1. UNA BELLA NOTIZIA PER IL 2013: MONTEPREZZEMOLO, BACIATO DAL SOLE PROLETARIO DELLE MALDIVE, ANNUNCIA CHE NON SALIRÀ SULLA CARROZZA DI RIGOR MONTIS. DOPO TRE ANNI DI PROCLAMI IL "CARINO" DEI PARIOLI PROMETTE: "FARÒ L'IMPRENDITORE E IL MANAGER" 2. CON I SUOI GIOCHETTI PER IL QUIRINALE E CON I PALETTI DEL LATTAIO ENRICO BONDI SUL CONFLITTO DI INTERESSI, MONTI HA SPENTO I SOGNI E GLI EQUIVOCI DI LUCA E PASSERA CHE HANNO PARLATO DELLA SOCIETÀ CIVILE PENSANDO ALLE SOCIETÀ PER AZIONI 3. ANCHE SE NON SI CANDIDA, COME GUIDA DI ITALIA FUTURA IL CONFLITTONE DI INTERESSI DELLO SMONTEZEMOLATO (CHE HA LE MANI IN PASTA IN TRENI, AUTOMOBILI, BANCHE, ASSICURAZIONI, GIORNALI, IMMOBILI, ETC.) GALLEGGIA SOTTO L’ALA DI AGENDA MONTI 4. MA CON TIPINI FINI COME CASINI & MONTEZEMOLO, BACIAPILE COME RICCARDI E IL CIELLINO MARIO MAURO, GRAN MAESTRI COME FRATTINI E PISANU, COME Può MONTI DEFINIRE QUESTA ACCOZZAGLIA DI CROCE & COMPASSO UN “MOVIMENTO CIVICO NON MODERATO”?

Alessandro Trocino per Corriere della Sera

«Non mi candido». Luca Cordero di Montezemolo scioglie la riserva e annuncia che non sarà in lista alle prossime elezioni. Il leader di Italia Futura ribadisce però che la sua formazione sarà a disposizione di Mario Monti e tra i candidati ci saranno rappresentanti della società civile e delle associazioni, imprenditori e professionisti: ma nessun politico o ex parlamentare.

Nessun passo indietro, dunque, per Italia Futura, che conferma l'impegno nella coalizione centrista guidata da Monti. Coalizione che sta lentamente prendendo forma, tra molte difficoltà. Ci sono i candidati da scegliere, ma non è ancora chiaro neanche quante saranno le liste che alla Camera si presenteranno sotto il mantello del Professore: il tentativo è quello di riuscire a presentarsi con due sole liste, una «politica» e una composta soltanto dalla società civile.

Il primo vertice comune con Monti, al termine del quale si è deciso di procedere con liste separate a Montecitorio e non con due listoni unici alla Camera e al Senato, ha lasciato qualche strascico. Il principale sostenitore della lista unica, il ministro Corrado Passera, ha fatto un passo indietro.

Montezemolo fa sapere di essere «dispiaciuto» per la sua defezione ma spiega che non c'è stato alcun veto e che la decisione finale sulla lista è stata presa dal premier. Ora il dado è tratto e si tratta di capire quale sarà il ventaglio di formazioni che si presenteranno. Scontata la presenza dell'Udc e della lista della società civile: quest'ultima vorrebbe presentare i candidati già entro l'Epifania.

Enrico Bondi, scelto dal leader della coalizione per valutare la compatibilità della candidature con i criteri rigorosi voluti proprio da Monti (dalla mancanza di precedenti penali al conflitto d'interessi), finirà il suo lavoro entro 48 ore.

Si tratta però di capire quali altre liste ci saranno. Gianfranco Fini annuncia la presenza di Futuro e Libertà, ma sono in diversi a nutrire dubbi sulla possibilità di superare la soglia necessaria. Il problema non si porrebbe se ci fosse solo Fli, ma c'è l'ipotesi che arrivi nella federazione anche Fare per fermare il declino, di Oscar Luigi Giannino. Lista che è accreditata di un due per cento, percentuale che rischierebbe di mettere in difficoltà Fli.

La trattativa è in corso ma Monti non sarebbe entusiasta dell'ipotesi di associare Giannino. Andrea Riccardi, un altro dei componenti di «Verso la Terza Repubblica», ammette i momenti non facili: «Discussioni e difficoltà ce ne sono sempre, specie nella fase di avvio di un progetto politico nuovo. Mi auguro ora si possa ritrovare tutti il massimo di impegno e di unità».

Indiscrezioni e conferme sui nomi in lista si susseguono. L'altro ieri Franco Frattini veniva dato come sicuro candidato al Senato, ieri lui stesso chiariva: «Un convinto sostegno all'agenda Monti e al presidente Monti in nome del popolarismo europeo si può ben dare anche senza una candidatura». Ma è chiaro che gli ex parlamentari e i politici di peso finiranno nel listone del Senato. Si parla, tra gli altri, di Mario Mauro, Benedetto Della Vedova, Linda Lanzillotta e Nicola Rossi.

E mentre il premier è ancora a Venezia per una breve vacanza, stamattina a Roma ci sarà una riunione importante su simboli e candidature, presente lo stato maggiore di Italia Futura, Lorenzo Dellai, i rappresentanti delle associazioni e dell'Udc. Tra le cose da decidere, anche il nome della formazione: l'ipotesi prevalente, al momento, è «Lista civica per Monti». Ma lo Statuto, ancora da scrivere, dovrà prevedere anche chi avrà la titolarità del simbolo e il potere di utilizzo.

Il simbolo, che si richiamerà espressamente al Professore ed evocherà l'Europa, sarebbe già stato depositato a Bruxelles. Un altro logo è spuntato nei giorni scorsi: una doppia ellisse incrociata (una grigia ed una blu) all'interno della quale orbita la scritta «Democratici popolari per Monti», con la parola popolari che risalta sulle altre perché di colore nero, mentre «con Monti» è scritto in arancione. Ma decisioni conclusive ancora non sono ancora state prese.

 

 

monti e montezemolo b b c fef b f ab e montezemolo e passera allauditorium CASINI- MONTEzemoloMONTEZEMOLO TRA DUE BABBO NATALE BERLUSCONI FINI MONTEZEMOLO OSCAR GIANNINO FIAMMA NIRENSTEIN FRANCO FRATTINI DAVID THORNE E ANDREA RICCARDI

Ultimi Dagoreport

alessandro giuli pietrangelo buttafuoco arianna giorgia meloni beatrice venezi nicola colabianchi nazzareno carusi tiziana rocca giulio base

''L’ESSERE STATI A CASA MELONI O DI LA RUSSA NON PUÒ ESSERE L’UNICO O IL PRIMO REQUISITO RICHIESTO PER LE NOMINE CULTURALI’’ - LETTERA A DAGOSPIA DI PIERLUIGI PANZA: “SONO TRA LE ANIME BELLE CHE QUANDO GIORGIA MELONI HA VINTO LE ELEZIONI HA SPERATO CHE, AL POSTO DEL PLURIDECENNALE AMICHETTISMO ROMANO DI SINISTRA SI AVVIASSE UN METODO, DICIAMO SUPER-PARTES, APERTO (MAGARI ANCHE SOLO PER MANCANZA DI CANDIDATI) E TESO A DELINEARE UNA CULTURA LIBERALE LEGATA AL PRIVATO O ALLE CONFINDUSTRIE DEL NORD… POVERO ILLUSO. IL SISTEMA È RIMASTO LO STESSO, APPLICATO CON FEROCE VERIFICA DELL’APPARTENENZA DEL CANDIDATO ALLA DESTRA, MEGLIO SE ROMANA DI COLLE OPPIO, PER GENEALOGIA O PER ADESIONE, MEGLIO SE CON UNA PRESENZA AD ATREJU E CON UN LIBRO DI TOLKIEN SUL COMODINO - LE NOMINE DI GIULI, BUTTAFUOCO, CRESPI, VENEZI, COLABIANCHI, BASE & ROCCA, IL PIANISTA NAZARENO CARUSI E VIA UNA INFINITÀ DI NOMI NEI CDA, NELLE COMMISSIONI (IN QUELLA PER SCEGLIERE I 14 NUOVI DIRETTORI DEI MUSEI C’È SIMONETTA BARTOLINI, NOTA PER AVER SCRITTO "NEL BOSCO DI TOLKIEN, LA FIABA L’EPICA E LA LINGUA") 

salvini calenda meloni vannacci

DAGOREPORT – LA ''SUGGESTIONE'' DI GIORGIA MELONI SI CHIAMA “SALVIN-EXIT”, ORMAI DIVENTATO IL SUO NEMICO PIU' INTIMO A TEMPO PIENO - IN VISTA DELLE POLITICHE DEL 2027, SOGNA DI LIBERARSI DI CIO' CHE E' RIMASTO DI UNA LEGA ANTI-EU E VANNACCIZZATA PER IMBARCARE AL SUO POSTO AZIONE DI CARLO CALENDA, ORMAI STABILE E FEDELE “FIANCHEGGIATORE” DI PALAZZO CHIGI - IL CAMBIO DI PARTNER PERMETTEREBBE DI ''DEMOCRISTIANIZZARE" FINALMENTE IL GOVERNO MELONI A BRUXELLES, ENTRARE NEL PPE E NELLA STANZA DEI BOTTONI DEL POTERE EUROPEO (POSTI E FINANZIAMENTI) - PRIMA DI BUTTARE FUORI SALVINI, I VOTI DELLE REGIONALI IN VENETO SARANNO DIRIMENTI PER MISURARE IL REALE CONSENSO DELLA LEGA - SE SALVINI DIVENTASSE IRRILEVANTE, ENTRA CALENDA E VIA A ELEZIONI ANTICIPATE NEL 2026, PRENDENDO IN CONTROPIEDE, UN'OPPOSIZIONE CHE SARA' ANCORA A FARSI LA GUERRA SUL CAMPOLARGO - LA NUOVA COALIZIONE DI GOVERNO IN MODALITÀ DEMOCRISTIANA DI MELONI SI PORTEREBBE A CASA UN BOTTINO PIENO (NUOVO CAPO DELLO STATO COMPRESO)....

donald trump vladimir putin xi jinping

DAGOREPORT - PERCHÉ TRUMP VUOLE ESSERE IL "PACIFICATORE GLOBALE" E CHIUDERE GUERRE IN GIRO PER IL MONDO? NON PER SPIRITO CARITATEVOLE, MA PER GUADAGNARE CONSENSI E VOTI IN VISTA DELLE ELEZIONI DI MIDTERM DEL 2026: IL PRESIDENTE USA NON PUÒ PERMETTERSI DI PERDERE IL CONTROLLO DEL CONGRESSO - SISTEMATA GAZA E PRESO ATTO DELLA INDISPONIBILITÀ DI PUTIN AL COMPROMESSO IN UCRAINA, HA DECISO DI AGGIRARE "MAD VLAD" E CHIEDERE AIUTO A XI JINPING: L'OBIETTIVO È CONVINCERE PECHINO A FARE PRESSIONE SU MOSCA PER DEPORRE LE ARMI. CI RIUSCIRÀ? È DIFFICILE: LA CINA PERDEREBBE UNO DEI SUOI POCHI ALLEATI....

fabio tagliaferri arianna meloni

FLASH! FABIO TAGLIAFERRI, L’AUTONOLEGGIATORE DI FROSINONE  CARO A ARIANNA MELONI, AD DEL ALES, CHE DOVREBBE VALORIZZARE IL PATRIMONIO CULTURALE DEL PAESE, PUBBLICA SU INSTAGRAM UNA FOTO DELLA PARTITA LAZIO-JUVENTUS IN TV E IL COMMENTO: “LE ‘TRASMISSIONI’ BELLE E INTERESSANTI DELLA DOMENICA SERA” – DURANTE IL MATCH, SU RAI3 È ANDATO IN ONDA UN’INCHIESTA DI “REPORT” CHE RIGUARDAVA LA NOMINA DI TAGLIAFERRI ALLA GUIDA DELLA SOCIETÀ IN HOUSE DEL MINISTERO DELLA CULTURA…