IL FALLI-MONTI È ARCHIVIATO: AVANTI I “FRANCESCANI”

Paolo Rodari per "la Repubblica"

E adesso una «nuova Camaldoli». I leader delle associazioni cattoliche e dei movimenti ecclesiali che nei mesi scorsi si sono radunati a Todi non hanno dubbi: occorre ricominciare da zero. L'appuntamento è per il prossimo autunno, ma più che la data e il luogo conta lo spirito.

È finita l'era dei cattolici sottomessi alla logica dei partiti, dalla Democrazia Cristiana alla destra di Berlusconi fino al centro di Monti. Inizia una cosa nuova, un movimento che dal basso - come fu tra il 18 luglio e il 23 luglio del ‘43 quando cinquanta esponenti cattolici stilarono a Camaldoli un documento programmatico che servì da linea guida poi decisiva per la costruzione dell'Italia - lavori alla ricomposizione del Paese.

Trascinati nei mesi scorsi dalla segreteria di Stato vaticana del cardinale Tarcisio Bertone, con tanto di endorsement in pagina dell'Osservatore Romano, dal leader di Sant'Egidio Andrea Riccardi e dall'oggi ex presidente delle Acli Andrea Olivero a un appoggio per il rassemblement di Centro di Mario Monti, sconfitti alle urne e senza più nemmeno l'ombrello di un partito piccolo, ma di dichiarata ispirazione cristiana, come l'Udc sotto cui eventualmente rifugiarsi, si leccano le ferite e si dicono decisi a «una nuova stagione» nella quale a decidere linee e strategie saranno i laici e non più le gerarchie: il tempo della Chiesa ingerente in politica attraverso le lobby sponsorizzate dalla Cei - Scienza & Vita, Forum Famiglie e Retinopera - sembra alle spalle.

I cattolici parteciperanno ai raduni a titolo personale, non più dunque anzitutto in rappresentanza delle associazioni e dei movimenti di riferimento. Stileranno, con votazione finale, dei punti di lavoro non incentrati tanto sui valori cosiddetti «non negoziabili» ma su quelli «negoziabili».

Dice Carlo Costalli, leader del Forum delle associazioni che organizzò il raduno di Todi: «I valori non negoziabili hanno già luoghi d'eccellenza in cui sono difesi, i discorsi papali e i testi ufficiali anche della Cei. Noi discuteremo e voteremo una piattaforma sui temi "negoziabili", anzitutto i temi sociali, e chiederemo un confronto con tutte le forze politiche.

Il nostro scopo è di partecipare alla costruzione di un progetto per la rinascita morale, economica e sociale del paese insieme alle forze più moderate di Pd e Pdl».
Gli fa eco Giampaolo Crepaldi, vescovo di Trieste, già direttore dell'ufficio episcopale per i problemi sociali e del lavoro, autore di libri dedicati all'impegno dei cattolici in politica e fra gli estensori della bozza dell'enciclica di Ratzinger "Caritas in veritate": nei mesi scorsi «abbiamo assistito a una vasta gamma di comportamenti sorprendenti» fra i cattolici.

Fra questi «chi ha utilizzato l'appartenenza a movimenti ecclesiali per lanciarsi in politica dentro raggruppamenti che avrebbero portato avanti istanze contrarie all'ispirazione del movimento ecclesiale originario. Ne è conseguito un quadro disorientante e deludente». Per questo, dicono le associazioni, «serve un nuovo inizio».

Dall'alto si dice che Angelo Bagnasco, presidente della Cei, guardi «con favore» la nuova iniziativa, consapevole anch'egli che nulla sarà come prima. È soprattutto l'elezione di Papa Francesco a contribuire a un clima diverso. Oggi Bagnasco apre il consiglio permanente della Cei e per la prima volta dopo anni rinuncia a tenere una prolusione.

Certo, lo fa per rispetto al nuovo Papa che non ha ancora celebrato la messa d'inaugurazione del Pontificato e anche per il fatto che con lui ancora non ha potuto incontrarsi.

Eppure il silenzio dei vescovi in questa fase resta una coincidenza significativa. Francesco è portatore di un'idea nuova della presenza dei cattolici nella politica e nella società. In Sudamerica, come in Argentina, il Paese da cui proviene, i cattolici spingono dal basso sui temi sociali e contano perché sono popolo e non altro. Spingono sempre in opposizione al potere e alle classi dirigenti.

L'Italia dovrà adeguarsi in scia al Papa e a colui che verrà scelto come nuovo segretario di Stato. Ma già l'idea di una «nuova Camaldoli », in qualsiasi parte d'Italia avrà luogo, dice molto.

 

ANDREA RICCARDI E MARIO MONTI FOTO INFOPHOTO MONTI RICCARDI MONTEZEMOLO ANDREA OLIVERO ACLIANDREA OLIVERO ACLICARDINALE TARCISIO BERTONE

Ultimi Dagoreport

sergio mattarella quirinale

DAGOREPORT - DIRE CHE SERGIO MATTARELLA SIA IRRITATO, È UN EUFEMISMO. E QUESTA VOLTA NON È IMBUFALITO PER I ‘’COLPI DI FEZ’’ DEL GOVERNO MELONI. A FAR SOBBALZARE LA PRESSIONE ARTERIOSA DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA SONO STATI I SUOI CONSIGLIERI QUIRINALIZI - QUANDO HA LETTO SUI GIORNALI IL SUO INTERVENTO A LATINA IN OCCASIONE DEL PRIMO MAGGIO, CON LA SEGUENTE FRASE: “TANTE FAMIGLIE NON REGGONO L'AUMENTO DEL COSTO DELLA VITA. SALARI INSUFFICIENTI SONO UNA GRANDE QUESTIONE PER L'ITALIA”, A SERGIONE È PARTITO L’EMBOLO, NON AVENDOLE MAI PRONUNCIATE – PER EVITARE L’ENNESIMO SCONTRO CON IL GOVERNO DUCIONI, MATTARELLA AVEVA SOSTITUITO AL VOLO ALCUNI PASSI. PECCATO CHE IL TESTO DELL’INTERVENTO DIFFUSO ALLA STAMPA NON FOSSE STATO CORRETTO DALLO STAFF DEL COLLE, COMPOSTO DA CONSIGLIERI TUTTI DI AREA DEM CHE NON RICORDANO PIU’ L’IRA DI MATTARELLA PER LA LINEA POLITICA DI ELLY SCHLEIN… - VIDEO

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - BUM! ECCO LA RISPOSTA DI CALTAGIRONE ALLA MOSSA DI NAGEL CHE GLI HA DISINNESCATO LA CONQUISTA DI GENERALI - L’EX PALAZZINARO STA STUDIANDO UNA CONTROMOSSA LEGALE APPELLANDOSI AL CONFLITTO DI INTERESSI: È LEGITTIMO CHE SIA IL CDA DI GENERALI, APPENA RINNOVATO CON DIECI CONSIGLIERI (SU TREDICI) IN QUOTA MEDIOBANCA, A DECIDERE SULLA CESSIONE, PROPRIO A PIAZZETTA CUCCIA, DI BANCA GENERALI? - LA PROVA CHE IL SANGUE DI CALTARICCONE SI SIA TRASFORMATO IN BILE È NELL’EDITORIALE SUL “GIORNALE” DEL SUO EX DIPENDENTE AL “MESSAGGERO”, OSVALDO DE PAOLINI – ECCO PERCHÉ ORCEL HA VOTATO A FAVORE DI CALTARICCONE: DONNET L’HA INFINOCCHIATO SU BANCA GENERALI. QUANDO I FONDI AZIONISTI DI GENERALI SI SONO SCHIERATI A FAVORE DEL FRANCESE (DETESTANDO IL DECRETO CAPITALI DI CUI CALTA È STATO GRANDE ISPIRATORE CON FAZZOLARI), NON HA AVUTO PIU' BISOGNO DEL CEO DI UNICREDIT – LA BRUCIANTE SCONFITTA DI ASSOGESTIONI: E' SCESO IL GELO TRA I GRANDI FONDI DI INVESTIMENTO E INTESA SANPAOLO? (MAGARI NON SI SENTONO PIÙ TUTELATI DALLA “BANCA DI SISTEMA” CHE NON SI SCHIERERÀ MAI CONTRO IL GOVERNO MELONI)

giorgia meloni intervista corriere della sera

DAGOREPORT - GRAN PARTE DEL GIORNALISMO ITALICO SI PUÒ RIASSUMERE BENE CON L’IMMORTALE FRASE DELL’IMMAGINIFICO GIGI MARZULLO: “SI FACCIA UNA DOMANDA E SI DIA UNA RISPOSTA” -L’INTERVISTA SUL “CORRIERE DELLA SERA” DI OGGI A GIORGIA MELONI, FIRMATA DA PAOLA DI CARO, ENTRA IMPERIOSAMENTE NELLA TOP PARADE DELLE PIU' IMMAGINIFICHE MARZULLATE - PICCATISSIMA DI ESSERE STATA IGNORATA DAI MEDIA ALL’INDOMANI DELLE ESEQUIE PAPALINE, L’EGO ESPANSO DELL’UNDERDOG DELLA GARBATELLA, DIPLOMATA ALL’ISTITUTO PROFESSIONALE AMERIGO VESPUCCI, È ESPLOSO E HA RICHIESTO AL PRIMO QUOTIDIANO ITALIANO DUE PAGINE DI ‘’RIPARAZIONE’’ DOVE SE LA SUONA E SE LA CANTA - IL SUO EGO ESPANSO NON HA PIÙ PARETI QUANDO SI AUTOINCORONA “MEDIATRICE” TRA TRUMP E L'EUROPA: “QUESTO SÌ ME LO CONCEDO: QUALCHE MERITO PENSO DI POTER DIRE CHE LO AVRÒ AVUTO COMUNQUE...” (CIAO CORE!)

alessandro giuli bruno vespa andrea carandini

DAGOREPORT – CHI MEGLIO DI ANDREA CARANDINI E BRUNO VESPA, GLI INOSSIDABILI DELL’ARCHEOLOGIA E DEL GIORNALISMO, UNA ARCHEOLOGIA LORO STESSI, POTEVANO PRESENTARE UN LIBRO SULL’ANTICO SCRITTO DAL MINISTRO GIULI? – “BRU-NEO” PORTA CON SÉ L’IDEA DI AMOVIBILITÀ DELL’ANTICO MENTRE CARANDINI L’ANTICO L’HA DAVVERO STUDIATO E CERCA ANCORA DI METTERLO A FRUTTO – CON LA SUA PROSTRAZIONE “BACIAPANTOFOLA”, VESPA NELLA PUNTATA DI IERI DI “5 MINUTI” HA INANELLATO DOMANDE FICCANTI COME: “E’ DIFFICILE PER UN UOMO DI DESTRA FARE IL MINISTRO DELLA CULTURA? GIOCA FUORI CASA?”. SIC TRANSIT GLORIA MUNDI – VIDEO

banca generali lovaglio francesco gaetano caltagirone philippe donnet alberto nagel milleri

DAGOREPORT - DA QUESTA MATTINA CALTAGIRONE HA I SUDORI FREDDI: SE L’OPERAZIONE DI ALBERTO NAGEL ANDRÀ IN PORTO (SBARAZZARSI DEL CONCUPITO “TESORETTO” DI MEDIOBANCA ACQUISENDO BANCA GENERALI DAL LEONE DI TRIESTE), L’82ENNE IMPRENDITORE ROMANO AVRÀ BUTTATO UN PACCO DI MILIARDI PER RESTARE SEMPRE FUORI DAL “FORZIERE D’ITALIA’’ - UN FALLIMENTO CHE SAREBBE PIÙ CLAMOROSO DEI PRECEDENTI PERCHÉ ESPLICITAMENTE SOSTENUTO DAL GOVERNO MELONI – A DONNET NON RESTAVA ALTRA VIA DI SALVEZZA: DARE UNA MANO A NAGEL (IL CEO DI GENERALI SBARRÒ I TENTATIVI DI MEDIOBANCA DI ACQUISIRE LA BANCA CONTROLLATA DALLA COMPAGNIA ASSICURATIVA) - PER SVUOTARE MEDIOBANCA SOTTO OPS DI MPS DEL "TESORETTO" DI GENERALI, VA BYPASSATA LA ‘’PASSIVITY RULE’’ CONVOCANDO  UN’ASSEMBLEA STRAORDINARIA CHE RICHIEDE UNA MAGGIORANZA DEL 51% DEI PRESENTI....