FERMARE L’ILLUSIONISTA FIORENTINO – LETTA, BERSANI E CHITI FANNO PRESSING PER SPINGERE RENZI A RIVEDERE LA RIFORMA DI PALAZZO MADAMA: “QUELLA ROBA VA BENE IN SUDAMERICA” - E I BERLUSCONES SIA TTACCANO AL PD: “ELEGGIAMO I SENATORI”

1. MINORANZA PD IN TRINCEA - BERSANI: ‘QUELLA ROBA VA BENE IN SUD AMERICA'
Alberto Custodero per ‘La Repubblica'

Il ddl di Vannino Chiti per un Senato elettivo, sostenuto da 22 senatori democratici, e le «modifiche» richieste dall'ex segretario Bersani, dividono il Pd. Dal premier, però, arriva il richiamo alla minoranza interna: «Al di là di qualche senatore in cerca di visibilità che nei fatti prova a oscurare il lavoro di tantissimi uomini e donne del Pd, il partito ha discusso queste cose per anni. E le proposte sono state votate più volte». Il segretario-premier apre a «modifiche» ed è «pronto a migliorare». Ma poi fissa i paletti irrinunciabili della sua «idea di Stato» che ispira la riforma costituzionale.

«Lo Stato dovrà essere più leggero». «Chi fa politica non la fa per sempre. Non la fa per prendere super stipendi. Ma la fa per servizio». Renzi si dice «ottimista di portare a casa il risultato». Se l'intenzione di Renzi è di blindare la riforma - unico modo per incassare l'ok del Senato prima delle elezioni europee - Bersani insiste nel chiedere «modifiche».

Secondo l'ex segretario, quello che va aggiustato nel pacchetto riforma del Senato-legge elettorale sono i «contrappesi» necessari e che, al momento, mancano. Bersani, inoltre, è critico sui tempi. «Va benissimo essere rapidi e chiudere entro il 25 maggio - ammonisce l'ex segretario - ma non sbrigativi. Altrimenti si fanno solo pasticci. Prima occorre fare degli aggiustamenti».

La falla nello schieramento del partito di maggioranza relativa si apre proprio all'indomani dell'autaut di Renzi a Berlusconi: o ci stai a fare le riforme con noi, o io vado avanti lo stesso. Ma non è solo il Pd a preoccupare Renzi: il forzista Paolo Romani rilancia l'elezione diretta dei senatori mentre Giovanni Toti, consigliere politico di Fi, chiude alle intese con i M5S: «Non credo che faremo maggioranze parallele sulle riforme con pezzi del Pd e dei grillini. C'è un patto, andiamo avanti con serietà».

È lo stesso Renzi a chiudere all'accordo coi grillini. «I Cinque Stelle mi sorprendono - ha detto il premier - avevo capito che erano nati per altro non per difendere i senatori». L'iter, intanto, va avanti. Il progetto di riforma passa dal Quirinale, viene girato al Senato («senza correzioni», sottolinea attento alle polemiche il Quirinale), quindi prontamente passa alla Prima commissione, la Affari Costituzionali.

2. BERSANI ATTACCA ANCHE L'ITALICUM
Goffredo De Marchis per ‘La Repubblica'

È una tregua quella che Pier Luigi Bersani propone a Matteo Renzi: spazzare via il disegno di legge firmato da Chiti sulla riforma del Senato ottenendo in cambio dal governo l'apertura su un «profondo pacchetto di emendamenti». L'ex segretario non sembra disposto a seguire quella parte (minoritaria) del suo partito sulla strada del sabotaggio all'esecutivo, alle riforme e in buona sostanza al Pd che sulle modifiche costituzionali si gioca una buona fetta del successo alle Europee.

«Capisco che Matteo voglia mettere una bandierina in vista del 25 maggio... «, dice Bersani. È in fondo una concessione al premier per un primo voto favorevole a un pilastro dell'azione dell'esecutivo. Senza offrire una vittoria simbolica al Movimento 5stelle e agli irrequieti di Forza Italia. Poi, però, il Pd, con le sue varie componenti, proverà a lanciare la battaglia degli emendamenti. Anche correndo il rischio che dopo l'elezioni dell'Europarlamento, Renzi sia molto più forte di oggi, aiutato da un buon risultato
del Pd.

A Bersani il testo preparato da Maria Elena Boschi non piace affatto. Come non piace l'-Italicum. Ne ha parlato con il presidente della Repubblica Giorgio Napolitano durante un incontro che si è tenuto ieri al Quirinale.

«La combinazione delle due riforme, della legge elettorale e della Costituzione, crea un sistema antidemocratico». Sono parole ultimative ma lo resa dei conti appare rinviata a dopo il 25 maggio. Il tono e i contenuti del discorso dell'ex segretario sono durissimi. «L'Italicum è un sistema pericoloso, che si presta alla peggiore corruzione. Si può arrivare al premio di maggioranza con un partito che prende il 25 per cento e dieci partitini dell'1 che non eleggono nemmeno un deputato. Dieci liste così te le metto in piedi in mezza giornata.

Come li ripaghiamo quei partitini? Promettendogli quali posti di sottogoverno? È un sistema davvero velenoso che si realizza per di più senza finanziamento pubblico dove chi ha i soldi può fare il bello e il cattivo tempo. Prevedo solo disastri».

Per questo il consiglio a Renzi è mediare, prendersi il tempo giusto. «Abbiamo fatto tanti pasticci con una frettolosa riforma del titolo V, tanti anni fa. Dev'essere una lezione, altrimenti lo Stato che disegna il premier tra cinque anni collasserà di nuovo», pronostica Bersani. L'abolizione del vecchio Senato ha altri difetti. «Può andare bene una Camera non elettiva ma i contrappesi sono necessari. Sui criteri di nomina dei senatori vedo solo confusione. Si finisce per alimentare un circolo vizioso, un meccanismo su cui l'antipolitica salterà sopra: nominiamo tutti, il capo dello Stato, la Corte costituzionale, il Csm. Così andiamo dritti in Sudamerica».

Però Bersani si rende conto di cosa significa inseguire adesso Grillo o peggio ancora Forza Italia, che un giorno rinnova il patto con Renzi e quello dopo pensa, come dice Paolo Romani, a unire le forze con la minoranza del Pd e 5stelle per far saltare le riforme e la maggioranza. Se Renzi deve rallentare, anche i dissidenti del Pd sono costretti a darsi una calmata. Se ne accorge anche Vannino Chiti. La minaccia di Romani è un campanello d'allarme. Il suo disegno di legge non ha i voti per fare molta strada. Può solo danneggiare Renzi.

«Non è questo il mio obiettivo - spiega Chiti con una nota - . Non voglio ostacolare nessuno, né il governo né le riforme, ma solo dare un contributo». Il contributo che Renzi chiede ai 22 firmatati del testo alternativo è il ritiro. Per non farsi strumentalizzare dai berlusconiani. E da una fronda interna del Pd che è più ristretta del gruppo che ha firmato. Chiti per il momento conferma il ddl. Ma in qualche modo si arriverà al ritiro. Ieri mattina l'assemblea dei senatori del Pd ha dimostrato che la maggioranza sta con Renzi. La prossima settimana il gruppo si riunirà di nuovo, voterà la strategia definitiva e Chiti finirà in evidente minoranza.

C'è quindi solo un'altra strada: la guerra degli emendamenti. Su questo Renzi non farà il muro contro muro. Fatti salvi i paletti della non elezione, dell'abolizione dell'indennità e della fine del bicameralismo perfetto, il provvedimento uscito dal ministero delle Riforme presenta ancora alcuni buchi neri: le competenze, i criteri di nomina, il peso dei vari enti locali. Se non si vuole finire in Sudamerica, il Pd può dare un contributo. Ma non rovinando la corsa di Renzi e del governo verso il 25 maggio.

 

BERSANI LETTA RENZI IL SALUTO TRA RENZI E BERSANI Bersani Montezemolo e Letta PIETRO GRASSO TRA BERSANI ED ENRICO LETTAgilllo53 chiti bersani finocchiaroGIOVANNO TOTI PORTA A PORTA DECADENZA BERLUSCONI IL BACIO DI PAOLO ROMANI ALLA BERNINI MARIA ELENA BOSCHI

Ultimi Dagoreport

ravello greta garbo humphrey bogart truman capote

DAGOREPORT: RAVELLO NIGHTS! LE TROMBATE ETERO DI GRETA GARBO, LE VANCANZE LESBO DI VIRGINIA WOOLF, RICHARD WAGNER CHE S'INVENTA IL “PARSIFAL'', D.H. LAWRENCE CHE BUTTA GIU’ L'INCANDESCENTE “L’AMANTE DI LADY CHATTERLEY’’, I BAGORDI DI GORE VIDAL, JACKIE KENNEDY E GIANNI AGNELLI - UN DELIRIO CHE TOCCO’ IL CLIMAX NEL 1953 DURANTE LE RIPRESE DE “IL TESORO D’AFRICA” DI JOHN HUSTON, SCENEGGIATO DA TRUMAN CAPOTE, CON GINA LOLLOBRIGIDA E HUMPHREY BOGART (CHE IN UN CRASH D’AUTO PERSE I DENTI E VENNE DOPPIATO DA PETER SELLERS). SE ROBERT CAPA (SCORTATO DA INGRID BERGMAN) SCATTAVA LE FOTO SUL SET, A FARE CIAK CI PENSAVA STEPHEN SONDHEIN, FUTURO RE DI BROADWAY – L’EFFEMINATO CAPOTE CHE SI RIVELÒ UN BULLDOG BATTENDO A BRACCIO DI FERRO IL “DURO” BOGART - HUSTON E BOGEY, MEZZI SBRONZI DI GIORNO E UBRIACHI FRADICI LA NOTTE, SALVATI DAL CIUCCIO-TAXI DEL RISTORANTE ‘’CUMPÀ COSIMO’’ - QUANDO CAPOTE BECCÒ IL RE D’EGITTO FARUK CHE BALLAVA ALLE 6 DEL MATTINO L’HULA-HULA NELLA CAMERA DA LETTO DI BOGART… - VIDEO

marina pier silvio berlusconi giorgia meloni antonio tajani quirinale alfredo mantovano

DAGOREPORT - NON CI SARÀ ALCUNA ROTTURA TRA MARINA E PIER SILVIO: NONOSTANTE LA NETTA CONTRARIETÀ ALLA DISCESA IN POLITICA DEL FRATELLINO, SE DECIDESSE, UN GIORNO, DI PRENDERE LE REDINI DI FORZA ITALIA, LEI LO SOSTERRÀ. E L’INCONTRO CON LA CAVALIERA, SOLLECITATO DA UN ANTONIO TAJANI IN STATO DI CHOC PER LE LEGNATE RICEVUTE DA UN PIER SILVIO CARICATO A PALLETTONI, È SALTATO – LA MOLLA CHE FA VENIRE VOGLIA DI EMULARE LE GESTA DI PAPI E DI ‘’LICENZIARE’’ IL VERTICE DI FORZA ITALIA È SALTATA QUANDO IL PRINCIPE DEL BISCIONE HA SCOPERTO IL SEGRETO DI PULCINELLA: TAJANI SOGNA DI DIVENTARE PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA NEL 2029, INTORTATO DA GIORGIA MELONI CHE HA PROMESSO I VOTI DI FRATELLI D’ITALIA. UN SOGNO DESTINATO A SVANIRE QUANDO L’EX MONARCHICO SI RITROVERÀ COME CANDIDATO AL QUIRINALE UN ALTRO NOME CHE CIRCOLA NEI PALAZZI DEL POTERE ROMANO, QUELLO DI ALFREDO MANTOVANO…

giorgia meloni alfredo mantovano francesco lollobrigida carlo nordio andrea giambruno

DAGOREPORT - NON SI PUO' DAVVERO MAI STARE TRANQUILLI: MANTOVANO, IL SAVONAROLA DI PALAZZO CHIGI – D'ACCORDO CON GIORGIA MELONI, PRESA LA BACCHETTA DEL FUSTIGATORE DI OGNI FONTE DI ''DISSOLUTEZZA'' E DI ''DEPRAVAZIONE'' SI È MESSO IN TESTA DI DETTARE L’ORTODOSSIA MORALE  NON SOLO NEL PARTITO E NEL GOVERNO, MA ANCHE SCONFINANDO NEL ''DEEP STATE''. E CHI SGARRA, FINISCE INCENERITO SUL "ROGO DELLE VANITÀ" - UN CODICE ETICO CHE NON POTEVA NON SCONTRARSI CON LA VIVACITÀ CAZZONA DI ALCUNI MELONIANI DI COMPLEMENTO: CI SAREBBE LO SGUARDO MORALIZZATORE DI MANTOVANO A FAR PRECIPITARE NEL CONO D’OMBRA PRIMA ANDREA GIAMBRUNO E POI FRANCESCO LOLLOBRIGIDA – IL PIO SOTTOSEGRETARIO PERÒ NON DORME SONNI TRANQUILLI: A TURBARLI, IL CASO ALMASRI E IL TURBOLENTO RAPPORTO CON I MAGISTRATI, MARTELLATI A TUTTA CALLARA DA RIFORME E PROCURE ALLA FIAMMA...

pier silvio berlusconi silvia toffanin

L’IMPRESA PIÙ ARDUA DI PIER SILVIO BERLUSCONI: TRASFORMARE SILVIA TOFFANIN IN UNA STAR DA PRIMA SERATA - ARCHIVIATA LA FAVOLETTA DELLA COMPAGNA RESTIA ALLE GRANDI OCCASIONI, PIER DUDI HA AFFIDATO ALL'EX LETTERINA DELLE SUCCULENTI PRIME SERATE: OLTRE A “THIS IS ME”, CON FASCINO E MARIA DE FILIPPI A MUOVERE I FILI E SALVARE LA BARACCA, C'E' “VERISSIMO” CHE OCCUPERÀ TRE/QUATTRO PRIME SERATE NELLA PRIMAVERA 2026. IL PROGRAMMA SARÀ PRODOTTO DA RTI E VIDEONEWS CON L’OK DELLA FASCINO A USARE LO “STUDIO-SCATOLA" UTILIZZATA DA MAURIZIO COSTANZO NEL FORMAT “L’INTERVISTA” - COSA C'E' DIETRO ALLE MANOVRE DI PIER SILVIO: E' LA TOFFANIN A COLTIVARE L'AMBIZIONE DI DIVENTARE LA NUOVA DIVA DI CANALE 5 (CON I CONSIGLI DELLA REGINA DE FILIPPI) O È LA VOLONTÀ DEL COMPAGNO DI INCORONARLA A TUTTI I COSTI, COME UN MIX DI LILLI GRUBER E MARA VENIER? 

wang

DAGOREPORT - CICLONE WANG SUL FESTIVAL DI RAVELLO! - PERCHÉ NEGARLO? E' COME VEDERE GIORGIA MELONI COL FAZZOLETTO ROSSO AL COLLO E ISCRITTA ALL’ASSOCIAZIONE DEI PARTIGIANI - YUJA WANG, LA STELLA PIU' LUMINOSA DEL PIANISMO CLASSICO, ENTRA IN SCENA STRIZZATA IN UN VESTITINO DI PAILLETTES CHE SCOPRE LE COSCE FINO ALL'INGUINE, TACCHI “ASSASSINI” E LA SCHIENA NUDA FINO ALL’OSSO SACRO. MA NON STIAMO ASSISTENDO ALLE SCIOCCHEZZE DA DISCOTECA DI CERTE “ZOCCOLETTE” DEL POP IN PREDA A SFOGHI DI TETTE, SCARICHI DI SEDERONI, SCONCEZZE DA VESPASIANO; NO, SIAMO NEL MONDO AUSTERO E SEVERO DEI CONCERTI DI “CLASSICA”: RACHMANINOFF, PROKOFIEV, MOZART, CHOPIN, CAJKOVSKIJ. MA ALLA WANG BASTA UN MINUTO PER FAR “SUONARE” LE COSCE DESNUDE METTENDOLE AL SERVIZIO DELLE EMOZIONI E DELL’INTERPRETAZIONE MUSICALE, CONFERMANDO IN PIENO LE PAROLE DI LUDWIG VON BEETHOVEN: “LA MUSICA È LA MEDIATRICE TRA LA VITA SPIRITUALE E LA VITA SENSUALE” - VIDEO