PROFUMO DI SOSPETTI - DOPO QUATTRO GIORNI DI BOMBARDAMENTO, BERSANI & SOCI TROVANO IL NEMICO: COMPLOTTO DEI POTERI FORTI GUIDATI DA BILDERBERG-MONTI! – NEL PD NESSUNO DUBITA CHE PROFUMO ABBIA FATTO AVERE AL “FATTO” LE CARTE PER SPUTTANARE MUSSARI. MA PERCHÉ PROPRIO ADESSO, A UN MESE DALLE ELEZIONI? LE MAGAGNE DEL BANCHIERE ROSSO ERANO NOTE DA MESI - DICEMBRE 2012: QUANDO IL NOME DI PROFUMO CIRCOLAVA TRA I “CIVICI” CHE MONTIMER VOLEVA CANDIDARE NELLA SUA LISTA….

1. DAGOREPORT
Profumo di sospetti! Dopo quattro giorni di bombardamento, Bersani&soci trovano il nemico: complotto dei poteri forti guidati da Bilderberg-Monti! Il ruolo del banchiere Profumo: nessuno dubita che abbia fatto avere lui al "Fatto" le carte per sputtanare Mussari. Ma perché proprio adesso, a un mese dalle elezioni? Le magagne del banchiere rosso (caro a Tremonti) erano note da mesi... Dicembre 2012: quando il nome di Profumo circolava tra i "civici" che Montimer voleva candidare nella sua lista. E il capo massone di Siena Bisi scriveva: Monti (che ha salvato Mps con i soldi statali) vuole Profumo come prossimo ministro...

2. L'ALLARME DEL PD: C'E' CHI NON VUOL FARCI VINCERE
Francesco Bei per "La Repubblica"


Ora Bersani inizia davvero a temere per il risultato finale. L'attacco concentrico di Monti, di Ingroia, di Grillo e del Pdl, la rapidità con cui è stata decisa l'audizione del ministro Grilli a Camere sciolte, i rumors di altri clamorosi colpi di scena in arrivo, i sospetti su una maxitangente rilanciati dal Giornale e da Mentana, tutto ciò sta rendendo la vicenda del Monte dei Paschi di Siena ad altissimo rischio. "Si respira di nuovo l'aria avvelenata del 2005", sospira un dirigente del Nazareno. Il 2005: l'Opa dell'Unipol di Consorte su Bnl, quando l'allora presidente della Margherita, Arturo Parisi, arrivò a rinfacciare al Pds il ritorno della "questione morale".

Per Bersani il sospetto, confidato ieri a un amico, è che il bersaglio grosso sia proprio il Pd e il risultato elettorale: "Ci sono ambienti di questo paese che stanno facendo di tutto per farci perdere le elezioni". Il rischio c'è e ne sono consapevoli i maggiori esponenti del partito. "Stare sulla difensiva per un mese su questo tema potrebbe portare danni immensi - riflette preoccupato un pd di provenienza democristiana - e l'idea che 150 finanzieri abbiano setacciato per giorni la sede della banca e le abitazioni di Mussari e Vigni (ex presidente ed ex direttore generale di Mps, ndr) non tranquillizza nessuno. Sulla banca si è giocata una faida interna ai Ds".

La paura insomma è che la saga Mps-Antonveneta sia soltanto alla prima puntata. 
Nel quartier generale del Pd la tensione è alle stelle e ogni dichiarazione viene soppesata con il bilancino. Per questo ha fatto scalpore ieri a Largo del Nazareno l'attacco durissimo sferrato da Mario Monti. Non solo perché arrivato da una persona che formalmente sarebbe ancora il premier sostenuto dal Pd e probabile alleato di governo nel futuro. 
Bersani e i suoi hanno infatti letto in quell'affondo di Monti un disegno preciso per affossare il centrosinistra.

E si sono attrezzati con le prime contromisure. "Monti - ha sussurrato ieri Bersani a un vecchio "compagno" della Cgil all'Eur - prova a fare il furbo sul Monte dei Paschi ma non mi sembra nella posizione di poter dar lezioni". Nel Pd ora si fa notare la partecipazione di Francesco Gaetano Caltagirone, suocero del leader Udc, al vertice del Monte dei Paschi, di cui è stato fino a un anno fa vicepresidente e secondo azionista. O la candidatura al Senato per Scelta Civica di Alfredo Monaci che, come ricorda Francesco Boccia, "è stato membro del consiglio di amministrazione di Mps dal 2009 al 2012 con Mussari, ex presidente di Biver Banca e tuttora è presidente di MPS immobiliare".

Insomma, non proprio un passante rispetto alle vicende che tengono banco. 
Ma sono tante le "strane coincidenze" che ai piani alti del Pd fanno pensare a un intervento orchestrato per procurare più danni possibili. Anche l'audizione lampo del ministro dell'Economia Grilli, che parlerà dello scandalo Mps martedì prossimo a Montecitorio, rientra tra queste. Un'audizione concordata dal presidente della Camera con Monti su richiesta di un deputato ex Idv, Francesco Barbato, "che normalmente - dicono al Pd - viene considerato da Fini un cavallo pazzo e tenuto in nessuna considerazione".

Come mai stavolta la domanda di Barbato, uno che ha chiesto l'iscrizione al partito dei Pirati e se l'è vista negare, salvo poi fondare giorni fa un suo movimento personale ("Democrazia liquida"), è stata accolta con tanta solerzia? Questa è una delle domande che si fanno in queste ore al Nazareno.

Anche il ruolo di Anna Maria Tarantola, montiana di ferro e nominata dal premier al vertice della Rai, è passato al microscopio visto che era lei il capo della vigilanza della Banca d'Italia all'epoca dei fatti. Quella stessa Bankitalia che fin dalla scorsa primavera aveva aperto il dossier Mps, chiedendo a Rocca Salimbeni la rimozione del direttore Vigni e del presidente Mussari.

Ma al di là dei sospetti per le presunte manovre in corso, quello che conta per il vertice del Pd è togliersi dal mirino nelle ultime settimane prima del voto, smettere di stare sulla difensiva e uscirne con una proposta forte. Bruno Tabacci - che sulla battaglia intorno ad Antonveneta si alzò quasi da solo in Parlamento per denunciarne le storture - avrebbe un consiglio per i suoi nuovi alleati del Pd: "A questo punto ci vuole una soluzione forte, traumatica. Dovrebbero invitare il governo a commissariare la "loro" banca".

3. QUEL PROFUMO DI SOSPETTI CHE FA INFURIARE IL PD
Nicola Porro per "Il Giornale"


Sono furibondi. Furibondi. I vertici democratici stanno lentamente iniziando a capire cosa ci sia dietro al recente clamore dello scandalo Mps. E a loro avviso c'è un responsabile, un'anima nera: e si chiama Alessandro Profumo. L' attuale presidente della banca nominato, in ultima analisi, proprio da loro. Ma andiamo con ordine e rimettiamo infila, semplificando, le figurine della storia.

Tutto il problema nasce da un peccato originale. Gli azionisti della banca, e cioè i politici locali, non hanno mai voluto perdere la presa sull'istituto di credito. E, nel momento in cui si compravano allegramente sportelli bancari a botte di dieci milioni l'uno, hanno pensato bene di non lasciarsi sfuggire l'ultima possibilità che avevano per non essere considerati una banchetta locale: si comprarono l'Antonveneta. A caro, carissimo prezzo.

Dopo pochi mesi il mercato è venuto giù. E con esso le speranze di digerire il boccone con soddisfazione. Da quel momento hanno infilato un errore dietro l'altro. Non possiamo e non vogliamo dire che non siano stati commessi degli illeciti. Una procura starebbe indagando su commissioni sospette, poi fatte rientrare in Italia grazie allo scudo fiscale. Un secondo filone di indagine riguarda un'ipotesi di falso in bilancio e comunicazioni sociali non corrette. Illeciti a parte, che la situazione economica reddituale del Monte fosse delicata era chiaro a tutti, da anni.

Se l'acquisizione di Antonveneta fosse stata un gran successo, veramente qualcuno crede che il suo artefice (Mussari) avrebbe mollato la presa per andare a guidare l'associazione dei banchieri? Ma va là. E per di più proprio negli anni in cui, piano industriale alla mano, avrebbe dovuto portare benefici reddituali. Sarebbe stato là ben saldo a godersi il frutto della mossa azzeccata.

La tesi dei nostri confidenti democratici è che Profumo, senza grandi ruoli operativi, sia stato nominato al Monte come padre nobile. Sì, certo, non aveva lasciato, per usare un eufemismo, Unicredit in gran forma. Ma resta pur sempre la banca più internazionalizzata del Paese. E, comunque, è un manager che, almeno nella costruzione originaria di Unicredit, ha dimostrato di andare avanti per la sua strada, senza grande considerazione dei salotti e delle Fondazioni.

La componente dalemiana di Siena sponsorizza senza indugi l'arrivo di Profumo. Tutti sanno che la banca è messa male, e che, soprattutto, ha necessità di un ripulita reputazionale. Profumo è l'uomo adatto. E anche i democrat alla Bassanini, che oggi contano decisamente meno a Siena, consideravano l'opzione positiva. Era necessario un Mr Wolf per Rocca Salimbeni: che facesse pulizia, ma senza fare troppo clamore. Ma c'è un problema.

Non fanno i conti con la regola d'oro dei manager: appena si entra in azienda si traccia una linea netta con il passato. I più spregiudicati un tempo facevano ciò che in gergo si chiamano «write off». Si prendono i bilanci ereditati e, nel primo anno di gestione, si portano a perdite tutte le poste possibili e immaginabili. L'effetto contabile è tosto nel primo esercizio: ma da lì in poi è una passeggiata.

Le percentuali di incremento sono a due cifre e il manico del nuovo arrivato si fa così, pubblicamente e mediaticamente, sentire. Sulle banche l'operazione è più complicata. Non si scherza con il fuoco. Ci sono i depositi e i risparmiatori. La tesi dei democratici è che Profumo abbia gettato abilmente benzina sul fuoco. Con perizia abbia fatto cioè il suo write off mediatico.

«Quella roba non l'ho fatta io». È il principio che doveva passare. Ed è anche la verità. Il problema è che la reputazione del manager confligge con quella di un sistema di potere che ha i suoi terminali più influenti nel Partito democratico. E il polverone, per di più, è stato alzato in campagna elettorale. Ma se non ci fosse stata un'accesa competizione per le politiche, e tutta la polemica sugli impresentabili, l'affaire Mps sarebbe uscito con tanto clamore?

E ancora. Il danno per i democratici non rappresenta forse una grande opportunità per i centristi di Monti, che sul futuro assetto dell'industria bancaria italiana avranno un peso rilevante? Si tratta di una zuppa o, se preferite, in questo caso, di una ribollita. Ma quel che è certo è che in queste ore è meglio non nominare il nome di Profumo dalle parti della sinistra.

4. QUANDO MONTI PENSAVA A PROFUMO COME CANDIDATO O MINISTRO
Dall'articolo di Stefano Bisi per "Il Corriere di Siena" del 28 dicembre 2012


Mario Monti cerca "eccellenze" per salire in politica. E tra queste c'è Alessandro Profumo, presidente della Banca Monte dei Paschi di Siena, secondo il quotidiano romano Il Messaggero. Che Profumo, arrivato a Rocca Salimbeni alla fine di aprile di quest'anno, pensi di lasciare per fare il "numero" in una lista di candidati al parlamento appare molto improbabile, semmai potrebbe essere disponibile in futuro per un incarico ministeriale.

Che tra Monti e Profumo ci sia un rapporto di reciproca stima è evidente, visto che il presidente del consiglio dimissionario non ha fatto mancare gli aiuti al Monte dei Paschi ma che il Professore voglia ingaggiarlo solo per inserirlo in una lista di candidati al parlamento appare difficile.

In futuro, chissà, se Monti dovesse vincere le elezioni e fare di nuovo il presidente del consiglio potrebbe affidare un ministero ad Alessandro Profumo. A quel punto si riaprirebbe la partita per la presidenza della Banca Monte dei Paschi e Monti se la sentirebbe di rimettere in subbuglio un gruppo bancario di questo rilievo? Aspettiamo.

Secondo il quotidiano romano il presidente dimissionario avrebbe parlato del suo "salire in politica" con Corrado Passera, Enzo Moavero, Andrea Riccardi, Federico Toniati e Betty Olivi. L'idea è quella di definire una strategia per trasformare "i radicali riformisti" in "massa critica". Per "agganciare larghi settori della società civile". Insomma, con Passera in prima fila, Monti e i montiani si trasformano in cacciatori di teste.

Il Professore non si accontenterà di mettere insieme l'Udc, il Fli e Verso la Terza Repubblica, di Luca Cordero di Montezemolo, Andrea Riccardi, Lorenzo Dellai e Andrea Olivero.
Monti, scrive Il Messaggero, "vuole arruolare imprenditori, banchieri (Alessandro Profumo, eccetera), cattedratici, eccellenze di ogni settore. Vuole, soprattutto, attendere la risposta dell'opinione pubblica. Capire se quel 40% di fiducia di cui gode nel Paese, può trasformarsi in voti potenziali".

 

 

MUSSARI PROFUMO jpegALESSANDRO PROFUMO E FABRIZIO VIOLA Alessandro Profumo Alessandro Profumo Fabrizio ViolaMARIO MONTI E GIUSEPPE MUSSARI jpegmonti mussari visco interna nuova monte_paschi_di_sienaMARIO MONTI E VITTORIO GRILLI jpegLOGO ANTONVENETABERSANI E MUSSARI MARIO MONTI E GIUSEPPE MUSSARI jpegveltroni giu mussari MPS PIERLUIGI BERSANI E MUSSARICORRADO PASSERA - GIUSEPPE MUSSARI - VITTORIO GRILLISEDE CENTRALE MONTE DEI PASCHI DI SIENAmussari amato MONTE DEI PASCHI DI SIENA QUASI AL COMPLETO MUSSARI E SALZA FRANCESCO GAETANO CALTAGIRONE GIUSEPPE MUSSARI Stefano Bisi MUSSARI CON MONORCHIO

Ultimi Dagoreport

xi jinping donald trump vladimir putin

DAGOREPORT - LA CERTIFICAZIONE DELL'ENNESIMO FALLIMENTO DI DONALD TRUMP SARÀ LA FOTO DI XI JINPING E VLADIMIR PUTIN A BRACCETTO SULLA PIAZZA ROSSA, VENERDÌ 9 MAGGIO ALLA PARATA PER IL GIORNO DELLA VITTORIA - IL PRIMO MENTECATTO DELLA CASA BIANCA AVEVA PUNTATO TUTTO SULLO "SGANCIAMENTO" DELLA RUSSIA DAL NEMICO NUMERO UNO DEGLI USA: LA CINA - E PER ISOLARE IL DRAGONE HA CONCESSO A "MAD VLAD" TUTTO E DI PIU' NEI NEGOZIATI SULL'UCRAINA (COMPRESO IL PESTAGGIO DEL "DITTATORE" ZELENSKY) - ANCHE SUI DAZI, L'IDIOTA SI È DOVUTO RIMANGIARE LE PROMESSE DI UNA NUOVA "ETA' DELL'ORO" PER L'AMERICA - IL TRUMPISMO SENZA LIMITISMO HA COMPIUTO COSI' UN MIRACOLO GEOPOLITICO: IL REGIME COMUNISTA DI PECHINO NON È PIÙ IL DIAVOLO DI IERI DA SANZIONARE E COMBATTERE: OGGI LA CINA RISCHIA DI DIVENTARE LA FORZA “STABILIZZATRICE” DEL NUOVO ORDINE GLOBALE...

alfredo mantovano gianni de gennaro luciano violante guido crosetto carlo nordio alessandro monteduro

DAGOREPORT – LA “CONVERSIONE” DI ALFREDO MANTOVANO: IL SOTTOSEGRETARIO CHE DOVEVA ESSERE L’UOMO DI DIALOGO E DI RACCORDO DI GIORGIA MELONI CON QUIRINALE, VATICANO E APPARATI ISTITUZIONALI (MAGISTRATURA, CORTE DEI CONTI, CONSULTA, SERVIZI. ETC.), SI È VIA VIA TRASFORMATO IN UN FAZZOLARI NUMERO 2: DOPO IL ''COMMISSARIAMENTO'' DI PIANTEDOSI (DOSSIER IMMIGRAZIONE) E ORA ANCHE DI NORDIO (GIUSTIZIA), L’ARALDO DELLA CATTO-DESTRA PIÙ CONSERVATRICE, IN MODALITA' OPUS DEI, SI E' DISTINTO PER I TANTI CONFLITTI CON CROSETTO (DALL'AISE AI CARABINIERI), L'INNER CIRCLE CON VIOLANTE E GIANNI DE GENNARO, LA SCELTA INFAUSTA DI FRATTASI ALL'AGENZIA DI CYBERSICUREZZA E, IN DUPLEX COL SUO BRACCIO DESTRO, IL PIO ALESSANDRO MONTEDURO, PER “TIFO” PER IL “RUINIANO” BETORI AL CONCLAVE...

francesco milleri andrea orcel carlo messina nagel donnet generali caltagirone

DAGOREPORT - COSA FRULLA NELLA TESTA DI FRANCESCO MILLERI, GRAN TIMONIERE DEGLI AFFARI DELLA LITIGIOSA DINASTIA DEL VECCHIO? RISPETTO ALLO SPARTITO CHE LO VEDE DA ANNI AL GUINZAGLIO DI UN CALTAGIRONE SEMPRE PIÙ POSSEDUTO DAL SOGNO ALLUCINATORIO DI CONQUISTARE GENERALI, IL CEO DI DELFIN HA CAMBIATO PAROLE E MUSICA - INTERPELLATO SULL’OPS LANCIATA DA MEDIOBANCA SU BANCA GENERALI, MILLERI HA SORPRESO TUTTI RILASCIANDO ESPLICITI SEGNALI DI APERTURA AL “NEMICO” ALBERTO NAGEL: “ALCUNE COSE LE HA FATTE… LUI STA CERCANDO DI CAMBIARE IL RUOLO DI MEDIOBANCA, C’È DA APPREZZARLO… SE QUESTA È UN’OPERAZIONE CHE PORTA VALORE, ALLORA CI VEDRÀ SICURAMENTE A FAVORE” – UN SEGNALE DI DISPONIBILITÀ, QUELLO DI MILLERI, CHE SI AGGIUNGE AGLI APPLAUSI DELL’ALTRO ALLEATO DI CALTARICCONE, IL CEO DI MPS, FRANCESCO LOVAGLIO - AL PARI DELLA DIVERSITÀ DI INTERESSI BANCARI CHE DIVIDE LEGA E FRATELLI D’ITALIA (SI VEDA L’OPS DI UNICREDIT SU BPM), UNA DIFFORMITÀ DI OBIETTIVI ECONOMICI POTREBBE BENISSIMO STARCI ANCHE TRA GLI EREDI DELLA FAMIGLIA DEL VECCHIO RISPETTO AL PIANO DEI “CALTAGIRONESI’’ DEI PALAZZI ROMANI…

sergio mattarella quirinale

DAGOREPORT - DIRE CHE SERGIO MATTARELLA SIA IRRITATO, È UN EUFEMISMO. E QUESTA VOLTA NON È IMBUFALITO PER I ‘’COLPI DI FEZ’’ DEL GOVERNO MELONI. A FAR SOBBALZARE LA PRESSIONE ARTERIOSA DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA SONO STATI I SUOI CONSIGLIERI QUIRINALIZI - QUANDO HA LETTO SUI GIORNALI IL SUO INTERVENTO A LATINA IN OCCASIONE DEL PRIMO MAGGIO, CON LA SEGUENTE FRASE: “TANTE FAMIGLIE NON REGGONO L'AUMENTO DEL COSTO DELLA VITA. SALARI INSUFFICIENTI SONO UNA GRANDE QUESTIONE PER L'ITALIA”, A SERGIONE È PARTITO L’EMBOLO, NON AVENDOLE MAI PRONUNCIATE – PER EVITARE L’ENNESIMO SCONTRO CON IL GOVERNO DUCIONI, MATTARELLA AVEVA SOSTITUITO AL VOLO ALCUNI PASSI. PECCATO CHE IL TESTO DELL’INTERVENTO DIFFUSO ALLA STAMPA NON FOSSE STATO CORRETTO DALLO STAFF DEL COLLE, COMPOSTO DA CONSIGLIERI TUTTI DI AREA DEM CHE NON RICORDANO PIU’ L’IRA DI MATTARELLA PER LA LINEA POLITICA DI ELLY SCHLEIN… - VIDEO

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - BUM! ECCO LA RISPOSTA DI CALTAGIRONE ALLA MOSSA DI NAGEL CHE GLI HA DISINNESCATO LA CONQUISTA DI GENERALI - L’EX PALAZZINARO STA STUDIANDO UNA CONTROMOSSA LEGALE APPELLANDOSI AL CONFLITTO DI INTERESSI: È LEGITTIMO CHE SIA IL CDA DI GENERALI, APPENA RINNOVATO CON DIECI CONSIGLIERI (SU TREDICI) IN QUOTA MEDIOBANCA, A DECIDERE SULLA CESSIONE, PROPRIO A PIAZZETTA CUCCIA, DI BANCA GENERALI? - LA PROVA CHE IL SANGUE DI CALTARICCONE SI SIA TRASFORMATO IN BILE È NELL’EDITORIALE SUL “GIORNALE” DEL SUO EX DIPENDENTE AL “MESSAGGERO”, OSVALDO DE PAOLINI – ECCO PERCHÉ ORCEL HA VOTATO A FAVORE DI CALTARICCONE: DONNET L’HA INFINOCCHIATO SU BANCA GENERALI. QUANDO I FONDI AZIONISTI DI GENERALI SI SONO SCHIERATI A FAVORE DEL FRANCESE (DETESTANDO IL DECRETO CAPITALI DI CUI CALTA È STATO GRANDE ISPIRATORE CON FAZZOLARI), NON HA AVUTO PIU' BISOGNO DEL CEO DI UNICREDIT – LA BRUCIANTE SCONFITTA DI ASSOGESTIONI: E' SCESO IL GELO TRA I GRANDI FONDI DI INVESTIMENTO E INTESA SANPAOLO? (MAGARI NON SI SENTONO PIÙ TUTELATI DALLA “BANCA DI SISTEMA” CHE NON SI SCHIERERÀ MAI CONTRO IL GOVERNO MELONI)

giorgia meloni intervista corriere della sera

DAGOREPORT - GRAN PARTE DEL GIORNALISMO ITALICO SI PUÒ RIASSUMERE BENE CON L’IMMORTALE FRASE DELL’IMMAGINIFICO GIGI MARZULLO: “SI FACCIA UNA DOMANDA E SI DIA UNA RISPOSTA” -L’INTERVISTA SUL “CORRIERE DELLA SERA” DI OGGI A GIORGIA MELONI, FIRMATA DA PAOLA DI CARO, ENTRA IMPERIOSAMENTE NELLA TOP PARADE DELLE PIU' IMMAGINIFICHE MARZULLATE - PICCATISSIMA DI ESSERE STATA IGNORATA DAI MEDIA ALL’INDOMANI DELLE ESEQUIE PAPALINE, L’EGO ESPANSO DELL’UNDERDOG DELLA GARBATELLA, DIPLOMATA ALL’ISTITUTO PROFESSIONALE AMERIGO VESPUCCI, È ESPLOSO E HA RICHIESTO AL PRIMO QUOTIDIANO ITALIANO DUE PAGINE DI ‘’RIPARAZIONE’’ DOVE SE LA SUONA E SE LA CANTA - IL SUO EGO ESPANSO NON HA PIÙ PARETI QUANDO SI AUTOINCORONA “MEDIATRICE” TRA TRUMP E L'EUROPA: “QUESTO SÌ ME LO CONCEDO: QUALCHE MERITO PENSO DI POTER DIRE CHE LO AVRÒ AVUTO COMUNQUE...” (CIAO CORE!)