gas europa germania scholz

BERLINO HA ROTTO IL GAS, BRUXELLES SI LIMITA A PIAGNUCOLARE – DOPO LO STRAPPO DI SCHOLZ, CHE HA ANNUNCIATO UN PIANO IN SOLITARIA DA 200 MILIARDI CONTRO IL CARO-ENERGIA, LA COMMISSIONE EUROPEA HA INVIATO UNA LETTERINA AI 27 PAESI CON UN TIMIDO AVVERTIMENTO (E SENZA MAI CITARE I TEDESCHI): “BISOGNA EVITARE DI FRAMMENTARE E ALTERARE IL MERCATO UE” – MA LA GERMANIA TIRA DRITTO E SI OPPONE ALL'IPOTESI DI UN NUOVO DEBITO COMUNE: “NON POSSIAMO REPLICARE GLI STRUMENTI CONTRO LA PANDEMIA”

1 – UE: GERMANIA,NON POSSIAMO REPLICARE STRUMENTI CONTRO PANDEMIA

christian lindner

(AGI) - "Dobbiamo fare progressi nell'acquisto congiunto di gas, dobbiamo cambiare il design del mercato, ma gli strumenti che sono stati utilizzati durante la pandemia di Covid non possono essere replicati uno a uno, in uno scenario di shock dal lato dell'offerta e inflazionistico".

 

Lo ha dichiarata il ministro delle Finanze tedesco, Christian Lindner, al suo arrivo alla riunione dell'Ecofin rispondendo a una domanda della proposta dei commissari europei Gentiloni e Breton di istituire un nuovo strumento di debito comune, in stile Sure, per rispondere alla crisi energetica.

 

2 – L'UE SCRIVE AI GOVERNI E AVVERTE BERLINO "FONDI COMUNI PER LO SCUDO ANTI-RINCARI"

Marco Bresolin per “La Stampa”

 

thierry breton

«Bisogna evitare di frammentare il mercato interno, di incoraggiare una corsa ai sussidi e di mettere in discussione il principio di solidarietà». L'avvertimento di Bruxelles non potrebbe essere più chiaro. È scritto in una lettera firmata dal commissario al mercato interno, Thierry Breton, che è stata spedita a tutti i 27 governi dell'Unione europea, ma che si rivolge a uno in particolare: quello tedesco. Il maxi-piano da 200 miliardi per contrastare il caro-energia, che aveva suscitato anche l'irritazione del premier italiano Mario Draghi, continua infatti a far discutere: ieri è stato al centro della riunione dell'Eurogruppo, dove i ministri delle Finanze dell'Eurozona sono arrivati ripetendo tutti (o quasi) due parole-chiave: «Coordinamento e solidarietà».

 

OLAF SCHOLZ

E proprio attorno al concetto di solidarietà ruota il ragionamento fatto dallo stesso Breton e da Paolo Gentiloni in un intervento pubblicato su alcuni media europei: i due commissari scrivono che bisogna «pensare a strumenti mutualizzati a livello europeo». Una mossa che ricalca quella già fatta durante la pandemia per lanciare il Recovery Fund, anche se Breton e Gentiloni questa volta non pensano a un Recovery Bis, ma suggeriscono di «ispirarsi al meccanismo Sure».

 

Ossia al programma di debito comune lanciato durante la pandemia per finanziare la cassa integrazione attraverso prestiti concessi agli Stati a tassi agevolati. Permetterebbe ai Paesi come l'Italia di finanziarsi, seppur a debito, a un costo inferiore rispetto alle condizioni offerte dai mercati. «Si tratta di una loro iniziativa personale» fanno sapere dall'entourage di Ursula von der Leyen, smarcandosi dalla proposta.

 

PAOLO GENTILONI

Coordinamento e solidarietà sono i due princìpi che proveranno a ispirare l'azione dell'Ue per contenere gli effetti collaterali di questa crisi e per evitare la disgregazione del mercato interno europeo. «Resteremo vigili per mantenere la parità di condizioni - scrive Breton nella lettera visionata da "La Stampa" e inviata ai 27 governi - in particolare per chi ha meno margini di manovra nel proprio bilancio. È fondamentale agire in modo collegiale e trasparente gli uni verso gli altri perché un problema in un anello della catena di approvvigionamento può avere ripercussioni sull'intero mercato unico».

 

La lettera, spedita nel week-end, non cita mai esplicitamente il piano di aiuti tedesco, ma nelle parole di Breton è impossibile non leggerci un riferimento. «Quando uno Stato membro si comporta in modo scorretto - ironizza una fonte Ue - di solito riceve una lettera da parte della Commissione che lo richiama alle regole. Quando invece è la Germania a comportarsi in modo scorretto, la lettera con il richiamo alle regole viene spedita a tutti i 27 governi».

 

PAOLO GENTILONI

Breton ha inoltre chiesto a tutti i governi di condividere con Bruxelles le analisi sull'impatto dell'attuale crisi sui rispettivi ecosistemi industriali. Il timore è per le possibili disparità interne, ma anche per la perdita di competitività nei confronti delle imprese americane.

 

La Commissione si è trovata in evidente imbarazzo di fronte alla mossa tedesca. Se da un lato ha sposato la linea di Berlino sul tetto al prezzo del gas, lanciando l'allarme sui possibili rischi per le forniture, dall'altro non può certo considerare il piano da 200 miliardi di Berlino perfettamente in linea con le indicazioni ribadite anche ieri dal vicepresidente Valdis Dombrovskis e inserite nelle conclusioni dell'Eurogruppo: «Gli aiuti devono essere temporanei e mirati».

 

MACRON - DRAGHI - SCHOLZ A KIEV

Il ministro delle Finanze tedesco, Christian Lindner, ha però respinto le accuse. Presentandosi al vertice in Lussemburgo ha difeso l'azione del suo governo dicendo che il piano è «proporzionato», se paragonato alle dimensioni dell'economia tedesca, e «temporaneo» perché durerà soltanto due anni.

 

Ma per i ministri delle Finanze dell'Eurozona è fondamentale «mantenere una concorrenza leale e affrontare la crisi uniti come contro il Covid, seguendo uno spirito di solidarietà», come ha ricordato il francese Bruno Le Maire. E qui entra in gioco la seconda parola del giorno: solidarietà. Nelle discussioni si sta affacciando sempre di più l'idea di mettere in campo un nuovo «Sure». Ma non tutti sono d'accordo. «Non abbiamo bisogno di altri strumenti oltre a quelli di cui già disponiamo in Europa» ha messo le mani avanti il tedesco Lindner, lasciando intendere che il percorso per arrivare a un accordo non sarà una passeggiata.

MEME SU PUTIN E IL GASDIFFERENZA PREZZO DEL GAS - USA - CINA - EUROPA GAS N ROSES - MEME BY CARLI prezzo del gas in europa

Ultimi Dagoreport

giorgia meloni ursula von der leyen donald trump dazi matteo salvini

DAGOREPORT – LA LETTERINA DELL’AL CAFONE DELLA CASA BIANCA È UNA PISTOLA PUNTATA ALLA TEMPIA DEI LEADER EUROPEI, CUI È RIMASTA UNA SOLA VIA DI USCITA, QUELLA COSIDDETTA “OMEOPATICA”: RISPONDERE AL MALE CON IL MALE. LINEA DURA, DURISSIMA, ALTRIMENTI, ALLE LEGNATE DI TRUMP, DOMANI, ALL’APERTURA DELLE BORSE, SI AGGIUNGERANNO I CALCI IN CULO DEI MERCATI. LA CINA HA DIMOSTRATO CHE, QUANDO RISPONDI CON LA FORZA, TRUMP FA MARCIA INDIETRO - SE LA “GIORGIA DEI DUE MONDI” ORMAI È RIMASTA L’UNICA A IMPLORARE, SCODINZOLANTE, “IL DIALOGO” COL DAZISTA IN CHIEF, NEMMENO LE CIFRE CATASTROFICHE SULLE RIPERCUSSIONI DELLE TARIFFE USA SULLE  AZIENDE ITALIANE, TANTO CARE ALLA LEGA, HA FERMATO I DEMENZIALI APPLAUSI ALLA LETTERA-RAPINA DA PARTE DI MATTEO SALVINI – ASCOLTATE JOSEPH STIGLITZ, PREMIO NOBEL PER L’ECONOMIA: “TRUMP NON AGISCE SECONDO ALCUN PRINCIPIO ECONOMICO, NON CONOSCE LO STATO DI DIRITTO, È SEMPLICEMENTE UN BULLO CHE USA IL POTERE ECONOMICO COME UNICA LEVA. SE POTESSE, USEREBBE QUELLO MILITARE’’

steve witkoff marco rubio sergei lavrov

RUBIO, IL TAJANI STARS AND STRIPES – IL SEGRETARIO DI STATO AMERICANO NON TOCCA PALLA E SOFFRE IL POTERE DI STEVE WITKOFF, INVIATO DI TRUMP IN MEDIO ORIENTE CHE SE LA COMANDA ANCHE IN UCRAINA. IL MINISTRO DEGLI ESTERI USA PROVA A USCIRE DALL’ANGOLO PARLANDO DI “NUOVA IDEA” DELLA RUSSIA SUI NEGOZIATI IN UCRAINA. MA IL MINISTRO DEGLI ESTERI DI PUTIN, LAVROV, SUBITO VEDE IL BLUFF: “CONFERMIAMO LA NOSTRA POSIZIONE” – TRUMP AVEVA OFFERTO DI TUTTO A WITKOFF, MA L’IMMOBILIARISTA NON HA VOLUTO RUOLI UFFICIALI NELL’AMMINISTRAZIONE. E TE CREDO: HA UN CONFLITTO DI INTERESSE GRANDE QUANTO UN GRATTACIELO...

diletta leotta ilary blasi stefano sala pier silvio berlusconi

FLASH – IL BRUTALE AFFONDO DI PIER SILVIO BERLUSCONI SU ILARY BLASI E DILETTA LEOTTA (“I LORO REALITY TRA I PIÙ BRUTTI MAI VISTI”), COSÌ COME IL SILURAMENTO DI MYRTA MERLINO, NASCE DAI DATI HORROR SULLA PUBBLICITÀ MOSTRATI A “PIER DUDI” DA STEFANO SALA, AD DI PUBLITALIA (LA CONCESSIONARIA DI MEDIASET): UNA DISAMINA SPIETATA CHE HA PORTATO ALLA “DISBOSCATA” DI TRASMISSIONI DEBOLI. UN METODO DA TAGLIATORE DI TESTE BEN DIVERSO DA QUELLO DI BABBO SILVIO, PIÙ INDULGENTE VERSO I SUOI DIPENDENTI – A DARE UNA MANO A MEDIASET NON È LA SCURE DI BERLUSCONI JR, MA LA RAI: NON SI ERA MAI VISTA UNA CONTROPROGRAMMAZIONE PIÙ SCARSA DI QUELLA CHE VIALE MAZZINI, IN VERSIONE TELE-MELONI, HA OFFERTO IN QUESTI TRE ANNI…

giorgia meloni elly schlein luca zaia vincenzo de luca eugenio giani elly schlein elezioni regionali

PER UNA VOLTA, VA ASCOLTATA GIORGIA MELONI, CHE DA MESI RIPETE AI SUOI: LE REGIONALI NON VANNO PRESE SOTTOGAMBA PERCHÉ SARANNO UN TEST STRADECISIVO PER LA MAGGIORANZA – UNA SPIA CHE IL VENTO NON SPIRI A FAVORE DELLE MAGNIFICHE SORTI DELL’ARMATA BRANCA-MELONI È IL TENTATIVO DI ANTICIPARE AL 20 SETTEMBRE IL VOTO NELLE MARCHE, DOVE IL DESTRORSO ACQUAROLI RISCHIA DI TORNARE A PASCOLARE (IL PIDDINO MATTEO RICCI È IN LEGGERO VANTAGGIO) – IL FANTASMA DI LUCA ZAIA IN VENETO E LE ROGNE DI ELLY SCHLEIN: JE RODE AMMETTERE CHE I CANDIDATI DEL PD VINCENTI SIANO TUTTI DOTATI DI UN SANO PEDIGREE RIFORMISTA E CATTO-DEM. E IN CAMPANIA RISCHIA LO SCHIAFFONE: SI È IMPUNTATA SU ROBERTO FICO, IMPIPANDOSENE DI VINCENZO DE LUCA, E SOLO UNA CHIAMATA DEL SAGGIO GAETANO MANFREDI LE HA FATTO CAPIRE CHE SENZA LO “SCERIFFO” DI SALERNO NON SI VINCE…

marina pier silvio berlusconi giorgia meloni

NULLA SARÀ COME PRIMA: PIER SILVIO BERLUSCONI, VESTITO DI NUOVO, CASSA IL SUO PASSATO DI RAMPOLLO BALBETTANTE E LANCIA IL SUO PREDELLINO – IN UN COLPO SOLO, CON IL COMIZIO DURANTE LA PRESENTAZIONE DEI PALINSESTI, HA DEMOLITO LA TIMIDA SORELLA MARINA, E MANDATO IN TILT GLI OTOLITI DI GIORGIA MELONI, MINACCIANDO LA DISCESA IN CAMPO. SE SCENDE IN CAMPO LUI, ALTRO CHE 8%: FORZA ITALIA POTREBBE RISALIRE (E MOLTO) NEI SONDAGGI (IL BRAND BERLUSCONI TIRA SEMPRE) – NELLA MILANO CHE CONTA IN MOLTI ORA SCOMMETTONO SUL PASSO INDIETRO DI MARINA DALLA GESTIONE “IN REMOTO” DI FORZA ITALIA: D'ALTRONDE, LA PRIMOGENITA SI È MOSTRATA SEMPRE PIÙ SPESSO INDECISA SULLE DECISIONI DA PRENDERE: DA QUANTO TEMPO STA COGITANDO SUL NOME DI UN SOSTITUTO DI TAJANI?