beppe grillo giuseppe conte soldi

IL DUE PER MILLE CE LA FA? – DOMANI E MARTEDÌ GLI ISCRITTI AL MOVIMENTO CINQUE STELLE DOVRANNO DECIDERE SE FAR CADERE IL TABÙ DEL FINANZIAMENTO PUBBLICO, VOTANDO SULL’ACCESSO DEL PARTITO AL DUE PER MILLE – BEPPE GRILLO È CONTRARIO, E INCAZZATO NERO, SOPRATTUTTO PERCHÉ “GIUSEPPI” LO AVEVA AVVERTITO. SI VOCIFERAVA DI UN SUO INTERVENTO, MA IL RINVIO A GIUDIZIO DEL FIGLIO CIRO LO HA DISTRATTO…

1 - M5S A CACCIA DI SOLDI, I DEPUTATI NON VERSANO PIÙ. E GRILLO DICE NO AL 2XMILLE

Estratto dell’articolo di Matteo Pucciarelli per “la Repubblica”

 

GIUSEPPE CONTE E BEPPE GRILLO A MARINA DI BIBBONA

Soldi, maledetti soldi: l'argomento è sempre spinoso in politica, ancor di più in casa 5 Stelle dove attorno al cosiddetto "spirito francescano" ci si è costruita una fortuna politica. Domani e martedì sul sito del Movimento gli iscritti votano se aderire o meno al 2 per mille, la possibilità cioè che hanno tutti i partiti di avere un contributo dai cittadini in fase di dichiarazione dei redditi; considerato finanziamento pubblico (orrore assoluto, nella vulgata delle origini), finora il M5S non aveva mai usufruito di questa possibilità.

 

Ma i tempi cambiano, Giuseppe Conte e la maggioranza dei parlamentari sono favorevoli alla svolta. Non Beppe Grillo: il fondatore - si racconta nel dietro le quinte - è infuriato, un po' perché nessuno lo aveva avvertito della decisione, un po' perché lui stesso per anni si è speso contro ogni tipo di contributi di questo genere.

GIUSEPPE CONTE ALLA CONFERENZA The Revolution of Hope AD AMSTERDAM

 

Per ore si sono rincorse le voci di un suo intervento a gamba tesa per invitare a votare no e di mediazioni di big per portarlo a più miti consigli. Il pericolo di una nuova e potente presa di posizione del garante è per ora sventato, la concomitanza con le vicissitudini familiari del comico genovese aiuta, ma il tutto conferma che ad oggi per il M5S Grillo rappresenta un vulcano pronto a esplodere da un momento all'altro, con effetti potenzialmente disastrosi. (…)

 

 

beppe grillo scemo di guerra 2

2 - IL NO DI GRILLO AL 2 PER MILLE TIMORI NEL MOVIMENTO PER LA VOTAZIONE SUL WEB

Emanuele Buzzi per il “Corriere della Sera

 

I tempi che stringono, gli equilibri che ballano, i progetti che avanzano: un normale weekend in fibrillazione per i Cinque Stelle. A tenere tutti con il fiato sospeso è il voto sul via libera all'adesione al 2 per mille. L'annuncio della votazione è previsto al massimo entro stasera (domani sarebbe troppo tardi per far scattare dal nuovo anno la novità).

BEPPE GRILLO NEL VIDEO A DIFESA DEL FIGLIO CIRO

 

C'è attesa per conoscere come (e se) verrà posta la questione dei fondi. La base intanto è divisa. I parlamentari discutono. C'è chi come Sergio Battelli, vicino a Luigi Di Maio, ha già dato il suo placet pubblicamente. Alcuni volti storici come la ministra Fabiana Dadone o esponenti vicini a Beppe Grillo - come Vincenzo Presutto, Davide Crippa e Daniele Pesco - hanno invece espresso perplessità.

SERGIO BATTELLI

 

Deputati e senatori temono di venire sconfessati e, perlopiù, mantengono un basso profilo. Il garante, come ha più volte manifestato in passato, è contrario e non è escluso che nelle prossime ore non chiarisca pubblicamente la sua posizione. Il finanziamento - spiegano i vertici - serve «anche per i territori» e per rendere funzionale la nuova struttura. Le casse del Movimento, a causa di diversi ritardatari delle restituzioni, languono.

chiara appendino

 

I fondi sarebbero una boccata d'ossigeno, anche perché la nuova macchina del partito che ha in mente Giuseppe Conte è capillare. E presenta sulla carta alcune novità. La squadra per il consiglio nazionale (o più prosaicamente segreteria) si sta formando. Sono quattro i responsabili dei comitati tematici che dovrebbero entrare a far parte della segreteria, come stabilisce il nuovo statuto.

 

giuseppe conte enrico letta

I rumors danno Chiara Appendino alla formazione, Alfonso Bonafede ai rapporti territoriali e Fabio Massimo Castaldo ai rapporti europei e internazionali. Il posto vacante - quello destinato ai progetti - è ancora un rebus. I comitati, però, saranno molto numerosi e le nuove nomine potrebbero alimentare altre rivalità interne. Il Movimento, poi, punta a fare a meno dei segretari regionali.

 

virginia raggi giuseppe conte

Le indiscrezioni che circolano in queste ore sono tutte a senso unico, ma con diverse letture. Il presidente M5S - sostengono i ben informati - ha deciso di puntare direttamente sui referenti provinciali. «In questa fase il Movimento va costruito da zero. Non c'è nulla e sbagliare la nomina di un segretario regionale a un anno dal voto sarebbe grave», spiegano i Cinque Stelle.

 

ALFONSO BONAFEDE GIUSEPPE CONTE

E proseguono: «Ovviamente un coordinamento per le attività di routine sarà in gestione a Bonafede». In più viene messo in evidenza il fatto che una struttura più snella crei «un filo diretto con i territori». L'idea, però, avrebbe già creato alcune tensioni tra i vice. E c'è nel M5S anche chi la contesta: «Come potrà Conte riuscire a gestire indenne le beghe di cento referenti anziché di soli venti?».

 

Quasi sicuramente i coordinatori provinciali, sulla scia di quanto già accaduto con i facilitatori M5S, non avranno una remunerazione per il loro ruolo. «Nessuno stipendio», assicura una fonte, anche perché, precisa, «la situazione attuale non lo consente e gli eventuali benefici del 2 per mille arriverebbero comunque nel settembre 2023». Conte, che nei giorni scorsi aveva precisato di aver preso atto del voto dell'assemblea sul 2 per mille, rimettendosi al giudizio degli iscritti sul web, ieri ha preferito concentrarsi su altre questioni, lanciando un appello alla presidente del Cnr, Maria Chiara Carrozza, per la stabilizzazione di 400 precari: «Non possiamo voltare le spalle a questi professionisti».

grillo contegiuseppe conte ph luca santese e marco p valli GRILLO CASALEGGIO CONTE BY OSHO

Ultimi Dagoreport

giorgia meloni matteo salvini adolfo urso abodi giorgetti tajani giorgio armani

UN PO’ PIU’ DI RISPETTO SE LO MERITAVA GIORGIO ARMANI DA PARTE DEL GOVERNO – SOLO IL MINISTRO DELL’UNIVERSITA’, ANNA MARIA BERNINI, HA RESO OMAGGIO ALL’ITALIANO PIU’ CONOSCIUTO AL MONDO RECANDOSI ALLA CAMERA ARDENTE DOVE, TRA SABATO E DOMENICA, SONO SFILATE BEN 16 MILA PERSONE - EPPURE MILANO E’ A DUE PASSI DA MONZA, DOVE IERI ERA PRESENTE AL GP, OLTRE AL VICEPREMIER MATTEO SALVINI, IL MINISTRO DELLO SPORT ANDREA ABODI, SMEMORATO DEL PROFONDO LEGAME DELLO STILISTA CON BASKET, CALCIO, TENNIS E SCI - A 54 KM DA MILANO, CERNOBBIO HA OSPITATO NEL WEEKEND TAJANI, PICHETTO FRATIN, PIANTEDOSI, CALDERONE E SOPRATTUTTO ADOLFO URSO, MINISTRO DEL MADE IN ITALY, DI CUI ARMANI E’ L’ICONA PIU’ SPLENDENTE – E IGNAZIO LA RUSSA, SECONDA CARICA DELLO STATO, DOMENICA ERA A LA SPEZIA A PARLARE DI ''PATRIOTI'' AL DI LA’ DI RITUALI POST E DI ARTICOLETTI (MELONI SUL “CORRIERE”), UN OMAGGIO DI PERSONA LO MERITAVA TUTTO DAL GOVERNO DI CENTRODESTRA PERCHE’ ARMANI E’ STATO UN VERO “PATRIOTA”, AVENDO SEMPRE PRESERVATO L’ITALIANITA’ DEL SUO IMPERO RIFIUTANDO LE AVANCES DI CAPITALI STRANIERI…

giorgia meloni mantovano alfredo giovanbattista fazzolari gian marco chiocci rossi

DAGOREPORT - CHI AVEVA UN OBIETTIVO INTERESSE DI BRUCIARE IL DESIDERIO DI GIORGIA MELONI, PIÙ VOLTE CONFIDATO AI SUOI PIÙ STRETTI COLLABORATORI, DI ARRUOLARE L’INGOMBRANTE GIAN MARCO CHIOCCI COME PORTAVOCE? - IN BARBA ALLA DIFFIDENZA DEI VARI SCURTI, FAZZOLARI E MANTOVANO, FU L’UNDERDOG DE’ NOANTRI A IMPORRE FORTISSIMAMENTE (“DI LUI MI FIDO”) COME DIRETTORE DEL TG1 L’INTRAPRENDENTE CHIOCCI, DOTATO DI UNA RETE RELAZIONALE RADICATA IN TUTTE LE DIREZIONI, DAL MONDO DELLA SINISTRA ALL’INTELLIGENCE DI DESTRA - BEN CONOSCENDO IL CARATTERINO DELL’EX DIRETTORE DE “IL TEMPO” E ADNKRONOS, BEN LONTANO DALLA DISPONIBILITÀ AD ACCETTARE ORDINI E DINIEGHI, OCCORREVA CORRERE AI RIPARI PRIMA CHE LA SGARBATELLA PROCEDESSE ALL’INFELICE NOMINA, FACENDO CIRCOLARE LA VOCE DEL SUO TRASLOCO DALLA DIREZIONE DEL TG1 A BRACCIO MEDIATICO DELLA PREMIER - NEL CASO, SEMPRE PIÙ LONTANO, DI VEDERE CHIOCCI A PALAZZO CHIGI, ALLORA VORRÀ DIRE CHE L’EQUILIBRIO DI POTERI ALL’INTERNO DELLA FIAMMA MAGICA È FINITO DAVVERO IN FRANTUMI...

marcello viola alberto nagel giorgia meloni francesco gaetano caltagirone luigi lovaglio mps mediobanca piazza affari

DAGOREPORT - MEDIOSBANCA! I GIOCHI ANCORA NON SONO FATTI. E LE PREMESSE PER UN FUTURO DISASTRO SONO GIÀ TUTTE SUL TAVOLO - AL DI LÀ DELLE DECISIONI CHE PRENDERÀ LA PROCURA DI MILANO SUL PRESUNTO “CONCERTO” DEL QUARTETTO CALTA-GIORGETTI-LOVAGLIO-MILLERI NELLA PRIVATIZZAZIONE DEL 15% DI MPS, IL PROGETTO TANTO AUSPICATO DA GIORGIA MELONI DI DARE VITA A UN TERZO POLO BANCARIO, INTEGRANDO MPS, BPM E MEDIOBANCA, SI È INCAGLIATO DI BRUTTO: LO VUOLE SOLO FRATELLI D’ITALIA MENTRE FORZA ITALIA SE NE FREGA E LA LEGA E' CONTRO, SAPENDO BENISSIMO CHE L’OBIETTIVO VERO DEL RISIKONE BANCARIO È QUEL 13% DI GENERALI, IN PANCIA A MEDIOBANCA, NECESSARIO PER LA CONQUISTA CALTAGIRONESCA DEL LEONE DI TRIESTE - AL GELO SCESO DA TEMPO TRA CALTA E CASTAGNA (BPM) SI AGGIUNGE IL CONFLITTO DI CALTA CON LOVAGLIO (MPS) CHE RISCHIA DI ESSERE FATTO FUORI PER ‘’INSUBORDINAZIONE’’ - ANCHE LA ROSA DEI PAPABILI PER I NUOVI VERTICI DI MEDIOBANCA PERDE PETALI: MICILLO HA RIFIUTATO E VITTORIO GRILLI NON È INTERESSATO - LA BOCCIATURA DELL’OPERAZIONE DI FITCH, CHE VALUTA MPS CON UN RATING PIÙ BASSO RISPETTO A MEDIOBANCA - LAST BUT NOT LEAST: È SENZA FINE LO SCONTRO TRA GLI 8 EREDI DEL VECCHIO E IL CEO MILLERI, PARTNER DEVOTO DI CALTARICCONE…