BERSANI ‘GNA FA’: ‘’GOVERNO DEL PRESIDENTE’’, SUBITO

1 - BREVIARIO
Gianluca Luzi per "la Repubblica"
- "Bersani si rivolga al Mago Otelma per avere indicazioni più precise", Adriana Poli Bortone presidente di Grande Sud

2 - BERSANI IN SALITA, SENZA NUMERI O INTESE ESPLICITE
Marzio Breda per il "Corriere della Sera"

Da laico pragmatico che cerca sempre di proiettare le proprie scelte su schemi empiricamente dimostrabili, è ovvio che Giorgio Napolitano non creda nei prodigi. Sarà dunque difficilissimo, per non dire impossibile, per il segretario del Pd, dopo aver ammesso che per fare il suo governo «serve un miracolo», ottenere che il preincarico ricevuto si trasformi in un incarico pieno se non avrà verificato - e se non ne darà prova - «l'esistenza di un sostegno parlamentare certo».

Ora, poiché fino a ieri sera Bersani non aveva registrato (tranne qualche confuso segnale di fumo tutto da decifrare) concrete chance di guadagnarsi un voto di fiducia per dare il via a un esecutivo, sembra irreale per lui la speranza di incassare dal Quirinale il via libera per una sfida al buio.

Anche se la fondasse su una lista di ministri di alto profilo e su un programma forte, rivendicando il diritto di un tentativo in aula, per inchiodare i singoli senatori alle loro responsabilità. Responsabilità che il candidato premier, come ha spiegato prendendo tempo fin quasi a Pasqua per chiudere la partita, potrebbero esser misurate «per gradazioni» diverse, distinguendo tra la scelta di «appoggiare, sostenere, consentire o magari opporsi condividendo però l'esigenza delle riforme», da parte delle forze politiche.

Così, ecco che il risultato elettorale ci riporta fatalmente alle alchimie della Prima Repubblica e alle formule escogitate allora per superare momenti critici assimilabili a quello di adesso. Ci fa ad esempio pensare alla breve ma utile stagione del governo «di tregua» di Giuseppe Pella, insediato dal presidente Einaudi nell'agosto 1953, dopo che le urne avevano sconvolto i precedenti equilibri. O, soprattutto, all'esperienza del governo «della non-sfiducia», guidato da Andreotti nel 1976 e che si resse sull'astensione del Pci negoziata tra l'uomo guida della Dc, Aldo Moro, e il comunista, Enrico Berlinguer.

Questo è il punto politico: posto che l'idea di Bersani si avvicini a tale modello e che sia concepita per contrattare a tutto campo il ricorso allo strumento delle uscite mirate dall'aula per abbassare il quorum e conquistare di volta in volta un via libera, c'è da dire che quella tecnica parlamentare si fondava su un accordo politico esplicito. Documentato dalla celebre foto della stretta di mano tra i leader e formalizzato da un documento ufficiale di Botteghe Oscure.

La domanda quindi è: potrà il Bersani che si affanna per mettere in cantiere un governo di minoranza vantare come sufficiente un'intesa del genere davanti a Napolitano? Se non sarà in grado di farlo e confidasse solo in qualche promessa sottobanco grazie a uno scouting sul Movimento 5 Stelle, oltre che sull'eterogeneo fronte (Pdl escluso) da lui consultato, l'investitura salterebbe. E anche evocare lo scenario che una settimana fa ha portato alla fortunosa elezione di Pietro Grasso e Laura Boldrini sarebbe inutile. In definitiva: dovrebbe rassegnarsi al fallimento e rinunciare.

In questo caso a rassegnarsi e a rinunciare non sarebbe però il capo dello Stato. Il quale cercherà comunque di dare vita al governo istituzionale (o del presidente o di scopo, a seconda dell'imprinting che avrà) fondato sulla grande coalizione di cui ha fatto cenno come uno sbocco ricorrente in Europa, per quanto abbia riconosciuto che da noi, nella situazione attuale, sarebbe invece arduo tenere a battesimo.

Potrebbe convocare al Quirinale nel giro di poche ore una personalità che probabilmente ha già individuato - si può immaginare un uomo politico con qualche esperienza istituzionale e di elevato standing in Europa, meglio se non digiuno di questioni economiche - e inviarlo alle Camere a farsi votare la fiducia. Mettendo lui, stavolta, la politica (e il Pd) di fronte alle sue responsabilità.

Una decisione da prendere con urgenza sia perché le condizioni del Paese lo impongono sia perché dal 15 aprile le Assemblee dovrebbero convocarsi per eleggere il suo successore. E, se volesse sveltire i tempi, potrebbe perfino evitare un nuovo giro di consultazioni: basterebbe che si rifacesse a quanto disse Luigi Einaudi a Vittorio Gorresio, quando incaricò Pella: «La Costituzione non parla di consultazioni e si affida al criterio del capo dello Stato, e il mio criterio mi dice che in questo momento quello che è necessario è un governo».

Chi potrebbe criticarlo, dopo una giornata infernale come ieri, che ha gettato tutti nello sgomento, e soprattutto Napolitano? Con le dimissioni del ministro Terzi, per effetto dell'improvvida gestione dell'affaire dei marò. Con la polemica Grasso-Travaglio che ora vede in scena pure Caselli. Con il sottile Franco Battiato che a Bruxelles si sganghera a definire un «troiaio» il Parlamento. Con Le Monde che dà ormai per morto Mario Monti. Con rancori e tensioni che trapelano in casa del partito democratico. Insomma: prima si chiude, meglio è.

 

 

BERSANI E NAPOLITANO BERSANI E NAPOLITANO strettaGRASSO E BOLDRINI IN DIRETTA A BALLAROGRASSO E BOLDRINIBeppe Grillo Luigi Einauditravaglio vs grasso da formigli luned sera la rivincita mario montibattiato franco

Ultimi Dagoreport

giorgia meloni ignazio la russa matteo salvini antonio tajani

DAGOREPORT – LE REGIONALI SONO ANDATE A FINIRE COME NON VOLEVA, SALTELLANDO FUNICULÌ-FUNICULÀ, GIORGIA MELONI: LA "STATISTA DELLA SGARBATELLA", CHE RISCHIA DI NON TORNARE A PALAZZO CHIGI TRA DUE ANNI, ACCELERA SULLA DOPPIETTA PREMIERATO-LEGGE ELETTORALE, MA NON TUTTO FILA LISCIO A PALAZZO CHIGI: SALVINI E TAJANI SPUTERANNO SANGUE PUR DI OPPORSI ALL’INDICAZIONE DEL NOME DEL PREMIER SULLA SCHEDA ELETTORALE, CHE FINIREBBE PER CANNIBALIZZARLI - LA LEGA È CONTRARISSIMA ANCHE AL PREMIO DI MAGGIORANZA ALLA COALIZIONE (CON LA SOGLIA AL 40%, LA LEGA DIVENTEREBBE SACRIFICABILE) – ALTRA ROGNA: IGNAZIO LA RUSSA SCENDE IN CAMPO IN MODALITÀ SCASSA-MELONI: HA RINFOCOLATO LA POLEMICA SU GAROFANI E SE NE FOTTE DEI DIKTAT DELLA DUCETTA (FIDANZA SINDACO DI MILANO? NO, MEJO LUPI; PRANDINI GOVERNATORE DELLA LOMBARDIA? NO, QUELLA È ROBA MIA)

francesco de tommasi marcello viola daniela santanche ignazio leonardo apache la russa davide lacerenza pazzali

DAGOREPORT - CHE FINE HANNO FATTO LE INCHIESTE MILANESI SULLA SANTANCHE', SUL VISPO FIGLIO DI LA RUSSA, SUL BORDELLO DELLA "GINTONERIA" AFFOLLATA DI POLITICI, IMPRENDITORI E MAGISTRATI, OPPURE SULL'OSCURA VENDITA DELLA QUOTA DI MPS DA PARTE DEL GOVERNO A CALTAGIRONE E COMPAGNI? - A TALI ESPLOSIVE INDAGINI, LE CUI SENTENZE DI CONDANNA AVREBBERO AVUTO UN IMMEDIATO E DEVASTANTE RIMBALZO NEI PALAZZI DEL POTERE ROMANO, ORA SI AGGIUNGE IL CASO DEL PM FRANCESCO DE TOMMASI, BOCCIATO DAL CONSIGLIO GIUDIZIARIO MILANESE PER “DIFETTO DEL PREREQUISITO DELL’EQUILIBRIO” NELL’INDAGINE SUL CASO DI ALESSIA PIFFERI – MA GUARDA IL CASO! DE TOMMASI È IL PM DELL’INCHIESTA SUI DOSSIERAGGI DELL’AGENZIA EQUALIZE DI ENRICO PAZZALI, DELICATISSIMA ANCHE PER I RAPPORTI DI PAZZALI CON VERTICI GDF, DIRIGENTI DEL PALAZZO DI GIUSTIZIA MILANESE E 007 DI ROMA - SE IL CSM SPOSASSE IL PARERE NEGATIVO DEL CONSIGLIO GIUDIZIARIO, LA CARRIERA DEL PM SAREBBE FINITA E LE SUE INDAGINI SUGLI SPIONI FINIREBBERO NEL CESTINO - LA PROCURA DI MILANO RETTA DA MARCELLO VIOLA, CON L'ARRIVO DELL'ARMATA BRANCA-MELONI, E' DIVENTATA IL NUOVO ''PORTO DELLE NEBBIE''?

giorgia meloni regionali de luca zaia salvini conte stefani decaro fico

DAGOREPORT: COME SI CAMBIA IN 5 ANNI - PER CAPIRE COME SIA ANDATA DAVVERO, OCCORRE ANALIZZARE I VOTI ASSOLUTI RIMEDIATI DAI PRINCIPALI PARTITI, RISPETTO ALLE REGIONALI DEL 2022 - LA LEGA HA BRUCIATO IL 52% DEI VOTI IN VENETO. NEL 2020 LISTA ZAIA E CARROCCIO AVEVANO OTTENUTO 1,2 MILIONI DI PREFERENZE, QUESTA VOLTA SOLO 607MILA. CONSIDERANDO LE TRE LE REGIONI AL VOTO, SALVINI HA PERSO 732MILA VOTI, IL 47% - TONFO ANCHE PER I 5STELLE: NEL TOTALE DELLE TRE REGIONI HANNO VISTO SFUMARE IL 34% DELLE PREFERENZE OTTENUTE 5 ANNI FA – IL PD TIENE (+8%), FORZA ITALIA IN FORTE CRESCITA (+28,3%), FDI FA BOOM (MA LA TENDENZA IN ASCESA SI È STOPPATA) – I DATI PUBBLICATI DA LUIGI MARATTIN....

luca zaia matteo salvini alberto stefani

DAGOREPORT – DOPO LA VITTORIA DEL CENTRODESTRA IN VENETO, SALVINI NON CITA QUASI MAI LUCA ZAIA NEL SUO DISCORSO - IL “DOGE” SFERZA VANNACCI (“IL GENERALE? IO HO FATTO L'OBIETTORE DI COSCIENZA”) E PROMETTE VENDETTA: “DA OGGI SONO RICANDIDABILE” – I RAS LEGHISTI IN LOMBARDIA S’AGITANO PER L’ACCORDO CON FRATELLI D’ITALIA PER CANDIDARE UN MELONIANO AL PIRELLONE NEL 2028 - RICICCIA CON PREPOTENZA LA “SCISSIONE” SUL MODELLO TEDESCO CDU-CSU: UN PARTITO “DEL TERRITORIO”, PRAGMATICO E MODERATO, E UNO NAZIONALE, ESTREMISTA E VANNACCIZZATO…

luca zaia roberto vannacci matteo salvini

NON HA VINTO SALVINI, HA STRAVINTO ZAIA – IL 36,38% DELLA LEGA IN VENETO È STATO TRAINATO DA OLTRE 200 MILA PREFERENZE PER IL “DOGE”. MA IL CARROCCIO DA SOLO NON AVREBBE COMUNQUE VINTO, COME INVECE CINQUE ANNI FA: ALLE PRECEDENTI REGIONALI LA LISTA ZAIA PRESE DA SOLA IL 44,57% E IL CARROCCIO IL 16,9% - SE SALVINI PIANGE, MELONI NON RIDE: NON È RIUSCITA A PRENDERE PIÙ VOTI DELLA LEGA IN VENETO E IN CAMPANIA È TALLONATA DA FORZA ITALIA (11,93-10,72%). PER SALVINI E TAJANI SARÀ DIFFICILE CONTRASTARE LA RIFORMA ELETTORALE - PER I RIFORMISTI DEL PD SARÀ DURA DARE UN CALCIO A ELLY SCHLEIN, AZZERATE LE AMBIZIONI DI GIUSEPPE CONTE COME CANDIDATO PREMIER - "LA STAMPA": "IL VOTO È LA RIVINCITA DELLA ‘LEGA NORD’ SU QUELLA SOVRANISTA E VANNACCIANA: LA SFIDA IDEOLOGICA DA DESTRA A MELONI NON FUNZIONA. IL PARTITO DEL NORD COSTRINGERÀ SALVINI AD ESSERE MENO ARRENDEVOLE SUI TAVOLI DELLE CANDIDATURE. SUL RESTO È LECITO AVERE DUBBI…”