IL FALLI-MONTI È ARCHIVIATO: AVANTI I “FRANCESCANI”

Paolo Rodari per "la Repubblica"

E adesso una «nuova Camaldoli». I leader delle associazioni cattoliche e dei movimenti ecclesiali che nei mesi scorsi si sono radunati a Todi non hanno dubbi: occorre ricominciare da zero. L'appuntamento è per il prossimo autunno, ma più che la data e il luogo conta lo spirito.

È finita l'era dei cattolici sottomessi alla logica dei partiti, dalla Democrazia Cristiana alla destra di Berlusconi fino al centro di Monti. Inizia una cosa nuova, un movimento che dal basso - come fu tra il 18 luglio e il 23 luglio del ‘43 quando cinquanta esponenti cattolici stilarono a Camaldoli un documento programmatico che servì da linea guida poi decisiva per la costruzione dell'Italia - lavori alla ricomposizione del Paese.

Trascinati nei mesi scorsi dalla segreteria di Stato vaticana del cardinale Tarcisio Bertone, con tanto di endorsement in pagina dell'Osservatore Romano, dal leader di Sant'Egidio Andrea Riccardi e dall'oggi ex presidente delle Acli Andrea Olivero a un appoggio per il rassemblement di Centro di Mario Monti, sconfitti alle urne e senza più nemmeno l'ombrello di un partito piccolo, ma di dichiarata ispirazione cristiana, come l'Udc sotto cui eventualmente rifugiarsi, si leccano le ferite e si dicono decisi a «una nuova stagione» nella quale a decidere linee e strategie saranno i laici e non più le gerarchie: il tempo della Chiesa ingerente in politica attraverso le lobby sponsorizzate dalla Cei - Scienza & Vita, Forum Famiglie e Retinopera - sembra alle spalle.

I cattolici parteciperanno ai raduni a titolo personale, non più dunque anzitutto in rappresentanza delle associazioni e dei movimenti di riferimento. Stileranno, con votazione finale, dei punti di lavoro non incentrati tanto sui valori cosiddetti «non negoziabili» ma su quelli «negoziabili».

Dice Carlo Costalli, leader del Forum delle associazioni che organizzò il raduno di Todi: «I valori non negoziabili hanno già luoghi d'eccellenza in cui sono difesi, i discorsi papali e i testi ufficiali anche della Cei. Noi discuteremo e voteremo una piattaforma sui temi "negoziabili", anzitutto i temi sociali, e chiederemo un confronto con tutte le forze politiche.

Il nostro scopo è di partecipare alla costruzione di un progetto per la rinascita morale, economica e sociale del paese insieme alle forze più moderate di Pd e Pdl».
Gli fa eco Giampaolo Crepaldi, vescovo di Trieste, già direttore dell'ufficio episcopale per i problemi sociali e del lavoro, autore di libri dedicati all'impegno dei cattolici in politica e fra gli estensori della bozza dell'enciclica di Ratzinger "Caritas in veritate": nei mesi scorsi «abbiamo assistito a una vasta gamma di comportamenti sorprendenti» fra i cattolici.

Fra questi «chi ha utilizzato l'appartenenza a movimenti ecclesiali per lanciarsi in politica dentro raggruppamenti che avrebbero portato avanti istanze contrarie all'ispirazione del movimento ecclesiale originario. Ne è conseguito un quadro disorientante e deludente». Per questo, dicono le associazioni, «serve un nuovo inizio».

Dall'alto si dice che Angelo Bagnasco, presidente della Cei, guardi «con favore» la nuova iniziativa, consapevole anch'egli che nulla sarà come prima. È soprattutto l'elezione di Papa Francesco a contribuire a un clima diverso. Oggi Bagnasco apre il consiglio permanente della Cei e per la prima volta dopo anni rinuncia a tenere una prolusione.

Certo, lo fa per rispetto al nuovo Papa che non ha ancora celebrato la messa d'inaugurazione del Pontificato e anche per il fatto che con lui ancora non ha potuto incontrarsi.

Eppure il silenzio dei vescovi in questa fase resta una coincidenza significativa. Francesco è portatore di un'idea nuova della presenza dei cattolici nella politica e nella società. In Sudamerica, come in Argentina, il Paese da cui proviene, i cattolici spingono dal basso sui temi sociali e contano perché sono popolo e non altro. Spingono sempre in opposizione al potere e alle classi dirigenti.

L'Italia dovrà adeguarsi in scia al Papa e a colui che verrà scelto come nuovo segretario di Stato. Ma già l'idea di una «nuova Camaldoli », in qualsiasi parte d'Italia avrà luogo, dice molto.

 

ANDREA RICCARDI E MARIO MONTI FOTO INFOPHOTO MONTI RICCARDI MONTEZEMOLO ANDREA OLIVERO ACLIANDREA OLIVERO ACLICARDINALE TARCISIO BERTONE

Ultimi Dagoreport

giorgia meloni marina berlusconi antonio tajani

DAGOREPORT – IL DESIDERIO DI FARSI INCORONARE REGINA D'ITALIA, PER IL MOMENTO, LA MELONA LO DEVE RIPORRE NEL CASSETTO DEI SOGNI - L’INDICAZIONE DEL NOME DEL PREMIER SULLA SCHEDA ELETTORALE, BOCCIATA DA TUTTI I PARTITI CHE NON INTENDONO FINIRE CANNIBALIZZATI DALLA MELONI, STA MANDANDO IN PEZZI FORZA ITALIA - TAJANI FA IL POSSIBILISTA E GLI AZZURRI ESPLODONO. LASCIAMO POI PERDERE LA FAMIGLIA DI ARCORE CHE VEDREBBE SPARIRE IL NOME BERLUSCONI DAL SIMBOLO DEL PARTITO - A MILANO SI VOCIFERA DI UN TERRIBILE SCAZZO AL CALOR BIANCO TRA UN TAJANI IN MODALITA' RIBELLE E CRISTINA ROSSELLO, VICINISSIMA A MARINA - L'IDEONA DI FARSI INCORONARE "SUA MAESTA' GIORGIA I" FA STORCERE IL NASO ANCHE AI VARI POTENTATI SOTTERRANEI DEI FRATELLINI D’ITALIA (LOLLOBRIGIDA-LA RUSSA-RAMPELLI)...

zaia stefani salvini meloni fico schlein de luca

DAGOREPORT – L'ESITO DELLE REGIONALI IN VENETO, CAMPANIA E PUGLIA E' GIA’ SCRITTO MA SARA' IMPORTANTISSIMO PER “PESARE” OGNI PARTITO IN VISTA DELLE STRATEGIE PER LE POLITICHE DEL 2027 – I VOTI DELLE VARIE LISTE POTREBBERO CAMBIARE GLI EQUILIBRI INTERNI ALLE COALIZIONI: SE IN CAMPANIA E PUGLIA LE LISTE DI DECARO E DI DE LUCA FARANNO IL BOTTO, PER L'EX ROTTAMATRICE DI ''CACICCHI'' CON TRE PASSAPORTI E UNA FIDANZATA SAREBBE UNO SMACCO CHE GALVANIZZEREBBE LA FRONDA RIFORMISTA DEL PD - ANCHE PER CONTE, UN FLOP DEL SUO CANDIDATO ALLA REGIONE CAMPANIA, ROBERTO FICO, SCATENEREBBE LA GUERRIGLIA DEI GRILLINI CHE DETESTANO L'ALLEANZA COL PD - LADY GIORGIA TIENE D’OCCHIO LA LEGA: SE PRECIPITA NEI CONSENSI IN VENETO, DOVE E' STATA FATTA FUORI LA LISTA ZAIA, PROVEREBBE A SOSTITUIRE IL MALCONCIO CARROCCIO CON AZIONE DI CARLETTO CALENDA...

villa casa giorgia meloni antonio tajani matteo salvini

DAGOREPORT - AH, CHE STREGONERIA È IL POTERE: TRAFIGGE TUTTI. SOPRATTUTTO I PARVENU. E COSÌ, DA PALAZZO GRAZIOLI, CHE FU LA SEDE INFORMALE DI GOVERNO E DI BUNGA-BUNGA DI BERLUSCONI PREMIER, SIAMO PASSATI A "VILLA GRAZIOLI" CON LA NUOVA DOVIZIOSA DIMORA DELL’EX ABITANTE DELLA GARBATELLA, DOVE OCCUPAVA CON MADRE E SORELLA DUE DISGRAZIATE CAMERE E CUCINA - UN IMMOBILE CHE STA SOLLEVANDO UN POLVERONE DI POLEMICHE: VILLA O VILLINO? COL SOLITO AGOSTINO GHIGLIA CHE AVREBBE SOLLECITATO GLI UFFICI DELLA PRIVACY DI TROVARE UN MODO PER LIMITARE LE INFORMAZIONI DA RENDERE PUBBLICHE ALLA CAMERA, IN RISPOSTA A UN’INTERROGAZIONE DELLA BOSCHI SULLA RISTRUTTURAZIONE DELLA VILLA – LA SINDROME DI "IO SO' GIORGIA E NUN ME FIDO DE NESSUNO!" HA POI TRASFORMATO LA MAGIONE NEL SUO BUNKER PERSONALE, LONTANO DAGLI SGUARDI E ORECCHIE INDISCRETE CHE INFESTANO PALAZZO CHIGI - TUTTO BENE QUANDO VENGONO CHIAMATI A RAPPORTO I SUOI FEDELISSIMI, MOLTO MENO BENE QUANDO TOCCA AGLI ALTRI, AGLI “ESTRANEI” DELLA CONVENTICOLA MELONIANA. DAL CENTRO DI ROMA PER RAGGIUNGERE “VILLA GRAZIOLI” CI VOGLIONO, IN LINEA D’ARIA, BEN 40 MINUTI DI MACCHINA. ANCHE DOTATI DI SIRENE E LAMPEGGIANTI, È “UN VIAGGIO”…. - VIDEO

simone canettieri giorgia arianna meloni

DAGOREPORT - MASSÌ, CON I NEURONI SPROFONDATI NELLA IRRITABILITÀ PIÙ SCOSSA, ARIANNA MELONI AVEVA URGENTE BISOGNO, A MO’ DI SOLLIEVO, DELL’ARTICOLO DI DEBUTTO SUL “CORRIERONE” DI SIMONE CANETTIERI - MESSA DALLA SORELLA GIORGIA A CAPO DELLA SEGRETERIA DI FDI, ARIANNA NON NE HA AZZECCATA UNA - ALLA PARI DI QUALSIASI ALTRO PARTITO DI MASSA, OGGI FDI SI RITROVA ATTRAVERSATO DA UNA GUERRIGLIA INTESTINA FATTA DI COLPI BASSI, RIPICCHE E SPUTTANAMENTI, INTRIGHI E COMPLOTTI – DALLA SICILIA (CASINO CANNATA-MESSINA) A MILANO (AFFAIRE MASSARI-LA RUSSA), FINO AL CASO GHIGLIA-RANUCCI, DOVE IL FILO DI ARIANNA SI È ATTORCIGLIATO PERICOLOSAMENTE INTORNO AL COLLO - CHE LA SORELLINA NON POSSIEDA LA ‘’CAZZIMMA’’ DEL POTERE, FATTA DI SCALTREZZA E ESPERIENZA, SE N'E' AMARAMENTE ACCORTA ANCHE LA PREMIER. E PUR AMANDOLA PIÙ DI SE STESSA, GIORGIA L’AVREBBE CHIAMATA A RAPPORTO PER LE SCELTE SBAGLIATE: SE IL PARTITO VA AVANTI COSÌ, RISCHIA DI IMPLODERE… - VIDEO

carlotta vagnoli flavia carlini

COME SIAMO POTUTI PASSARE DA ELSA MORANTE E MATILDE SERAO A CARLOTTA VAGNOLI? È POSSIBILE CHE SI SIA FATTO PASSARE PER INTELLETTUALI DELLE FEMMINISTE INVASATE CHE VERGAVANO LISTE DI PROSCRIZIONE ED EVOCAVANO METODI VIOLENTI E LA GOGNA PUBBLICA DIGITALE PER “FARE GIUSTIZIA” DEI PROPRI NEMICI? LA CHIAMATA IN CORREITÀ DEL SISTEMA EDITORIALE CHE HA UTILIZZATO QUESTE “VEDETTE” LETTERARIE SOCIAL DA MILIONI DI FOLLOWER PER VENDERE QUALCHE COPIA IN PIÙ – VAGNOLI PUBBLICA PER EINAUDI, FLAVIA CARLINI HA VERGATO UN ROMANZO INCHIESTA SULL’ITALIA DEL GOLPE INFINITO PER SEM (FELTRINELLI) . MA SULLA BASE DI COSA? BASTA AVERE UN MINIMO SEGUITO SOCIAL PER ESSERE ACCREDITATI COME SCRITTORI O DIVULGATORI?