1. BERLUSCONI ACCOGLIERÀ NELLE SUE FILE GLI “IMPRESENTABILI”? O IL SUO PRESUNTO VETO È SOLO UN GIOCO PER METTERE NELLA TESTA DEGLI ELETTORI CHE LUI VUOLE FARE PULIZIA? 2. BUONA MOSSA QUELLA DEL PD DI LANCIARE UN SEGNALE DI DISTENSIONE A MONTIMER (E INIZIARE A PROGETTARE IL FUTURO GOVERNO): UN INTERVISTONE AL SILENZIATO FASSINA IN PRIMA PAGINA DEL ‘’FINANCIAL TIMES’’, CHE LANCIA UN RAMOSCELLO D’ULIVO AL PROFESSORE E SBANDIERA EUROPEISMO QUANTO BASTA. COSÌ IL MESSAGGIO “SIAMO PRONTI A GOVERNARE INSIEME” ARRIVA A CHI DEVE ARRIVARE - MERCATI E POTENTONI EUROPEI - SENZA INCASINARE TROPPO LA BASSA MACELLERIA ELETTORALE 3. MENO BENE QUANDO BERSANI ACCETTA DI DISCUTERE DELLA LEADERSHIP CON I CENTRISTI: RISCHIA DI CERTIFICARE LE DIFFICOLTÀ AL SENATO E DI PERDERE L’APPEAL DEL VINCENTE. NON È ANCORA IL MOMENTO PER LUI DI METTERE NELL’AGENDA IL TEMA DELLE ALLEANZE

Spin Doctor per Dagospia

Hai voglia a lamentarti per la mancanza di contenuti in campagna elettorale. Che piaccia o no, le scelte politiche si fanno anche su simboli, alleanze e persone. Ed ecco che, dopo le prime schermaglie su Agenda Monti e IMU, l'attenzione si sposta sull'analisi delle liste e dei simboli di partito. E non è un caso che anche nello stesso sito di Scelta Civica il link all'agenda Monti sia scivolato in fondo alla pagina, mentre in pole position si trovano i link ai loghi e alle liste e soprattutto alla raccolta di adesioni e firme.

Liste dicevamo: sono i giorni in cui si spulciano i nomi dei nominati. Guai a non coglierne l'importanza anche comunicativa: presentare i nomi in anticipo è segno di trasparenza, e costringe gli altri ad inseguire. Oggi l'agenda sui nomi è dettata da Berlusconi. Accoglierà nelle sue file gli "impresentabili"? O il suo presunto veto è solo un gioco per mettere nella testa degli elettori che lui vuole fare pulizia? Lo vedremo nelle prossime ore.

C'è molto dibattito tra gli osservatori sulla scelta di mettere il proprio nome nel simbolo elettorale. Culatello se ne fa un vanto di non essere caduto in personalismi. Ma è una mosca bianca e, comunque, di facce di Gargamella (lo ricordate il cattivo dei Puffi?) sono piene tutte le città italiane. Il personalismo è un male dei nostri tempi, ma d'altra parte cadute le ideologie e messi sotto il tappeto i programmi non resta che puntare sulla simpatia umana, sulla verve, sulla capacità mediatica. E su questo il Cavalier Pompetta batte tutti, ma anche Casini ha mostrato di sapere il fatto suo.

Il week end è stato un giorno di parziale riposo per Monti e Bersani: nessuna grande apparizione televisiva, nessuna dichiarazione roboante. Spazio alle seconde linee, con Casini e Vendola a portare acqua alle proprie coalizioni o, meglio, ai propri simboli. Solo il Banana batte il ferro a più non posso: ha capito che solo mettere la sua faccia ovunque può far risalire la china alla sua coalizione.

D'altronde lo diceva anche Churchill: "...non cercare di essere sottile o intelligente. Agisci come una trivella. Colpisci il punto una volta. Poi torna e colpire di nuovo. E poi una terza - un colpo tremendo." Ed eccolo il Cavalier Trivella, che batte i suoi colpi da Giletti, Gruber e Santoro. E continua a battere anche in salotti meno visibili (ieri su Raitre a Telecamere).

Buono spin quello scelto dal PD per lanciare un segnale di distensione a Montimer (e iniziare a progettare il futuro governo): un intervistone al silenziato Fassina in prima pagina del Financial Times, che lancia un ramoscello d'ulivo al professore e sbandiera europeismo quanto basta. Così il messaggio "siamo pronti a governare insieme" arriva a chi deve arrivare - mercati e potentoni europei - senza incasinare troppo la bassa macelleria elettorale. Ogni messaggio ha il suo codice ideale.

Bene Bersani che, scopiazzando Obama, annuncia di iniziare la campagna elettorale tra i diciottenni: il tema giovani era stato finora lasciato da parte dopo la sconfitta di Renzi. E invece è un buon capitolo da aprire: se è vero che i giovani sono pochi e non votano, è anche vero che mamma e papà quando votano pensano ai figli. Se poi introducesse nei suoi discorsi qualche accenno ai mestieri di domani, alla formazione, alle tecnologie il Culatello darebbe anche maggior senso alla sua azione dimostrativa.

Meno bene però quando il leader piddino accetta di discutere della leadership con i centristi: così rischia di certificare le difficoltà al Senato e di perdere l'appeal del vincente. Non è ancora il momento per lui di mettere nell'agenda comunicativa il tema delle alleanze.

Primi segni di vita da Ingroia, che però sbaglia a rincorrere Vendola: per ritagliarsi uno spazio deve piuttosto distinguersi dalla sinistra. E poi un consiglio: faccia un corso di public speaking! Le nuove toghe - lui e Grasso - si stanno dimostrando piuttosto imbarazzanti in tv e nei discorsi in pubblico.

 

BERSANI, BERLUSCONIberlusconi bersani piero fassino Nicola Cosentino e BerlusconiAntonio Ingroia PIERO GRASSO

Ultimi Dagoreport

matteo renzi sergio mattarella elly schlein maurizio landini

DAGOREPORT – IL REFERENDUM ANTI JOBS-ACT PROMOSSO DALLA CGIL DI LANDINI, OLTRE A NON ENTUSIASMARE MATTARELLA, STA SPACCANDO IL PD DI ELLY SCHLEIN - NEL CASO CHE UNA DECINA DI MILIONI DI ITALIANI SI ESPRIMESSERO A FAVORE DELL’ABOLIZIONE DEL JOBS-ACT, PUR NON RIUSCENDO A RAGGIUNGERE IL QUORUM, LANDINI ASSUMEREBBE INEVITABILMENTE UN'INVESTITURA POLITICA DA LEADER DELL'OPPOSIZIONE ANTI-MELONI, EMARGINANDO SIA SCHLEIN CHE CONTE - E COME POTRANNO I RIFORMISTI DEM, I RENZIANI E AZIONE DI CALENDA VALUTARE ANCORA UN PATTO ELETTORALE CON UN PD "LANDINIZZATO", ALLEATO DEL POPULISMO 5STELLE DI CONTE E DE SINISTRISMO AVS DI BONELLI E FRATOIANNI? - A MILANO LA SCISSIONE DEL PD È GIÀ REALTÀ: I RIFORMISTI DEM HANNO APERTO UN CIRCOLO IN CITTÀ INSIEME A ITALIA VIVA E AZIONE. MA BONACCINI DIFENDE ELLY SCHLEIN

sergio mattarella giorgia meloni

DAGOREPORT - L'ARDUO COMPITO DI MATTARELLA: FARE DA ARBITRO ALLA POLITICA ITALIANA IN ASSENZA DI UN’OPPOSIZIONE - IL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA NON VUOLE SOSTITUIRSI A QUEGLI SCAPPATI DI CASA DI SCHLEIN E CONTE, NÉ INTENDE SCONTRARSI CON GIORGIA MELONI. ANZI, IL SUO OBIETTIVO È TENERE IL GOVERNO ITALIANO DALLA PARTE GIUSTA DELLA STORIA: SALDO IN EUROPA E CONTRO LE AUTOCRAZIE – IL PIANO DI SERGIONE PER SPINGERE LA PREMIER VERSO UNA DESTRA POPOLARE E LIBERALE, AGGANCIATA UN'EUROPA GUIDATA DA FRANCIA, GERMANIA E POLONIA E LONTANA DAL TRUMPISMO - LE APERTURE DI ''IO SONO GIORGIA" SUL 25 APRILE E AFD. MA IL SUO PERCORSO VERSO IL CENTRO E' TURBATO DALLL'ESTREMISMO DI SALVINI E DALLO ZOCCOLO DURO DI FDI GUIDATO DA FAZZOLARI...

francesco micheli

DAGOREPORT - IN UNA MILANO ASSEDIATA DAI BARBARI DI ROMA, SI CELEBRA LA FAVOLOSA CAPITALE DEGLI AFFARI CHE FU: IL CAPITALISMO CON IL CUORE A SINISTRA E IL PORTAFOGLIO GONFIO A DESTRA - A 87 ANNI, FRANCESCO MICHELI APRE, SIA PURE CON MANO VELLUTATA E SENZA LASCIARE IMPRONTE VISTOSE, IL CASSETTO DEI RICORDI: “IL CAPITALISTA RILUTTANTE” È IL DIARIO DI BORDO DELL’EX BUCANIERE DELLA FINANZA CHE, SALITO SULL’ALBERO PIÙ ALTO DEL VASCELLO, HA OSSERVATO I FONDALI OSCURI INCONTRATI NEL MARE MAGNUM INSIDIOSO DELL’ECONOMIA, SOMMERSA E SPESSO AFFONDATA - “IO E LEI APPARTENIAMO A ZOO DIVERSI”, FU IL VATICINIO DI CUCCIA – LUI, UNICO TESTIMOME A RACCOGLIERE LO SFOGO DI EUGENIO CEFIS SU QUEL “MATTO” DI CUCCIA CHE NEL GIORNO DELLE SUE CLAMOROSE DIMISSIONI DA MONTEDISON L’AVEVA ACCOLTO CON UN BEFFARDO: “DOTTORE, PENSAVO VOLESSE FARE UN COLPO DI STATO…”

romana liuzzo

DAGOREPORT! UN MOTO DI COMPRENSIONE PER I TELESPETTATORI DI CANALE5 CHE HANNO AVUTO LA SFORTUNA DI INTERCETTARE LA MESSA IN ONDA DELLO SPOT AUTO-CELEBRATIVO (EUFEMISMO) DEL PREMIO “GUIDO CARLI” - CONFUSI, SPIAZZATI, INCREDULI SI SARANNO CHIESTI: MA CHE CAZZO È ‘STA ROBA? - AGGHINDATA CON UN PEPLO IN STILE “VESTALE, OGNI SCHERZO VALE”, PIAZZATA IN UN REGNO BOTANICO DI CARTONE PRESSATO, IL “COMMENDATORE”  ROMANA LIUZZO REGALA 20 SECONDI DI SURREAL-KITSCH MAI VISTO DALL'OCCHIO UMANO: “LA FONDAZIONE GUIDO CARLI VI SARÀ SEMPRE ACCANTO PER COSTRUIRE INSIEME UN MONDO MIGLIORE”. MA CHI È, LA CARITAS? EMERGENCY? L'ESERCITO DELLA SALVEZZA? - VIDEO!

friedrich merz - elezioni in germania- foto lapresse -

DAGOREPORT – LA BOCCIATURA AL PRIMO VOTO DI FIDUCIA PER FRIEDRICH MERZ È UN SEGNALE CHE ARRIVA DAI SUOI "COLLEGHI" DI PARTITO: I 18 VOTI CHE SONO MANCATI ERANO DI UN GRUPPETTO DI PARLAMENTARI DELLA CDU. HANNO VOLUTO MANDARE UN “MESSAGGIO” AL CANCELLIERE DECISIONISTA, CHE HA STILATO UNA LISTA DI MINISTRI SENZA CONCORDARLA CON NESSUNO. ERA UN MODO PER RIDIMENSIONARE L’AMBIZIOSO LEADER. COME A DIRE: SENZA DI NOI NON VAI DA NESSUNA PARTE – DOMANI MERZ VOLA A PARIGI PER RIDARE SLANCIO ALL’ALLEANZA CON MACRON – IL POSSIBILE ANNUNCIO DI TRUMP SULLA CRISI RUSSO-UCRAINA