RAPPORTI CONTRONATURA: GRILLO E’ PRONTO A STAPPARE IL PRODINO?

Francesco Alberti per "Il Corriere della Sera"

Cosa hanno in comune Romano Prodi e Beppe Grillo, se si esclude il (casuale) dettaglio che entrambi hanno affrontato le rispettive campagne elettorali «on the road»: il Professore con il famoso pullman nel '95, il guru 5 Stelle con il camper nel febbraio scorso? Nulla hanno in comune, a prima vista.

Prodi è un pezzo organico dello Stato, «una risorsa» come dicono gli esperti di elezioni al Colle: uno che ha guidato l'Iri (2 volte), il governo (altrettante), la Commissione europea e ai tempi di De Mita è stato pure ministro (per poco), ritenuto da molti uno dei referenti dei sempre evocati «poteri forti», di certo uomo abituato a crocevia economici importanti.

Difficile trovare qualcuno più agli antipodi del Beppe sfascia tutto, che della distruzione della partitocrazia ha fatto una religione online. Eppure è stato proprio Grillo, due giorni fa sul suo blog, a spezzare una (mezza) lancia in favore della candidatura al Quirinale del Professore bolognese, indicato, alla pari di Pertini, come uno dei nomi più sgraditi alla casta partitica («Cancellerebbe Berlusconi dalle carte geografiche») e quindi - nell'ottica rovesciata dei 5 Stelle - potenzialmente votabile.

La sortita grillesca, non si sa quanto dal sen sfuggita, ha ridato benzina alla vulgata (alimentata soprattutto negli ambienti berlusconiani, terrorizzati all'idea di un Prodi sul Colle) secondo la quale tra Grillo e il Professore «c'è da sempre simpatia». Silvio Sircana, stretto collaboratore di Prodi in entrambi i governi, ride: «Simpatia? Se c'era, non me ne sono accorto. I due, negli ultimi 20 anni, hanno avuto pochissimi contatti e non facilmente decifrabili...».

Sircana ricorda un incontro casuale all'aeroporto di Roma tra il '94 e il '95: «Romano era ancora presidente dell'Iri, con lui c'era Giuliano Urbani, da poco ministro nel primo governo Berlusconi. Grillo si rivolse a quest'ultimo con toni piuttosto ironici e sprezzanti, mentre con Prodi fu molto cordiale». Non c'era invece Sircana all'incontro a Palazzo Chigi, giugno 2006, tra Prodi, premier da poco, e il comico, già in versione profeta. Era presente però l'allora ministro Giulio Santagata: «Grillo era nella fase ecologista».

Illustrò una serie di progetti in tema di rinnovabili: «Romano ascoltò con interesse». Aggiunge Sandra Zampa, allora capo ufficio stampa: «Grillo fu cortese e simpatico...». Salvo poi, all'uscita, accusare «Prodi-valium» di essersi addormentato durante l'incontro. «Quello fu l'ultimo contatto tra i due» assicurano gli intimi del Professore. E allora come mai questa mezza apertura sul Quirinale? «Forse perché Grillo, nonostante le differenze, percepisce in Prodi qualcosa di diverso rispetto al Palazzo - afferma Sandra Zampa -. Sarà che è stato cacciato 2 volte dai partiti. O che è stato il primo ad affrontare in concreto il tema dei costi della politica...».

È però anche vero, ricorda Sircana, che «non c'è stato spettacolo, a partire dal "Vaffa Day" del 2007 a Bologna, senza una tirata di insulti contro Prodi». Eppure il 24 gennaio 2008, quando i berlusconiani festeggiarono la caduta di Prodi con mortadella e champagne, «Grillo - come ricorda Rodolfo Brancoli nel libro "Fine Corsa" -: scrisse sul suo blog: "Per qualche ora il Senato è stato la più grande discarica d'Italia"...».

 

BEPPE GRILLO E ROMANO PRODI GRILLO ROMANO PRODI SILVIO SIRCANA SANDRA ZAMPA

Ultimi Dagoreport

emanuele orsini romana liuzzo luiss sede

FLASH! – IL PRESIDENTE DI CONFINDUSTRIA, EMANUELE ORSINI, HA COMINCIATO IL "RISANAMENTO" DELL’UNIVERSITÀ "LUISS GUIDO CARLI" ALLONTANANDO DALLA SEDE DELL’ATENEO ROMANO LO SPAZIO OCCUPATO DALLA "FONDAZIONE GUIDO CARLI" GUIDATA DALL’INTRAPRENDENTE ROMANA LIUZZO, A CUI VENIVA VERSATO ANCHE UN CONTRIBUTO DI 350 MILA EURO PER UN EVENTO ALL’ANNO (DAL 2017 AL 2024) - ORA, LE RESTA SOLO UNA STANZETTA NELLA SEDE LUISS DI VIALE ROMANIA CHE SCADRÀ A FINE ANNO – PRIMA DELLA LUISS, LA FONDAZIONE DELLA LIUZZO FU "SFRATTATA" DA UN PALAZZO DELLA BANCA D’ITALA NEL CENTRO DI ROMA...

rai giampaolo rossi gianmarco chiocci giorgia meloni bruno vespa scurti fazzolari

DAGOREPORT - RIUSCIRÀ GIAMPAOLO ROSSI A DIVENTARE IL CENTRO DI GRAVITÀ DELL’INDOMABILE BARACCONE RAI? - IL “FILOSOFO” DEL MELONISMO HA TENUTO DURO PER NON ESSERE FATTO FUORI DAL FUOCO AMICO DEL DUPLEX SERGIO-CHIOCCI. A “SALVARE” IL MITE ROSSI ARRIVÒ IL PRONTO SOCCORSO Di BRUNO VESPA, CON IL SUO CARICO DI MEZZO SECOLO DI VITA VISSUTA NEL FAR WEST DI MAMMA RAI - A RAFFORZARE LA SUA LEADERSHIP, INDEBOLENDO QUELLA DI CHIOCCI, È INTERVENUTA POI LA FIAMMA MAGICA DI PALAZZO CHIGI, “BRUCIANDO” IN PIAZZA IL DESIDERIO DI GIORGIA DI ARRUOLARLO COME PORTAVOCE - L’OPERAZIONE DI ROSSI DI ESSERE IL BARICENTRO IDEOLOGO E PUNTO DI RIFERIMENTO DI TELE-MELONI, SI STA SPOSTANDO SUI TALK-SHOW E L’INTRATTENIMENTO, A PARTIRE DALLA PROBABILE USCITA DI PAOLO DEL BROCCO, DA UNA DOZZINA DI ANNI ALLA GUIDA “AUTONOMA” DELLA CONSOCIATA RAI CINEMA, IN SCADENZA AD APRILE 2026 - IL NOME CHE SCALPITA PER ANDARLO A SOSTITUIRE, È UN AMICO FIDATO DI ROSSI, L’ATTUALE DIRETTORE DEL DAY-TIME, LO SCRITTORE-POETA-CANTANTE-SHOWMAN ANGELO MELLONE - MENTRE A RAI FICTION...

roberto vannacci matteo salvini giorgia meloni

DAGOREPORT - UNO SPETTRO SI AGGIRA MINACCIOSO PER L'ARMATA BRANCA-MELONI: ROBERTINO VANNACCI - L’EX GENERALE DELLA FOLGORE STA TERREMOTANDO NON SOLO LA LEGA (SE LA VANNACCIZZAZIONE CONTINUA, ZAIA ESCE DAL PARTITO) MA STA PREOCCUPANDO ANCHE FRATELLI D’ITALIA - IL RICHIAMO DEL GENERALISSIMO ALLA DECIMA MAS E ALLA PACCOTTIGLIA DEL VENTENNIO MUSSOLINIANO (“IO FASCISTA? NON MI OFFENDO”)  ABBAGLIA LO “ZOCCOLO FASCIO” DELLA FIAMMA, INGANNATO DA TRE ANNI DI POTERE MELONIANO IN CUI LE RADICI POST-MISSINE SONO STATE VIA VIA DEMOCRISTIANAMENTE “PETTINATE”, SE NON DEL TUTTO SOTTERRATE - IL PROGETTO CHE FRULLA NELLA MENTE DI VANNACCI HA COME TRAGUARDO LE POLITICHE DEL 2027, QUANDO IMPORRÀ A SALVINI I SUOI UOMINI IN TUTTE LE CIRCOSCRIZIONI. ALTRIMENTI, CARO MATTEO, SCENDO DAL CARROCCIO E DO VITA AL MIO PARTITO - INTANTO, SI È GIÀ APERTO UN ALTRO FRONTE DEL DUELLO TRA LEGA E FRATELLI D’ITALIA: LA PRESIDENZA DEL PIRELLONE…

berlusconi john elkann

FLASH! – “AHI, SERVA ITALIA, DI DOLORE OSTELLO...”: DA QUALE FANTASTICA IPOCRISIA SPUNTA LA FRASE “MESSA IN PROVA” PER LIQUIDARE IL PATTEGGIAMENTO DI JOHN ELKANN, CONDANNATO A 10 MESI DI LAVORO DAI SALESIANI? - QUANDO TOCCÒ AL REIETTO SILVIO BERLUSCONI DI PATTEGGIARE CON LA GIUSTIZIA, CONDANNATO A UN ANNO DI LAVORO PRESSO UN OSPIZIO DI COLOGNO MONZESE, A NESSUNO VENNE IN MENTE DI TIRARE FUORI LA FRASE “MESSA IN PROVA”, MA TUTTI TRANQUILLAMENTE SCRISSERO: “SERVIZI SOCIALI”…

bomba doha qatar trump netanyahu epstein ghislaine maxwell

DAGOREPORT - COME MAI DONALD TRUMP,  PRESIDENTE DELLA PIÙ GRANDE POTENZA PLANETARIA, NON È NELLE CONDIZIONI DI COMANDARE SUL PREMIER ISRAELIANO BENJAMIN NETANYAHU? - COME E' RIUSCITO "BIBI" A COSTRINGERE L’IDIOTA DELLA CASA BIANCA A NEGARE PUBBLICAMENTE DI ESSERE STATO PREAVVISATO DA GERUSALEMME DELL'ATTACCO CONTRO ALTI ESPONENTI DI HAMAS RIUNITI A DOHA? - DATO CHE IL QATAR OSPITA LA PIÙ GRANDE BASE AMERICANA DEL MEDIO ORIENTE, COME MAI LE BOMBE SGANCIATE VIA DRONI SUI VERTICI DI HAMAS RIUNITI A DOHA SONO RIUSCITE A PENETRARE IL SISTEMA ANTIMISSILISTICO IRON DOME ('CUPOLA DI FERRO') DI CUI È BEN DOTATA LA BASE AMERICANA? - TRUMP ERA STATO OVVIAMENTE AVVISATO DELL’ATTACCO MA, PUR CONTRARIO A UN BOMBARDAMENTO IN CASA DI UN ALLEATO, TUTTO QUELLO CHE HA POTUTO FARE È STATO DI SPIFFERARLO ALL’EMIRO DEL QATAR, TAMIN AL-THANI - SECONDO UNA TEORIA COMPLOTTISTICA, SOSTENUTA ANCHE DAL MOVIMENTO MAGA, NETANYAHU AVREBBE IN CASSAFORTE UN RICCO DOSSIER RICATTATORIO SUI SOLLAZZI SESSUALI DI TRUMP, FORNITO ALL’EPOCA DA UN AGENTE DEL MOSSAD ''SOTTO COPERTURA'' IN USA, TALE JEFFREY EPSTEIN...