ORA PORGI IL COLLE - BELPIETRO: “NAPOLITANO PAGA LA SUA ARROGANZA E LA SUA SICUREZZA DI ESSERE SOPRA LE PARTI. GIUDICI E PM LO VOGLIONO IN TRIBUNALE. MEGLIO AVREBBE FATTO A SPENDERSI PER IL LODO ALFANO, CHE PREVEDEVA UNO SCUDO PER LE ALTE CARICHE DELLO STATO”

Maurizio Belpietro per "Libero Quotidiano"

 

MAURIZIO BELPIETRO MAURIZIO BELPIETRO

Non so se la Seconda Repubblica sia finita con la condanna per frode fiscale di Silvio Berlusconi o con l’elezione di Matteo Renzi a presidente del Consiglio. So però che la Terza comincia esattamente là dove si è conclusa la Prima ed è iniziata la Seconda, ovvero in Tribunale.

 

Ciò che è avvenuto in questi due giorni, ossia la condanna a un anno e tre mesi per il sindaco di Napoli ed ex pm d’assalto Luigi De Magistris, la richiesta di rinvio a giudizio per Carlo De Benedetti e 38 dirigenti dell’Olivetti, con l’accusa di omicidio colposo, e, infine, il via libera dei giudici all’interrogatorio in aula di Giorgio Napolitano perché dica ciò che sa sulla trattativa Stato-mafia, dimostra una cosa soltanto, ovvero che a dover fare i conti con la magistratura non era unicamente il Cavaliere.

 

belpietro belpietro

In questi anni a sinistra in molti hanno pensato che il problema della Giustizia fosse solo del leader di Forza Italia e anzi spesso hanno fatto il tifo per i giudici, esultando ad ogni avviso di garanzia, quasi che là dove non fosse riuscito il Pd potesse farcela il pm. E così è stato: coccolate e protette dai progressisti, dai loro giornali e dalle loro trasmissioni televisive, le toghe hanno fatto il loro dovere e cioè hanno eliminato per via giudiziaria Silvio Berlusconi, il quale non essendo mai stato concretamente sconfitto dalla sinistra lo è stato da una sentenza incongrua.

 

napolitano al festival di venezianapolitano al festival di venezia

Fatto fuori - per lo meno dal Parlamento se non dalla scena politica - il Cavaliere, i magistrati non sono però tornati nel loro alveo, ad occuparsi di scippi e di ladri d’auto (i quali - sia detto per inciso - non danno notorietà e perciò neppure possibilità di accreditamento e di carriere future), ma hanno continuato a voler esercitare un ruolo di primo piano, senza guardare in faccia a nessuno, nemmeno a un ex collega come il primo cittadino del capoluogo partenopeo.

 

De Magistris era già stato sanzionato dal Consiglio superiore della magistratura e infatti aveva preferito cambiar aria, appendendo la toga al chiodo per indossare i panni di tribuno della plebe o, meglio, di capo tribuno. Ma aver lasciato le aule di giustizia non gli è servito perché le sue inchieste, quelle contro i potenti e che in passato avevano di fatto contribuito a far dimettere il Guardasigilli Clemente Mastella e di conseguenza il governo Prodi, gli si sono ritorte contro.

napolitano al marenapolitano al mare

 

Condannato per aver fatto pesca a strascico incrociando i dati telefonici di più persone. Non un’intercettazione, ma comunque un’invasione nella vita degli altri. Una volta, quando c’era di mezzo Berlusconi, La Repubblica inneggiava agli ascolti di polizia con slogan tipo «intercettateci tutti», ma adesso che non c’è più il Cavaliere da braccare i nodi vengono al pettine, anzi gli abusi che ci stanno facendo scivolare verso uno Stato poliziesco, dove tutto, anche le telefonate, è controllato.

luigi de magistrisluigi de magistris

 

E a proposito di Repubblica, c’è da segnalare l’imbarazzo del quotidiano diretto da Ezio Mauro: il suo editore rischia un processo per omicidio colposo. Insieme ad altri non avrebbe tutelato la salute degli operai, alcuni dei quali ci avrebbero rimesso le penne. Carlo De Benedetti come un dirigente della Eternit o della Thyssen, come un qualsiasi membro della famiglia Riva, cioè come uno di quegli imprenditori rapaci che vengono spesso messi alla gogna proprio da Repubblica.

 

CARLO DE BENEDETTI CARLO DE BENEDETTI

Il processo - se ci sarà - dirà se ha ragione l’accusa o l’Ingegnere, che si proclama innocente. Per ora non posso non notare che il Caimano è probabilmente in compagnia di altri e più voraci caimani, i quali sguazzano dalle parti del quotidiano progressista. Ma la legge del contrappasso mette nei guai anche l’uomo che non ha voluto muovere un dito per rimediare all’accanimento contro una parte politica.

 

A Giorgio Napolitano sarebbe stato facile intervenire all’epoca, da arbitro, per porre fine alla caccia grossa contro Berlusconi. Fra le tante parole che ha speso e che ancora spende a proposito dell’articolo 18, ne sarebbe bastata una sola per sostenere lo scudo a favore delle alte cariche dello Stato, quel famoso lodo Alfano che il presidente della Repubblica invece lasciò fucilare alle spalle dalla Corte costituzionale.

CLEMENTE MASTELLA jpegCLEMENTE MASTELLA jpeg

 

Ora il capo dello Stato paga la sua arroganza e la sua sicurezza di essere al di sopra delle parti. I giudici e i pm vogliono che parli in un’aula di tribunale. A porte chiuse dovrà rispondere alle domande dei pubblici ministeri giurando di dire la verità, tutta la verità, sulla trattativa Stato-mafia. Per effetto della decisione del tribunale non ci saranno le telecamere e dunque non c’è pericolo di vedere agli angoli della bocca la bava di Arnaldo Forlani sotto torchio di Di Pietro.

 

BERLUSCONI silvioBERLUSCONI silvio

Ma, anche senza l’occhio impietoso della tv, lo specchio è rotto. Soprattutto è incrinata la supremazia del Quirinale e quel manto che in questi anni ha protetto tutto, anche i colpetti di Stato dei cosiddetti governi tecnici. Non esulto, perché tutto ciò non mi piace, ma non posso non notare che siamo davanti a una nemesi storica, che in qualche modo fa giustizia di tante ingiustizie.

CAMERA ARDENTE DI GERARDO DAMBROSIO ANTONIO DI PIETRO CAMERA ARDENTE DI GERARDO DAMBROSIO ANTONIO DI PIETRO

 

Ultimi Dagoreport

francesco milleri andrea orcel carlo messina nagel donnet generali caltagirone

DAGOREPORT - COSA FRULLA NELLA TESTA DI FRANCESCO MILLERI, GRAN TIMONIERE DEGLI AFFARI DELLA LITIGIOSA DINASTIA DEL VECCHIO? RISPETTO ALLO SPARTITO CHE LO VEDE DA ANNI AL GUINZAGLIO DI UN CALTAGIRONE SEMPRE PIÙ POSSEDUTO DAL SOGNO ALLUCINATORIO DI CONQUISTARE GENERALI, IL CEO DI DELFIN HA CAMBIATO PAROLE E MUSICA - INTERPELLATO SULL’OPS LANCIATA DA MEDIOBANCA SU BANCA GENERALI, MILLERI HA SORPRESO TUTTI RILASCIANDO ESPLICITI SEGNALI DI APERTURA AL “NEMICO” ALBERTO NAGEL: “ALCUNE COSE LE HA FATTE… LUI STA CERCANDO DI CAMBIARE IL RUOLO DI MEDIOBANCA, C’È DA APPREZZARLO… SE QUESTA È UN’OPERAZIONE CHE PORTA VALORE, ALLORA CI VEDRÀ SICURAMENTE A FAVORE” – UN SEGNALE DI DISPONIBILITÀ, QUELLO DI MILLERI, CHE SI AGGIUNGE AGLI APPLAUSI DELL’ALTRO ALLEATO DI CALTARICCONE, IL CEO DI MPS, FRANCESCO LOVAGLIO - AL PARI DELLA DIVERSITÀ DI INTERESSI BANCARI CHE DIVIDE LEGA E FRATELLI D’ITALIA (SI VEDA L’OPS DI UNICREDIT SU BPM), UNA DIFFORMITÀ DI OBIETTIVI ECONOMICI POTREBBE BENISSIMO STARCI ANCHE TRA GLI EREDI DELLA FAMIGLIA DEL VECCHIO RISPETTO AL PIANO DEI “CALTAGIRONESI’’ DEI PALAZZI ROMANI…

sergio mattarella quirinale

DAGOREPORT - DIRE CHE SERGIO MATTARELLA SIA IRRITATO, È UN EUFEMISMO. E QUESTA VOLTA NON È IMBUFALITO PER I ‘’COLPI DI FEZ’’ DEL GOVERNO MELONI. A FAR SOBBALZARE LA PRESSIONE ARTERIOSA DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA SONO STATI I SUOI CONSIGLIERI QUIRINALIZI - QUANDO HA LETTO SUI GIORNALI IL SUO INTERVENTO A LATINA IN OCCASIONE DEL PRIMO MAGGIO, CON LA SEGUENTE FRASE: “TANTE FAMIGLIE NON REGGONO L'AUMENTO DEL COSTO DELLA VITA. SALARI INSUFFICIENTI SONO UNA GRANDE QUESTIONE PER L'ITALIA”, A SERGIONE È PARTITO L’EMBOLO, NON AVENDOLE MAI PRONUNCIATE – PER EVITARE L’ENNESIMO SCONTRO CON IL GOVERNO DUCIONI, MATTARELLA AVEVA SOSTITUITO AL VOLO ALCUNI PASSI. PECCATO CHE IL TESTO DELL’INTERVENTO DIFFUSO ALLA STAMPA NON FOSSE STATO CORRETTO DALLO STAFF DEL COLLE, COMPOSTO DA CONSIGLIERI TUTTI DI AREA DEM CHE NON RICORDANO PIU’ L’IRA DI MATTARELLA PER LA LINEA POLITICA DI ELLY SCHLEIN… - VIDEO

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - BUM! ECCO LA RISPOSTA DI CALTAGIRONE ALLA MOSSA DI NAGEL CHE GLI HA DISINNESCATO LA CONQUISTA DI GENERALI - L’EX PALAZZINARO STA STUDIANDO UNA CONTROMOSSA LEGALE APPELLANDOSI AL CONFLITTO DI INTERESSI: È LEGITTIMO CHE SIA IL CDA DI GENERALI, APPENA RINNOVATO CON DIECI CONSIGLIERI (SU TREDICI) IN QUOTA MEDIOBANCA, A DECIDERE SULLA CESSIONE, PROPRIO A PIAZZETTA CUCCIA, DI BANCA GENERALI? - LA PROVA CHE IL SANGUE DI CALTARICCONE SI SIA TRASFORMATO IN BILE È NELL’EDITORIALE SUL “GIORNALE” DEL SUO EX DIPENDENTE AL “MESSAGGERO”, OSVALDO DE PAOLINI – ECCO PERCHÉ ORCEL HA VOTATO A FAVORE DI CALTARICCONE: DONNET L’HA INFINOCCHIATO SU BANCA GENERALI. QUANDO I FONDI AZIONISTI DI GENERALI SI SONO SCHIERATI A FAVORE DEL FRANCESE (DETESTANDO IL DECRETO CAPITALI DI CUI CALTA È STATO GRANDE ISPIRATORE CON FAZZOLARI), NON HA AVUTO PIU' BISOGNO DEL CEO DI UNICREDIT – LA BRUCIANTE SCONFITTA DI ASSOGESTIONI: E' SCESO IL GELO TRA I GRANDI FONDI DI INVESTIMENTO E INTESA SANPAOLO? (MAGARI NON SI SENTONO PIÙ TUTELATI DALLA “BANCA DI SISTEMA” CHE NON SI SCHIERERÀ MAI CONTRO IL GOVERNO MELONI)

giorgia meloni intervista corriere della sera

DAGOREPORT - GRAN PARTE DEL GIORNALISMO ITALICO SI PUÒ RIASSUMERE BENE CON L’IMMORTALE FRASE DELL’IMMAGINIFICO GIGI MARZULLO: “SI FACCIA UNA DOMANDA E SI DIA UNA RISPOSTA” -L’INTERVISTA SUL “CORRIERE DELLA SERA” DI OGGI A GIORGIA MELONI, FIRMATA DA PAOLA DI CARO, ENTRA IMPERIOSAMENTE NELLA TOP PARADE DELLE PIU' IMMAGINIFICHE MARZULLATE - PICCATISSIMA DI ESSERE STATA IGNORATA DAI MEDIA ALL’INDOMANI DELLE ESEQUIE PAPALINE, L’EGO ESPANSO DELL’UNDERDOG DELLA GARBATELLA, DIPLOMATA ALL’ISTITUTO PROFESSIONALE AMERIGO VESPUCCI, È ESPLOSO E HA RICHIESTO AL PRIMO QUOTIDIANO ITALIANO DUE PAGINE DI ‘’RIPARAZIONE’’ DOVE SE LA SUONA E SE LA CANTA - IL SUO EGO ESPANSO NON HA PIÙ PARETI QUANDO SI AUTOINCORONA “MEDIATRICE” TRA TRUMP E L'EUROPA: “QUESTO SÌ ME LO CONCEDO: QUALCHE MERITO PENSO DI POTER DIRE CHE LO AVRÒ AVUTO COMUNQUE...” (CIAO CORE!)

alessandro giuli bruno vespa andrea carandini

DAGOREPORT – CHI MEGLIO DI ANDREA CARANDINI E BRUNO VESPA, GLI INOSSIDABILI DELL’ARCHEOLOGIA E DEL GIORNALISMO, UNA ARCHEOLOGIA LORO STESSI, POTEVANO PRESENTARE UN LIBRO SULL’ANTICO SCRITTO DAL MINISTRO GIULI? – “BRU-NEO” PORTA CON SÉ L’IDEA DI AMOVIBILITÀ DELL’ANTICO MENTRE CARANDINI L’ANTICO L’HA DAVVERO STUDIATO E CERCA ANCORA DI METTERLO A FRUTTO – CON LA SUA PROSTRAZIONE “BACIAPANTOFOLA”, VESPA NELLA PUNTATA DI IERI DI “5 MINUTI” HA INANELLATO DOMANDE FICCANTI COME: “E’ DIFFICILE PER UN UOMO DI DESTRA FARE IL MINISTRO DELLA CULTURA? GIOCA FUORI CASA?”. SIC TRANSIT GLORIA MUNDI – VIDEO