BERTONE, TIÉ! - BERGOGLIO PESCA LE NUOVE PORPORE DALLE PERIFERIE DEL MONDO INDEBOLENDO IL PESO DELLA CURIA NEL COLLEGIO CARDINALIZIO (E NEL PROSSIMO CONCLAVE)

Marco Ansaldo per "la Repubblica"

Un cardinale preso da La Pampa argentina, e uno da Perugia, dove l'ultimo porporato fu chiamato nel 1853, 161 anni fa. Sono le berrette rosse che vengono «dalla fine del mondo», come lo stesso papa Francesco. Diceva ieri l'arcivescovo di Rio de Janeiro, Joao Tempesta, uno dei prescelti: «Non sapevo niente, il pontefice non mi aveva avvertito». E il cileno Ricardo Ezzati Andrello, arcivescovo di Santiago, anch'egli nominato: «La potatura è annuncio di una nuova primavera. È così che sento la Chiesa dei nostri giorni».

Che nella Chiesa di Jorge Mario Bergoglio le periferie contassero più del centro, questo era un concetto assodato. Ora, però, l'assunto diviene una questione di sostanza, con un suo peso specifico nel Collegio cardinalizio e, in futuro, pure in Conclave. Francesco ha infatti annunciato le nomine del suo primo Concistoro previsto il 22 febbraio prossimo: 19 cardinali, pescati in 4 continenti, di cui 16 porporati elettori e 3 arcivescovi emeriti.

«Creerò 16 nuovi cardinali appartenenti a 12 nazioni di ogni parte del mondo che - ha detto all'Angelus - rappresentano il profondo rapporto tra la Chiesa di Roma e le altre
chiese sparse per il mondo». Così il pontefice argentino sposta l'asse geopolitico del Sacro Collegio, portandolo su lidi non tradizionalmente appoggiati sull'Europa.

Dei 16 elettori, infatti, solo 4 sono membri della Curia e ben 12 vescovi di Paesi tutti diversi. Di questi, appena 2 arrivano dal Vecchio continente, 3 dall'America
del Nord e Centrale, 3 dall'America Meridionale (fra loro Mario Aurelio Poli, successore di Bergoglio a Buenos Aires, dove il Papa appena nominato lo aveva spostato dalla diocesi che si occupa della provincia di La Pampa), 2 dall'Africa e 2 dall'Asia. Il Sud del mondo, dunque, è ben rappresentato.

Meno italiani, poi, rispetto al passato. Una costante già ritrovata nell'ultimo Concistoro di Benedetto XVI, segnato in parte dai veleni di Curia evidenziati dal caso Vatileaks, la fuga delle carte segrete dall'Appartamento papale. Sono 5: oltre all'omaggio evidente dato a Giovanni XXIII con la nomina del suo segretario personale, il 98enne Loris Capovilla, si tratta di tutti ingressi nuovi portati da Francesco: il Segretario di Stato, Pietro Parolin, il prefetto della Congregazione per il clero, Beniamino Stella, il segretario del Sinodo, Lorenzo Baldisseri e, la vera sorpresa, l'arcivescovo di Perugia, Gualtiero Bassetti.

Commenta Vittorio Bellavite, portavoce nazionale del movimento cattolico progressista "Noi siamo Chiesa": «Questa nomina è tanto più rilevante in quanto avvenuta insieme all'esclusione di Francesco Moraglia e di Cesare Nosiglia, i due arcivescovi di ispirazione ruiniana, delle diocesi di Venezia e di Torino, entrambe sedi tradizionalmente cardinalizie. Papa Francesco ha voluto - suppongo - mandare un messaggio: da una parte meno cardinali italiani, dall'altra la Cei deve darsi una mossa e organizzare una vera svolta.

Bassetti potrebbe essere candidato a guidarla. Mentre abbastanza prevedibile è stata la nomina dei quattro cardinali di Curia in ragione del loro ufficio, clamorosa è invece stata l'esclusione di Rino Fisichella, arcivescovo bravo a tessere intrighi nella politica». In ogni caso, le "pretese" degli italiani escono ridimensionate.

E Bergoglio rafforza la sua lotta contro il carrierismo nella Chiesa e l'idea che vescovi e cardinali non siano pastori al servizio del loro gregge, ma dignitari con poteri e privilegi. Al mattino nella Cappella Sistina il pontefice aveva battezzato 32 bimbi. Tra i piccoli anche Giulia, 7 mesi, figlia di una coppia sposata, ma solo civilmente. Anche questo un segnale dal nuovo Papa che, oggi, entra nel decimo mese dalla sua elezione.

 

BERTONE-BERGOGLIOMARIO MONTI E LA MOGLIE ELSA CON PAPA BERGOGLIO E BERTONE jpeg Pietro Parolin Pietro ParolinGualtiero-Bassetti_

Ultimi Dagoreport

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - LA CAPITALE DEGLI AFFARI A MISURA DUOMO, A CUI IL GOVERNO MELONI HA LANCIATO L’ANATEMA “BASTA CON I BANCHIERI DEL PD”, È IN TREPIDA ATTESA DI COSA DELIBERERÀ UNICREDIT DOMENICA PROSSIMA, A MERCATI CHIUSI - SI RINCORRONO VOCI SULLA POSSIBILITÀ CHE ANDREA ORCEL ANNUNCI L’ADDIO NON SOLO ALL’OPS SU BPM MA ANCHE ALLA SCALATA DI COMMERZBANK, PER PUNTARE TUTTA LA POTENZA DI FUOCO DI UNICREDIT LANCIANDO UN’OPS SU GENERALI - DOPO LE GOLDEN MANGANELLATE PRESE SU BPM, ORCEL AVRÀ DI CERTO COMPRESO CHE SENZA IL SEMAFORO VERDE DI PALAZZO CHIGI UN’OPERAZIONE DI TALE PORTATA NON VA DA NESSUNA PARTE, E UN’ALLEANZA CON I FILO-GOVERNATIVI ALL’INTERNO DI GENERALI COME MILLERI (10%) E CALTAGIRONE (7%) È A DIR POCO FONDAMENTALE PER AVVOLGERLA DI “ITALIANITÀ” - CHISSÀ CHE COSA ARCHITETTERÀ IL CEO DI BANCA INTESA-SANPAOLO, CARLO MESSINA, QUANDO DOMENICA IL SUO COMPETITOR ORCEL ANNUNCERÀ IL SUO RISIKO DI RIVINCITA…

parolin prevost

PAROLIN È ENTRATO PAPA ED È USCITO CARDINALE - IN MOLTI SI SONO SBILANCIATI DANDO PER CERTO CHE IL SEGRETARIO DI STATO DI BERGOGLIO SAREBBE STATO ELETTO AL POSTO DI PAPA FRANCESCO – GLI “AUGURI DOPPI” DI GIOVANNI BATTISTA RE, IL TITOLO FLASH DEL “SOLE 24 ORE” (“PAROLIN IN ARRIVO”) E LE ANALISI PREDITTIVE DI ALCUNI SITI - PERCHÉ I CARDINALI HANNO IMPALLINATO PAROLIN? UN SUO EVENTUALE PAPATO NON SAREBBE STATO TROPPO IN CONTINUITÀ CON BERGOGLIO, VISTO IL PROFILO PIU' MODERATO - HA PESATO IL SUO “SBILANCIAMENTO” VERSO LA CINA? È STATO IL FAUTORE DELL’ACCORDO CON PECHINO SUI VESCOVI...

matteo renzi sergio mattarella elly schlein maurizio landini

DAGOREPORT – IL REFERENDUM ANTI JOBS-ACT PROMOSSO DALLA CGIL DI LANDINI, OLTRE A NON ENTUSIASMARE MATTARELLA, STA SPACCANDO IL PD DI ELLY SCHLEIN - NEL CASO CHE UNA DECINA DI MILIONI DI ITALIANI SI ESPRIMESSERO A FAVORE DELL’ABOLIZIONE DEL JOBS-ACT, PUR NON RIUSCENDO A RAGGIUNGERE IL QUORUM, LANDINI ASSUMEREBBE INEVITABILMENTE UN'INVESTITURA POLITICA DA LEADER DELL'OPPOSIZIONE ANTI-MELONI, EMARGINANDO SIA SCHLEIN CHE CONTE - E COME POTRANNO I RIFORMISTI DEM, I RENZIANI E AZIONE DI CALENDA VALUTARE ANCORA UN PATTO ELETTORALE CON UN PD "LANDINIZZATO", ALLEATO DEL POPULISMO 5STELLE DI CONTE E DE SINISTRISMO AVS DI BONELLI E FRATOIANNI? - A MILANO LA SCISSIONE DEL PD È GIÀ REALTÀ: I RIFORMISTI DEM HANNO APERTO UN CIRCOLO IN CITTÀ INSIEME A ITALIA VIVA E AZIONE. MA BONACCINI DIFENDE ELLY SCHLEIN

sergio mattarella giorgia meloni

DAGOREPORT - L'ARDUO COMPITO DI MATTARELLA: FARE DA ARBITRO ALLA POLITICA ITALIANA IN ASSENZA DI UN’OPPOSIZIONE - IL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA NON VUOLE SOSTITUIRSI A QUEGLI SCAPPATI DI CASA DI SCHLEIN E CONTE, NÉ INTENDE SCONTRARSI CON GIORGIA MELONI. ANZI, IL SUO OBIETTIVO È TENERE IL GOVERNO ITALIANO DALLA PARTE GIUSTA DELLA STORIA: SALDO IN EUROPA E CONTRO LE AUTOCRAZIE – IL PIANO DI SERGIONE PER SPINGERE LA PREMIER VERSO UNA DESTRA POPOLARE E LIBERALE, AGGANCIATA UN'EUROPA GUIDATA DA FRANCIA, GERMANIA E POLONIA E LONTANA DAL TRUMPISMO - LE APERTURE DI ''IO SONO GIORGIA" SUL 25 APRILE E AFD. MA IL SUO PERCORSO VERSO IL CENTRO E' TURBATO DALLL'ESTREMISMO DI SALVINI E DALLO ZOCCOLO DURO DI FDI GUIDATO DA FAZZOLARI...

francesco micheli

DAGOREPORT - IN UNA MILANO ASSEDIATA DAI BARBARI DI ROMA, SI CELEBRA LA FAVOLOSA CAPITALE DEGLI AFFARI CHE FU: IL CAPITALISMO CON IL CUORE A SINISTRA E IL PORTAFOGLIO GONFIO A DESTRA - A 87 ANNI, FRANCESCO MICHELI APRE, SIA PURE CON MANO VELLUTATA E SENZA LASCIARE IMPRONTE VISTOSE, IL CASSETTO DEI RICORDI: “IL CAPITALISTA RILUTTANTE” È IL DIARIO DI BORDO DELL’EX BUCANIERE DELLA FINANZA CHE, SALITO SULL’ALBERO PIÙ ALTO DEL VASCELLO, HA OSSERVATO I FONDALI OSCURI INCONTRATI NEL MARE MAGNUM INSIDIOSO DELL’ECONOMIA, SOMMERSA E SPESSO AFFONDATA - “IO E LEI APPARTENIAMO A ZOO DIVERSI”, FU IL VATICINIO DI CUCCIA – LUI, UNICO TESTIMOME A RACCOGLIERE LO SFOGO DI EUGENIO CEFIS SU QUEL “MATTO” DI CUCCIA CHE NEL GIORNO DELLE SUE CLAMOROSE DIMISSIONI DA MONTEDISON L’AVEVA ACCOLTO CON UN BEFFARDO: “DOTTORE, PENSAVO VOLESSE FARE UN COLPO DI STATO…”