UN PAPA CRISTIANAMENTE SCORRETTO - BERGOGLIO ALL’ATTACCO DELL’IPOCRISIA CATTOLICA DEL “PREDICA BENE E RAZZOLA MALE”

Stefano Bartezzaghi per "La Repubblica"

«Te lo dico papale papale». Persino in un detto così, popolano e ben anteriore al suo pontificato, Papa Francesco può trovare conferma all'omelia che ieri mattina ha rivolto contro gli zuccheri dell'ipocrisia. Il linguaggio evangelico è diverso, ha ricordato ai fedeli, ai non fedeli e, essendo essi presenti, ai vertici della Rai. Il Papa stava celebrando messa a Santa Marta.

Come dire, era a casa sua, e commentava le memorabili parole di Gesù: «Il vostro parlare sia: Sì, sì; No, no». Quelli che «non amano la verità», ma solo se stessi, ha detto, «cercano di ingannare, di coinvolgere l'altro nella loro menzogna, nella loro bugia»; per concludere che Gesù insegna a unire la verità e l'amore: senza l'una non c'è neppure l'altro, e viceversa.

Sono parole non inaudite, ma oggi neppure banali. Che la verità dottrinaria escluda l'ipocrisia dal linguaggio dei cristiani non è materia di dubbio; ma altrettanto indubbio è che esista anche, nella pratica, una forma specificamente cristiana di ipocrisia, riassumibile nell'altro detto: «Predicare bene, razzolare male». Ed è questo il bersaglio plausibile del pronunciamento papale.

Insomma, siamo esortati a parlare chiaro. Un'esortazione a cui però gli ipocriti non esiteranno a plaudire: il concetto di chiarezza tanto chiaro e inequivoco, infatti, non è. I guazzabugli italiani ci hanno per esempio abituato a una concezione per cui la chiarezza consisterebbe nel dire pane al pane e negro al negro, nel celebrare con accanimento da amateur le liturgie indisturbate del turpiloquio in pubblico, nel respingere con ribrezzo ogni distinguo.

È invece proprio un distinguo quello che Gesù compie, aggirando con sottigliezza la trappola verbale farisea: «Date quel che è di Cesare a Cesare, quel che è di Dio a Dio», con una separazione di àmbiti che ancora oggi dovrebbe risultare del tutto pertinente. Non si può insomma pensare che Francesco ci chieda di esprimerci come usa Beppe Grillo (chi più «chiaro» di quest'ultimo, in quest'altra accezione?).

Francesco parla di «socialmente educato» e viene ascoltato come se stesse parlando del «politicamente corretto», che in Italia è detestato da chi ammette una sola specie di tabu, che è anche la propria: il tabu di avere tabu. Ma «politicamente corretto» non significa, di per sé, ipocrita. Significa innanzitutto non usare espressioni che possano offendere altre persone, specie se direttamente riferite a loro.

«Puttana» è un insulto; «prostituta» un nome appropriato; «escort» può essere un eufemismo per «prostituta». Chi usa il primo termine intende offendere, chi usa il terzo intende minimizzare. L'ipocrisia, che il Papa descrive come «il linguaggio della corruzione», non è evitare di insultare le prostitute: è chiamarle «amiche».

Questo, ci ricorda il linguista Massimo Arcangeli, accadeva già nell'antichità: nella sua
Vita di Solone, Plutarco narra che il Legislatore ateniese praticava l'arte dell'attenuazione, chiamando proprio «etère» (amiche, compagne) le prostitute.

L'ipocrisia è il linguaggio che tronca e sopisce, sfuma e smorza. Il politicamente corretto ci cade quando degenera in ridicole manfrine, peraltro spesso sgradite alle medesime categorie che ne dovrebbero essere protette: i non vedenti preferiscono perlopiù essere chiamati «ciechi», e «sordi» i non udenti.

Ma prima di farsi beffe della goffaggine di dizioni come «diversamente abili» andrà pur considerato che dove il linguaggio sfiora un tabu, lì nasce, per chi se lo ponga, un problema. È giusto evitare denominazioni sgradite all'interessato? Ci si può immaginare che questo tipo di scrupolo «socialmente educato» non dia fastidio a un papa che, per quel che lo riguarda e in lampante chiarezza, preferisce presentarsi come vescovo.

 

PAPA FRANCESCO - JORGE BERGOGLIOpapa francesco bergoglio papa francesco bergoglio bacia i piedi ai detenuti PAPA FRANCESCO JORGE BERGOGLIO INAUGURAZIONE DI PAPA FRANCESCO BERGOGLIO PAPA BERGOGLIO PAPA BERGOGLIO

Ultimi Dagoreport

marina pier silvio berlusconi giorgia meloni antonio tajani quirinale alfredo mantovano

DAGOREPORT - NON CI SARÀ ALCUNA ROTTURA TRA MARINA E PIER SILVIO: NONOSTANTE LA NETTA CONTRARIETÀ ALLA DISCESA IN POLITICA DEL FRATELLINO, SE DECIDESSE, UN GIORNO, DI PRENDERE LE REDINI DI FORZA ITALIA, LEI LO SOSTERRÀ. E L’INCONTRO CON LA CAVALIERA, SOLLECITATO DA UN ANTONIO TAJANI IN STATO DI CHOC PER LE LEGNATE RICEVUTE DA UN PIER SILVIO CARICATO A PALLETTONI, È SALTATO – LA MOLLA CHE FA VENIRE VOGLIA DI EMULARE LE GESTA DI PAPI E DI ‘’LICENZIARE’’ IL VERTICE DI FORZA ITALIA È SALTATA QUANDO IL PRINCIPE DEL BISCIONE HA SCOPERTO IL SEGRETO DI PULCINELLA: TAJANI SOGNA DI DIVENTARE PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA NEL 2029, INTORTATO DA GIORGIA MELONI CHE HA PROMESSO I VOTI DI FRATELLI D’ITALIA. UN SOGNO DESTINATO A SVANIRE QUANDO L’EX MONARCHICO SI RITROVERÀ COME CANDIDATO AL QUIRINALE UN ALTRO NOME CHE CIRCOLA NEI PALAZZI DEL POTERE ROMANO, QUELLO DI ALFREDO MANTOVANO…

giorgia meloni alfredo mantovano francesco lollobrigida carlo nordio andrea giambruno

DAGOREPORT - NON SI PUO' DAVVERO MAI STARE TRANQUILLI: MANTOVANO, IL SAVONAROLA DI PALAZZO CHIGI – D'ACCORDO CON GIORGIA MELONI, PRESA LA BACCHETTA DEL FUSTIGATORE DI OGNI FONTE DI ''DISSOLUTEZZA'' E DI ''DEPRAVAZIONE'' SI È MESSO IN TESTA DI DETTARE L’ORTODOSSIA MORALE  NON SOLO NEL PARTITO E NEL GOVERNO, MA ANCHE SCONFINANDO NEL ''DEEP STATE''. E CHI SGARRA, FINISCE INCENERITO SUL "ROGO DELLE VANITÀ" - UN CODICE ETICO CHE NON POTEVA NON SCONTRARSI CON LA VIVACITÀ CAZZONA DI ALCUNI MELONIANI DI COMPLEMENTO: CI SAREBBE LO SGUARDO MORALIZZATORE DI MANTOVANO A FAR PRECIPITARE NEL CONO D’OMBRA PRIMA ANDREA GIAMBRUNO E POI FRANCESCO LOLLOBRIGIDA – IL PIO SOTTOSEGRETARIO PERÒ NON DORME SONNI TRANQUILLI: A TURBARLI, IL CASO ALMASRI E IL TURBOLENTO RAPPORTO CON I MAGISTRATI, MARTELLATI A TUTTA CALLARA DA RIFORME E PROCURE ALLA FIAMMA...

pier silvio berlusconi silvia toffanin

L’IMPRESA PIÙ ARDUA DI PIER SILVIO BERLUSCONI: TRASFORMARE SILVIA TOFFANIN IN UNA STAR DA PRIMA SERATA - ARCHIVIATA LA FAVOLETTA DELLA COMPAGNA RESTIA ALLE GRANDI OCCASIONI, PIER DUDI HA AFFIDATO ALL'EX LETTERINA DELLE SUCCULENTI PRIME SERATE: OLTRE A “THIS IS ME”, CON FASCINO E MARIA DE FILIPPI A MUOVERE I FILI E SALVARE LA BARACCA, C'E' “VERISSIMO” CHE OCCUPERÀ TRE/QUATTRO PRIME SERATE NELLA PRIMAVERA 2026. IL PROGRAMMA SARÀ PRODOTTO DA RTI E VIDEONEWS CON L’OK DELLA FASCINO A USARE LO “STUDIO-SCATOLA" UTILIZZATA DA MAURIZIO COSTANZO NEL FORMAT “L’INTERVISTA” - COSA C'E' DIETRO ALLE MANOVRE DI PIER SILVIO: E' LA TOFFANIN A COLTIVARE L'AMBIZIONE DI DIVENTARE LA NUOVA DIVA DI CANALE 5 (CON I CONSIGLI DELLA REGINA DE FILIPPI) O È LA VOLONTÀ DEL COMPAGNO DI INCORONARLA A TUTTI I COSTI, COME UN MIX DI LILLI GRUBER E MARA VENIER? 

wang

DAGOREPORT - CICLONE WANG SUL FESTIVAL DI RAVELLO! - PERCHÉ NEGARLO? E' COME VEDERE GIORGIA MELONI COL FAZZOLETTO ROSSO AL COLLO E ISCRITTA ALL’ASSOCIAZIONE DEI PARTIGIANI - YUJA WANG, LA STELLA PIU' LUMINOSA DEL PIANISMO CLASSICO, ENTRA IN SCENA STRIZZATA IN UN VESTITINO DI PAILLETTES CHE SCOPRE LE COSCE FINO ALL'INGUINE, TACCHI “ASSASSINI” E LA SCHIENA NUDA FINO ALL’OSSO SACRO. MA NON STIAMO ASSISTENDO ALLE SCIOCCHEZZE DA DISCOTECA DI CERTE “ZOCCOLETTE” DEL POP IN PREDA A SFOGHI DI TETTE, SCARICHI DI SEDERONI, SCONCEZZE DA VESPASIANO; NO, SIAMO NEL MONDO AUSTERO E SEVERO DEI CONCERTI DI “CLASSICA”: RACHMANINOFF, PROKOFIEV, MOZART, CHOPIN, CAJKOVSKIJ. MA ALLA WANG BASTA UN MINUTO PER FAR “SUONARE” LE COSCE DESNUDE METTENDOLE AL SERVIZIO DELLE EMOZIONI E DELL’INTERPRETAZIONE MUSICALE, CONFERMANDO IN PIENO LE PAROLE DI LUDWIG VON BEETHOVEN: “LA MUSICA È LA MEDIATRICE TRA LA VITA SPIRITUALE E LA VITA SENSUALE” - VIDEO