BERSANI COMMISSARIATO DAI SINISTRATI BAFFINO E WALTER-EGO - DOPO L’ATTACCO AL SUO CONSIGLIERE ECONOMICO FASSINA, IERI IL PRESIDENTE DELLA TOSCANA ROSSI HA DETTO L’INDICIBILE: “VELTRONI E D’ALEMA DEVONO FARSI DA PARTE” - NON A CASO: IL SOSTEGNO AL GOVERNO MONTI È STATO VOLUTO DALL’IMMORTALE DUPLEX DIESSINO (CULATELLO VOLEVA IL VOTO SUBITO PER SALVARE LA SUA POLTRONA DI SEGRETARIO) - VENDOLA SCOMMETTE: IL GOVERNO AVRÀ VITA BREVE (LA CGIL NON MOLLERÀ SU PENSIONI E LAVORO), PRESTO ALLE URNE ALLEATO COL PD…

Maria Teresa Meli per il "Corriere della Sera"

Nichi Vendola ha fatto una scommessa. Politica, si intende. Il leader di Sel è convinto che il governo Monti non avrà vita lunga. E aspetta al varco della (secondo lui) inevitabile alleanza Bersani, con cui continua a mantenere rapporti stretti. I calcoli del governatore della Puglia si basano su diversi fattori, due dei quali riguardano il Pd. Primo, la Cgil ha fatto sapere riservatamente alle forze politiche di «riferimento» che su pensioni e mercato del lavoro non mollerà. Secondo, all'interno dello stesso Pd i mal di pancia per questa avventura governativa sono sì minoritari, ma si avvertono quasi tutti nell'area della maggioranza interna che fa capo al segretario.

Nei prossimi due mesi si capirà se la scommessa di Vendola ha un fondamento. Ma anche se il leader di Sel dovesse perderla, le fibrillazioni nel Pd non cesserebbero. Infatti se per un anno e mezzo non si vota, il mondo della politica assisterà alla lunga campagna congressuale del partito, di cui ci sono già le prime avvisaglie. E a quel punto, le assise nazionali potrebbero tenersi prima delle elezioni, e da quell'appuntamento potrebbe scaturire un nuovo partito e nascere un nuovo leader.

È uno scenario ancora lontano, ma ben presente a tutti i «Democrats». Come testimoniano le parole pronunciate ieri, nel corso della trasmissione «Un giorno da pecora», da Enrico Rossi. Il presidente della Toscana, senza troppe diplomazie, ha invitato Veltroni e D'Alema a farsi da parte. Già, perché Rossi ha capito (e non solo lui), che il Pd è tornato nelle mani dei due leader di un tempo.

Sono loro che hanno fortissimamente voluto questo governo, sono loro che hanno spinto Bersani a rinunciare alle elezioni e al progetto di candidarsi, e sono ancora loro che cercano di preparare il partito del futuro e di gestire questa lunga campagna congressuale.

Ma ecco le parole del governatore toscano, chiare come non mai: «Veltroni è uno che il Pd l'ha pure costruito, ma dovrebbe capire che ora è arrivato il momento di farsi da parte. Aveva detto che sarebbe andato in Africa... Ma anche D'Alema dovrebbe capire che un'epoca si è chiusa: probabilmente avrà dei ruoli internazionali, però basta». Più esplicito di così... Eppure sono proprio l'ex segretario e il presidente del Copasir la migliore assicurazione sulla vita del governo Monti. Entrambi sono determinati a far sì che non si vada a votare prima del tempo.

La rinnovata diarchia D'Alema-Veltroni è uno dei nodi che il Pd deve sciogliere. Ma ce ne sono anche di più urgenti. Per esempio, il nodo della linea economica, riassumibile in questa domanda: la linea è quella di Enrico Letta o quella di Stefano Fassina? Bersani, finora, ha coperto da tutti gli attacchi il «suo» responsabile economico, anche se in privato lo ha invitato a diminuire il numero delle esternazioni. Servirà l'assemblea nazionale del 16 e 17 dicembre a sciogliere questo ed altri nodi? Difficile, perché le fibrillazioni provocate da un confronto interno potrebbero farsi sentire sul governo. Molte delle critiche alla linea Fassina, infatti, sono in realtà critiche alla linea Bersani.

Ma c'è una parte del Pd che ritiene che sia ora più che mai necessario sciogliere i nodi, per evitare che con il passare del tempo si trasformino in un groviglio inestricabile, che potrebbe essere di nocumento al partito e al governo. Fioroni, per esempio, la pensa così: «Siamo arrivati al momento della verità: dobbiamo sostenere lealmente Monti, fugare le titubanze di alcuni, e fare chiarezza su cosa intendiamo per Pd, che deve essere un soggetto politico riformatore e innovatore e non un partito della sinistra. L'esperienza di questo governo è importantissima perché salverà l'Italia dalla crisi e rilancerà il Pd».

I sondaggi sembrano dare ragione a Fioroni. Il Pd aumenta i consensi da quando Monti è a Palazzo Chigi. E che non sia un caso è convinzione di Gentiloni: «La fronda da sinistra al governo è speculare a quella di una parte del Pdl: sono cose senza senso. Se il Pd sosterrà le scelte di Monti cambierà pelle. In meglio». A questo punto, però, una notazione è doverosa, la fa un bersaniano, stufo del tiro al segretario: «Se il partito sale nei sondaggi sarà anche merito di chi lo guida».

 

MASSIMO DALEMA WALTER VELTRONI PIERLUIGI BERSANI STEFANO FassinaNICHI VENDOLA ENRICO ROSSI casa55 giuseppe fioroni

Ultimi Dagoreport

ernesto galli della loggia giorgia meloni

DAGOREPORT - FAZZOLARI E' PER CASO IL NUOVO DIRETTORE DEL "CORRIERE"? - IN UNA PRIMA PAGINA CHE NASCONDE LE MENZOGNE DI GIORGIA MELONI, SPUTTANATA DA MACRON, BRILLA UN EDITORIALE VERGOGNOSO DI GALLI DELLA LOGGIA CHE SI DOMANDA: "SE LA GERMANIA (DI AFD) HA DAVVERO FATTO I CONTI CON IL SUO PASSATO NAZISTA. IN ITALIA, INVECE, UN PARTITO CHE PURE HA LE SUE LONTANE ORIGINI NEL FASCISMO GOVERNA DA TRE ANNI IN UN MODO CHE SOLO I COMICI (DUNQUE PER FAR RIDERE…) GIUDICANO UNA MINACCIA PER LA DEMOCRAZIA" - L’EX MAOISTA, POI TERZISTA, QUINDI BERLUSCONIANO, 5STELLE, INFINE MELONIANO  DEVE STUDIARE UN PO’, INVECE DI CAMBIARE PARTITO A OGNI CAMBIO DI GOVERNO. NEL DOPOGUERRA IN GERMANIA, GLI EX NAZISTI RIENTRARONO NEL CONTESTO SOCIALE E OTTENNERO POSTI DI POTERE NELLE INDUSTRIE PIÙ AVANZATE FINO ALLA CONTESTAZIONE DEL '68, SIMBOLEGGIATA DALLO SCHIAFFONE RIFILATO DALLA STUDENTESSA BEATE KLARSFELD AL CANCELLIERE (EX NAZISTA) KURT KIESINGER – IN ITALIA LA DESTRA ALLA FIAMMA DI FINI FU SDOGANATA DAL GOVERNO BERLUSCONI, DOVE IL MINISTRO DELLA GIOVENTU' ERA GIORGIA MELONI. COSA CHE IL GALLI OMETTE ESSENDO ORA COLLABORATORE DEL GOVERNO DUCIONI PER IL SETTORE SCUOLA...

andrea orcel unicredit

DAGOREPORT - IL RISIKO DELLE AMBIZIONI SBAGLIATE - COME PER IL GOVERNO MELONI, ANCHE ANDREA ORCEL NON IMMAGINAVA CHE LA STRADA PER LA GLORIA FOSSE TUTTA IN SALITA - IL RAFFORZAMENTO IMMAGINATO DI UNICREDIT, PER ORA, È TUTTO IN ARIA: IL MURO DI GOLDEN POWER DELLA LEGA HA RESO MOLTO IMPROBABILE LA CONQUISTA DI BANCO BPM; BERLINO RITIENE “INACCETTABILE” LA SCALATA ‘’NON AMICHEVOLE” DI UNICREDIT ALLA SECONDA BANCA TEDESCA COMMERZBANK; LE MOSSE DI NAGEL E DONNET GLI DANNO FILO DA TORCERE; CREDIT AGRICOLE, CHE HA UN CONTRATTO IN SCADENZA PER LA GESTIONE DEL RISPARMIO CHE RACCOGLIE UNICREDIT, HA UN ACCORDO CON BPM, DI CUI E' PRIMO AZIONISTA. E IL CDA DI UNICREDIT NON È PIÙ QUELLA FALANGE UNITA DIETRO AL SUO AZZIMATO CONDOTTIERO. COME USCIRE DAL CUL-DE-SAC? AH, SAPERLO…

orcel giorgetti

DAGOREPORT – GIORGETTI SI CONFERMA UN SUPPLÌ CON LE UNGHIE: ALL’INCONTRO CON I RAPPRESENTANTI DI UNICREDIT PER LA MODIFICA DEL DECRETO GOLDEN POWER CHE BLINDA L'OPS SU BPM, BANCA CARA ALLA LEGA, CHI HA INCARICATO IL MINISTRO DI CAZZAGO? STEFANO DI STEFANO, DIRETTORE GENERALE DELLE PARTECIPAZIONI DEL MEF, MA ANCHE COMPONENTE DEL CDA DI MPS. INSOMMA, LA PERSONA GIUSTA AL POSTO GIUSTO... – CALTA C’È: LA GIRAVOLTA DEL CEO DI MPS, LUIGI LOVAGLIO, SULL'OPERAZIONE MEDIOBANCA-BANCA GENERALI…

guzzetti bazoli meloni fazzolari e caltagirone scannapieco giuseppe francesco gaetano dario cdp giorgia

DAGOREPORT - AVVISATE ‘’PA-FAZZO CHIGI’’ CHE IL GRANDE VECCHIO DELLE FONDAZIONI BANCARIE, GIUSEPPE GUZZETTI, HA PRESO IL BAZOOKA - L’INDOMABILE NOVANTENNE NON NE PUÒ PIÙ DI VEDERE CASSA DEPOSITI E PRESTITI (DI CUI LE FONDAZIONI HANNO IL 30%) RIDOTTA A CAGNOLINO SCODINZOLANTE DEI FRATELLI DI FAZZOLARI: AFFONDATA LA NOMINA DI DI CIOMMO ALLA PRESIDENZA DEL CDA DEL FONDO F2I - MA IL CEFFONE PIÙ SONORO AL SOVRANISMO BANCARIO DEL GOVERNO DUCIONI È STATO SFERRATO DAL TERRIBILE VECCHIETTO CON LA VENDITA DELLA QUOTA DELLA FONDAZIONE CARIPLO IN MPS, IL CAVALLO DI TROIA DEL FILO-GOVERNATIVO CALTAGIRONE PER ESPUGNARE, VIA MEDIOBANCA, GENERALI – STRATEGIE DIVERSE SUL RISIKO TRA GUZZETTI E IL SUO STORICO ALLEATO, IL GRANDE VECCHIO Di BANCA INTESA, “ABRAMO” BAZOLI…

giorgia meloni incontra george simion e mateusz morawiecki nella sede di fratelli d italia sergio mattarella frank walter steinmeier friedrich merz

DAGOREPORT –LA CAMALEONTE MELONI NON SI SMENTISCE MAI E CONTINUA A METTERE IL PIEDINO IN DUE STAFFE: IERI HA INCONTRATO NELLA SEDE DI FDI IN VIA DELLA SCROFA L’EURO-SCETTICO E FILO-PUTINIANO, GEORGE SIMION, CHE DOMENICA POTREBBE DIVENTARE IL NUOVO PRESIDENTE ROMENO. UN VERTICE CHE IN MOLTE CANCELLERIE EUROPEE È STATO VISTO COME UN’INGERENZA – SABATO, INVECE, LA DUCETTA DEI DUE MONDI INDOSSERÀ LA GRISAGLIA PER PROVARE A INTORTARE IL TEDESCO FRIEDRICH MERZ, A ROMA PER LA MESSA DI INIZIO DEL PONTIFICATO DI PAPA LEONE XIV, CHE E' GIÀ IRRITATO CON L’ITALIA PER LA POSIZIONE INCERTA SUL RIARMO EUROPEO E SULL’AZIONE DEI "VOLENTEROSI" A DIFESA DELL'UCRAINA - MENO MALE CHE A CURARE I RAPPORTI PER TENERE AGGANCIATA L'ITALIA A BRUXELLES E A BERLINO CI PENSANO MATTARELLA E IL SUO OMOLOGO STEINMEIER NELLA SPERANZA CHE LA MELONI COMPRENDA CHE IL SUO CAMALEONTICO EQUILIBRISMO E' ORMAI GIUNTO AL CAPOLINEA (TRUMP SE NE FOTTE DEL GOVERNO DI ROMA...)