo.

E un po' è un peccato. Perché la Fornero, che poco ama gli articoli femminili e le critiche maschiliste, è forse l'unico ministro ad aver realizzato, nel bene o nel male, una riforma, in questo esecutivo immobile. Il solo ad averci messo la faccia, in questo governo di maschere. Uno dei pochissimi ad aver rischiato, in questa compagine di indecisi. Una che ci ha provato. A differenza dei Riccardi, dei Barca, dei Passera, degli Ornaghi, che hanno fatto della inazione la propria azione di governo.

Per il resto a mancare, dell'ormai ex ministro Fornero, non sarà tanto, o solo, la sua riforma («che ha molti aspetti positivi che non vengono riconosciuti», ha detto contestualmente all'annuncio del suo ritiro, e forse non ha tutti i torti), quanto i suoi comportamenti. Che, va riconosciuto, rimangono ampiamente criticabili. Politicamente coraggiosa, umanamente troppo snob.

Dettasi ferita dalle accuse di durezza ricevute dalla stampa, che pure è stata la più filogovernativa della storia repubblicana, in realtà Fraulein Elsa ha offerto più di un pretesto per gli attacchi della piazza e della Rete: dalle ormai pittoresche lacrime del debutto ministeriale scese al pronunciar la parola «sacrifici», alla fuga insopportabile dall'inviato delle Iene che chiedeva lumi sulle irregolarità di un ente pubblico regno di lavoratori in nero. Dalla inopportuna lezione di giornalismo ai giornalisti («Parlerò lentamente perché ogni parola dovrò pensarla, naturalmente farò degli errori, e saranno gli errori a fare i titoli») all'inimmaginabile «Deve capire com'è difficile la vita di un ministro» detto a un malato di Sla.

Dal giudizio sulle illusioni del posto fisso (dato da una, la cui figlia insegna nella sua stessa università), alla dichiarazione ormai di culto sui giovani troppo choosy. Fino alla pessima uscita di scena, e dal Parlamento, pochi giorni fa, quando - dimostrando che non c'è peggior sordo di chi non vuol sentire - si è tappata le orecchie per non ascoltare le critiche dei leghisti. Il doveroso richiamo di Gianfranco Fini è stato l'unico gesto della legislatura che ha ricompattato, il tempo di un applauso, l'intero arco costituzionale. Del quale la Fornero non farà più parte, purtroppo.

 

Giovanni Floris e Elsa Fornero Elsa Fornero ELSA FORNERO IN LACRIME Elsa Fornero ELSA FORNERO GIANPAOLO DI PAOLA BACIA LA MANO DI ELSA FORNERO jpegELSA FORNERO INDICA LE DIMENSIONI DELLA SUPPOSTA PER GLI ITALIANI

Ultimi Dagoreport

giovambattista giovanbattista fazzolari vitti

FLASH – ROMA VINCE SEMPRE: IL SOTTOSEGRETARIO FAZZOLARI, DA SEMPRE RISERVATISSIMO E RESTÌO A FREQUENTARE I SALOTTI, ORA VIENE PIZZICATO DA DAGOSPIA NEL “SALOTTO” DI PIAZZA SAN LORENZO IN LUCINA, SPAPARANZATO AI TAVOLI DI “VITTI”, DOVE POLITICI, GIORNALISTI E POTENTONI AMANO ATTOVAGLIARSI (DENIS VERDINI FACEVA LE RIUNIONI LI' E CLAUDIO LOTITO AMA GOZZOVIGLIARE DA QUELLE PARTI, SPILUCCANDO NEI PIATTI ALTRUI) – ANCHE “FAZZO” È ENTRATO NELLA ROMANELLA POLITICA DE “FAMOSE DU’ SPAGHI”: L’EX DIRIGENTE DI SECONDA FASCIA DELLA REGIONE LAZIO CHIACCHIERA CON UN CANUTO SIGNORE DI CUI VORREMMO TANTO CONOSCERE L’IDENTITÀ. I DAGO-LETTORI POSSONO SBIZZARIRSI: HANNO QUALCHE SUGGERIMENTO PER NOI?

donald trump volodymyr zelensky donald trump nobel pace

DAGOREPORT – DONALD TRUMP È OSSESSIONATO DAL NOBEL PER LA PACE: LE BOMBE DI NETANYAHU SU GAZA E I MISSILI DI PUTIN SULL’UCRAINA SONO GLI UNICI OSTACOLI CHE HA DI FRONTE – CON “BIBI” È STATO CHIARO: LA PAZIENZA STA FINENDO, LA TREGUA NON SI PUÒ ROMPERE E NON CI SONO PIANI B, COME HA RICORDATO AL PREMIER ISRAELIANO MARCO RUBIO (IN GRANDE ASCESA ALLA CASA BIANCA A DANNO DI VANCE) – DOMANI L’ACCORDO CON XI JINPING SU DAZI, TIKTOK, SOIA E NVIDIA (E STI CAZZI DI TAIWAN). IL PRESIDENTE CINESE SI CONVINCERÀ ANCHE A FARE PRESSIONE SUL SUO BURATTINO PUTIN? SE NON LO FARÀ LUI, CI PENSERÀ L’ECONOMIA RUSSA AL COLLASSO…

giampaolo rossi rai report sigfrido ranucci giovanbattista fazzolari francesco lollobrigida filini

DAGOREPORT – RAI DELLE MIE BRAME: CHIAMATO A RAPPORTO L'AD GIAMPAOLO ROSSI ALLA CAMERA DEI DEPUTATI DOVE SI E' TROVATO DAVANTI, COL DITO ACCUSATORIO, I PLENIPOTENZIARI RAI DEI TRE PARTITI DI MAGGIORANZA: GASPARRI (FI), MORELLI (LEGA) E FILINI (FDI) CHE, IN CORO, GLI HANNO COMANDATO DI TELE-RAFFORZARE LA LINEA DEL GOVERNO - IL PIÙ DURO È STATO IL SOTTOPANZA DI FAZZOLARI. FILINI SPRIZZAVA FIELE PER L’INCHIESTA DI “REPORT” SUI FINANZIAMENTI DI LOLLOBRIGIDA ALLA SAGRA DEL FUNGO PORCINO - ROSSI, DELLE LORO LAMENTELE, SE NE FOTTE: QUANDO VUOLE, IL FILOSOFO CHE SPIEGAVA TOLKIEN A GIORGIA NELLE GROTTE DI COLLE OPPIO, PRENDE IL TELEFONINO E PARLA DIRETTAMENTE CON LA PREMIER MELONI... - VIDEO

giorgia meloni daria perrotta giancarlo giorgetti

FLASH – GIORGIA MELONI HA DETTO A BRUTTO MUSO AL RAGIONERE GENERALE DELLO STATO, DARIA PERROTTA: “QUESTO È UN ESECUTIVO POLITICO E NON TECNICO”. IL CENTRODESTRA HA GIÀ SILURATO IL DG DEL TESORO, ALESSANDRO RIVERA, HA LIQUIDATO L’EX RAGIONIERE BIAGIO MAZZOTTA E HA ACCOMPAGNATO ALL’USCITA IL DIRETTORE DELLE PARTECIPATE, MARCELLO SALA. ORA SE LA PRENDE ANCHE CON LA FEDELISSIMA DI GIANCARLO GIORGETTI, CHE NON È CERTO UNA PERICOLOSA COMUNISTA, NÉ UNA OSTILE “MANDARINA” IN QUOTA “DEEP STATE”. A DESTRA COSA PRETENDONO DA MEF E RAGIONERIA? CHE SIANO USI A OBBEDIR TACENDO? DAVANTI AI TRISTI NUMERI, NON CI SONO IDEOLOGIE O OPINIONI…

sangiuliano gasdia venezi giuli

SULLA SPOLITICA CULTURALE DELLA “DESTRA MALDESTRA” – ALBERTO MATTIOLI: “CI RENDEMMO SUBITO CONTO CHE DA SANGIULIANO C’ERA NULLA DA ASPETTARSI, A PARTE QUALCHE RISATA: E COSÌ È STATO. GIULI AVEVA COMINCIATO BENE, MOSTRANDO UNA CERTA APERTURA E RIVENDICANDO UN PO’ DI AUTONOMIA, MA MI SEMBRA SIA STATO RAPIDAMENTE RICHIAMATO ALL’ORDINE - CHE LA DESTRA ABBIA PIÙ POLTRONE DA DISTRIBUIRE CHE SEDERI PRESENTABILI DA METTERCI SOPRA, È PERÒ UN FATTO, E PER LA VERITÀ NON LIMITATO AL MONDO CULTURALE - IL PROBLEMA NON È TANTO DI DESTRA O SINISTRA, MA DI COMPETENZA. CHE BEATRICE VENEZI NON ABBIA IL CURRICULUM PER POTER FARE IL DIRETTORE MUSICALE DELLA FENICE È PALESE A CHIUNQUE SIA ENTRATO IN QUALSIASI TEATRO D’OPERA - (PERCHE' SULL’ARENA DI VERONA SOVRINTENDE - BENISSIMO - CECILIA GASDIA, DONNA E DI DESTRA, SENZA CHE NESSUNO FACCIA UN PLISSÉ?)’’

alessandro giuli pietrangelo buttafuoco arianna giorgia meloni beatrice venezi nicola colabianchi nazzareno carusi tiziana rocca giulio base

''L’ESSERE STATI A CASA MELONI O DI LA RUSSA NON PUÒ ESSERE L’UNICO O IL PRIMO REQUISITO RICHIESTO PER LE NOMINE CULTURALI’’ - LETTERA A DAGOSPIA DI PIERLUIGI PANZA: “SONO TRA LE ANIME BELLE CHE QUANDO GIORGIA MELONI HA VINTO LE ELEZIONI HA SPERATO CHE, AL POSTO DEL PLURIDECENNALE AMICHETTISMO ROMANO DI SINISTRA SI AVVIASSE UN METODO, DICIAMO SUPER-PARTES, APERTO (MAGARI ANCHE SOLO PER MANCANZA DI CANDIDATI) E TESO A DELINEARE UNA CULTURA LIBERALE LEGATA AL PRIVATO O ALLE CONFINDUSTRIE DEL NORD… POVERO ILLUSO. IL SISTEMA È RIMASTO LO STESSO, APPLICATO CON FEROCE VERIFICA DELL’APPARTENENZA DEL CANDIDATO ALLA DESTRA, MEGLIO SE ROMANA DI COLLE OPPIO, PER GENEALOGIA O PER ADESIONE, MEGLIO SE CON UNA PRESENZA AD ATREJU E CON UN LIBRO DI TOLKIEN SUL COMODINO - LE NOMINE DI GIULI, BUTTAFUOCO, CRESPI, VENEZI, COLABIANCHI, BASE & ROCCA, IL PIANISTA NAZARENO CARUSI E VIA UNA INFINITÀ DI NOMI NEI CDA, NELLE COMMISSIONI (IN QUELLA PER SCEGLIERE I 14 NUOVI DIRETTORI DEI MUSEI C’È SIMONETTA BARTOLINI, NOTA PER AVER SCRITTO "NEL BOSCO DI TOLKIEN, LA FIABA L’EPICA E LA LINGUA")