CULATELLO SMACCHIA A PUGNO CHIUSO RENZICCHIO: “SULL’ART. 18 UN GOVERNO DI MARZIANI” – “IL REINTEGRO C’È IN TUTTA EUROPA, DALLA GERMANIA ALLA FRANCIA. CANCELLARLO IN ITALIA È INCONCEPIBILE” – “IO STO CON I LAVORATORI”

Giovanna Casadio per “la Repubblica

 

pierluigi bersanipierluigi bersani

Renzi e il governo? «Marziani». Pierluigi Bersani cammina nervosamente nel Transatlantico di Montecitorio: sul lavoro non intende tacere. Le scelte del governo gli bruciano. Chiede che il ministro Poletti «precisi in Parlamento » cosa ha in mente di fare sull’articolo 18, sulla legge delega o Jobs Act, sulle ipotesi di modifica dello Statuto dei lavoratori che circolano in queste ore sui media.

 

selfie matteo renzi twitter poi cancellato 2selfie matteo renzi twitter poi cancellato 2

«Intenzioni surreali», le definisce l’ex segretario dem che voleva fare del “suo” Pd il partito laburista, il partito del lavoro. Né ci sta a passare per un “conservatore” mentre Renzi sarebbe l’innovatore: «Io sono una persona di sinistra liberale e sono d’accordo sul fatto che le regole sul lavoro debbano essere svecchiate dal lato dei contratti e dei servizi. Ma come può un governo in un periodo di recessione e deflazione pensare di abbattere l’articolo 18 senza dire quanti soldi mette per gli ammortizzatori sociali. Allora vuol dire che non sa a che punto è l’Italia, la sta guardando da Marte».

 

Ai tempi della legge Fornero, fu Bersani a convincere la maggioranza che su lavoro e articolo 18 si poteva intervenire solo con il bisturi. Così fu. E c’era il governo del professor Monti, non di Renzi, segretario del Pd. Ora s’indigna quando sente parlare di cancellazione della “reintegra” dei lavoratori licenziati senza giusta causa: «Vorrei ricordare che in tutta Europa, dalla Germania all’Inghilterra alla Francia la “reintegra” esiste, non è obbligatoria ma c’è. Quindi non è concepibile che in Italia venga cancellata».

GIULIANO POLETTI GIULIANO POLETTI

 

E via ad elencare le domande chiave da porre al governo e sulle quali il partito deve discutere per non perdere il suo dna, e cioè «cosa intendiamo quando si dice che bisogna superare il dualismo e l’apartheid nel mercato del lavoro, come bisogna estendere le tutele universalistiche, come bisogna tenere, nella crisi, in equilibrio i rapporti di forza tra capitale e lavoro. Sono cose fondamentali, basiche».

Elsa Fornero Elsa Fornero

 

Non lo convince la promessa della flexicurity. «La flexicurity significa la Danimarca. Costa molto, tra i 10 e i 13 miliardi e l’Italia dove li trova? Rischia perciò di essere un semplice auspicio. In Danimarca sono previsti 4 anni di copertura, la piena efficienza dei servizi di reimpiego. Leggo invece cose bizzarre, stravaganti». Smantellare l’articolo 18 senza la giusta rete di ammortizzatori sociali «non può essere accettato».

 

Stefano Fassina Stefano Fassina

Se di tutele crescenti si sta parlando, è evidente che questo vale «anche per l’articolo 18», precisa l’ex segretario. A Montecitorio ci sono riunioni volanti tra Bersani, Fassina, Gotor, D’Attorre, Zoggia. L’ex segretario è dell’opinione che la sinistra democratica debba mantenere una posizione ferma ma di confronto proprio per evitare polarizzazione e che cioè il governo pensi a una forzatura per decreto. «Ci vuole un chiarimento, questa è la cosa fondamentale», ripete Bersani. E se diventa una battaglia di simboli, uno scontro tra capitale e lavoratori - è uno dei mantra bersaniani - allora «io sto con i lavoratori».

Gianni Cuperlo Gianni Cuperlo

 

Sarà comunque mercoledì prossimo il giorno decisivo, perché tutto il Pd de-renzizzato, da Civati a Bindi, a Cuperlo e appunto all’ex segretario, si riunisce per parlare dei temi scottanti, dal lavoro alla legge di stabilità e anche di riforme. In particolare sulla legge elettorale Bersani insiste sulla necessità di modifiche se si vuole salvaguardare democrazia e rappresentanza.

 

È questo l’altro nodo che molti di sinistra dem non ritengono necessario affrontare subito, mentre il Parlamento “balla” sui temi economici. Ma Renzi ha annunciato che riprenderà immediatamente la discussione sull’Italicum. «Se c’è un accordo politico va bene la calendarizzazione di Renzi - ragiona Bersani purché però si facciano i cambiamenti necessari per non avere liste bloccate, modificare le soglie e l’asticella per accedere al premio di maggioranza».

Pippo Civati Pippo Civati

 

 

Ultimi Dagoreport

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - LA CAPITALE DEGLI AFFARI A MISURA DUOMO, A CUI IL GOVERNO MELONI HA LANCIATO L’ANATEMA “BASTA CON I BANCHIERI DEL PD”, È IN TREPIDA ATTESA DI COSA DELIBERERÀ UNICREDIT DOMENICA PROSSIMA, A MERCATI CHIUSI - SI RINCORRONO VOCI SULLA POSSIBILITÀ CHE ANDREA ORCEL ANNUNCI L’ADDIO NON SOLO ALL’OPS SU BPM MA ANCHE ALLA SCALATA DI COMMERZBANK, PER PUNTARE TUTTA LA POTENZA DI FUOCO DI UNICREDIT LANCIANDO UN’OPS SU GENERALI - DOPO LE GOLDEN MANGANELLATE PRESE SU BPM, ORCEL AVRÀ DI CERTO COMPRESO CHE SENZA IL SEMAFORO VERDE DI PALAZZO CHIGI UN’OPERAZIONE DI TALE PORTATA NON VA DA NESSUNA PARTE, E UN’ALLEANZA CON I FILO-GOVERNATIVI ALL’INTERNO DI GENERALI COME MILLERI (10%) E CALTAGIRONE (7%) È A DIR POCO FONDAMENTALE PER AVVOLGERLA DI “ITALIANITÀ” - CHISSÀ CHE COSA ARCHITETTERÀ IL CEO DI BANCA INTESA-SANPAOLO, CARLO MESSINA, QUANDO DOMENICA IL SUO COMPETITOR ORCEL ANNUNCERÀ IL SUO RISIKO DI RIVINCITA…

parolin prevost

PAROLIN È ENTRATO PAPA ED È USCITO CARDINALE - IN MOLTI SI SONO SBILANCIATI DANDO PER CERTO CHE IL SEGRETARIO DI STATO DI BERGOGLIO SAREBBE STATO ELETTO AL POSTO DI PAPA FRANCESCO – GLI “AUGURI DOPPI” DI GIOVANNI BATTISTA RE, IL TITOLO FLASH DEL “SOLE 24 ORE” (“PAROLIN IN ARRIVO”) E LE ANALISI PREDITTIVE DI ALCUNI SITI - PERCHÉ I CARDINALI HANNO IMPALLINATO PAROLIN? UN SUO EVENTUALE PAPATO NON SAREBBE STATO TROPPO IN CONTINUITÀ CON BERGOGLIO, VISTO IL PROFILO PIU' MODERATO - HA PESATO IL SUO “SBILANCIAMENTO” VERSO LA CINA? È STATO IL FAUTORE DELL’ACCORDO CON PECHINO SUI VESCOVI...

matteo renzi sergio mattarella elly schlein maurizio landini

DAGOREPORT – IL REFERENDUM ANTI JOBS-ACT PROMOSSO DALLA CGIL DI LANDINI, OLTRE A NON ENTUSIASMARE MATTARELLA, STA SPACCANDO IL PD DI ELLY SCHLEIN - NEL CASO CHE UNA DECINA DI MILIONI DI ITALIANI SI ESPRIMESSERO A FAVORE DELL’ABOLIZIONE DEL JOBS-ACT, PUR NON RIUSCENDO A RAGGIUNGERE IL QUORUM, LANDINI ASSUMEREBBE INEVITABILMENTE UN'INVESTITURA POLITICA DA LEADER DELL'OPPOSIZIONE ANTI-MELONI, EMARGINANDO SIA SCHLEIN CHE CONTE - E COME POTRANNO I RIFORMISTI DEM, I RENZIANI E AZIONE DI CALENDA VALUTARE ANCORA UN PATTO ELETTORALE CON UN PD "LANDINIZZATO", ALLEATO DEL POPULISMO 5STELLE DI CONTE E DE SINISTRISMO AVS DI BONELLI E FRATOIANNI? - A MILANO LA SCISSIONE DEL PD È GIÀ REALTÀ: I RIFORMISTI DEM HANNO APERTO UN CIRCOLO IN CITTÀ INSIEME A ITALIA VIVA E AZIONE. MA BONACCINI DIFENDE ELLY SCHLEIN

sergio mattarella giorgia meloni

DAGOREPORT - L'ARDUO COMPITO DI MATTARELLA: FARE DA ARBITRO ALLA POLITICA ITALIANA IN ASSENZA DI UN’OPPOSIZIONE - IL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA NON VUOLE SOSTITUIRSI A QUEGLI SCAPPATI DI CASA DI SCHLEIN E CONTE, NÉ INTENDE SCONTRARSI CON GIORGIA MELONI. ANZI, IL SUO OBIETTIVO È TENERE IL GOVERNO ITALIANO DALLA PARTE GIUSTA DELLA STORIA: SALDO IN EUROPA E CONTRO LE AUTOCRAZIE – IL PIANO DI SERGIONE PER SPINGERE LA PREMIER VERSO UNA DESTRA POPOLARE E LIBERALE, AGGANCIATA UN'EUROPA GUIDATA DA FRANCIA, GERMANIA E POLONIA E LONTANA DAL TRUMPISMO - LE APERTURE DI ''IO SONO GIORGIA" SUL 25 APRILE E AFD. MA IL SUO PERCORSO VERSO IL CENTRO E' TURBATO DALLL'ESTREMISMO DI SALVINI E DALLO ZOCCOLO DURO DI FDI GUIDATO DA FAZZOLARI...

francesco micheli

DAGOREPORT - IN UNA MILANO ASSEDIATA DAI BARBARI DI ROMA, SI CELEBRA LA FAVOLOSA CAPITALE DEGLI AFFARI CHE FU: IL CAPITALISMO CON IL CUORE A SINISTRA E IL PORTAFOGLIO GONFIO A DESTRA - A 87 ANNI, FRANCESCO MICHELI APRE, SIA PURE CON MANO VELLUTATA E SENZA LASCIARE IMPRONTE VISTOSE, IL CASSETTO DEI RICORDI: “IL CAPITALISTA RILUTTANTE” È IL DIARIO DI BORDO DELL’EX BUCANIERE DELLA FINANZA CHE, SALITO SULL’ALBERO PIÙ ALTO DEL VASCELLO, HA OSSERVATO I FONDALI OSCURI INCONTRATI NEL MARE MAGNUM INSIDIOSO DELL’ECONOMIA, SOMMERSA E SPESSO AFFONDATA - “IO E LEI APPARTENIAMO A ZOO DIVERSI”, FU IL VATICINIO DI CUCCIA – LUI, UNICO TESTIMOME A RACCOGLIERE LO SFOGO DI EUGENIO CEFIS SU QUEL “MATTO” DI CUCCIA CHE NEL GIORNO DELLE SUE CLAMOROSE DIMISSIONI DA MONTEDISON L’AVEVA ACCOLTO CON UN BEFFARDO: “DOTTORE, PENSAVO VOLESSE FARE UN COLPO DI STATO…”