1- BERLUSCONI AVREBBE APERTO A UN GOVERNO MONTI FORMATO DA SOLI TECNICI. PONENDO UN'UNICA VINCOLANTE CONDIZIONE: LA PRESENZA DI GIANNI LETTA NEL GOVERNO. SUL NOME DELL'EMINENZA AZZURRINA, PERÒ, C'È IL NO DEL PARTITO DEMOCRATICO 2- LE IPOTESI SUI TECNICI DI MONTI: IL BOCCONIANO GUIDO TABELLINI AL TESORO, CARLO SECCHI ALLO SVILUPPO, IL RETTORE DELLA CATTOLICA CARO A BAGNASCO, LORENZO ORNAGHI, ALL'ISTRUZIONE (PER MEGLIO FORAGGIARE LE SCUOLE CATTOLICHE), LANFRANCO SENN ALLE INFRASTRUTTURE, CESARE MIRABELLI ALLA GIUSTIZIA, AMATO AGLI ESTERI, ENZO MOAVERO SOTTOSEGRETARIO ALLA PRESIDENZA DEL CONSIGLIO 3- UNA SOLUZIONE DI COMPROMESSO POTREBBE PORTARE NELL'ESECUTIVO SIA GIANNI LETTA CHE ENRICO. UN'ALTRA “CONDIZIONE” DEL CAVALIERE PATONZA: NO ALLA PATRIMONIALE 4- LA LEGA NON APPOGGERÀ MONTI, MA POTREBBE “SPOSARE” ALCUNI PUNTI DEL PROGRAMMA

Corriere.it

Guido Tabellini, professore di economia presso l'università Bocconi al dicastero di via xx settembre, Carlo Secchi al ministero dello Sviluppo, il rettore della Cattolica, Lorenzo Ornaghi, all'Istruzione, Lanfranco Senn alle Infrastrutture, Cesare Mirabelli alla Giustizia, Giuliano Amato agli Esteri, Enzo Moavero sottosegretario alla presidenza del Consiglio: secondo quanto apprende l'Agi da fonti ben informate dovrebbero essere questi i nomi che Mario Monti vorrebbe portare al governo. Solo tecnici, nessun politico, d'accordo con il presidente della Repubblica.

Anche della squadra dell'esecutivo il presidente della Bocconi parlerà con Silvio Berlusconi. Fonti parlamentari del Pdl riferiscono che Silvio Berlusconi avrebbe aperto al governo Monti. Ponendo un'unica vincolante condizione: la presenza di Gianni Letta nel governo. Sul nome dell'attuale sottosegretario alla presidenza del Consiglio, però, c'è il no del Partito democratico che vorrebbe solo tecnici.

GIANNI LETTA NELLA SQUADRA?- Una soluzione di compromesso potrebbe portare nell'esecutivo sia Gianni Letta che Enrico. Un'altra «condizione» che, spiegano le stesse fonti, pone il Cavaliere è sul piano programmatico. Ovvero no alla patrimoniale. L'economista, infatti, sostengono fonti di via dell'Umiltà, vorrebbe una larga convergenza anche sul programma. Liberalizzazione delle professioni, piano di dismissioni, reintroduzione dell'Ici: sono alcuni dei punti sui quali il prossimo premier avrebbe fatto sapere di puntare.

IL NODO LEGA-La Lega ha già fatto capire che non appoggerà Monti, ma che potrebbe «sposare» alcuni punti del programma. «C'è chi pensa che anche sulla patrimoniale si potrebbe trovare una soluzione: ovvero «colpire» soltanto una certa fascia di reddito», osservano fonti ben informate. Berlusconi, infatti, avrebbe confidato ai suoi di non voler sostenere un esecutivo delle tasse. Berlusconi ieri ha cercato per tutta la giornata di trovare una mediazione nel partito sul nome di Monti. Inizialmente la tentazione era quella di chiedere il voto del Pdl nell'ufficio di presidenza che si terrà nel tardo pomeriggio a palazzo Grazioli. Le «colombe» del partito gli hanno sconsigliano questa strada.

BERLUSCONI VERSO IL SI -Il Cavaliere, secondo a quanto apprende l'Agi, ora è pronto a dire sì al governo Monti. Anche per questo motivo il Pdl nel giro di consultazioni che si terranno al Colle dovrebbe recedere dalle intenzioni manifestate ieri: ovvero dall'idea di fare i nomi di Alfano e Dini a Napolitano. Il presidente della Repubblica vorrebbe accelerare, in modo da «presentare» ai mercati il nome di Monti già lunedì (il giuramento potrebbe addirittura esserci tra domenica e lunedì).

 

 

l'ultimo giorno da premier di berlusconimonti berlusconi prodi craxi amatol'ultimo giorno da premier di berlusconil'ultimo giorno da premier di berlusconinapolitano draghi TABELLINI

Ultimi Dagoreport

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - LA CAPITALE DEGLI AFFARI A MISURA DUOMO, A CUI IL GOVERNO MELONI HA LANCIATO L’ANATEMA “BASTA CON I BANCHIERI DEL PD”, È IN TREPIDA ATTESA DI COSA DELIBERERÀ UNICREDIT DOMENICA PROSSIMA, A MERCATI CHIUSI - SI RINCORRONO VOCI SULLA POSSIBILITÀ CHE ANDREA ORCEL ANNUNCI L’ADDIO NON SOLO ALL’OPS SU BPM MA ANCHE ALLA SCALATA DI COMMERZBANK, PER PUNTARE TUTTA LA POTENZA DI FUOCO DI UNICREDIT LANCIANDO UN’OPS SU GENERALI - DOPO LE GOLDEN MANGANELLATE PRESE SU BPM, ORCEL AVRÀ DI CERTO COMPRESO CHE SENZA IL SEMAFORO VERDE DI PALAZZO CHIGI UN’OPERAZIONE DI TALE PORTATA NON VA DA NESSUNA PARTE, E UN’ALLEANZA CON I FILO-GOVERNATIVI ALL’INTERNO DI GENERALI COME MILLERI (10%) E CALTAGIRONE (7%) È A DIR POCO FONDAMENTALE PER AVVOLGERLA DI “ITALIANITÀ” - CHISSÀ CHE COSA ARCHITETTERÀ IL CEO DI BANCA INTESA-SANPAOLO, CARLO MESSINA, QUANDO DOMENICA IL SUO COMPETITOR ORCEL ANNUNCERÀ IL SUO RISIKO DI RIVINCITA…

parolin prevost

PAROLIN È ENTRATO PAPA ED È USCITO CARDINALE - IN MOLTI SI SONO SBILANCIATI DANDO PER CERTO CHE IL SEGRETARIO DI STATO DI BERGOGLIO SAREBBE STATO ELETTO AL POSTO DI PAPA FRANCESCO – GLI “AUGURI DOPPI” DI GIOVANNI BATTISTA RE, IL TITOLO FLASH DEL “SOLE 24 ORE” (“PAROLIN IN ARRIVO”) E LE ANALISI PREDITTIVE DI ALCUNI SITI - PERCHÉ I CARDINALI HANNO IMPALLINATO PAROLIN? UN SUO EVENTUALE PAPATO NON SAREBBE STATO TROPPO IN CONTINUITÀ CON BERGOGLIO, VISTO IL PROFILO PIU' MODERATO - HA PESATO IL SUO “SBILANCIAMENTO” VERSO LA CINA? È STATO IL FAUTORE DELL’ACCORDO CON PECHINO SUI VESCOVI...

matteo renzi sergio mattarella elly schlein maurizio landini

DAGOREPORT – IL REFERENDUM ANTI JOBS-ACT PROMOSSO DALLA CGIL DI LANDINI, OLTRE A NON ENTUSIASMARE MATTARELLA, STA SPACCANDO IL PD DI ELLY SCHLEIN - NEL CASO CHE UNA DECINA DI MILIONI DI ITALIANI SI ESPRIMESSERO A FAVORE DELL’ABOLIZIONE DEL JOBS-ACT, PUR NON RIUSCENDO A RAGGIUNGERE IL QUORUM, LANDINI ASSUMEREBBE INEVITABILMENTE UN'INVESTITURA POLITICA DA LEADER DELL'OPPOSIZIONE ANTI-MELONI, EMARGINANDO SIA SCHLEIN CHE CONTE - E COME POTRANNO I RIFORMISTI DEM, I RENZIANI E AZIONE DI CALENDA VALUTARE ANCORA UN PATTO ELETTORALE CON UN PD "LANDINIZZATO", ALLEATO DEL POPULISMO 5STELLE DI CONTE E DE SINISTRISMO AVS DI BONELLI E FRATOIANNI? - A MILANO LA SCISSIONE DEL PD È GIÀ REALTÀ: I RIFORMISTI DEM HANNO APERTO UN CIRCOLO IN CITTÀ INSIEME A ITALIA VIVA E AZIONE. MA BONACCINI DIFENDE ELLY SCHLEIN

sergio mattarella giorgia meloni

DAGOREPORT - L'ARDUO COMPITO DI MATTARELLA: FARE DA ARBITRO ALLA POLITICA ITALIANA IN ASSENZA DI UN’OPPOSIZIONE - IL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA NON VUOLE SOSTITUIRSI A QUEGLI SCAPPATI DI CASA DI SCHLEIN E CONTE, NÉ INTENDE SCONTRARSI CON GIORGIA MELONI. ANZI, IL SUO OBIETTIVO È TENERE IL GOVERNO ITALIANO DALLA PARTE GIUSTA DELLA STORIA: SALDO IN EUROPA E CONTRO LE AUTOCRAZIE – IL PIANO DI SERGIONE PER SPINGERE LA PREMIER VERSO UNA DESTRA POPOLARE E LIBERALE, AGGANCIATA UN'EUROPA GUIDATA DA FRANCIA, GERMANIA E POLONIA E LONTANA DAL TRUMPISMO - LE APERTURE DI ''IO SONO GIORGIA" SUL 25 APRILE E AFD. MA IL SUO PERCORSO VERSO IL CENTRO E' TURBATO DALLL'ESTREMISMO DI SALVINI E DALLO ZOCCOLO DURO DI FDI GUIDATO DA FAZZOLARI...

francesco micheli

DAGOREPORT - IN UNA MILANO ASSEDIATA DAI BARBARI DI ROMA, SI CELEBRA LA FAVOLOSA CAPITALE DEGLI AFFARI CHE FU: IL CAPITALISMO CON IL CUORE A SINISTRA E IL PORTAFOGLIO GONFIO A DESTRA - A 87 ANNI, FRANCESCO MICHELI APRE, SIA PURE CON MANO VELLUTATA E SENZA LASCIARE IMPRONTE VISTOSE, IL CASSETTO DEI RICORDI: “IL CAPITALISTA RILUTTANTE” È IL DIARIO DI BORDO DELL’EX BUCANIERE DELLA FINANZA CHE, SALITO SULL’ALBERO PIÙ ALTO DEL VASCELLO, HA OSSERVATO I FONDALI OSCURI INCONTRATI NEL MARE MAGNUM INSIDIOSO DELL’ECONOMIA, SOMMERSA E SPESSO AFFONDATA - “IO E LEI APPARTENIAMO A ZOO DIVERSI”, FU IL VATICINIO DI CUCCIA – LUI, UNICO TESTIMOME A RACCOGLIERE LO SFOGO DI EUGENIO CEFIS SU QUEL “MATTO” DI CUCCIA CHE NEL GIORNO DELLE SUE CLAMOROSE DIMISSIONI DA MONTEDISON L’AVEVA ACCOLTO CON UN BEFFARDO: “DOTTORE, PENSAVO VOLESSE FARE UN COLPO DI STATO…”