BEPPUZZO E LA “DECRESCITA” FELICE DEL M5S: IL CALO NEI SONDAGGI E L’ADDIO ALLE “MELE MARCE”

Ja. Ia. Per "la Stampa"

Cos'hanno intenzione di fare in questa fase Grillo e il Movimento cinque stelle? E come vivono un passaggio in cui sembrano messi all'angolo dal sistema?
Se si sta ai sondaggi (e alla vulgata), dopo la non alleanza col Pd e le sparate di Grillo, il Movimento è sceso a una cifra intorno al 18 per cento (c'è chi dice poco più, chi dice leggermente meno), insomma, qualcosa di lontano dal quasi incredibile 25,5 delle politiche, anche se tuttora notevole.

Ma è un presupposto che non spiega nulla, perché Grillo e il cervello del Movimento considerano questi numeri puri «sondaggi di regime», al servizio di una narrazione costruita ad arte. In sostanza, non c'è nessuna ansia, né a Milano tanto meno a Genova, per numeri del genere.

Loro credono ai sondaggi esattamente quanto credono ai partiti, ai giornali, e a moltissimi giornalisti: zero. E comunque, prendendoli per veri, il M5s, dato nel novembre del 2011 - dalle stime più favorevoli - al 5 per cento, è poi salito di venti punti in un anno e mezzo di governo Monti, per poi perderne circa sette: al netto resterebbe una forza impressionante. Ma per fare cosa? Questo è il punto.

Innanzitutto, bloccare tutto ciò che non va in Parlamento. Grillo certo ammette «abbiamo fatto molti errori», la clamorosa sottovalutazione della forza di resistenza del sistema politica-tv è stato il più lampante. Tra l'altro, nel libro scritto con Fo e Casaleggio per Chiarelettere due mesi prima del voto, i due fondatori dei cinque stelle ragionavano su una dimensione di «ottanta-cento parlamentari».

Ne sono invece arrivati 163, ora scesi a 156, e è probabile che qualche altra uscita sia in arrivo. Espulsioni? Uscite volontarie? Per quanto possa sembrare paradossale, per Grillo e il suo staff non fa tanta differenza. Alcuni degli eletti sono apparsi subito estranei alla visione del M5s, i parlamentari più radicali non esitano a chiamarli «mele marce», dunque - anche mettendo nel conto di passare come dittatori - a Milano e a Genova preferiscono non averli dentro, «evitiamo il logoramento continuo». Il primo punto per contrattaccare è proprio «dimagrire»: più snelli ma più compatti, ritengono, avranno sicuramente risultati migliori.

Il secondo punto per ribaltare un po' l'accerchiamento - il fatto che indubbiamente si sia bruciato un piccolo patrimonio di aperture che erano arrivate anche da settori della società non tradizionalmente «cinque stelle» - è mostrare la propria «diversità morale». Formula che qualcosa richiama, alla mente. Giovedì è stato fissato il Restitution day, l'annuncio del primo milione e mezzo di euro restituito dai parlamentari. Grillo non ci sarà.

Ma è il terzo tassello il più importante, uscire dall'angolo in Parlamento. In questa ottica va vista la richiesta di un incontro con Napolitano (ne parliamo qui sopra), e le proposte di legge. Per esempio quella per abbattere l'Irap, presentata in queste ore. «Siamo gli unici controllori», dicono.

Ma devono muoversi con un po' di imprevedibilità, essere meno schematici. Usare la fionda, visto che non hanno i cannoni. A proposito della Santanchè, da Milano non hanno mai considerato l'idea di votare per la vicepresidenza della Camera Roberto Marcon. Gli spiragli mostrati a Sel alla Camera hanno più il sapore della tattica, per provare a stanare il Pd. Ora è normale che spieghino che voteranno fino in fondo il loro candidato, Francesca Businarolo.

 

BEPPEGRILLO Beppe Grillo Beppe Grillo deputati grilliniGiorgio Napolitano santanche bocca aperta

Ultimi Dagoreport

ernesto galli della loggia giorgia meloni

DAGOREPORT - FAZZOLARI E' PER CASO IL NUOVO DIRETTORE DEL "CORRIERE"? - IN UNA PRIMA PAGINA CHE NASCONDE LE MENZOGNE DI GIORGIA MELONI, SPUTTANATA DA MACRON, BRILLA UN EDITORIALE VERGOGNOSO DI GALLI DELLA LOGGIA CHE SI DOMANDA: "SE LA GERMANIA (DI AFD) HA DAVVERO FATTO I CONTI CON IL SUO PASSATO NAZISTA. IN ITALIA, INVECE, UN PARTITO CHE PURE HA LE SUE LONTANE ORIGINI NEL FASCISMO GOVERNA DA TRE ANNI IN UN MODO CHE SOLO I COMICI (DUNQUE PER FAR RIDERE…) GIUDICANO UNA MINACCIA PER LA DEMOCRAZIA" - L’EX MAOISTA, POI TERZISTA, QUINDI BERLUSCONIANO, 5STELLE, INFINE MELONIANO  DEVE STUDIARE UN PO’, INVECE DI CAMBIARE PARTITO A OGNI CAMBIO DI GOVERNO. NEL DOPOGUERRA IN GERMANIA, GLI EX NAZISTI RIENTRARONO NEL CONTESTO SOCIALE E OTTENNERO POSTI DI POTERE NELLE INDUSTRIE PIÙ AVANZATE FINO ALLA CONTESTAZIONE DEL '68, SIMBOLEGGIATA DALLO SCHIAFFONE RIFILATO DALLA STUDENTESSA BEATE KLARSFELD AL CANCELLIERE (EX NAZISTA) KURT KIESINGER – IN ITALIA LA DESTRA ALLA FIAMMA DI FINI FU SDOGANATA DAL GOVERNO BERLUSCONI, DOVE IL MINISTRO DELLA GIOVENTU' ERA GIORGIA MELONI. COSA CHE IL GALLI OMETTE ESSENDO ORA COLLABORATORE DEL GOVERNO DUCIONI PER IL SETTORE SCUOLA...

andrea orcel unicredit

DAGOREPORT - IL RISIKO DELLE AMBIZIONI SBAGLIATE - COME PER IL GOVERNO MELONI, ANCHE ANDREA ORCEL NON IMMAGINAVA CHE LA STRADA PER LA GLORIA FOSSE TUTTA IN SALITA - IL RAFFORZAMENTO IMMAGINATO DI UNICREDIT, PER ORA, È TUTTO IN ARIA: IL MURO DI GOLDEN POWER DELLA LEGA HA RESO MOLTO IMPROBABILE LA CONQUISTA DI BANCO BPM; BERLINO RITIENE “INACCETTABILE” LA SCALATA ‘’NON AMICHEVOLE” DI UNICREDIT ALLA SECONDA BANCA TEDESCA COMMERZBANK; LE MOSSE DI NAGEL E DONNET GLI DANNO FILO DA TORCERE; CREDIT AGRICOLE, CHE HA UN CONTRATTO IN SCADENZA PER LA GESTIONE DEL RISPARMIO CHE RACCOGLIE UNICREDIT, HA UN ACCORDO CON BPM, DI CUI E' PRIMO AZIONISTA. E IL CDA DI UNICREDIT NON È PIÙ QUELLA FALANGE UNITA DIETRO AL SUO AZZIMATO CONDOTTIERO. COME USCIRE DAL CUL-DE-SAC? AH, SAPERLO…

orcel giorgetti

DAGOREPORT – GIORGETTI SI CONFERMA UN SUPPLÌ CON LE UNGHIE: ALL’INCONTRO CON I RAPPRESENTANTI DI UNICREDIT PER LA MODIFICA DEL DECRETO GOLDEN POWER CHE BLINDA L'OPS SU BPM, BANCA CARA ALLA LEGA, CHI HA INCARICATO IL MINISTRO DI CAZZAGO? STEFANO DI STEFANO, DIRETTORE GENERALE DELLE PARTECIPAZIONI DEL MEF, MA ANCHE COMPONENTE DEL CDA DI MPS. INSOMMA, LA PERSONA GIUSTA AL POSTO GIUSTO... – CALTA C’È: LA GIRAVOLTA DEL CEO DI MPS, LUIGI LOVAGLIO, SULL'OPERAZIONE MEDIOBANCA-BANCA GENERALI…

guzzetti bazoli meloni fazzolari e caltagirone scannapieco giuseppe francesco gaetano dario cdp giorgia

DAGOREPORT - AVVISATE ‘’PA-FAZZO CHIGI’’ CHE IL GRANDE VECCHIO DELLE FONDAZIONI BANCARIE, GIUSEPPE GUZZETTI, HA PRESO IL BAZOOKA - L’INDOMABILE NOVANTENNE NON NE PUÒ PIÙ DI VEDERE CASSA DEPOSITI E PRESTITI (DI CUI LE FONDAZIONI HANNO IL 30%) RIDOTTA A CAGNOLINO SCODINZOLANTE DEI FRATELLI DI FAZZOLARI: AFFONDATA LA NOMINA DI DI CIOMMO ALLA PRESIDENZA DEL CDA DEL FONDO F2I - MA IL CEFFONE PIÙ SONORO AL SOVRANISMO BANCARIO DEL GOVERNO DUCIONI È STATO SFERRATO DAL TERRIBILE VECCHIETTO CON LA VENDITA DELLA QUOTA DELLA FONDAZIONE CARIPLO IN MPS, IL CAVALLO DI TROIA DEL FILO-GOVERNATIVO CALTAGIRONE PER ESPUGNARE, VIA MEDIOBANCA, GENERALI – STRATEGIE DIVERSE SUL RISIKO TRA GUZZETTI E IL SUO STORICO ALLEATO, IL GRANDE VECCHIO Di BANCA INTESA, “ABRAMO” BAZOLI…

giorgia meloni incontra george simion e mateusz morawiecki nella sede di fratelli d italia sergio mattarella frank walter steinmeier friedrich merz

DAGOREPORT –LA CAMALEONTE MELONI NON SI SMENTISCE MAI E CONTINUA A METTERE IL PIEDINO IN DUE STAFFE: IERI HA INCONTRATO NELLA SEDE DI FDI IN VIA DELLA SCROFA L’EURO-SCETTICO E FILO-PUTINIANO, GEORGE SIMION, CHE DOMENICA POTREBBE DIVENTARE IL NUOVO PRESIDENTE ROMENO. UN VERTICE CHE IN MOLTE CANCELLERIE EUROPEE È STATO VISTO COME UN’INGERENZA – SABATO, INVECE, LA DUCETTA DEI DUE MONDI INDOSSERÀ LA GRISAGLIA PER PROVARE A INTORTARE IL TEDESCO FRIEDRICH MERZ, A ROMA PER LA MESSA DI INIZIO DEL PONTIFICATO DI PAPA LEONE XIV, CHE E' GIÀ IRRITATO CON L’ITALIA PER LA POSIZIONE INCERTA SUL RIARMO EUROPEO E SULL’AZIONE DEI "VOLENTEROSI" A DIFESA DELL'UCRAINA - MENO MALE CHE A CURARE I RAPPORTI PER TENERE AGGANCIATA L'ITALIA A BRUXELLES E A BERLINO CI PENSANO MATTARELLA E IL SUO OMOLOGO STEINMEIER NELLA SPERANZA CHE LA MELONI COMPRENDA CHE IL SUO CAMALEONTICO EQUILIBRISMO E' ORMAI GIUNTO AL CAPOLINEA (TRUMP SE NE FOTTE DEL GOVERNO DI ROMA...)