UNA RIFORMA ELETTORALE DA RIGOR MONTIS MA CHE SARA’ PERFETTA PER PASSERA - CON LA BENEDIZIONE DI BELLA NAPOLI, IL TRIO PD-PDL-TERZO POLO SI ACCORDERÀ SU UNA LEGGE ELETTORALE CHE SPEDISCA AIRONE PASSERA A PALAZZO CHIGI (SUPERMARIO VOLA PIU’ IN ALTO: QUIRINALE O EUROPA) - MODELLO TEDESCO, SENZA PREMIO DI MAGGIORANZA E CON I PARTITI MINORI AI MARGINI, DOVE NESSUNO POTRÀ GOVERNARE DA SOLO E SARANNO NECESSARIE “GRANDI COALIZIONI” - E CHI MEGLIO DI UN “TECNICO” POTRÀ RIMETTERE INSIEME I COCCI DI PARTITI SENZA LEADER?...

Maria Teresa Meli per il "Corriere della Sera"

L'accordo sulla riforma elettorale è praticamente fatto, anche se l'intesa verrà ufficializzata solo dopo le elezioni amministrative di maggio. Il compromesso raggiunto tra Pd, Pdl e Terzo Polo non è molto dissimile da quello che il Partito democratico e il centrodestra avevano già raggiunto nel 2007 sulla base di una bozza elaborata da due costituzionalisti Democrat, Stefano Ceccanti e Salvatore Vassallo.

A quell'epoca l'accordo saltò non per il merito della proposta di riforma, ma per ragioni eminentemente politiche. Il Pdl, infatti, aveva avvertito il Pd: «Guardate che se il governo va in crisi noi andiamo alle elezioni con questo sistema perché non possiamo sprecare una simile occasione». Romano Prodi cadde e con lui venne archiviata anche quella riforma che ora torna alla ribalta.

La proposta su cui stanno convergendo le tre maggiori forze politiche che sostengono il governo Monti è un sistema di tipo tedesco, con lo sbarramento al 5 per cento, in cui sono stati introdotti alcuni correttivi basati sulla legge elettorale in vigore in Spagna. Infatti si è ragionato a lungo sulla possibilità di ricalcare il sistema tedesco, come voleva Casini, ma stando alle simulazioni fatte, in Italia una simile legge elettorale non risolverebbe il problema della frammentazione. In Parlamento, con lo sbarramento del 5 per cento, vi sarebbero almeno sette, otto gruppi. Di qui la decisione di prendere in considerazione i correttivi spagnoli.

Dunque, si torna al proporzionale e scompare il premio di maggioranza. Il che consentirà ai partiti più grandi di potersi presentare da soli senza essere vincolati a una coalizione. Addio foto di Vasto per il Pd, addio Lega per il Pdl. In compenso le forze politiche che supereranno quota 11 per cento avranno un bonus, ossia otterranno più seggi di quanti ne dovrebbero prendere basandosi sui voti. Invece chi si attesterà tra il 5 e l'11 per cento verrà penalizzato: avrà un numero minore di seggi rispetto ai consensi.

È chiaro che una riforma simile favorisce i due partiti maggiori, mentre ridimensiona il potere di veto delle formazioni minori, che avrebbero delle rappresentanze esigue in Parlamento. Finora Casini era apparso molto perplesso, ma adesso il leader del Terzo polo si è convinto, perché è intenzionato a lanciare un'Opa sul centrodestra, per contendergli voti ed esponenti.

A Genova, tanto per fare un esempio, ci si sta muovendo già in questa direzione: Claudio Scajola ha bocciato il candidato del Pdl e ha proposto un altro nome su cui chiedere il sostegno dell'Udc, il cattolico Pierluigi Vinai, che proprio ieri ha accettato di correre per la poltrona di sindaco.

L'accordo tra i leader dei tre maggiori partiti è stato siglato, anche se all'interno delle diverse forze politiche ci sono ancora delle resistenze. Le più forti sono nel Pd. A opporsi all'abolizione del premio di maggioranza è infatti un personaggio di peso come Rosy Bindi. La vice presidente della Camera punta sull'accordo con Nichi Vendola e Antonio Di Pietro, che il sistema ispanico-tedesco spazzerebbe via. Per questa ragione sta conducendo una battaglia interna con la determinazione che la contraddistingue.

Qualche perplessità l'ha anche il gruppo degli ex ppi che fa capo a Beppe Fioroni. Secondo la riforma con un solo voto l'elettore sceglie sia il candidato del partito nei collegi uninominali, sia la lista bloccata che lo stesso partito presenterà sul proporzionale. Fioroni è contrario a questa ipotesi: «Così si fa finta di cambiare tutto per non cambiare niente. Non si restituisce il diritto di scegliere i candidati all'elettore, visto che, alla fine della festa, il partito decide sia i nomi della lista bloccata che quelli dei candidati presenti nei collegi uninominali. Per questa ragione noi proponiamo che vi siano due voti distinti».

I veltroniani, invece, sono favorevoli all'accordo che nel loro partito ha come maggiori sponsor Pier Luigi Bersani e Massimo D'Alema. Questa comunanza di intenti non deve stupire: con una riforma elettorale del genere salta l'alleanza di Vasto e, di fatto, viene potenziata l'idea del Pd a vocazione maggioritaria che era all'origine del Partito democratico voluto da Walter Veltroni.

Ogni forza politica (il ragionamento ovviamente riguarda le grandi, che supereranno agilmente lo sbarramento) infatti si presenterà da sola. E ogni partito candiderà a premier il proprio leader. Questo, naturalmente, consentirà a Bersani di ottenere ciò per cui lavora da tempo: la candidatura alla premiership.

E allora per quale motivo i veltroniani dovrebbero accettare il sistema ispanico-tedesco, dato che non vedono di buon occhio l'ipotesi di Bersani a palazzo Chigi? L'ex segretario del Pd, del resto, non ha fatto mistero di pensare a Mario Monti. Ma oggettivamente non si può coinvolgere un presidente del Consiglio tecnico in una contesa politica. E, dopo la riforma, la possibilità che si debba tornare a una formula governativa come l'attuale è più che concreta.

Sarà infatti difficile che un partito riesca a ottenere i consensi che gli permetterebbero di governare da solo, con l'appoggio di una o due formazioni minori, ridotte a ruolo di satelliti. Molto più probabile che alla fine Pd, Pdl e Udc, esattamente come avviene adesso, sostengano lo stesso governo. E a quel punto chi meglio di Monti potrebbe svolgere il ruolo di premier in una siffatta situazione?

Certo, bisognerà aspettare le amministrative prima di vedere ufficializzato questo accordo, ma i partiti coinvolti appaiono determinati, anche perché la «moral suasion» del Quirinale in questo periodo si è rivelata molto efficace.

 

MONTI E PASSERASTEFANO CECCANTICASINI Rosy BindiNICKI VENDOLA ANTONIO DI PIETROPIERLUIGI BERSANI MASSIMO DALEMA

Ultimi Dagoreport

emanuele orsini romana liuzzo luiss sede

FLASH! – IL PRESIDENTE DI CONFINDUSTRIA, EMANUELE ORSINI, HA COMINCIATO IL "RISANAMENTO" DELL’UNIVERSITÀ "LUISS GUIDO CARLI" ALLONTANANDO DALLA SEDE DELL’ATENEO ROMANO LO SPAZIO OCCUPATO DALLA "FONDAZIONE GUIDO CARLI" GUIDATA DALL’INTRAPRENDENTE ROMANA LIUZZO, A CUI VENIVA VERSATO ANCHE UN CONTRIBUTO DI 350 MILA EURO PER UN EVENTO ALL’ANNO (DAL 2017 AL 2024) - ORA, LE RESTA SOLO UNA STANZETTA NELLA SEDE LUISS DI VIALE ROMANIA CHE SCADRÀ A FINE ANNO – PRIMA DELLA LUISS, LA FONDAZIONE DELLA LIUZZO FU "SFRATTATA" DA UN PALAZZO DELLA BANCA D’ITALA NEL CENTRO DI ROMA...

rai giampaolo rossi gianmarco chiocci giorgia meloni bruno vespa scurti fazzolari

DAGOREPORT - RIUSCIRÀ GIAMPAOLO ROSSI A DIVENTARE IL CENTRO DI GRAVITÀ DELL’INDOMABILE BARACCONE RAI? - IL “FILOSOFO” DEL MELONISMO HA TENUTO DURO PER NON ESSERE FATTO FUORI DAL FUOCO AMICO DEL DUPLEX SERGIO-CHIOCCI. A “SALVARE” IL MITE ROSSI ARRIVÒ IL PRONTO SOCCORSO Di BRUNO VESPA, CON IL SUO CARICO DI MEZZO SECOLO DI VITA VISSUTA NEL FAR WEST DI MAMMA RAI - A RAFFORZARE LA SUA LEADERSHIP, INDEBOLENDO QUELLA DI CHIOCCI, È INTERVENUTA POI LA FIAMMA MAGICA DI PALAZZO CHIGI, “BRUCIANDO” IN PIAZZA IL DESIDERIO DI GIORGIA DI ARRUOLARLO COME PORTAVOCE - L’OPERAZIONE DI ROSSI DI ESSERE IL BARICENTRO IDEOLOGO E PUNTO DI RIFERIMENTO DI TELE-MELONI, SI STA SPOSTANDO SUI TALK-SHOW E L’INTRATTENIMENTO, A PARTIRE DALLA PROBABILE USCITA DI PAOLO DEL BROCCO, DA UNA DOZZINA DI ANNI ALLA GUIDA “AUTONOMA” DELLA CONSOCIATA RAI CINEMA, IN SCADENZA AD APRILE 2026 - IL NOME CHE SCALPITA PER ANDARLO A SOSTITUIRE, È UN AMICO FIDATO DI ROSSI, L’ATTUALE DIRETTORE DEL DAY-TIME, LO SCRITTORE-POETA-CANTANTE-SHOWMAN ANGELO MELLONE - MENTRE A RAI FICTION...

roberto vannacci matteo salvini giorgia meloni

DAGOREPORT - UNO SPETTRO SI AGGIRA MINACCIOSO PER L'ARMATA BRANCA-MELONI: ROBERTINO VANNACCI - L’EX GENERALE DELLA FOLGORE STA TERREMOTANDO NON SOLO LA LEGA (SE LA VANNACCIZZAZIONE CONTINUA, ZAIA ESCE DAL PARTITO) MA STA PREOCCUPANDO ANCHE FRATELLI D’ITALIA - IL RICHIAMO DEL GENERALISSIMO ALLA DECIMA MAS E ALLA PACCOTTIGLIA DEL VENTENNIO MUSSOLINIANO (“IO FASCISTA? NON MI OFFENDO”)  ABBAGLIA LO “ZOCCOLO FASCIO” DELLA FIAMMA, INGANNATO DA TRE ANNI DI POTERE MELONIANO IN CUI LE RADICI POST-MISSINE SONO STATE VIA VIA DEMOCRISTIANAMENTE “PETTINATE”, SE NON DEL TUTTO SOTTERRATE - IL PROGETTO CHE FRULLA NELLA MENTE DI VANNACCI HA COME TRAGUARDO LE POLITICHE DEL 2027, QUANDO IMPORRÀ A SALVINI I SUOI UOMINI IN TUTTE LE CIRCOSCRIZIONI. ALTRIMENTI, CARO MATTEO, SCENDO DAL CARROCCIO E DO VITA AL MIO PARTITO - INTANTO, SI È GIÀ APERTO UN ALTRO FRONTE DEL DUELLO TRA LEGA E FRATELLI D’ITALIA: LA PRESIDENZA DEL PIRELLONE…

berlusconi john elkann

FLASH! – “AHI, SERVA ITALIA, DI DOLORE OSTELLO...”: DA QUALE FANTASTICA IPOCRISIA SPUNTA LA FRASE “MESSA IN PROVA” PER LIQUIDARE IL PATTEGGIAMENTO DI JOHN ELKANN, CONDANNATO A 10 MESI DI LAVORO DAI SALESIANI? - QUANDO TOCCÒ AL REIETTO SILVIO BERLUSCONI DI PATTEGGIARE CON LA GIUSTIZIA, CONDANNATO A UN ANNO DI LAVORO PRESSO UN OSPIZIO DI COLOGNO MONZESE, A NESSUNO VENNE IN MENTE DI TIRARE FUORI LA FRASE “MESSA IN PROVA”, MA TUTTI TRANQUILLAMENTE SCRISSERO: “SERVIZI SOCIALI”…

bomba doha qatar trump netanyahu epstein ghislaine maxwell

DAGOREPORT - COME MAI DONALD TRUMP,  PRESIDENTE DELLA PIÙ GRANDE POTENZA PLANETARIA, NON È NELLE CONDIZIONI DI COMANDARE SUL PREMIER ISRAELIANO BENJAMIN NETANYAHU? - COME E' RIUSCITO "BIBI" A COSTRINGERE L’IDIOTA DELLA CASA BIANCA A NEGARE PUBBLICAMENTE DI ESSERE STATO PREAVVISATO DA GERUSALEMME DELL'ATTACCO CONTRO ALTI ESPONENTI DI HAMAS RIUNITI A DOHA? - DATO CHE IL QATAR OSPITA LA PIÙ GRANDE BASE AMERICANA DEL MEDIO ORIENTE, COME MAI LE BOMBE SGANCIATE VIA DRONI SUI VERTICI DI HAMAS RIUNITI A DOHA SONO RIUSCITE A PENETRARE IL SISTEMA ANTIMISSILISTICO IRON DOME ('CUPOLA DI FERRO') DI CUI È BEN DOTATA LA BASE AMERICANA? - TRUMP ERA STATO OVVIAMENTE AVVISATO DELL’ATTACCO MA, PUR CONTRARIO A UN BOMBARDAMENTO IN CASA DI UN ALLEATO, TUTTO QUELLO CHE HA POTUTO FARE È STATO DI SPIFFERARLO ALL’EMIRO DEL QATAR, TAMIN AL-THANI - SECONDO UNA TEORIA COMPLOTTISTICA, SOSTENUTA ANCHE DAL MOVIMENTO MAGA, NETANYAHU AVREBBE IN CASSAFORTE UN RICCO DOSSIER RICATTATORIO SUI SOLLAZZI SESSUALI DI TRUMP, FORNITO ALL’EPOCA DA UN AGENTE DEL MOSSAD ''SOTTO COPERTURA'' IN USA, TALE JEFFREY EPSTEIN...