“BASTAVA NON DIRE” - GLI SCIENZIATI DELL’AQUILA CONDANNATI PER OMICIDIO PER AVER RASSICURATO LA POPOLAZIONE PRIMA DEL TERREMOTO - BOSCHI DISSE: “IMPROBABILE IL RISCHIO A BREVE DI UNA FORTE SCOSSA” - DE BERNARDINIS: “NON C’È PERICOLO, SITUAZIONE FAVOREVOLE” - LE VITTIME SONO 42 SU 308, QUELLE CHE, DOPO LE FRASI DEI TECNICI, NON SONO SCAPPATE - ESPLODE IL CASO DEL PREFETTO GIOVANNA IURATO CHE RACCONTA RIDENDO DELLA SUA FALSA COMMOZIONE DAVANTI ALLE MACERIE…

1- "GLI ESPERTI CONVINSERO GLI AQUILANI A RESTARE"
Antonio Massari per "il Fatto Quotidiano"

"Sarebbe bastato non dire". È la frase più incisiva, nella sentenza di 946 pagine firmata dal giudice Marco Billi, perché in sole quattro parole demolisce un intero sistema della comunicazione. Anello per anello. E sancisce che le istituzioni - lo Stato - ha il dovere di usare correttamente le parole: possono valere la vita o la morte.

Questo dice la sentenza: 42 persone, il 6 aprile 2009, a l'Aquila, sono morte per il micidiale miscuglio di onde sismiche e parole sbagliate. "Sarebbe bastato non dire", scrive Billi, "in tema di evoluzione dello sciame in corso"; le parole che invece Enzo Boschi, presidente dell'Ingv, ebbe la premura di dire: "I forti terremoti in Abruzzo hanno periodi di ritorno molto lunghi. Improbabile il rischio a breve di una forte scossa come quella del 1703, pur se non si può escludere in maniera assoluta".

"Sarebbe bastato non dire, sul tema dello scarico di energia", le parole che invece Bernardo de Bernardinis, vice capo del settore tecnico della Protezione civile, sentì il bisogno di dire: "Non c'è un pericolo, io l'ho detto al Sindaco di Sulmona, la comunità scientifica mi continua a confermare che è una situazione favorevole...".

Sarebbe bastato non dire queste, e altre parole, per evitare il seguente, "tragico effetto": "Grazie, per queste vostre affermazioni, che mi permettono rassicurare la popolazione attraverso i media che incontreremo in conferenza stampa", disse l'assessore alla Protezione Civile regionale Daniela Stati, dopo la riunione della commissione Grandi rischi, che si tenne a l'Aquila il 31 marzo 2009, 6 giorni prima della scossa che uccise 308 persone.

Sarebbe bastato non dire, per evitare che molte vittime - elencate in fondo alla sentenza, in una drammatica spoon river, con annesso risarcimento da complessivi 7 milioni e 400mila euro - potessero decidere diversamente, magari fuggendo di casa, invece di restarvi. E invece furono "indotti a rimanere in casa...", furono vittime della "convinzione che lo sciame in corso" fosse "un fenomeno del tutto neutro, consueto, sotto controllo, non preoccupante, pressoché irrilevante".

La sentenza di Billi dimostra che non s‘è trattato di un processo alla scienza. Tutt'altro: è un processo all'uso criminoso delle parole - la condanna e per concorso in omicidio colposo - quando perdono la vocazione a un'informazione corretta. Per corretta, in un tribunale, s'intende la loro conformità alla norma. E una norma dispone che in quella riunione, regolamentata per legge, la Commissione non doveva calibrare "il giudizio di prevedibilità/evitabilità" sul "terremoto quale evento naturale, bensì sul rischio, quale giudizio di valore, al fine di tutelare l'integrità della vita (...). Sulla corretta analisi del rischio andava, di pari passo, calibrata una corretta informazione".

E a questo dovere, invece, i condannati sono venuti meno. Parliamo di Franco Barberi (all'epoca presidente vicario della Commissione Grandi Rischi), Bernardo De Bernardinis (vice capo del settore tecnico del dipartimento di Protezione Civile), Enzo Boschi (presidente dell'Ingv), Giulio Selvaggi (direttore del Centro nazionale terremoti), Gian Michele Calvi (direttore di Eucentre e responsabile del progetto Case), Claudio Eva (ordinario di fisica all'Università di Genova) e Mauro Dolce (direttore dell'ufficio rischio sismico di Protezione civile).

De Bernardinis, Eva e Calvi, scrive il giudice, non avevano neanche la "competenza specifica tale da consentirgli di interpretare i dati sullo sciame sismico in corso". Non viene contestata la "mancata previsione del terremoto" ma "la violazione di specifici obblighi in tema di valutazione, previsione e prevenzione del rischio sismico. E la violazione di specifici obblighi in tema d'informazione chiara, corretta e completa".

Non a caso, le vittime menzionate, sono 42 su 308: quelle che, in base alle prove prodotte dall'accusa, "investite da un contenuto informativo diretto e rassicurante", hanno "disinnescato la istintiva e atavica paura del terremoto", abbandonando "le misure di precauzione individuali seguite per tradizione familiare".

Il comportamento della Commissione appare coerente con la strategia di Bertolaso che, in quei giorni, commenta al telefono: "Li faccio li faccio venire a L'Aquila, o da te o in Prefettura, decidete voi, tanto a me non me ne frega niente, in modo che è più un'operazione mediatica. Cosi loro che sono i massimi esperti in terremoti diranno: sono fenomeni che si verificano, meglio che ci siano cento scosse di quattro scala Richter, piuttosto che il silenzio perché cento scosse servono a liberare energia e non ci sarà mai la scossa quella che fa male".

È lo stesso Bertolaso che, interrogato, sullo scarico d'energia ammette: "Apprendo ora che (...) è una teoria sbagliata... certo non me la sono inventata io". Appunto: sarebbe bastato non dire.


2- SISMA L'AQUILA, PREFETTO IURATO RISE
(ANSA) - Poco dopo il suo insediamento nella carica di Prefetto dell'Aquila, citta' sconvolta dal terremoto, Giovanna Iurato ''scoppiava a ridere ricordando come si era falsamente commossa davanti alle macerie e ai bimbi rimasti orfani''. E' quanto stigmatizzano i pm di Napoli commentando una telefonata (il 28 maggio 2010) fra Iurato e il Prefetto Francesco Gratteri intercettata nell'inchiesta sugli appalti per la sicurezza nell'ambito della quale Iurato e indagata per turbativa d'asta.

 

 

Il terremoto visto dall'alto (foto Adnkronos)Casa dello studente sisma9be 21 vulcanologo enzo boschiBernardo De Bernardinis FRANCO BARBERIBERTOLASO con CAschettoPREFETTO GIOVANNA IURATO

Ultimi Dagoreport

simone canettieri giorgia arianna meloni

DAGOREPORT - MASSÌ, CON I NEURONI SPROFONDATI NELLA IRRITABILITÀ PIÙ SCOSSA, ARIANNA MELONI AVEVA URGENTE BISOGNO, A MO’ DI SOLLIEVO, DELL’ARTICOLO DI DEBUTTO SUL “CORRIERONE” DI SIMONE CANETTIERI - MESSA DALLA SORELLA GIORGIA A CAPO DELLA SEGRETERIA DI FDI, ARIANNA NON NE HA AZZECCATA UNA - ALLA PARI DI QUALSIASI ALTRO PARTITO DI MASSA, OGGI FDI SI RITROVA ATTRAVERSATO DA UNA GUERRIGLIA INTESTINA FATTA DI COLPI BASSI, RIPICCHE E SPUTTANAMENTI, INTRIGHI E COMPLOTTI – DALLA SICILIA (CASINO CANNATA-MESSINA) A MILANO (AFFAIRE MASSARI-LA RUSSA), FINO AL CASO GHIGLIA-RANUCCI, DOVE IL FILO DI ARIANNA SI È ATTORCIGLIATO PERICOLOSAMENTE INTORNO AL COLLO - CHE LA SORELLINA NON POSSIEDA LA ‘’CAZZIMMA’’ DEL POTERE, FATTA DI SCALTREZZA E ESPERIENZA, SE N'E' AMARAMENTE ACCORTA ANCHE LA PREMIER. E PUR AMANDOLA PIÙ DI SE STESSA, GIORGIA L’AVREBBE CHIAMATA A RAPPORTO PER LE SCELTE SBAGLIATE: SE IL PARTITO VA AVANTI COSÌ, RISCHIA DI IMPLODERE… - VIDEO

carlotta vagnoli flavia carlini

COME SIAMO POTUTI PASSARE DA ELSA MORANTE E MATILDE SERAO A CARLOTTA VAGNOLI? È POSSIBILE CHE SI SIA FATTO PASSARE PER INTELLETTUALI DELLE FEMMINISTE INVASATE CHE VERGAVANO LISTE DI PROSCRIZIONE ED EVOCAVANO METODI VIOLENTI E LA GOGNA PUBBLICA DIGITALE PER “FARE GIUSTIZIA” DEI PROPRI NEMICI? LA CHIAMATA IN CORREITÀ DEL SISTEMA EDITORIALE CHE HA UTILIZZATO QUESTE “VEDETTE” LETTERARIE SOCIAL DA MILIONI DI FOLLOWER PER VENDERE QUALCHE COPIA IN PIÙ – VAGNOLI PUBBLICA PER EINAUDI, FLAVIA CARLINI HA VERGATO UN ROMANZO INCHIESTA SULL’ITALIA DEL GOLPE INFINITO PER SEM (FELTRINELLI) . MA SULLA BASE DI COSA? BASTA AVERE UN MINIMO SEGUITO SOCIAL PER ESSERE ACCREDITATI COME SCRITTORI O DIVULGATORI?

silvia salis giorgia meloni elly schlein matteo renzi

DAGOREPORT - IN ITALIA, DOPO TANTI OMETTI TORVI O INVASI DI VANITÀ, SI CERCANO DONNE FORTI. DONNE COL PENSIERO. DONNE CHE VINCONO. E, NATURALMENTE, DONNE IN GRADO DI COMANDARE, CAPACI DI TENER TESTA A QUELLA LADY MACBETH DELLA GARBATELLA CHE DA TRE ANNI SPADRONEGGIA L’IMMAGINARIO DEL 30% DEGLI ELETTORI, ALIAS GIORGIA MELONI - IERI SERA ABBIAMO ASSISTITO ATTENTAMENTE ALLA OSPITATA DI SILVIA SALIS A “OTTO E MEZZO”, L’EX LANCIATRICE DI MARTELLO CHE DALLA LEOPOLDA RENZIANA E DAL CONI DELL’ERA MALAGÒ HA SPICCATO IL VOLO NELL’OLIMPO DELLA POLITICA, SINDACO DI GENOVA E SUBITO IN POLE COME LEADER CHE SBARACCHERÀ ELLY SCHEIN E METTERÀ A CUCCIA LA CRUDELIA DE MON DI COLLE OPPIO - DOPO MEZZ’ORA, PUR SOLLECITATA DA GRUBER E GIANNINI, CI SIAMO RITROVATI, ANZICHÉ DAVANTI A UN FUTURO LEADER, DAVANTI A UNA DONNA CHE DAREBBE IL PREMIO NOBEL PER LA LETTERATURA ALL'AUTORE DE "IL MANUALE DELLA PERFETTA GINNASTICATA" - ECCITANTE COME UN BOLLETTINO METEO E LA PUBBLICITÀ DI TECHNO-GYM, MELONI PUO' DORMIRE SONNI TRANQUILLI - VIDEO

john elkann donald trump

DAGOREPORT – ITALIA, BYE BYE! JOHN ELKANN NON NE PUÒ PIÙ DI QUESTO DISGRAZIATO PAESE CHE LO UMILIA SBATTENDOLO PER 10 MESI AI "SERVIZI SOCIALI", COME UN BERLUSCA QUALSIASI, E STUDIA LA FUGA NEGLI STATI UNITI - PRIMA DI SPICCARE IL VOLO TRA LE BRACCIA DEL SUO NUOVO IDOLO, DONALD TRUMP, YAKI DEVE LIBERARSI DELLA “ZAVORRA” TRICOLORE: CANCELLATA LA FIAT, TRASFORMATA IN UN GRUPPO FRANCESE CON SEDE IN OLANDA, GLI RESTANO DUE GIORNALI, LA FERRARI E LA JUVENTUS – PER “LA STAMPA”, ENRICO MARCHI È PRONTO A SUBENTRARE (MA PRIMA VUOLE SPULCIARE I CONTI); PER “REPUBBLICA”, IL GRECO KYRIAKOU È INTERESSATO SOLO ALLE REDDITIZIE RADIO, E NON AL GIORNALE MANGIASOLDI E POLITICAMENTE IMPOSSIBILE DA GOVERNARE) - DOPO IL NO DI CARLO FELTRINELLI, SAREBBERO AL LAVORO PER DAR VITA A UNA CORDATA DI INVESTITORI MARIO ORFEO E MAURIZIO MOLINARI – SE IL CAVALLINO RAMPANTE NON SI TOCCA (MA LA SUA INETTA PRESIDENZA HA SGONFIATO LE RUOTE), PER LA JUVENTUS, ALTRA VITTIMA DELLA SUA INCOMPETENZA, CI SONO DUE OPZIONI IN BALLO…

italo bocchino giorgia arianna meloni

DAGOREPORT – PER QUANTO SI SBATTA COME UN MOULINEX IMPAZZITO, ITALO BOCCHINO NON RIESCE A FARSI AMARE DALLA FIAMMA MAGICA DI GIORGIA MELONI: LUI SI PRODIGA NELL'OSPITATE TELEVISIVE CON LODI E PEANA ALLA STATISTA DELLA SGARBATELLA, MA È TUTTO INUTILE: TROPPO CHIACCHIERATO E CON UN GIRO DI AMICIZIE DISCUTIBILI, L'EX DELFINO DI FINI NON ENTRA A ''PA-FAZZO CHIGI'' – LE SUE DICHIARAZIONI SIBILLINE SUL CASO GHIGLIA NON L’HANNO AIUTATO: HA SPECIFICATO, NON A CASO, CHE IL SUO INCONTRO CON  IL COMPONENTE DEL GARANTE DELLA PRIVACY ALLA SEDE DI FDI È DURATO “VENTI MINUTI AL MASSIMO”, METTENDO IN DIFFICOLTÀ ARIANNA MELONI – SE È TANTO "IMPRESENTABILE", PERCHÉ NON LO CACCIANO DA DIRETTORE EDITORIALE DEL "SECOLO D'ITALIA"? SAREBBE UN GIOCO DA RAGAZZI ESTROMETTERLO. MA QUANTI SEGRETI CONOSCE L’EX SANCHO PANZA DI FINI, APPASSIONATO DI INTELLIGENCE E VICINO A LOBBISTI CONSIDERATI IMPRESENTABILI DALLA FIAMMA MAGICA DELLA MELONA? - VIDEO

giovambattista fazzolari roberto carlo mele

FLASH – I DAGO-LETTORI HANNO FATTO IL LORO DOVERE: HANNO SCOPERTO L'IDENTITÀ DELL’UOMO CHE DUE GIORNI FA ERA ATTOVAGLIATO CON GIOVAMBATTISTA FAZZOLARI DA “VITTI”, A PIAZZA SAN LORENZO IN LUCINA. SI TRATTEREBBE DI ROBERTO CARLO MELE, ESPONENTE DI SPICCO DI FRATELLI D’ITALIA (FIGURA NELL'ESECUTIVO DEL PARTITO COME SEGRETARIO AMMINISTRATIVO). COME “FAZZO”, DEVE AMARE MOLTO LA RISERVATEZZA, VISTO CHE ONLINE NON SI TROVANO SUE FOTO – ANCHE “L’UOMO PIÙ INTELLIGENTE” CHE CONOSCE GIORGIA MELONI (PENSA GLI ALTRI), SEMPRE RESTIO AI SALOTTI, HA FATTO IL SUO INGRESSO UFFICIALE NELLA ROMANELLA POLITICA DEL “FAMOSE DU’ SPAGHI”…