silvio berlusconi matteo renzi

SEPARATI IN CASA: BERLUSCONI E SALVINI COME A CASA VIANELLO – IL CAV PUNTA AL GOVERNISSIMO, LA LEGA DI MATTEO BALLA DA SOLA: 'SILVIO I NUMERI DI LE PEN SE LI SOGNA' – BERLU E MATTEO VORREBBERO UNO SBARRAMENTO 'DI VENDETTA' ALL’8%: DA UNA PARTE FUORI ALFANO, DALL'ALTRA D'ALEMA E BERSANI

 

1 - SALVINI: "PRONTI A CORRERE DA SOLI I NUMERI DI LE PEN BERLUSCONI SE LI SOGNA"

 

Annalisa Cuzzocrea per “la Repubblica”

 

«Se Berlusconi sarà con noi contro l' Europa delle banche e della finanza, bene. Altrimenti, faremo la nostra corsa». Il segretario della Lega Matteo Salvini non crede che la sconfitta di Marine Le Pen sia una lezione da imparare per il centrodestra italiano. Tutt' altro.

BERLUSCONI E SALVINIBERLUSCONI E SALVINI

 

Silvio Berlusconi ha detto che la vittoria di Macron insegna: non si vince inseguendo gli estremi. È un monito per lei, lo sa?

«Mi incuriosiscono molto i macronisti italiani, Renzi e Berlusconi, i cui omologhi partiti francesi non sono neanche arrivati al ballottaggio. Marine Le Pen ha ottenuto 11 milioni di voti, è il secondo partito del suo Paese, numeri che Pd e Forza Italia vedono col binocolo».

 

Ma l' onda sovranista è stata fermata. Come in Olanda, in Austria.

«Macron era sostenuto dal potere economico, finanziario, mediatico. Da Bruxelles, imam, calciatori e intellettuali. Si è giocato il tutti contro uno: di là c' era il diavolo da sconfiggere. Ma a giugno ci sono le elezioni per il Parlamento e lì si vedrà. E voglio vedere cosa farà Macron, che è quello del Jobs Act alla francese, contro cui vecchi e giovani erano scesi in piazza. È come se l' Italia avesse votato la Fornero».

 

SALVINI LE PENSALVINI LE PEN

Oppure il messaggio di chiusura, antieuropeo, di estrema destra, ha una soglia oltre cui in Europa non può arrivare, non crede?

«Nessuno mi farà dire per convenienza elettorale che l' euro è giusto, che bisogna dare più poteri all' Europa, che Bruxelles sta lavorando bene sull' immigrazione. Io l' Europa la voglio cambiare».

 

Questo lo dicono tutti.

«Ma noi vogliamo i fatti! Due settimane fa a Bruxelles si è votato il bilancio: Pd, Forza Italia e M5S hanno rifinanziato Frontex. Noi abbiamo detto no e abbiamo votato - senza di loro - per la sospensione dei finanziamenti alle Ong che non collaborano. A proposito di Europa, non è un caso che il primo viaggio di Macron sia dalla Merkel».

 

A Berlusconi non dispiace. Siete alleati oppure no?

«Su Macron, Berlusconi sta con Renzi, Boldrini e 5 stelle. Una componente abbastanza strana».

 

Non mi ha risposto.

«A livello locale ho fatto il massimo sforzo per avere una squadra il più ampia possibile. Siamo insieme a Genova, Como, Padova, Alessandria. Ma se ci fossero le politiche domattina, Berlusconi deve sapere che ci sono temi sui quali non siamo disposti a trattare, a costo di fare la nostra corsa. Abbiamo proposto da tempo una tassazione unica al 15 per cento: ci hanno dato dei pazzi, adesso la fa Trump».

SALVINI LE PEN WINDERSSALVINI LE PEN WINDERS

 

Con quale legge elettorale intende farla, questa corsa?

«Io sono per i collegi maggioritari. Chi vince governa, chi perde va all' opposizione. Altri vogliono il proporzionale, quindi il caos. Ma ribadisco a Renzi: se fa un decreto, la Lega c' è».

 

Qualunque, purché si voti?

«Siamo gli unici a volerlo davvero. Se il 29 maggio Renzi porta una legge elettorale in Parlamento, noi gliela votiamo. Il problema è che non riescono a mettersi d' accordo su niente».

 

E la Lega è unita? Il suo avversario al congresso è appoggiato da Maroni. Le contestano il sodalizio con Le Pen.

SALVINI MARONISALVINI MARONI

«I militanti hanno firmato all' 87 per cento per la mia candidatura. Domenica 14 si potranno votare due idee di Lega. Una che torna nel suo recinto e si allea obbligatoriamente con Berlusconi, come vuole Bossi. O la mia: un partito forte, con le mani libere, che se vuole si allea, altrimenti no, perché non ce l' ha ordinato il medico. Che parla di autonomia, con i referendum in Lombardia e Veneto, proprio perché non va al rimorchio di nessuno. Se qualcuno pensa di presentarsi con Alfano, Verdini, Cicchitto e Casini, si attacca al tram. Quel centrodestra ha già governato. E ha fallito».

 

E i 5 stelle? A parte la gara a chi arriva prima, su ong e immigrazione dite la stessa cosa. Come su euro e banche.

«Loro parlano soltanto. Guardi il rivoluzionario Manlio Di Stefano, che non vede l' ora di lavorare con Macron: il pupillo di Soros, il prodotto di Wall Street. Che misera fine per la rivoluzione».

 

2 - MA IL CAVALIERE PUNTA DRITTO AL GOVERNISSIMO

Carmelo Lopapa per “la Repubblica”

 

Buoni rapporti con l' Eliseo, prima di ogni ragion politica. «Perché oggi gli unici guadagni veri li ricavo da La Cinque» traduce in spiccioli il pragmatico patron di Mediaset nel chiuso di Arcore. Detto questo, la svolta di Parigi muta gli scenari e anche l' ottantenne Silvio Berlusconi vede ora meno plumbeo il suo futuro politico.

MACRON BRIGITTEMACRON BRIGITTE

 

«Io e Renzi abbiamo solo un' arma per mettere all' angolo anche in Italia i populisti Grillo e Salvini: una legge elettorale con premio alla lista e lo sbarramento alto, all' 8%». È la convenzione del Cavaliere che non crede al patto Pd-M5S per cambiare l' Italicum, offre la sua di mano e rilancia la sfida all' altro Matteo. La sconfitta di Le Pen diventa così la conferma che «anche Salvini non potrà mai guidare il governo di un grande Paese europeo». Correremo da soli, lo provoca il capo della Lega durante il Consiglio federale in via Bellerio. Noi siamo pronti, gli manda a dire il leader forzista.

berlusconi renzi berlusconi renzi

 

Dopo il voto si aprirà un' altra partita e le larghe intese, questo è il sottinteso della tesi di Arcore, «salveranno l' Italia e l' Euro, come in Germania». Ma perché Pd e Forza Italia possano avere un numero di parlamentari sufficienti a dar vita a un governo - è il ragionamento fatto nei giorni scorsi da emissari del Cavaliere a esponenti dem - sarà necessario far "pulizia" di tutte le forze minori, dai centristi alla sinistra passando anche per Fratelli d' Italia.

 

Una ghigliottina al 7-8%. Che consenta una redistribuzione dei parlamentari non assegnati alle forze minori tra gli unici partiti che sopravviveranno: Pd, M5S, Fi e Lega. Berlusconi sogna così di toccare quota 20 e col Pd che magari superi per lo stesso meccanismo il 30, allora si aprirebbero nuovi scenari.

 

Per Giorgia Meloni, nonostante la leader di Fdi ancora ieri sera sostenesse che «l' Italia non è la Francia e qui è possibile un sovranismo di governo», sarebbe pronta una scialuppa di salvataggio. Altrimenti, «può sempre fare la lista dei lepenisti italiani», taglia corto il Cavaliere in privato.

alfano berlusconi adn x alfano berlusconi adn x

 

Nei colloqui riservati della scorsa settimana i senatori dem hanno fatto presente ai loro colleghi forzisti come l' introduzione dello sbarramento all' 8, colpo di grazia per Ncd e altri, equivarrebbe ad aprire una immediata crisi di governo. Che pochi possono permettersi. «Legislatura fino al 2018, ho stima del premier», si è affrettato a dire lo stesso Berlusconi entrando alla fiera "Tuttofood" di Rho. Non fosse altro perché per la fine dell' estate Strasburgo dovrebbe pronunciarsi sulla sua riabilitazione politica.

 

SALVINI MELONI TOTISALVINI MELONI TOTI

E ancora: «È bene che anche Salvini possa verificare che certe teorie non portano a convincere gli elettori e che quindi non vale la pena di perseguirle ». Altro che addio all' Ue e all' euro. Il governatore Giovanni Toti continua a sponsorizzare la santa alleanza con Salvini, sulla stessa linea Paolo Romani, Daniela Santanché, più defilato Renato Brunetta. Poi c' è l' altro "partito", guidato da Gianni Letta, che sta trascinando sempre più Berlusconi su posizioni antilepeniste e che lo spinge a dire che una «coalizione di centrodestra con la Lega potrà pure esserci, se costretti, ma ormai a guidarla potrà esserci solo un moderato».

Ultimi Dagoreport

francesco milleri andrea orcel carlo messina nagel donnet generali caltagirone

DAGOREPORT - COSA FRULLA NELLA TESTA DI FRANCESCO MILLERI, GRAN TIMONIERE DEGLI AFFARI DELLA LITIGIOSA DINASTIA DEL VECCHIO? RISPETTO ALLO SPARTITO CHE LO VEDE DA ANNI AL GUINZAGLIO DI UN CALTAGIRONE SEMPRE PIÙ POSSEDUTO DAL SOGNO ALLUCINATORIO DI CONQUISTARE GENERALI, IL CEO DI DELFIN HA CAMBIATO PAROLE E MUSICA - INTERPELLATO SULL’OPS LANCIATA DA MEDIOBANCA SU BANCA GENERALI, MILLERI HA SORPRESO TUTTI RILASCIANDO ESPLICITI SEGNALI DI APERTURA AL “NEMICO” ALBERTO NAGEL: “ALCUNE COSE LE HA FATTE… LUI STA CERCANDO DI CAMBIARE IL RUOLO DI MEDIOBANCA, C’È DA APPREZZARLO… SE QUESTA È UN’OPERAZIONE CHE PORTA VALORE, ALLORA CI VEDRÀ SICURAMENTE A FAVORE” – UN SEGNALE DI DISPONIBILITÀ, QUELLO DI MILLERI, CHE SI AGGIUNGE AGLI APPLAUSI DELL’ALTRO ALLEATO DI CALTARICCONE, IL CEO DI MPS, FRANCESCO LOVAGLIO - AL PARI DELLA DIVERSITÀ DI INTERESSI BANCARI CHE DIVIDE LEGA E FRATELLI D’ITALIA (SI VEDA L’OPS DI UNICREDIT SU BPM), UNA DIFFORMITÀ DI OBIETTIVI ECONOMICI POTREBBE BENISSIMO STARCI ANCHE TRA GLI EREDI DELLA FAMIGLIA DEL VECCHIO RISPETTO AL PIANO DEI “CALTAGIRONESI’’ DEI PALAZZI ROMANI…

sergio mattarella quirinale

DAGOREPORT - DIRE CHE SERGIO MATTARELLA SIA IRRITATO, È UN EUFEMISMO. E QUESTA VOLTA NON È IMBUFALITO PER I ‘’COLPI DI FEZ’’ DEL GOVERNO MELONI. A FAR SOBBALZARE LA PRESSIONE ARTERIOSA DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA SONO STATI I SUOI CONSIGLIERI QUIRINALIZI - QUANDO HA LETTO SUI GIORNALI IL SUO INTERVENTO A LATINA IN OCCASIONE DEL PRIMO MAGGIO, CON LA SEGUENTE FRASE: “TANTE FAMIGLIE NON REGGONO L'AUMENTO DEL COSTO DELLA VITA. SALARI INSUFFICIENTI SONO UNA GRANDE QUESTIONE PER L'ITALIA”, A SERGIONE È PARTITO L’EMBOLO, NON AVENDOLE MAI PRONUNCIATE – PER EVITARE L’ENNESIMO SCONTRO CON IL GOVERNO DUCIONI, MATTARELLA AVEVA SOSTITUITO AL VOLO ALCUNI PASSI. PECCATO CHE IL TESTO DELL’INTERVENTO DIFFUSO ALLA STAMPA NON FOSSE STATO CORRETTO DALLO STAFF DEL COLLE, COMPOSTO DA CONSIGLIERI TUTTI DI AREA DEM CHE NON RICORDANO PIU’ L’IRA DI MATTARELLA PER LA LINEA POLITICA DI ELLY SCHLEIN… - VIDEO

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - BUM! ECCO LA RISPOSTA DI CALTAGIRONE ALLA MOSSA DI NAGEL CHE GLI HA DISINNESCATO LA CONQUISTA DI GENERALI - L’EX PALAZZINARO STA STUDIANDO UNA CONTROMOSSA LEGALE APPELLANDOSI AL CONFLITTO DI INTERESSI: È LEGITTIMO CHE SIA IL CDA DI GENERALI, APPENA RINNOVATO CON DIECI CONSIGLIERI (SU TREDICI) IN QUOTA MEDIOBANCA, A DECIDERE SULLA CESSIONE, PROPRIO A PIAZZETTA CUCCIA, DI BANCA GENERALI? - LA PROVA CHE IL SANGUE DI CALTARICCONE SI SIA TRASFORMATO IN BILE È NELL’EDITORIALE SUL “GIORNALE” DEL SUO EX DIPENDENTE AL “MESSAGGERO”, OSVALDO DE PAOLINI – ECCO PERCHÉ ORCEL HA VOTATO A FAVORE DI CALTARICCONE: DONNET L’HA INFINOCCHIATO SU BANCA GENERALI. QUANDO I FONDI AZIONISTI DI GENERALI SI SONO SCHIERATI A FAVORE DEL FRANCESE (DETESTANDO IL DECRETO CAPITALI DI CUI CALTA È STATO GRANDE ISPIRATORE CON FAZZOLARI), NON HA AVUTO PIU' BISOGNO DEL CEO DI UNICREDIT – LA BRUCIANTE SCONFITTA DI ASSOGESTIONI: E' SCESO IL GELO TRA I GRANDI FONDI DI INVESTIMENTO E INTESA SANPAOLO? (MAGARI NON SI SENTONO PIÙ TUTELATI DALLA “BANCA DI SISTEMA” CHE NON SI SCHIERERÀ MAI CONTRO IL GOVERNO MELONI)

giorgia meloni intervista corriere della sera

DAGOREPORT - GRAN PARTE DEL GIORNALISMO ITALICO SI PUÒ RIASSUMERE BENE CON L’IMMORTALE FRASE DELL’IMMAGINIFICO GIGI MARZULLO: “SI FACCIA UNA DOMANDA E SI DIA UNA RISPOSTA” -L’INTERVISTA SUL “CORRIERE DELLA SERA” DI OGGI A GIORGIA MELONI, FIRMATA DA PAOLA DI CARO, ENTRA IMPERIOSAMENTE NELLA TOP PARADE DELLE PIU' IMMAGINIFICHE MARZULLATE - PICCATISSIMA DI ESSERE STATA IGNORATA DAI MEDIA ALL’INDOMANI DELLE ESEQUIE PAPALINE, L’EGO ESPANSO DELL’UNDERDOG DELLA GARBATELLA, DIPLOMATA ALL’ISTITUTO PROFESSIONALE AMERIGO VESPUCCI, È ESPLOSO E HA RICHIESTO AL PRIMO QUOTIDIANO ITALIANO DUE PAGINE DI ‘’RIPARAZIONE’’ DOVE SE LA SUONA E SE LA CANTA - IL SUO EGO ESPANSO NON HA PIÙ PARETI QUANDO SI AUTOINCORONA “MEDIATRICE” TRA TRUMP E L'EUROPA: “QUESTO SÌ ME LO CONCEDO: QUALCHE MERITO PENSO DI POTER DIRE CHE LO AVRÒ AVUTO COMUNQUE...” (CIAO CORE!)

alessandro giuli bruno vespa andrea carandini

DAGOREPORT – CHI MEGLIO DI ANDREA CARANDINI E BRUNO VESPA, GLI INOSSIDABILI DELL’ARCHEOLOGIA E DEL GIORNALISMO, UNA ARCHEOLOGIA LORO STESSI, POTEVANO PRESENTARE UN LIBRO SULL’ANTICO SCRITTO DAL MINISTRO GIULI? – “BRU-NEO” PORTA CON SÉ L’IDEA DI AMOVIBILITÀ DELL’ANTICO MENTRE CARANDINI L’ANTICO L’HA DAVVERO STUDIATO E CERCA ANCORA DI METTERLO A FRUTTO – CON LA SUA PROSTRAZIONE “BACIAPANTOFOLA”, VESPA NELLA PUNTATA DI IERI DI “5 MINUTI” HA INANELLATO DOMANDE FICCANTI COME: “E’ DIFFICILE PER UN UOMO DI DESTRA FARE IL MINISTRO DELLA CULTURA? GIOCA FUORI CASA?”. SIC TRANSIT GLORIA MUNDI – VIDEO