1. TRA BASSANINI E BERNABÈ È IN ATTO UN BRACCIO DI FERRO SUL TEMA DELLO SCORPORO 2. BERNABÈ L’ANNO SCORSO HA PORTATO A CASA 2,4 MILIONI COMPRESI UN BONUS DI 525 MILA EURO E ALTRI 490 MILA PER LA PREVIDENZA E UNA POLIZZA SANITARIA: CIFRE CHE RISULTANO INCOMPRENSIBILI SE SI GUARDA AI 37 MILIARDI DI DEBITI DELLA TELECOM 3. IL "PIZZINO" FOTOGRAFATO TRA LE MANI DI EPIFANI DOVE AL PRIMO POSTO SI LEGGEVA CHIARAMENTE IL NOME DI ZAMPINI, ISPIRATO DALL'ENTOURAGE DI SACCOMANNI COME PRETESTO PER SOLLEVARE IL PROBLEMA DELLA CORRETTEZZA DELLE NOMINE? 4. EFFETTO MARINO: FUORI GIANCARLO CREMONESI, ALLA CAMERA DI COMMERCIO TAGLIAVANTI

1. TRA BASSANINI E BERNABÈ È IN ATTO UN BRACCIO DI FERRO SUL TEMA DELLO SCORPORO
Nessuno ai piani alti di Telecom ha il coraggio di chiedere a Franchino Bernabè come è andata la riunione del Bilderberg che si è tenuta durante il weekend in un albergo a pochi chilometri da Londra.

E nessuno gli ha chiesto se durante il meeting ha avuto il coraggio di avvicinare gli esponenti della banca d'affari Jp Morgan che nei giorni scorsi hanno emesso un report in cui si prevede per Telecom un forte taglio dei profitti. Il manager di Vipiteno non è uomo di confidenze e di ciò che avviene nelle riunioni del Bilderberg dove fa parte del Comitato direttivo non chiacchiera né con la moglie e tantomeno con Marco Patuano, il presidente della società.

Al massimo tra i due corrono battute sugli stipendi guadagnati nel 2012 che oggi il giornalista Gianni Dragoni (stranamente meno interessato di un tempo alle vicende di Finmeccanica) pubblica sul "Sole 24 Ore". Secondo le sue indiscrezioni Franchino l'anno scorso ha portato a casa 2,4 milioni compresi un bonus di 525mila euro e altri 490mila per la previdenza e una polizza sanitaria: cifre che risultano francamente incomprensibili se si guarda allo stato di salute della società e ai 37 miliardi di debiti che la opprimono.

Se pero' qualcuno pensa che Bernabè sia indifferente a questa situazione drammatica, sbaglia in maniera clamorosa. Non a caso il suo sforzo è concentrato sullo scorporo della rete che ormai rappresenta l'unica ancora di salvezza per rimettere in carreggiata l'azienda e per ridare un po' di soddisfazione ai piccoli azionisti e ai soci di Telco, la scatola che controlla Telecom.

Purtroppo mentre nelle riunioni del Bilderberg il manager italiano trova amici potenti, in Italia c'è qualcuno che gli sta rendendo la vita difficile. Non è un qualcuno qualsiasi, ma Franco Bassanini, il presidente riconfermato un mese fa alla Cassa Depositi e Prestiti, che sul tema dello scorporo ha la lingua sciolta e non teme che il governo possa sfilargli la poltrona.

Il fatto certo è che tra l'ex-politico milanese e il manager di Vipiteno è in atto un braccio di ferro proprio sul tema dello scorporo. Alla fine di novembre Bassanini ha dichiarato che la Cassa di cui è presidente "investe solo in società stabili, equilibrate, non fortemente indebitate e con forti prospettive di crescita", e pochi giorni dopo ha buttato un'altra secchiata d'acqua fredda dicendo ,a proposito dello scorporo, di aver firmato soltanto un accordo di riservatezza forte della convinzione che "un matrimonio si fa in due".

Ieri il marito di Linda Belinda Lanzillotta (che lo ha aiutato a sistemare il patrimonio di immobili da 92,5 milioni di proprietà del marito e dei suoi fratelli), è tornato alla carica e a proposito dello scorporo ha sentito il bisogno di mettere altri puntini sulle "i" dopo le dichiarazioni rilasciate da Marco Patuano ad "Affari & Finanza" dove il 49enne manager alessandrino dalla fulva capigliatura dichiara senza mezzi termini che Telecom dovrà avere la guida operativa della newco nella quale potrebbe confluire la Rete con la partecipazione della Cassa Depositi e Prestiti.

Sono bastati pochi minuti per scatenare la risposta di Bassanini che con un giro di parole, per certi versi ambiguo, non ha escluso che Telecom abbia la maggioranza della nuova società, ma ha aggiunto che questo è possibile "se chi decide sulle regole di accesso e sugli investimenti è indipendente e terzo". Per rendere ancora più chiaro il suo pensiero ha aggiunto che l'assetto della società "sarà attrattivo se avremo la garanzia che non sarà gestita per spremere il massimo di redditività a breve per i suoi azionisti, ma per fare gli investimenti necessari in una logica di lungo termine".

Se non vogliamo chiamarlo un fulmine questo messaggio dell'ex-socialista (amico di Mussari e del "groviglio armonioso" che ha governato MontePaschi), possiamo definirlo una bombetta buttata lì tra i piedi di Franchino per far capire a lui e ai sofferenti soci di Telco che fare lo scorporo per "spremere utili a breve" è un'idea assolutamente fuori dal mondo.

Da quanto detto si capisce che la strada per Franchino, allenato alle scalate delle sue montagne e di molte aziende, si sta facendo sempre più difficile. Quasi impossibile.


2. IL "PIZZINO" FOTOGRAFATO TRA LE MANI DI EPIFANI DOVE AL PRIMO POSTO SI LEGGEVA CHIARAMENTE IL NOME DI ZAMPINI, ISPIRATO DALL'ENTOURAGE DI SACCOMANNI?

Gli uscieri di Finmeccanica stanno montando sul tetto del palazzo di piazza Monte Grappa la batteria dei missili terra-aria in difesa dell'azienda.

Il Gruppo ha sempre fatto business nel settore degli armamenti e per gli uscieri è gioco facile individuare il bersaglio. Nei giorni scorsi la società ha alzato il mirino per chiedere all'India di pagare 560 milioni di euro per la commessa dei 12 elicotteri sulla quale pesa l'inchiesta per corruzione.

Gli uscieri non hanno più voglia di aspettare oltre e non danno molto credito alla ministra Emma Bonino che finora sulla vicenda dei marò si è dimostrata piuttosto debole. La batteria dei missili è puntata anche sull'Olanda e il Belgio, i due Paesi che sulla base di un rapporto della società di consulenza Ernst & Young hanno rotto il contratto dei 19 treni veloci usciti dagli stabilimenti di Pistoia dell'Ansaldo Breda. In questa vicenda ,che ha attirato l'ironia sprezzante dei giornali e dei social network dei due Paesi, Finmeccanica è pronta a rendere pan per focaccia ai clienti stranieri chiedendo danni materiali e di immagine.

Oltre queste vicende c'è poi il tema delle nomine al vertice del Gruppo che il Governo ha fatto slittare al 4 luglio. Su questo argomento gli uscieri di Finmeccanica hanno movimenti legnosi perché non riescono a mettere a fuoco l'obiettivo da abbattere.

La loro visione si è fatta confusa dopo la pubblicazione di ben tre articoli firmati dal giornalista Sergio Rizzo sul "Corriere della Sera". La raffica di parole del giornalista diventato ricco e famoso per le sue polemiche sulla Casta, ha creato perplessità. Alla fine di maggio ha spiegato che le scelte da parte del Tesoro e del governo sono state rinviate perché "si stanno definendo procedure trasparenti". E per argomentare al meglio la necessità del cambiamento ha chiamato in causa le analisi scritte per conto del centro studi Nens di Bersani e Visco dall'esperta francese Lisa Jeanne.

Gli uscieri di Finmeccanica sono uomini colti, recitano a memoria interi brani di Diderot e non cadrebbero mai nell'errore di definire l'Ariosto e Torquato Tasso due commissari della Consob, ma di questa Lisa Jeanne non hanno trovato traccia negli annali francesi. Da qui il sospetto che l'articolo di Rizzo sia stato ispirato dall'entourage di Saccomanni come pretesto per sollevare il problema della correttezza nella nomina dei futuri amministratori. Ma l'attenzione è diventata ancora più forte quando il giornalista a distanza di 24 ore ha sparato altri due articoli sul "pizzino" fotografato tra le mani di Epifani dove al primo posto si leggeva chiaramente il nome di Giuseppe Zampini.

Le cose certe sono due: la prima è che Epifani con quel "pizzino" tra le mani dimostra un'attitudine demenziale e lottizzatrice. La seconda certezza nasce dal fatto che c'è qualcuno che sta brigando per far saltare l'organigramma in cui le deleghe sono spalmate tra il super-ragioniere Alessandro Pansa e il manager Zampini.

Su quest'ultimo, che gode della fiducia del Quirinale e dell'intera sinistra, sembra concentrarsi l'attenzione più maliziosa. Per questa ragione gli uscieri pensano che lo scontro tra l'anima militare e quella civile dentro Finmeccanica sia ancora aperto ,e mentre si preparano a rafforzare la batteria di missili hanno letto la dichiarazione rilasciata da Mauro Moretti sabato scorso che ha detto: "non mi pare che il mondo stia aumentando i suoi arsenali bellici in questo momento".
Parole che sanno tanto di autocandidatura.

3. EFFETTO MARINO: FUORI GIANCARLO CREMONESI, ALLA CAMERA DI COMMERCIO TAGLIAVANTI

Mentre il chirurgo genovese stava entrando in Campidoglio con lo zainetto pieno di voti, un gruppo di persone si è ritrovato sul ciglio della rupe Tarpea, la parete rocciosa che si trova sul lato meridionale del Campidoglio e dalla quale venivano gettati i condannati a morte e gli espulsi dall'urbe.

Tra questi spiccano alcune delle 30 personalità che alla vigilia delle elezioni hanno avuto la brillante idea di costituire un Comitato strategico per affiancare il sindaco dalle scarpe ortopediche nel secondo mandato. In prima fila si vede Giorgio Albertazzi mentre declama l'Adriano di Margherita Yourcenar, e subito dietro Carlo Ripa di Meana, Paolo Portoghesi e Ferdinando Aiuti. Nel gruppo non si vede l'archistar Massimiliano Fuksas, che con una piroetta scandalosa si è dimenticato dei 140 milioni spesi per la Nuvola dell'Eur, e ha richiamato il suo Dna di sinistra.

Il primo a buttarsi dalla rupe sarà comunque Giancarlo Cremonesi, l'ex-costruttore romano che a maggio è stato rieletto con 24 voti su 27 alla presidenza della Camera di Commercio. Già domenica scorsa nella sua villa di Fregene, Cremonesi che gli amici chiamano affettuosamente "er pomata", ha sentito puzza di bruciato, ma con l'arrivo del chirurgo Marino la sua poltrona passerà inevitabilmente di mano.

Al suo posto arriverà Lorenzo Tagliavanti, direttore della Confederazione degli artigiani che cercherà di riportare dentro la Camera di Commercio il dinamismo di Andrea Mondello, il predecessore di Cremonesi che ha guidato l'ente per 18 anni.

Al 66enne Cremonesi resterà comunque la presidenza di Acea, la multiutility dell'energia e dell'acqua che rappresenta il primo dossier caldo sul tavolo del sindaco.

 

Bernabe e marco patuano BILDERBERG jpegPARTECIPANTI AL BILDERBERG Gianni Dragoni FRANCO BASSANINI LINDA LANZILLOTTA L APPUNTO DI EPIFANI SULLE NOMINE DOPO L INCONTRO CON BERSANI FOTO CORRIERE Zampini GiuseppeSACCOMANNISergio Rizzo Cremonesi Giancarlo MARINO ignazioLorenzo Tagliavanti

Ultimi Dagoreport

gender club degrado roma pina bausch matteo garrone

25 ANNI FA SPUNTÒ A ROMA UN CLUB IN MODALITÀ DARK-ROOM: AL "DEGRADO", IMMERSO NEL BUIO, SI FACEVA SESSO SENZA IL SENSO DEL PECCATO, IN MEZZO A TUTTI. UNO ‘’SBORRIFICIO” CHE NON HA AVUTO EGUALI E CHE DEMOLÌ I MURI DIVISORI TRA ETERO-BI-GAY-LESBO-TRANS-VATTELAPESCA - PER 9 ANNI, “CARNE ALLEGRA” PER TUTTI. OGNUNO VENIVA E SI FACEVA I CAZZI SUOI, E QUELLI DEGLI ALTRI. IL "DEGRADO'' POTEVA ESSERE RIASSUNTO IN UNA DOMANDA: CHI È NORMALE? - DAGO-INTERVISTA ALL’ARTEFICE DEL BORDELLO: “SCORTATA DA MATTEO GARRONE, UNA NOTTE È APPARSA PINA BAUSCH IMPEGNATA AL TEATRO ARGENTINA. SI ACCENDONO LE LUCI E UNA TRAVESTITA URLO': “AO' SPEGNETELE! IO STAVO A FA’ UN BOCCHINO. NUN ME NE FREGA ‘N CAZZO DE 'STA PINA!”

giorgia meloni alberto stefani luca zaia matteo salvini sondaggio

DAGOREPORT – VENETO DI PASSIONI PER IL CENTRODESTRA: LA VITTORIA DI ALBERTO STEFANI È SCONTATA, MA A CONTARE DAVVERO SARANNO I NUMERI! SECONDO IL SONDAGGIO DI PAGNONCELLI, IL GIOVANE LEGHISTA CON CIUFFO GIAMBRUNESCO È AL 62,8%, CONTRO UN MISERO 26,9% DEL CANDIDATO DI SINISTRA, GIOVANNI MANILDO. UN OTTIMO RISULTATO, MA SOLO SE NON SI RICORDA COSA AVVENNE CINQUE ANNI FA: ZAIA VINSE CON IL 76,79% DEI VOTI, E BASTÒ LA SUA LISTA, INSIEME A QUELLA DELLA LEGA, PER OTTENERE IL 61,5%. OGGI CI VUOLE TUTTO IL CENTRODESTRA UNITO PER RAGGIUNGERE LA STESSA CIFRA – LO SPETTRO DEL SORPASSO DI FDI SUL CARROCCIO: SE LE TRUPPE MELONIANE OTTENESSERO PIÙ VOTI, CHE FINE FAREBBE LA GIÀ FRAGILE LEADERSHIP DI SALVINI?

giorgia meloni matteo salvini antonio tajani giancarlo giorgetti

DAGOREPORT - COME MAI LADY GIORGIA INFLIGGE ALLA “NAZIONE”, IN VISTA DEL 2026, UNA FINANZIARIA COSÌ MICRAGNOSA, CORRENDO IL RISCHIO DI PERDERE CONSENSI? - UNA MISERIA DI 18 MILIARDI CHE, AL DI LÀ DELL’OPPOSIZIONE, STA FACENDO SPUNTARE LE CORNA DEL TORO AGLI ALLEATI SALVINI E TAJANI, MENTRE RUMOREGGIANO I VAFFA DI CONFINDUSTRIA E DEI MINISTRI COSTRETTI AD USARE L’ACCETTA AL BILANCIO DEI LORO DICASTERI (TAGLIO DI 89 MILIONI ALLA DISASTRATA SANITÀ!) – LA DUCETTA HA UN OTTIMO MOTIVO PER LA MANOVRA MIGNON: FINENDO SOTTO IL 3% DEL PIL, IL GOVERNO ALLA FIAMMA USCIRÀ CON UN ANNO IN ANTICIPO DALLA PROCEDURA DI INFRAZIONE PER DEFICIT ECCESSIVO ATTIVATA DALL'EUROPA NEL 2024. COSÌ SARÀ LIBERA E BELLA PER CONFEZIONARE NEL 2026 UNA FINANZIARIA RICCA DI DEFICIT, SPESE E "MENO TASSE PER TUTTI!", PROPRIO IN PERFETTA COINCIDENZA CON I TEMPI DELLE POLITICHE DEL 2027 - E GLI ITALIANI NELLA CABINA ELETTORALE POTRANNO COSÌ RICOMPENSARE LA BONTÀ DELLA REGINA GIORGIA…

shooting calendario pirelli 2026

A PRAGA SI SVAGA! – UNA PARATA DI STELLE STA PER INVADERE LA CITTÀ DI FRANZ KAFKA: PER LA PRESENTAZIONE DEL CALENDARIO PIRELLI 2026 VENERDÌ 14, ALLA MUNICIPAL HOUSE, SONO ATTESI 500 ILLUSTRI OSPITI ACCOLTI DA MARCO TRONCHETTI PROVERA CHE AVRÀ AL SUO FIANCO TANTO BEL MONDO: DA TILDA SWINTON A GWENDOLINE CHRISTIE, GUERRIERA NEL ‘’TRONO DI SPADE’’, DALLE MODELLE IRINA SHAYK ED EVA HERZIGOVA, DALLA STILISTA SUSIE CAVE ALLA TENNISTA VENUS WILLIAMS, DA LUISA RANIERI A FAVINO – NON MANCHERÀ CHIARA FERRAGNI ALLACCIATA ALL’EREDE GIOVANNI TRONCHETTI PROVERA…

sigfrido ranucci giovambattista fazzolari

DAGOREPORT - UCCI UCCI, TUTTO SUL CASO RANUCCI: DAI PRESUNTI CONTATTI DI SIGFRIDO CON I SERVIZI SEGRETI PER L'INCHIESTA DI "REPORT" SUL PADRE DI GIORGIA MELONI AL PEDINAMENTO DI SIGFRIDO, CHE COINVOLGEREBBE FAZZOLARI, IL BRACCIO DESTRO (E TESO) DI LADY GIORGIA – RANUCCI, OSPITE IERI SERA DI BIANCA BERLINGUER, HA PRECISATO, MA CON SCARSA CHIAREZZA, COSA E' ACCADUTO NELLE DUE VICENDE: “NON SONO STATO SPIATO DA FAZZOLARI. SO CHE È STATO ATTIVATO UN MECCANISMO PER CAPIRE CHI FOSSE IL NOSTRO INFORMATORE. SI TEMEVA FOSSE QUALCUNO DEI SERVIZI, MA NON È ACCADUTO” - SULL'ALTRA VICENDA DEL PEDINAMENTO: "NON SO SE SONO STATO SEGUITO MATERIALMENTE" – RIGUARDO L'ATTENTATO: "NON HO MAI PENSATO CHE DIETRO CI FOSSE UNA MANO POLITICA" - DAGOSPIA CERCA DI FAR LUCE SUI FATTI E I FATTACCI... - VIDEO

giorgia meloni marina berlusconi antonio tajani

DAGOREPORT – IL DESIDERIO DI FARSI INCORONARE REGINA D'ITALIA, PER IL MOMENTO, LA MELONA LO DEVE RIPORRE NEL CASSETTO DEI SOGNI - L’INDICAZIONE DEL NOME DEL PREMIER SULLA SCHEDA ELETTORALE, BOCCIATA DA TUTTI I PARTITI CHE NON INTENDONO FINIRE CANNIBALIZZATI DALLA MELONI, STA MANDANDO IN PEZZI FORZA ITALIA - TAJANI FA IL POSSIBILISTA E GLI AZZURRI ESPLODONO. LASCIAMO POI PERDERE LA FAMIGLIA DI ARCORE CHE VEDREBBE SPARIRE IL NOME BERLUSCONI DAL SIMBOLO DEL PARTITO - A MILANO SI VOCIFERA DI UN TERRIBILE SCAZZO AL CALOR BIANCO TRA UN TAJANI IN MODALITA' RIBELLE E CRISTINA ROSSELLO, VICINISSIMA A MARINA - L'IDEONA DI FARSI INCORONARE "SUA MAESTA' GIORGIA I" FA STORCERE IL NASO ANCHE AI VARI POTENTATI SOTTERRANEI DEI FRATELLINI D’ITALIA (LOLLOBRIGIDA-LA RUSSA-RAMPELLI)...