GONG! LA BATTAGLIA FINALE TRA BERSANI E NAPOLITANO

Fabrizio Rondolino per "il Giornale"

Ne rimarrà in piedi uno solo. O for¬se nessuno dei due, perché lo tsunami grillino potrebbe non arrestarsi più. Di certo, il duello fra Gior¬gio Napolitano e Pier Luigi Bersani, co-minciato quella sera del novembre 2011 quando il capo dello Stato fece trangugiare al segretario del Pd il gover¬no tecnico, è arrivato agli ultimi colpi. I più duri, i più pericolosi. Che lo scontro avvenga fra un dirigente storico del Pci e un comunista emiliano può forse apparire un paradosso, ma in realtà è la controprova della sostanza politica in gioco.

Che si potrebbe semplificare co¬sì: da una parte c'è il tentativo di argina¬re la rivoluzione grillista con un po' di buona politica,dall'altra c'è la pervica¬ce volontà di inseguire Grillo su tutti i fronti per accaparrarsi la poltrona di Pa¬lazz¬o Chigi che gli elettori hanno nega¬to a Bersani.

Mentre il Quirinale lavora, dal pomeriggio del 25 febbraio, a una soluzione condivisa del rebus elettora¬le che non ha consegnato nessun vinci¬tore né numerico né politico, il leader del Pd si accanisce nella direzione op¬posta, disfacendo rumorosamente ogni volta la tela che Napolitano prova a tessere in silenzio.

Bersani vuole l'incarico a tutti i costi, e lo vorrebbe pieno e senza riserva, così da andare direttamente in Parlamento e conquistarsi, se non una maggioran¬za, quantomeno il diritto di sedersi a Pa¬lazzo Chigi e condurre il Paese a nuove elezioni. Napolitano sa che questo non è possibile, e che qualsiasi soluzione deve passare, come del resto è ovvio in un regime parlamentare, dal consenso di una maggioranza.

E non di una maggioranza qualsiasi: anche i sassi sanno che Grillo non accetterà ac-cordi, per il buon motivo che la sua ragione sociale è lo sfratto definitivo dei partiti, senza eccezione alcuna. Dunque qualsia¬si accordo deve coinvol¬gere anche il Pdl e, possibilmente, Scelta civica. I richiami più volte espres¬si da Napolitano (senza esito) in queste settimane, gli inviti alla responsabilità e alla moderazione, gli appelli al buonsenso sono andati in questa direzione. Ma Bersani ogni vol¬ta ha fatto spallucce.

Quando cadde il governo Berlusco¬ni, Bersani chiese le elezioni anticipa¬te. Non le ottenne perché la crisi finan¬ziaria non le consentiva, e fu costretto ad accettare Monti e la «strana maggio¬ranza ». Molti nel Pd, convinti di vince¬re a man bassa, pensarono però a un dispetto del Quirinale, che in passato non aveva mancato di sottolineare, ri¬cordando la lezione di Antonio Giolitti, lo scarso tasso di riformismo, e dunque di affidabilità, del partito bersaniano. Quei malumori non si sono mai sopiti, e le distanze sono cresciute.

Del resto, Napolitano non aveva torto: lo sfilaccia¬mento del governo Monti comincia con l'attacco della Cgil alla riforma For¬nero, subito spalleggiato da un Pd ar¬roccato sul fronte conservatore.

Può considerarsi un dispetto (an¬che) a Napolitano il mancato accordo sulla riforma elettorale, più volte e insi¬stentemente richiesta dal Quirinale: il Porcellum faceva comodo a tutti, ma il Pd- in testa a tutti i sondaggi - era con¬vinto di poterne trarre un vantaggio senza precedenti: «vincere» le elezioni con meno del 30% dei voti. Peccato che esista anche il Senato. Dopo il voto Ber¬sani si è comportato come se Palazzo Chigi gli spettasse di diritto. Ha escluso da subito ogni possibile intesa - anche tecnica, anche transitoria - con il Pdl, rialzando la muraglia dell'antiberlu¬sconismo sperando di accattivarsi la simpatia dei grillini.

Il suo braccio de¬stro, Migliavacca, si è detto favorevole all'arresto di Berlusconi (peraltro non richiesto da nessuno) proprio mentre Napolitano cercava di ricondurre la magistratura nel suo al¬veo costituzionale.

Bersa¬ni ha poi bruciato ogni possibilità di intesa sulle presidenze delle Came¬re, imponendo due dei suoi (il cui pregio maggio¬re è non essere mai stati prima in Parlamento: e chissà che Napolitano non abbia avuto un altro sussulto), e ora punta a occupare anche il Quirinale, respingen¬do con sdegno la proposta di Alfano di una presidenza condivisa.

Peggio di così, le consultazioni non potevano cominciare. Alla ragionevo¬lezza istituzionale di Napolitano, Ber¬sani ha opposto giorno dopo giorno una linea avventurista.Ma se vince l'av¬ventura, perdono tutti. Tranne Grillo, naturalmente.

 

 

BERSANI E NAPOLITANO bersani_napolitanoBeppe Grillo BERLUSCONI AL SENATO CON GLI OCCHIALIMaurizio Migliavacca

Ultimi Dagoreport

marina pier silvio berlusconi giorgia meloni antonio tajani quirinale alfredo mantovano

DAGOREPORT - NON CI SARÀ ALCUNA ROTTURA TRA MARINA E PIER SILVIO: NONOSTANTE LA NETTA CONTRARIETÀ ALLA DISCESA IN POLITICA DEL FRATELLINO, SE DECIDESSE, UN GIORNO, DI PRENDERE LE REDINI DI FORZA ITALIA, LEI LO SOSTERRÀ. E L’INCONTRO CON LA CAVALIERA, SOLLECITATO DA UN ANTONIO TAJANI IN STATO DI CHOC PER LE LEGNATE RICEVUTE DA UN PIER SILVIO CARICATO A PALLETTONI, È SALTATO – LA MOLLA CHE FA VENIRE VOGLIA DI EMULARE LE GESTA DI PAPI E DI ‘’LICENZIARE’’ IL VERTICE DI FORZA ITALIA È SALTATA QUANDO IL PRINCIPE DEL BISCIONE HA SCOPERTO IL SEGRETO DI PULCINELLA: TAJANI SOGNA DI DIVENTARE PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA NEL 2029, INTORTATO DA GIORGIA MELONI CHE HA PROMESSO I VOTI DI FRATELLI D’ITALIA. UN SOGNO DESTINATO A SVANIRE QUANDO L’EX MONARCHICO SI RITROVERÀ COME CANDIDATO AL QUIRINALE UN ALTRO NOME CHE CIRCOLA NEI PALAZZI DEL POTERE ROMANO, QUELLO DI ALFREDO MANTOVANO…

giorgia meloni alfredo mantovano francesco lollobrigida carlo nordio andrea giambruno

DAGOREPORT - NON SI PUO' DAVVERO MAI STARE TRANQUILLI: MANTOVANO, IL SAVONAROLA DI PALAZZO CHIGI – D'ACCORDO CON GIORGIA MELONI, PRESA LA BACCHETTA DEL FUSTIGATORE DI OGNI FONTE DI ''DISSOLUTEZZA'' E DI ''DEPRAVAZIONE'' SI È MESSO IN TESTA DI DETTARE L’ORTODOSSIA MORALE  NON SOLO NEL PARTITO E NEL GOVERNO, MA ANCHE SCONFINANDO NEL ''DEEP STATE''. E CHI SGARRA, FINISCE INCENERITO SUL "ROGO DELLE VANITÀ" - UN CODICE ETICO CHE NON POTEVA NON SCONTRARSI CON LA VIVACITÀ CAZZONA DI ALCUNI MELONIANI DI COMPLEMENTO: CI SAREBBE LO SGUARDO MORALIZZATORE DI MANTOVANO A FAR PRECIPITARE NEL CONO D’OMBRA PRIMA ANDREA GIAMBRUNO E POI FRANCESCO LOLLOBRIGIDA – IL PIO SOTTOSEGRETARIO PERÒ NON DORME SONNI TRANQUILLI: A TURBARLI, IL CASO ALMASRI E IL TURBOLENTO RAPPORTO CON I MAGISTRATI, MARTELLATI A TUTTA CALLARA DA RIFORME E PROCURE ALLA FIAMMA...

pier silvio berlusconi silvia toffanin

L’IMPRESA PIÙ ARDUA DI PIER SILVIO BERLUSCONI: TRASFORMARE SILVIA TOFFANIN IN UNA STAR DA PRIMA SERATA - ARCHIVIATA LA FAVOLETTA DELLA COMPAGNA RESTIA ALLE GRANDI OCCASIONI, PIER DUDI HA AFFIDATO ALL'EX LETTERINA DELLE SUCCULENTI PRIME SERATE: OLTRE A “THIS IS ME”, CON FASCINO E MARIA DE FILIPPI A MUOVERE I FILI E SALVARE LA BARACCA, C'E' “VERISSIMO” CHE OCCUPERÀ TRE/QUATTRO PRIME SERATE NELLA PRIMAVERA 2026. IL PROGRAMMA SARÀ PRODOTTO DA RTI E VIDEONEWS CON L’OK DELLA FASCINO A USARE LO “STUDIO-SCATOLA" UTILIZZATA DA MAURIZIO COSTANZO NEL FORMAT “L’INTERVISTA” - COSA C'E' DIETRO ALLE MANOVRE DI PIER SILVIO: E' LA TOFFANIN A COLTIVARE L'AMBIZIONE DI DIVENTARE LA NUOVA DIVA DI CANALE 5 (CON I CONSIGLI DELLA REGINA DE FILIPPI) O È LA VOLONTÀ DEL COMPAGNO DI INCORONARLA A TUTTI I COSTI, COME UN MIX DI LILLI GRUBER E MARA VENIER? 

wang

DAGOREPORT - CICLONE WANG SUL FESTIVAL DI RAVELLO! - PERCHÉ NEGARLO? E' COME VEDERE GIORGIA MELONI COL FAZZOLETTO ROSSO AL COLLO E ISCRITTA ALL’ASSOCIAZIONE DEI PARTIGIANI - YUJA WANG, LA STELLA PIU' LUMINOSA DEL PIANISMO CLASSICO, ENTRA IN SCENA STRIZZATA IN UN VESTITINO DI PAILLETTES CHE SCOPRE LE COSCE FINO ALL'INGUINE, TACCHI “ASSASSINI” E LA SCHIENA NUDA FINO ALL’OSSO SACRO. MA NON STIAMO ASSISTENDO ALLE SCIOCCHEZZE DA DISCOTECA DI CERTE “ZOCCOLETTE” DEL POP IN PREDA A SFOGHI DI TETTE, SCARICHI DI SEDERONI, SCONCEZZE DA VESPASIANO; NO, SIAMO NEL MONDO AUSTERO E SEVERO DEI CONCERTI DI “CLASSICA”: RACHMANINOFF, PROKOFIEV, MOZART, CHOPIN, CAJKOVSKIJ. MA ALLA WANG BASTA UN MINUTO PER FAR “SUONARE” LE COSCE DESNUDE METTENDOLE AL SERVIZIO DELLE EMOZIONI E DELL’INTERPRETAZIONE MUSICALE, CONFERMANDO IN PIENO LE PAROLE DI LUDWIG VON BEETHOVEN: “LA MUSICA È LA MEDIATRICE TRA LA VITA SPIRITUALE E LA VITA SENSUALE” - VIDEO