BELLA NAPOLI E LA SUA NOTA CONFUSA SPACCANO IL PD - RENZI VORREBBE SCASSARE MA SENZA RE GIORGIO NON VA DA NESSUNA PARTE

Claudio Cerasa per il Foglio

La lunga nota con cui ieri Napolitano ha risposto con cordiale severità alla richiesta del Pdl di trovare un modo per garantire a Berlusconi una forma di agibilità politica dopo la conferma in Cassazione della condanna Mediaset (richiesta respinta nell'immediato, perché le sentenze si commentano ma le condanne si rispettano, ma la cui semplice risposta ha indignato una buona parte della sinistra) ha contribuito ad arricchire le pagine di uno dei romanzi più gustosi di questa fase finale della Seconda Repubblica: il rapporto tra il capo dello stato e il Pd.

Anche il singolo ma importante episodio della nota quirinalizia, come ormai gran parte degli atti pubblici di Re George, è stato giudicato dal Pd, specie nel suo passaggio sulla necessaria stabilità del governo, attraverso l'utilizzo di due diverse lenti d'ingrandimento con le quali da anni i principali esponenti del Pd esaminano l'azione del presidente della Repubblica. La prima lente è quella con cui una parte del Pd non perde occasione per mettere in evidenza le ragioni che fanno di Napolitano un "faro", una "guida," un "maestro", un "modello", un "esempio" e un campione di quel riformismo di cui da anni il Pd è alla ricerca disperata.

La seconda lente, invece, è una lente con cui una parte nemmeno piccola del Pd non perde occasione per mettere in evidenza le ragioni che fanno di Napolitano un presidente serio, responsabile, autorevole ma di cui qualche volta non si può proprio fare a meno di diffidare.

In un certo senso, si può dire che le ragioni che esistono alla base del pregiudizio positivo o negativo nei confronti del Presidente della Repubblica si trovano tutte delineate all'interno del discorso pronunciato alle Camere lo scorso venticinque aprile, quando, andando a pescare nel proprio bagaglio culturale della più limpida tradizione migliorista, Napolitano ha messo sul piatto una precisa idea di che cosa debba essere oggi la (sua) sinistra: un partito che non può mettere gli interessi del partito prima degli interessi del paese e che anche nei momenti di difficoltà non può dimenticare (a) che le istituzioni vengono sempre prima del partito e (b) che un partito serio e riformista non può che trovare il suo interesse all'interno dell'interesse nazionale.

Tradotto dal politichese, il ragionamento di Napolitano, ripetuto ieri in quel passaggio in cui il presidente ha ribadito in modo categorico che "lo scioglimento anticipato delle Camere è un'ipotesi arbitraria e impraticabile", viene visto con entusiasmo da tutti coloro che, in nome della realpolitik, della stabilità del paese e del principio di realtà, sostengono con convinzione il governo e l'inevitabile proseguimento dell'esperienza delle larghe intese, mentre viene osservato con diffidenza e sospetto da quella sinistra che scalpita per togliersi di dosso le rigide catene della grande coalizione e che intravede nell'opera di Napolitano "una matrice culturale che - come racconta al Foglio un deputato del Pd - porta da tempo il presidente a essere subalterno alle letture dell'establishment europeo".

In altri termini, la Sinistra Wikileaks, potremmo chiamarla così, che non certo per caso spesso si trova in sintonia con i deputati del Cinque stelle, accusa nemmeno troppo velatamente Napolitano di essere stato, in nome della sua eccessiva realpolitik, uno dei responsabili della crisi politica del nostro paese e del decadimento del Pd.

E in questo senso, lontano dai taccuini, la gauche democratica ma non napolitaniana argomenta la sua valutazione più o meno con questa tesi: "Napolitano è il presidente che ci ha impedito di andare alle elezioni nel 2011, che ci ha costretti ad appoggiare il governo Monti, che ci ha impedito di battere facilmente alle elezioni nel 2011 Berlusconi, che ci ha obbligato a sostenere l'austerity della grande coalizione, che ha permesso a Berlusconi di risorgere, che non ci ha fatto fare il governo di cambiamento, che ci ha costretto ad allearci con il Pdl e che probabilmente ci costringerà a sostenere ancora a lungo un governo come quello di Letta che alla lunga rischia di spappolare il nostro partito".

Anche ieri, se vogliamo, la nota di Napolitano ha alimentato all'interno del Pd i pregiudizi negativi e positivi rivolti verso il presidente, ed è evidente che più si andrà avanti nel tempo e più il Partito democratico - che di fatto dallo scorso 19 aprile, giorno delle dimissioni di Pier Luigi Bersani dalla segretaria, si trova sotto il commissariamento forzato del Quirinale - dovrà fare i conti con chi, sul fronte Sinistra Wikileaks, proverà a mettere a dura prova il partito del presidente della Repubblica, e portando avanti la tesi che la stabilità del paese non può mettere a repentaglio la vita e l'identità di un partito e giocando di sponda con chi nel Pdl vorrebbe utilizzare la condanna di Berlusconi per sfasciare tutto e tornare alle elezioni.

All'interno di questa divaricazione tra sinistra napolitaniana e non napolitaniana, che con un certo anticipo venne ben descritta nel 2010 in un gustoso libro uscito per Donzelli firmato da Enrico Morando ("Dal Pci al Pd. I miglioristi nella politica italiana"), sarà poi importante osservare il modo in cui si andrà a muovere il segretario in pectore del Pd, e possibile candidato premier, Matteo Renzi.

Il sindaco, per una questione d'inerzia e di opportunità, potrebbe essere tentato, per accelerare la caduta del governo, dall'intestarsi la guida di quel partito che intravede nell'argine di Napolitano, e nella declinazione del suo principio di realtà, un pericoloso ostacolo sul proprio itinerario. Eppure, come d'altronde in molti stanno suggerendo a Renzi, l'unica via possibile che ha di fronte a sé il rottamatore forse è proprio quella di iscriversi al partito di Napolitano e di costruire in sintonia con il Re della Repubblica il suo personale percorso politico.

Altre strade per Renzi - anche per il modo in cui da mesi prova a differenziarsi dalla sinistra grillina - non si vedono, la logica di Napolitano in fondo non lascia grandi margini di manovra e in questo senso il sindaco, se sarà abile a muoversi nei prossimi mesi e a leggere con intelligenza la nota di ieri del Quirinale, capirà presto che la sua forza futura sta tutta lì: nell'indossare con intelligenza gli abiti del corazziere democratico e fare di tutto per convincere il paese che Renzi, nonostante una certa confidenza con le ruspe, non ha alcuna intenzione di prendere la tessera numero uno del partito degli sfascisti.

 

MATTEO RENZI SULLA GRUnapolitano renzi MATTEO RENZI SULLA GRUALFANO ENRICO LETTA GRILLO NAPOLITANO MATTEO RENZI SULLA GRU

Ultimi Dagoreport

sergio mattarella quirinale

DAGOREPORT - DIRE CHE SERGIO MATTARELLA SIA IRRITATO, È UN EUFEMISMO. E QUESTA VOLTA NON È IMBUFALITO PER I ‘’COLPI DI FEZ’’ DEL GOVERNO MELONI. A FAR SOBBALZARE LA PRESSIONE ARTERIOSA DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA SONO STATI I SUOI CONSIGLIERI QUIRINALIZI - QUANDO HA LETTO SUI GIORNALI IL SUO INTERVENTO A LATINA IN OCCASIONE DEL PRIMO MAGGIO, CON LA SEGUENTE FRASE: “TANTE FAMIGLIE NON REGGONO L'AUMENTO DEL COSTO DELLA VITA. SALARI INSUFFICIENTI SONO UNA GRANDE QUESTIONE PER L'ITALIA”, A SERGIONE È PARTITO L’EMBOLO, NON AVENDOLE MAI PRONUNCIATE – PER EVITARE L’ENNESIMO SCONTRO CON IL GOVERNO DUCIONI, MATTARELLA AVEVA SOSTITUITO AL VOLO ALCUNI PASSI. PECCATO CHE IL TESTO DELL’INTERVENTO DIFFUSO ALLA STAMPA NON FOSSE STATO CORRETTO DALLO STAFF DEL COLLE, COMPOSTO DA CONSIGLIERI TUTTI DI AREA DEM CHE NON RICORDANO PIU’ L’IRA DI MATTARELLA PER LA LINEA POLITICA DI ELLY SCHLEIN… - VIDEO

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - BUM! ECCO LA RISPOSTA DI CALTAGIRONE ALLA MOSSA DI NAGEL CHE GLI HA DISINNESCATO LA CONQUISTA DI GENERALI - L’EX PALAZZINARO STA STUDIANDO UNA CONTROMOSSA LEGALE APPELLANDOSI AL CONFLITTO DI INTERESSI: È LEGITTIMO CHE SIA IL CDA DI GENERALI, APPENA RINNOVATO CON DIECI CONSIGLIERI (SU TREDICI) IN QUOTA MEDIOBANCA, A DECIDERE SULLA CESSIONE, PROPRIO A PIAZZETTA CUCCIA, DI BANCA GENERALI? - LA PROVA CHE IL SANGUE DI CALTARICCONE SI SIA TRASFORMATO IN BILE È NELL’EDITORIALE SUL “GIORNALE” DEL SUO EX DIPENDENTE AL “MESSAGGERO”, OSVALDO DE PAOLINI – ECCO PERCHÉ ORCEL HA VOTATO A FAVORE DI CALTARICCONE: DONNET L’HA INFINOCCHIATO SU BANCA GENERALI. QUANDO I FONDI AZIONISTI DI GENERALI SI SONO SCHIERATI A FAVORE DEL FRANCESE (DETESTANDO IL DECRETO CAPITALI DI CUI CALTA È STATO GRANDE ISPIRATORE CON FAZZOLARI), NON HA AVUTO PIU' BISOGNO DEL CEO DI UNICREDIT – LA BRUCIANTE SCONFITTA DI ASSOGESTIONI: E' SCESO IL GELO TRA I GRANDI FONDI DI INVESTIMENTO E INTESA SANPAOLO? (MAGARI NON SI SENTONO PIÙ TUTELATI DALLA “BANCA DI SISTEMA” CHE NON SI SCHIERERÀ MAI CONTRO IL GOVERNO MELONI)

giorgia meloni intervista corriere della sera

DAGOREPORT - GRAN PARTE DEL GIORNALISMO ITALICO SI PUÒ RIASSUMERE BENE CON L’IMMORTALE FRASE DELL’IMMAGINIFICO GIGI MARZULLO: “SI FACCIA UNA DOMANDA E SI DIA UNA RISPOSTA” -L’INTERVISTA SUL “CORRIERE DELLA SERA” DI OGGI A GIORGIA MELONI, FIRMATA DA PAOLA DI CARO, ENTRA IMPERIOSAMENTE NELLA TOP PARADE DELLE PIU' IMMAGINIFICHE MARZULLATE - PICCATISSIMA DI ESSERE STATA IGNORATA DAI MEDIA ALL’INDOMANI DELLE ESEQUIE PAPALINE, L’EGO ESPANSO DELL’UNDERDOG DELLA GARBATELLA, DIPLOMATA ALL’ISTITUTO PROFESSIONALE AMERIGO VESPUCCI, È ESPLOSO E HA RICHIESTO AL PRIMO QUOTIDIANO ITALIANO DUE PAGINE DI ‘’RIPARAZIONE’’ DOVE SE LA SUONA E SE LA CANTA - IL SUO EGO ESPANSO NON HA PIÙ PARETI QUANDO SI AUTOINCORONA “MEDIATRICE” TRA TRUMP E L'EUROPA: “QUESTO SÌ ME LO CONCEDO: QUALCHE MERITO PENSO DI POTER DIRE CHE LO AVRÒ AVUTO COMUNQUE...” (CIAO CORE!)

alessandro giuli bruno vespa andrea carandini

DAGOREPORT – CHI MEGLIO DI ANDREA CARANDINI E BRUNO VESPA, GLI INOSSIDABILI DELL’ARCHEOLOGIA E DEL GIORNALISMO, UNA ARCHEOLOGIA LORO STESSI, POTEVANO PRESENTARE UN LIBRO SULL’ANTICO SCRITTO DAL MINISTRO GIULI? – “BRU-NEO” PORTA CON SÉ L’IDEA DI AMOVIBILITÀ DELL’ANTICO MENTRE CARANDINI L’ANTICO L’HA DAVVERO STUDIATO E CERCA ANCORA DI METTERLO A FRUTTO – CON LA SUA PROSTRAZIONE “BACIAPANTOFOLA”, VESPA NELLA PUNTATA DI IERI DI “5 MINUTI” HA INANELLATO DOMANDE FICCANTI COME: “E’ DIFFICILE PER UN UOMO DI DESTRA FARE IL MINISTRO DELLA CULTURA? GIOCA FUORI CASA?”. SIC TRANSIT GLORIA MUNDI – VIDEO

banca generali lovaglio francesco gaetano caltagirone philippe donnet alberto nagel milleri

DAGOREPORT - DA QUESTA MATTINA CALTAGIRONE HA I SUDORI FREDDI: SE L’OPERAZIONE DI ALBERTO NAGEL ANDRÀ IN PORTO (SBARAZZARSI DEL CONCUPITO “TESORETTO” DI MEDIOBANCA ACQUISENDO BANCA GENERALI DAL LEONE DI TRIESTE), L’82ENNE IMPRENDITORE ROMANO AVRÀ BUTTATO UN PACCO DI MILIARDI PER RESTARE SEMPRE FUORI DAL “FORZIERE D’ITALIA’’ - UN FALLIMENTO CHE SAREBBE PIÙ CLAMOROSO DEI PRECEDENTI PERCHÉ ESPLICITAMENTE SOSTENUTO DAL GOVERNO MELONI – A DONNET NON RESTAVA ALTRA VIA DI SALVEZZA: DARE UNA MANO A NAGEL (IL CEO DI GENERALI SBARRÒ I TENTATIVI DI MEDIOBANCA DI ACQUISIRE LA BANCA CONTROLLATA DALLA COMPAGNIA ASSICURATIVA) - PER SVUOTARE MEDIOBANCA SOTTO OPS DI MPS DEL "TESORETTO" DI GENERALI, VA BYPASSATA LA ‘’PASSIVITY RULE’’ CONVOCANDO  UN’ASSEMBLEA STRAORDINARIA CHE RICHIEDE UNA MAGGIORANZA DEL 51% DEI PRESENTI....