gas europa germania scholz

BERLINO HA ROTTO IL GAS, BRUXELLES SI LIMITA A PIAGNUCOLARE – DOPO LO STRAPPO DI SCHOLZ, CHE HA ANNUNCIATO UN PIANO IN SOLITARIA DA 200 MILIARDI CONTRO IL CARO-ENERGIA, LA COMMISSIONE EUROPEA HA INVIATO UNA LETTERINA AI 27 PAESI CON UN TIMIDO AVVERTIMENTO (E SENZA MAI CITARE I TEDESCHI): “BISOGNA EVITARE DI FRAMMENTARE E ALTERARE IL MERCATO UE” – MA LA GERMANIA TIRA DRITTO E SI OPPONE ALL'IPOTESI DI UN NUOVO DEBITO COMUNE: “NON POSSIAMO REPLICARE GLI STRUMENTI CONTRO LA PANDEMIA”

1 – UE: GERMANIA,NON POSSIAMO REPLICARE STRUMENTI CONTRO PANDEMIA

christian lindner

(AGI) - "Dobbiamo fare progressi nell'acquisto congiunto di gas, dobbiamo cambiare il design del mercato, ma gli strumenti che sono stati utilizzati durante la pandemia di Covid non possono essere replicati uno a uno, in uno scenario di shock dal lato dell'offerta e inflazionistico".

 

Lo ha dichiarata il ministro delle Finanze tedesco, Christian Lindner, al suo arrivo alla riunione dell'Ecofin rispondendo a una domanda della proposta dei commissari europei Gentiloni e Breton di istituire un nuovo strumento di debito comune, in stile Sure, per rispondere alla crisi energetica.

 

2 – L'UE SCRIVE AI GOVERNI E AVVERTE BERLINO "FONDI COMUNI PER LO SCUDO ANTI-RINCARI"

Marco Bresolin per “La Stampa”

 

thierry breton

«Bisogna evitare di frammentare il mercato interno, di incoraggiare una corsa ai sussidi e di mettere in discussione il principio di solidarietà». L'avvertimento di Bruxelles non potrebbe essere più chiaro. È scritto in una lettera firmata dal commissario al mercato interno, Thierry Breton, che è stata spedita a tutti i 27 governi dell'Unione europea, ma che si rivolge a uno in particolare: quello tedesco. Il maxi-piano da 200 miliardi per contrastare il caro-energia, che aveva suscitato anche l'irritazione del premier italiano Mario Draghi, continua infatti a far discutere: ieri è stato al centro della riunione dell'Eurogruppo, dove i ministri delle Finanze dell'Eurozona sono arrivati ripetendo tutti (o quasi) due parole-chiave: «Coordinamento e solidarietà».

 

OLAF SCHOLZ

E proprio attorno al concetto di solidarietà ruota il ragionamento fatto dallo stesso Breton e da Paolo Gentiloni in un intervento pubblicato su alcuni media europei: i due commissari scrivono che bisogna «pensare a strumenti mutualizzati a livello europeo». Una mossa che ricalca quella già fatta durante la pandemia per lanciare il Recovery Fund, anche se Breton e Gentiloni questa volta non pensano a un Recovery Bis, ma suggeriscono di «ispirarsi al meccanismo Sure».

 

Ossia al programma di debito comune lanciato durante la pandemia per finanziare la cassa integrazione attraverso prestiti concessi agli Stati a tassi agevolati. Permetterebbe ai Paesi come l'Italia di finanziarsi, seppur a debito, a un costo inferiore rispetto alle condizioni offerte dai mercati. «Si tratta di una loro iniziativa personale» fanno sapere dall'entourage di Ursula von der Leyen, smarcandosi dalla proposta.

 

PAOLO GENTILONI

Coordinamento e solidarietà sono i due princìpi che proveranno a ispirare l'azione dell'Ue per contenere gli effetti collaterali di questa crisi e per evitare la disgregazione del mercato interno europeo. «Resteremo vigili per mantenere la parità di condizioni - scrive Breton nella lettera visionata da "La Stampa" e inviata ai 27 governi - in particolare per chi ha meno margini di manovra nel proprio bilancio. È fondamentale agire in modo collegiale e trasparente gli uni verso gli altri perché un problema in un anello della catena di approvvigionamento può avere ripercussioni sull'intero mercato unico».

 

La lettera, spedita nel week-end, non cita mai esplicitamente il piano di aiuti tedesco, ma nelle parole di Breton è impossibile non leggerci un riferimento. «Quando uno Stato membro si comporta in modo scorretto - ironizza una fonte Ue - di solito riceve una lettera da parte della Commissione che lo richiama alle regole. Quando invece è la Germania a comportarsi in modo scorretto, la lettera con il richiamo alle regole viene spedita a tutti i 27 governi».

 

PAOLO GENTILONI

Breton ha inoltre chiesto a tutti i governi di condividere con Bruxelles le analisi sull'impatto dell'attuale crisi sui rispettivi ecosistemi industriali. Il timore è per le possibili disparità interne, ma anche per la perdita di competitività nei confronti delle imprese americane.

 

La Commissione si è trovata in evidente imbarazzo di fronte alla mossa tedesca. Se da un lato ha sposato la linea di Berlino sul tetto al prezzo del gas, lanciando l'allarme sui possibili rischi per le forniture, dall'altro non può certo considerare il piano da 200 miliardi di Berlino perfettamente in linea con le indicazioni ribadite anche ieri dal vicepresidente Valdis Dombrovskis e inserite nelle conclusioni dell'Eurogruppo: «Gli aiuti devono essere temporanei e mirati».

 

MACRON - DRAGHI - SCHOLZ A KIEV

Il ministro delle Finanze tedesco, Christian Lindner, ha però respinto le accuse. Presentandosi al vertice in Lussemburgo ha difeso l'azione del suo governo dicendo che il piano è «proporzionato», se paragonato alle dimensioni dell'economia tedesca, e «temporaneo» perché durerà soltanto due anni.

 

Ma per i ministri delle Finanze dell'Eurozona è fondamentale «mantenere una concorrenza leale e affrontare la crisi uniti come contro il Covid, seguendo uno spirito di solidarietà», come ha ricordato il francese Bruno Le Maire. E qui entra in gioco la seconda parola del giorno: solidarietà. Nelle discussioni si sta affacciando sempre di più l'idea di mettere in campo un nuovo «Sure». Ma non tutti sono d'accordo. «Non abbiamo bisogno di altri strumenti oltre a quelli di cui già disponiamo in Europa» ha messo le mani avanti il tedesco Lindner, lasciando intendere che il percorso per arrivare a un accordo non sarà una passeggiata.

MEME SU PUTIN E IL GASDIFFERENZA PREZZO DEL GAS - USA - CINA - EUROPA GAS N ROSES - MEME BY CARLI prezzo del gas in europa

Ultimi Dagoreport

marcello viola alberto nagel giorgia meloni francesco gaetano caltagirone luigi lovaglio mps mediobanca piazza affari

DAGOREPORT - MEDIOSBANCA! I GIOCHI ANCORA NON SONO FATTI. E LE PREMESSE PER UN FUTURO DISASTRO SONO GIÀ TUTTE SUL TAVOLO - AL DI LÀ DELLE DECISIONI CHE PRENDERÀ LA PROCURA DI MILANO SUL PRESUNTO “CONCERTO” DEL QUARTETTO CALTA-GIORGETTI-LOVAGLIO-MILLERI NELLA PRIVATIZZAZIONE DEL 15% DI MPS, IL PROGETTO TANTO AUSPICATO DA GIORGIA MELONI DI DARE VITA A UN TERZO POLO BANCARIO, INTEGRANDO MPS, BPM E MEDIOBANCA, SI È INCAGLIATO DI BRUTTO: LO VUOLE SOLO FRATELLI D’ITALIA MENTRE FORZA ITALIA SE NE FREGA E LA LEGA E' CONTRO, SAPENDO BENISSIMO CHE L’OBIETTIVO VERO DEL RISIKONE BANCARIO È QUEL 13% DI GENERALI, IN PANCIA A MEDIOBANCA, NECESSARIO PER LA CONQUISTA CALTAGIRONESCA DEL LEONE DI TRIESTE - AL GELO SCESO DA TEMPO TRA CALTA E CASTAGNA (BPM) SI AGGIUNGE IL CONFLITTO DI CALTA CON LOVAGLIO (MPS) CHE RISCHIA DI ESSERE FATTO FUORI PER ‘’INSUBORDINAZIONE’’ - ANCHE LA ROSA DEI PAPABILI PER I NUOVI VERTICI DI MEDIOBANCA PERDE PETALI: MICILLO HA RIFIUTATO E VITTORIO GRILLI NON È INTERESSATO - LA BOCCIATURA DELL’OPERAZIONE DI FITCH, CHE VALUTA MPS CON UN RATING PIÙ BASSO RISPETTO A MEDIOBANCA - LAST BUT NOT LEAST: È SENZA FINE LO SCONTRO TRA GLI 8 EREDI DEL VECCHIO E IL CEO MILLERI, PARTNER DEVOTO DI CALTARICCONE…

silvia toffanin francesca fialdini giorgia cardinaletti tommaso zorzi alessandro giuli pietro tatafiore barbara castorina

A LUME DI CANDELA - TOMMASINO ZORZI NON SARÀ OPINIONISTA AL “GRANDE FRATELLO”: NONOSTANTE LE SPINTE DI CASCHETTO, IL SUO NOME È STATO BOCCIATO – CI MANCAVA IL MINISTRO GIULI-VO IN VERSIONE OFFICIANTE: HA CELEBRATO IL MATRIMONIO DEL SUO CAPO UFFICIO STAMPA, PIERO TATAFIORE, CON BARBARA CASTORINA, TITOLARE DELL'AGENZIA VISVERBI CHE HA ASSISTITO IN PASSATO PROFESSIONALMENTE GIULI (AVRÀ RIFILATO UN ALTRO PIPPOZZO SUL “PENSIERO SOLARE”?) - BIANCA BERLINGUER E ILARIA D'AMICO (CHE LASCIA CASCHETTO) NELL'AGENZIA DI PRESTA - GIORGIA CARDINALETTI AL POSTO DI FRANCESCA FIALDINI - DOPO LA CHIUSURA DI TANGO, COSTAMAGNA OSPITE SU RETE 4 (NEL PROGRAMMA DOVE LAVORA IL SUO COMPAGNO) - LUI È UN POLITICO DI PRIMO PIANO, LEI È UNA BELLA GIORNALISTA. I DUE SONO STATI AMANTI E LUI HA FAVORITO LA SUA ASCESA. DURANTE UNA RECENTE INTERVISTA HANNO FATTO FINTA DI NON CONOSCERSI DANDOSI DEL LEI. DI CHI STIAMO PARLANDO?

luca zaia matteo salvini francesco acquaroli conte bonelli schlein fratoianni matteo ricci

DAGOREPORT - DALLA RIFORMA ELETTORALE AL RIMPASTO DI GOVERNO, IL FUTURO DELL’ARMATA BRANCA-MELONI È APPESO COME UN CACIOCAVALLO AL SUO PRIMO TEST CRUCIALE: LE REGIONALI – SCATENEREBBE UNO SCONQUASSO NELLA LITIGIOSA COALIZIONE DI GOVERNO SE FRATELLI D'ITALIA DOVESSE PERDERE LE MARCHE, DOVE LA RICONFERMA DEL MELONIANO ACQUAROLI E' INCERTA - A QUEL PUNTO, A NOVEMBRE, LA MELONA VORRÀ ASSOLUTAMENTE IMPORRE UN CANDIDATO ALLA FIAMMA NEL VENETO LEGHISTA - LA DUCETTA HA BEN RAGIONE DI PRETENDERLO: MALGRADO IL SUO 28-29%, ATTUALMENTE FDI GOVERNA SOLO IN TRE REGIONI: MARCHE, ABRUZZO E LAZIO - PER FARCELA, LA DUCETTA DOVRA' CONVINCERE LUCA ZAIA AD APPOGGIARE, COL 40% DI CONSENSI DI CUI GODE LA SUA LISTA, IL SUO CANDIDATO ALLA PRESIDENZA - NEL CASO IN CUI IL "DOGE" NON ACCETTI LA PROPOSTA, A QUEL PUNTO, GIÀ TAGLIATO FUORI DA SALVINI, LE AMBIZIONI DI ZAIA DI RICOPRIRE UN DOMANI LA PRESIDENZA DELL'ENI O MAGARI LA CARICA DI MINISTRO DOVRA' RIPORLE NEL CASSETTO DEI SOGNI...

stefano belingardi clusoni belen rodriguez

DAGOREPORT - LA ''FARFALLINA'' DI BELEN È TORNATA A BATTERE. DOPO UN’ESTATE TURBOLENTA DI SCAZZI E POLEMICHE, PER LA "SCIO-GIRL" ARGENTINA È ARRIVATO UN NUOVO E AITANTE  BELLIMBUSTO - LUI È STEFANO BELINGARDI CLUSONI, ARCHITETTO MILANESE CHE, CON IL SUO STUDIO "BE.ST", NEGLI ULTIMI ANNI HA RIDISEGNATO LO SKYLINE DELLA CITTÀ MENEGHINA - GALEOTTO UN LOCALE IN SARDEGNA, DOVE I DUE SONO STATI PIZZICATI A BACIARSI CON PASSIONE, INCURANTI DEGLI SGUARDI INDISCRETI - A CONFERMARE LA LIASON È LA STESSA BELEN CON UN CAROSELLO DI FOTO SU INSTAGRAM SULLE SUE "HERMOSAS VACACIONES” -DALLO SCAZZO CON IL BENZINAIO ALLE PATATINE LANCIATE IN UN LOCALE: L’ESTATE IRREQUIETA DELL'EX DI CORONA E DE MARTINO - VIDEO

stefano de martino striscia la notizia antonio ricci gerry scotti la ruota della fortuna pier silvio berlusconi

DAGOREPORT - PIER SILVIO, QUESTA VOLTA, HA VINTO. PIAZZARE LA “RUOTA DELLA FORTUNA” NEL VUOTO PNEUMATICO DELLA PROGRAMMAZIONE ESTIVA, È STATA UNA MOSSA SCALTRA ALL’INSEGNA DI UN SOLO IMPERATIVO: FIDELIZZARE IL PUBBLICO DEI TELE-MORENTI - L’OPERAZIONE È RIUSCITA, IL PAZIENTE È ANCORA IN VITA, MA È SOLO IL PRIMO ROUND DI UNA GUERRA ANCORA MOLTO LUNGA: GIÀ IN SOVRAPPOSIZIONE, IERI SERA, “AFFARI TUOI” ERA LEGGERMENTE IN VANTAGGIO SUL PROGRAMMA DI GERRY SCOTTI, E LA SCELTA DI FAR RIPARTIRE LA TRASMISSIONE DI DE MARTINO DI MARTEDÌ, ANZICHE' DI LUNEDI', HA LASCIATO INTERDETTI GLI ADDETTI AI PALINSESTI - COMUNQUE VADA IL DUELLO NEI PROSSIMI DUE MESI, “PIER DUDI”, ALLA PRESENTAZIONE DEI PALINSESTI, ERA STATO CATEGORICO: "'STRISCIA LA NOTIZIA' INIZIERÀ A NOVEMBRE. ANCHE SE CIÒ CHE VA IN ONDA, E NON SARÀ COSÌ, DOVESSE FARE UN TRILIONE DI ASCOLTI" - GLI ESORDI CON MARIA DE FILIPPI, IL FLOP ALL'''ISOLA DEI FAMOSI'' CONDOTTA DALLA MARCUZZI, PRESTA CHE LO SBOLOGNA E LA RISCOSSA CON CASCHETTO (E TANTI ''PACCHI'' A MO' DI CULO): L'IRRESISTIBILE ASCESA DI STEFANO DE MARTINO, ALFIERE DI RAI-MELONI, CHE SOGNA IL FESTIVAL DI SANREMO - VIDEO

vladimir putin kim jong un xi jinping donald trump

DAGOREPORT – L’UNICO RISULTATO REALE OTTENUTO DA TRUMP NEI PRIMI 8 MESI DEL SUO SECONDO MANDATO È STATO RIABILITARE PUTIN: APPLAUDENDOLO IN ALASKA, HA RILEGITTIMATO LA MALCONCIA RUSSIA COME POTENZA MONDIALE, RAFFORZANDO LA FIGURA DEL “MACELLAIO DI MOSCA” (COPYRIGHT BIDEN) - DOPO TANTO PENARE E PROMESSE SCRITTE SULLA SABBIA, TRUMP SPERAVA DI OTTENERE ALMENO UNA TREGUA AEREA SULL’UCRAINA. E INVECE “MAD VLAD” HA FATTO SPALLUCCE E, TUTTO GAUDENTE, SI E' SCAPICOLLATO IN CINA ALLA CORTE DEL SUO VERO PADRONE, XI JINPING  – DISPIACE PER TRAVAGLIO MA LA RUSSIA NON HA ANCORA VINTO LA GUERRA: L’AVANZATA IN UCRAINA È SOLO PROPAGANDA. TRANNE DUE REGIONI E QUALCHE VILLAGGIO CONQUISTATO IN DONBASS, IN REALTÀ IL FRONTE È IMMOBILE DA MESI (A MOSCA NON BASTANO LE TRUPPE NORDCOREANE, ORA E' COSTRETTA A RECLUTARE IN PATRIA, DOPO I GALEOTTI, ANCHE LE DONNE IN CARCERE) – LA PRESSIONE SU PUTIN DEL MEDIATORE ERDOGAN E DI MODI PER UNA TREGUA IN UCRAINA - IL LEADER INDIANO, INCAZZATO CON “MAD VLAD” CHE LODA E IMBRODA XI E GLI FA FARE LA FIGURA DELL’AMICO SFIGATO, FA PRESENTE CHE L'ALLEANZA DELLO SCO E' SOLO ''TATTICA MA NON STRATEGICA'. MA UN DOMANI CHISSA'...