RAPPORTI CONTRONATURA: GRILLO E’ PRONTO A STAPPARE IL PRODINO?

Francesco Alberti per "Il Corriere della Sera"

Cosa hanno in comune Romano Prodi e Beppe Grillo, se si esclude il (casuale) dettaglio che entrambi hanno affrontato le rispettive campagne elettorali «on the road»: il Professore con il famoso pullman nel '95, il guru 5 Stelle con il camper nel febbraio scorso? Nulla hanno in comune, a prima vista.

Prodi è un pezzo organico dello Stato, «una risorsa» come dicono gli esperti di elezioni al Colle: uno che ha guidato l'Iri (2 volte), il governo (altrettante), la Commissione europea e ai tempi di De Mita è stato pure ministro (per poco), ritenuto da molti uno dei referenti dei sempre evocati «poteri forti», di certo uomo abituato a crocevia economici importanti.

Difficile trovare qualcuno più agli antipodi del Beppe sfascia tutto, che della distruzione della partitocrazia ha fatto una religione online. Eppure è stato proprio Grillo, due giorni fa sul suo blog, a spezzare una (mezza) lancia in favore della candidatura al Quirinale del Professore bolognese, indicato, alla pari di Pertini, come uno dei nomi più sgraditi alla casta partitica («Cancellerebbe Berlusconi dalle carte geografiche») e quindi - nell'ottica rovesciata dei 5 Stelle - potenzialmente votabile.

La sortita grillesca, non si sa quanto dal sen sfuggita, ha ridato benzina alla vulgata (alimentata soprattutto negli ambienti berlusconiani, terrorizzati all'idea di un Prodi sul Colle) secondo la quale tra Grillo e il Professore «c'è da sempre simpatia». Silvio Sircana, stretto collaboratore di Prodi in entrambi i governi, ride: «Simpatia? Se c'era, non me ne sono accorto. I due, negli ultimi 20 anni, hanno avuto pochissimi contatti e non facilmente decifrabili...».

Sircana ricorda un incontro casuale all'aeroporto di Roma tra il '94 e il '95: «Romano era ancora presidente dell'Iri, con lui c'era Giuliano Urbani, da poco ministro nel primo governo Berlusconi. Grillo si rivolse a quest'ultimo con toni piuttosto ironici e sprezzanti, mentre con Prodi fu molto cordiale». Non c'era invece Sircana all'incontro a Palazzo Chigi, giugno 2006, tra Prodi, premier da poco, e il comico, già in versione profeta. Era presente però l'allora ministro Giulio Santagata: «Grillo era nella fase ecologista».

Illustrò una serie di progetti in tema di rinnovabili: «Romano ascoltò con interesse». Aggiunge Sandra Zampa, allora capo ufficio stampa: «Grillo fu cortese e simpatico...». Salvo poi, all'uscita, accusare «Prodi-valium» di essersi addormentato durante l'incontro. «Quello fu l'ultimo contatto tra i due» assicurano gli intimi del Professore. E allora come mai questa mezza apertura sul Quirinale? «Forse perché Grillo, nonostante le differenze, percepisce in Prodi qualcosa di diverso rispetto al Palazzo - afferma Sandra Zampa -. Sarà che è stato cacciato 2 volte dai partiti. O che è stato il primo ad affrontare in concreto il tema dei costi della politica...».

È però anche vero, ricorda Sircana, che «non c'è stato spettacolo, a partire dal "Vaffa Day" del 2007 a Bologna, senza una tirata di insulti contro Prodi». Eppure il 24 gennaio 2008, quando i berlusconiani festeggiarono la caduta di Prodi con mortadella e champagne, «Grillo - come ricorda Rodolfo Brancoli nel libro "Fine Corsa" -: scrisse sul suo blog: "Per qualche ora il Senato è stato la più grande discarica d'Italia"...».

 

BEPPE GRILLO E ROMANO PRODI GRILLO ROMANO PRODI SILVIO SIRCANA SANDRA ZAMPA

Ultimi Dagoreport

sergio mattarella quirinale

DAGOREPORT - DIRE CHE SERGIO MATTARELLA SIA IRRITATO, È UN EUFEMISMO. E QUESTA VOLTA NON È IMBUFALITO PER I ‘’COLPI DI FEZ’’ DEL GOVERNO MELONI. A FAR SOBBALZARE LA PRESSIONE ARTERIOSA DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA SONO STATI I SUOI CONSIGLIERI QUIRINALIZI - QUANDO HA LETTO SUI GIORNALI IL SUO INTERVENTO A LATINA IN OCCASIONE DEL PRIMO MAGGIO, CON LA SEGUENTE FRASE: “TANTE FAMIGLIE NON REGGONO L'AUMENTO DEL COSTO DELLA VITA. SALARI INSUFFICIENTI SONO UNA GRANDE QUESTIONE PER L'ITALIA”, A SERGIONE È PARTITO L’EMBOLO, NON AVENDOLE MAI PRONUNCIATE – PER EVITARE L’ENNESIMO SCONTRO CON IL GOVERNO DUCIONI, MATTARELLA AVEVA SOSTITUITO AL VOLO ALCUNI PASSI. PECCATO CHE IL TESTO DELL’INTERVENTO DIFFUSO ALLA STAMPA NON FOSSE STATO CORRETTO DALLO STAFF DEL COLLE, COMPOSTO DA CONSIGLIERI TUTTI DI AREA DEM CHE NON RICORDANO PIU’ L’IRA DI MATTARELLA PER LA LINEA POLITICA DI ELLY SCHLEIN… - VIDEO

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - BUM! ECCO LA RISPOSTA DI CALTAGIRONE ALLA MOSSA DI NAGEL CHE GLI HA DISINNESCATO LA CONQUISTA DI GENERALI - L’EX PALAZZINARO STA STUDIANDO UNA CONTROMOSSA LEGALE APPELLANDOSI AL CONFLITTO DI INTERESSI: È LEGITTIMO CHE SIA IL CDA DI GENERALI, APPENA RINNOVATO CON DIECI CONSIGLIERI (SU TREDICI) IN QUOTA MEDIOBANCA, A DECIDERE SULLA CESSIONE, PROPRIO A PIAZZETTA CUCCIA, DI BANCA GENERALI? - LA PROVA CHE IL SANGUE DI CALTARICCONE SI SIA TRASFORMATO IN BILE È NELL’EDITORIALE SUL “GIORNALE” DEL SUO EX DIPENDENTE AL “MESSAGGERO”, OSVALDO DE PAOLINI – ECCO PERCHÉ ORCEL HA VOTATO A FAVORE DI CALTARICCONE: DONNET L’HA INFINOCCHIATO SU BANCA GENERALI. QUANDO I FONDI AZIONISTI DI GENERALI SI SONO SCHIERATI A FAVORE DEL FRANCESE (DETESTANDO IL DECRETO CAPITALI DI CUI CALTA È STATO GRANDE ISPIRATORE CON FAZZOLARI), NON HA AVUTO PIU' BISOGNO DEL CEO DI UNICREDIT – LA BRUCIANTE SCONFITTA DI ASSOGESTIONI: E' SCESO IL GELO TRA I GRANDI FONDI DI INVESTIMENTO E INTESA SANPAOLO? (MAGARI NON SI SENTONO PIÙ TUTELATI DALLA “BANCA DI SISTEMA” CHE NON SI SCHIERERÀ MAI CONTRO IL GOVERNO MELONI)

giorgia meloni intervista corriere della sera

DAGOREPORT - GRAN PARTE DEL GIORNALISMO ITALICO SI PUÒ RIASSUMERE BENE CON L’IMMORTALE FRASE DELL’IMMAGINIFICO GIGI MARZULLO: “SI FACCIA UNA DOMANDA E SI DIA UNA RISPOSTA” -L’INTERVISTA SUL “CORRIERE DELLA SERA” DI OGGI A GIORGIA MELONI, FIRMATA DA PAOLA DI CARO, ENTRA IMPERIOSAMENTE NELLA TOP PARADE DELLE PIU' IMMAGINIFICHE MARZULLATE - PICCATISSIMA DI ESSERE STATA IGNORATA DAI MEDIA ALL’INDOMANI DELLE ESEQUIE PAPALINE, L’EGO ESPANSO DELL’UNDERDOG DELLA GARBATELLA, DIPLOMATA ALL’ISTITUTO PROFESSIONALE AMERIGO VESPUCCI, È ESPLOSO E HA RICHIESTO AL PRIMO QUOTIDIANO ITALIANO DUE PAGINE DI ‘’RIPARAZIONE’’ DOVE SE LA SUONA E SE LA CANTA - IL SUO EGO ESPANSO NON HA PIÙ PARETI QUANDO SI AUTOINCORONA “MEDIATRICE” TRA TRUMP E L'EUROPA: “QUESTO SÌ ME LO CONCEDO: QUALCHE MERITO PENSO DI POTER DIRE CHE LO AVRÒ AVUTO COMUNQUE...” (CIAO CORE!)

alessandro giuli bruno vespa andrea carandini

DAGOREPORT – CHI MEGLIO DI ANDREA CARANDINI E BRUNO VESPA, GLI INOSSIDABILI DELL’ARCHEOLOGIA E DEL GIORNALISMO, UNA ARCHEOLOGIA LORO STESSI, POTEVANO PRESENTARE UN LIBRO SULL’ANTICO SCRITTO DAL MINISTRO GIULI? – “BRU-NEO” PORTA CON SÉ L’IDEA DI AMOVIBILITÀ DELL’ANTICO MENTRE CARANDINI L’ANTICO L’HA DAVVERO STUDIATO E CERCA ANCORA DI METTERLO A FRUTTO – CON LA SUA PROSTRAZIONE “BACIAPANTOFOLA”, VESPA NELLA PUNTATA DI IERI DI “5 MINUTI” HA INANELLATO DOMANDE FICCANTI COME: “E’ DIFFICILE PER UN UOMO DI DESTRA FARE IL MINISTRO DELLA CULTURA? GIOCA FUORI CASA?”. SIC TRANSIT GLORIA MUNDI – VIDEO

banca generali lovaglio francesco gaetano caltagirone philippe donnet alberto nagel milleri

DAGOREPORT - DA QUESTA MATTINA CALTAGIRONE HA I SUDORI FREDDI: SE L’OPERAZIONE DI ALBERTO NAGEL ANDRÀ IN PORTO (SBARAZZARSI DEL CONCUPITO “TESORETTO” DI MEDIOBANCA ACQUISENDO BANCA GENERALI DAL LEONE DI TRIESTE), L’82ENNE IMPRENDITORE ROMANO AVRÀ BUTTATO UN PACCO DI MILIARDI PER RESTARE SEMPRE FUORI DAL “FORZIERE D’ITALIA’’ - UN FALLIMENTO CHE SAREBBE PIÙ CLAMOROSO DEI PRECEDENTI PERCHÉ ESPLICITAMENTE SOSTENUTO DAL GOVERNO MELONI – A DONNET NON RESTAVA ALTRA VIA DI SALVEZZA: DARE UNA MANO A NAGEL (IL CEO DI GENERALI SBARRÒ I TENTATIVI DI MEDIOBANCA DI ACQUISIRE LA BANCA CONTROLLATA DALLA COMPAGNIA ASSICURATIVA) - PER SVUOTARE MEDIOBANCA SOTTO OPS DI MPS DEL "TESORETTO" DI GENERALI, VA BYPASSATA LA ‘’PASSIVITY RULE’’ CONVOCANDO  UN’ASSEMBLEA STRAORDINARIA CHE RICHIEDE UNA MAGGIORANZA DEL 51% DEI PRESENTI....