BERSANI È CONVINTO CHE MONTI NON SI DISCOSTERÀ DA QUELL'8,5-8,7% (SONDAGGI COMMISSIONATI DAL PD) E SI INTERROGA SUL MOTIVO DELLA SUA SALITA IN POLITICA (CHIEDI A OBAMA E MERKEL) – PEGGIO DEL BANANA: “A QUESTO PUNTO CREA INSTABILITÀ. MONTI HA PERSO STILE E MISURA. ORMAI SI DEDICA SOLO ALLA PROPAGANDA” - RENZI AVREBBE FATTO TUTTO ’STO CASINO PER FARE IL PRESIDENTE DEI SINDACI? INTANTO CON 50 PARLAMENTARI SI FA LA “CORRENTE DELL’ARNO”…

Maria Teresa Meli per il "Corriere della Sera"

«Saremo in grado di fare una maggioranza autosufficiente. Vinceremo sia alla Camera sia al Senato, nonostante Ingroia e il suo movimento, che non scelgono e quindi alla fine della festa rischiano di far vincere gli altri»: Pier Luigi Bersani parla con tranquillità e scandisce bene le parole, anzi le sillabe.

Il segretario del Partito democratico è convinto che la vittoria sia a portata di mano. E non sembra temere il risultato elettorale delle liste collegate a Monti: «Non raggiungeranno le due cifre». Sa che il premier ha messo in pista Albertini per stoppare il centrosinistra in Lombardia, ma è convinto che, quando si tratterà di recarsi alle urne, persino tra gli elettori di Ingroia scatterà la logica del voto utile, senza contare il fatto che in realtà alle regionali una lista del premier provocherà più benefici che guai al centrosinistra.

Il segretario del Partito democratico sta preparando la squadra del governo che verrà: già in campagna elettorale farà alcuni nomi, tanto per chiarire che il centrosinistra è - e sarà - in grado di governare. Pietro Grasso potrebbe essere l'uomo adatto per la poltrona di Guardasigilli. Carlo Dell'Aringa potrebbe aspirare al dicastero che oggi è occupato da Elsa Fornero. Maria Chiara Carrozza o Franco Cassano potrebbero occuparsi di Università e Ricerca. Mentre di Michela Marzano si parla già come del futuro ministro delle Pari opportunità.

Ma se si chiedono informazioni al largo del Nazareno le bocche restano cucite, anzi sigillate. E nel frattempo Bersani segue le mosse di Monti e si interroga sul motivo che ha spinto il presidente del Consiglio a scendere in campo (il segretario del Pd non vuole adottare i neologismi del premier). «In realtà è lui che a questo punto crea instabilità», sussurra Bersani. Che aggiunge: «Monti ha perso stile e misura. Ormai si dedica solo alla propaganda. E lo fa cercando di scaricare sui partiti che lo hanno sostenuto tutte le pecche e le magagne possibili: è il modo per dire che lui è sulla scena e che tutti lo voteranno».

È una previsione, questa, a cui Bersani non crede. Il segretario del Partito democratico è convinto che il presidente del Consiglio non si discosterà da quell'8,5-8,7, che i sondaggi commissionati riservatamente dal Pd gli attribuiscono. «Noi - continua a ripetere Bersani in queste giornate gravide di difficoltà e problemi - avremo i numeri sia alla Camera che al Senato. Solo dopo stabiliremo che tipo di rapporto creare con i moderati e con il centro».

Già, che tipo di rapporto? Casini si è candidato al Senato nella speranza che nella prossima legislatura tocchi a lui l'onore - e l'onere - di ricoprire il ruolo di presidente del Senato. Tra i moderati nessuno prenderà una poltrona più importante, certamente non Monti che ormai non otterrà più i voti del Partito democratico per andare al Quirinale. Al Colle aspirano in tanti. Romano Prodi, a cui non sarebbe dispiaciuto concludere la carriera al Quirinale, ritiene di avere poche chance. L'ex presidente del Consiglio dell'Ulivo è convinto che la prossima guerra per la conquista della presidenza delle Repubblica, sarà lunga e difficile. E qualcuno sussurra il nome di Beppe Pisanu.

Bersani guarda al futuro, ma segue attentamente il presente. Le ultime sedute del comitato elettorale hanno dato un esito scontato. I futuribili candidati sono tutti rigorosamente bersaniani, se si escludono quelli delle correnti: Enrico Letta, Walter Veltroni e Dario Franceschini hanno ottenuto una decina di parlamentari a testa. Assai meno di quanti ne ha guadagnati Matteo Renzi, che tra palazzo Madama e Montecitorio ha guadagnato una cinquantina di parlamentari. Ne avrebbe potuti avere di più ma non era questo il suo scopo. Il sindaco di Firenze non vuole farsi una corrente, vuole solo un avamposto di fedelissimi a Roma, e per il resto ha deciso di aspettare tempi migliori: «Ci rimetteremo in moto».

Intanto Renzi gioca a fare il bravo soldato e prepara a Firenze una grande iniziativa da tenere con Bersani. Sarà la conferma dell'atteggiamento che ormai da tempo tiene il primo cittadino del capoluogo toscano: «Dimostrerò la mia coerenza e la mia lealtà». Sono queste le carte che Renzi vuole giocarsi in futuro. Quindi niente dicastero, nessun posto a Roma e nessun compromesso con Bersani per ottenere qualche altra cosa.

Il segretario andrà a palazzo Chigi e Renzi resterà a palazzo Vecchio. Lo aveva promesso e ha mantenuto la parola. Ma non ha mai detto di non volere la presidenza dell'Anci. Da sindaco di Firenze gli spetterebbe, se Graziano Del Rio si trasferisse al governo. Sarebbe una vetrina mediatica importante per Renzi. E sarebbe il modo per tenere un piede a Firenze e l'altro a Roma.

 

bersani-mario-montiGabriele Albertini Antonio Ingroia Pietro Grasso con il libro della fondazione ins Michela MarzanoROMANO PRODI Giuseppe PisanuMATTEO RENZI VOTA ALLE PRIMARIE

Ultimi Dagoreport

sergio mattarella quirinale

DAGOREPORT - DIRE CHE SERGIO MATTARELLA SIA IRRITATO, È UN EUFEMISMO. E QUESTA VOLTA NON È IMBUFALITO PER I ‘’COLPI DI FEZ’’ DEL GOVERNO MELONI. A FAR SOBBALZARE LA PRESSIONE ARTERIOSA DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA SONO STATI I SUOI CONSIGLIERI QUIRINALIZI - QUANDO HA LETTO SUI GIORNALI IL SUO INTERVENTO A LATINA IN OCCASIONE DEL PRIMO MAGGIO, CON LA SEGUENTE FRASE: “TANTE FAMIGLIE NON REGGONO L'AUMENTO DEL COSTO DELLA VITA. SALARI INSUFFICIENTI SONO UNA GRANDE QUESTIONE PER L'ITALIA”, A SERGIONE È PARTITO L’EMBOLO, NON AVENDOLE MAI PRONUNCIATE – PER EVITARE L’ENNESIMO SCONTRO CON IL GOVERNO DUCIONI, MATTARELLA AVEVA SOSTITUITO AL VOLO ALCUNI PASSI. PECCATO CHE IL TESTO DELL’INTERVENTO DIFFUSO ALLA STAMPA NON FOSSE STATO CORRETTO DALLO STAFF DEL COLLE, COMPOSTO DA CONSIGLIERI TUTTI DI AREA DEM CHE NON RICORDANO PIU’ L’IRA DI MATTARELLA PER LA LINEA POLITICA DI ELLY SCHLEIN… - VIDEO

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - BUM! ECCO LA RISPOSTA DI CALTAGIRONE ALLA MOSSA DI NAGEL CHE GLI HA DISINNESCATO LA CONQUISTA DI GENERALI - L’EX PALAZZINARO STA STUDIANDO UNA CONTROMOSSA LEGALE APPELLANDOSI AL CONFLITTO DI INTERESSI: È LEGITTIMO CHE SIA IL CDA DI GENERALI, APPENA RINNOVATO CON DIECI CONSIGLIERI (SU TREDICI) IN QUOTA MEDIOBANCA, A DECIDERE SULLA CESSIONE, PROPRIO A PIAZZETTA CUCCIA, DI BANCA GENERALI? - LA PROVA CHE IL SANGUE DI CALTARICCONE SI SIA TRASFORMATO IN BILE È NELL’EDITORIALE SUL “GIORNALE” DEL SUO EX DIPENDENTE AL “MESSAGGERO”, OSVALDO DE PAOLINI – ECCO PERCHÉ ORCEL HA VOTATO A FAVORE DI CALTARICCONE: DONNET L’HA INFINOCCHIATO SU BANCA GENERALI. QUANDO I FONDI AZIONISTI DI GENERALI SI SONO SCHIERATI A FAVORE DEL FRANCESE (DETESTANDO IL DECRETO CAPITALI DI CUI CALTA È STATO GRANDE ISPIRATORE CON FAZZOLARI), NON HA AVUTO PIU' BISOGNO DEL CEO DI UNICREDIT – LA BRUCIANTE SCONFITTA DI ASSOGESTIONI: E' SCESO IL GELO TRA I GRANDI FONDI DI INVESTIMENTO E INTESA SANPAOLO? (MAGARI NON SI SENTONO PIÙ TUTELATI DALLA “BANCA DI SISTEMA” CHE NON SI SCHIERERÀ MAI CONTRO IL GOVERNO MELONI)

giorgia meloni intervista corriere della sera

DAGOREPORT - GRAN PARTE DEL GIORNALISMO ITALICO SI PUÒ RIASSUMERE BENE CON L’IMMORTALE FRASE DELL’IMMAGINIFICO GIGI MARZULLO: “SI FACCIA UNA DOMANDA E SI DIA UNA RISPOSTA” -L’INTERVISTA SUL “CORRIERE DELLA SERA” DI OGGI A GIORGIA MELONI, FIRMATA DA PAOLA DI CARO, ENTRA IMPERIOSAMENTE NELLA TOP PARADE DELLE PIU' IMMAGINIFICHE MARZULLATE - PICCATISSIMA DI ESSERE STATA IGNORATA DAI MEDIA ALL’INDOMANI DELLE ESEQUIE PAPALINE, L’EGO ESPANSO DELL’UNDERDOG DELLA GARBATELLA, DIPLOMATA ALL’ISTITUTO PROFESSIONALE AMERIGO VESPUCCI, È ESPLOSO E HA RICHIESTO AL PRIMO QUOTIDIANO ITALIANO DUE PAGINE DI ‘’RIPARAZIONE’’ DOVE SE LA SUONA E SE LA CANTA - IL SUO EGO ESPANSO NON HA PIÙ PARETI QUANDO SI AUTOINCORONA “MEDIATRICE” TRA TRUMP E L'EUROPA: “QUESTO SÌ ME LO CONCEDO: QUALCHE MERITO PENSO DI POTER DIRE CHE LO AVRÒ AVUTO COMUNQUE...” (CIAO CORE!)

alessandro giuli bruno vespa andrea carandini

DAGOREPORT – CHI MEGLIO DI ANDREA CARANDINI E BRUNO VESPA, GLI INOSSIDABILI DELL’ARCHEOLOGIA E DEL GIORNALISMO, UNA ARCHEOLOGIA LORO STESSI, POTEVANO PRESENTARE UN LIBRO SULL’ANTICO SCRITTO DAL MINISTRO GIULI? – “BRU-NEO” PORTA CON SÉ L’IDEA DI AMOVIBILITÀ DELL’ANTICO MENTRE CARANDINI L’ANTICO L’HA DAVVERO STUDIATO E CERCA ANCORA DI METTERLO A FRUTTO – CON LA SUA PROSTRAZIONE “BACIAPANTOFOLA”, VESPA NELLA PUNTATA DI IERI DI “5 MINUTI” HA INANELLATO DOMANDE FICCANTI COME: “E’ DIFFICILE PER UN UOMO DI DESTRA FARE IL MINISTRO DELLA CULTURA? GIOCA FUORI CASA?”. SIC TRANSIT GLORIA MUNDI – VIDEO

banca generali lovaglio francesco gaetano caltagirone philippe donnet alberto nagel milleri

DAGOREPORT - DA QUESTA MATTINA CALTAGIRONE HA I SUDORI FREDDI: SE L’OPERAZIONE DI ALBERTO NAGEL ANDRÀ IN PORTO (SBARAZZARSI DEL CONCUPITO “TESORETTO” DI MEDIOBANCA ACQUISENDO BANCA GENERALI DAL LEONE DI TRIESTE), L’82ENNE IMPRENDITORE ROMANO AVRÀ BUTTATO UN PACCO DI MILIARDI PER RESTARE SEMPRE FUORI DAL “FORZIERE D’ITALIA’’ - UN FALLIMENTO CHE SAREBBE PIÙ CLAMOROSO DEI PRECEDENTI PERCHÉ ESPLICITAMENTE SOSTENUTO DAL GOVERNO MELONI – A DONNET NON RESTAVA ALTRA VIA DI SALVEZZA: DARE UNA MANO A NAGEL (IL CEO DI GENERALI SBARRÒ I TENTATIVI DI MEDIOBANCA DI ACQUISIRE LA BANCA CONTROLLATA DALLA COMPAGNIA ASSICURATIVA) - PER SVUOTARE MEDIOBANCA SOTTO OPS DI MPS DEL "TESORETTO" DI GENERALI, VA BYPASSATA LA ‘’PASSIVITY RULE’’ CONVOCANDO  UN’ASSEMBLEA STRAORDINARIA CHE RICHIEDE UNA MAGGIORANZA DEL 51% DEI PRESENTI....