bersani schlein

SOCCORSO ROSSO PER LA SEGRETARIA ARMOCROMISTA – BERSANI A SPADA TRATTA IN DIFESA DELLA SCHLEIN, CRITICATA E SCARICATA DAI RIFORMISTI DEM: “C'È UN PEZZO DI SISTEMA CHE STA TRATTANDO ELLY COME UNA MACCHIETTA” “CONTE? SPERO SIANO TATTICISMI. PENSARE CHE SIA IL PIÙ DIVISIVO A VINCERE SIGNIFICA STAR FUORI COME UN BALCONE” – E TORNA SUL GOVERNO MONTI VOLUTO DA NAPOLITANO: “ALLORA, CON LO SPREAD A 600 PUNTI, NON SI POTEVA VOTARE. CERTO, NEL 2013 AVREI VOLUTO ALMENO PROVARCI”

Estratto dell’articolo di Giovanna Vitale per “la Repubblica”

 

GIORGIO NAPOLITANO PIERLUIGI BERSANI

Onorevole Pierluigi Bersani, partiamo da Napolitano: condividiamo il giudizio di Occhetto secondo cui il suo più grosso errore fu far nascere il governo Monti, causa della grande crisi della sinistra?

«Bisogna guardare alla situazione di allora: lo spread a 600 ei pochi voti che mancavano a Berlusconi in Parlamento per restare in sella. Voti che sarebbero ricomparsi se si fossero prospettate le elezioni anticipate. Per cui l'alternativa era: o ci prendiamo Monti o ci teniamo Berlusconi».

 

Lei però il voto l'avrebbe voluto e forse, da segretario del Pd, sarebbe diventato premier: tutta un'altra storia, non crede?

«Certo, nel 2013 avrei voluto provarci, perché serviva un governo del cambiamento. Prima andare al voto non era nelle possibilità: affondavamo nello spread, saremmo finiti come la Grecia».

 

giorgio napolitano e mario monti

E così il Pd sostenne Monti, che poi si candidò alle politiche e la fece “non vincere”. Pentito?

«Nel partito c'era un sacco di gente che voleva l'agenda Monti, anche candidarlo premier. Credo di aver dimostrato quella che è sempre stata una mia idea testarda, ossia che il compito del Pd non è tenere in equilibrio il sistema, ma organizzare il campo dell'alternativa. Perché l'alternativa stessa è l'equilibrio del sistema. Anche se ci ho lasciato la pelle».

 

Dieci anni più tardi sempre lì siamo: a organizzare campi.

«Infatti occorre darsi una svegliata. Partendo da un punto: quelli della mia generazione e limitrofe – politici, commentatori, giornalisti – cambiano le lenti agli occhiali. E le scelgano almeno bifocali. In Italia c'è un salto generazionale sul piano culturale, politico e di linguaggio che non si può ignorare».

 

ELLY SCHLEIN PIERLUIGI BERSANI

Cosa vedrebbero con le lenti giuste?

«Se guardassero Schlein dal basso invece che dall'alto vedrebbero che le perplessità di una parte delle nostre generazioni sono la speranza di una parte delle nuove».

 

[…]

 

Consigli?

«Attenzione alle manovrette di un certo stabilimento che pensa: c'è una destra in difficoltà, una sinistra che balbetta, troveremo qualcosa di extracorporeo, di extrapolitico, che sopperisca».

 

ELLY SCHLEIN GIUSEPPE CONTE

Esiste già?

«No, ma c'è il desiderio. Lo sento, son sensibile alle foglie. Inutile fare gli ingenui. C'è un pezzo di sistema che sta trattando Elly come una macchietta».

 

E lei, come sta reagendo?

«Ha capito due cose: bisogna riconnettere il Pd al suo mondo reale e potenziale, rispetto al quale c'è stato uno scisma profondo. E poi costruire un campo dell'alternativa, tenendo aperto il partito. Io mi iscrissi al Pci quando Berlinguer disse: entrate e cambiateci. Perché non sia un flatus voci, una chiacchierata, bisogna spazzare via questa stupidaggine della dialettica fra moderati e radicali, che è ridicola davanti a una destra-destra che affossa il Paese. Si tratta di posizionamenti interni che spariscono quando si affrontano questioni come lavoro, sanità, diritti, armi».

 

[…]

 

PIERLUIGI BERSANI ELLY SCHLEIN

Ce la farà la sinistra a copiare la destra che si fa la guerra ma resta unita?

«Nella competizione, che è naturale, andrà più avanti chi si dimostrerà più generoso. Perché la gente comincia a capire. Mi piace che Elly non si lasci provocato da punzecchiature, prese di distanza, polemiche. Mantiene un profilo unitario. Bene, deve tirare dritto».

 

Alle Europee si vota con il proporzionale, la sfida 5S-Pd non è inevitabile?

«Anche la destra concorre alle Europee, ma gli elettori sanno che è una coalizione. E ci saranno pure regionali e amministrative, bisogna assolutamente mettersi d'accordo. Se noi consentiamo il radicamento di Meloni e Salvini nei territori è finita. È urgente mostrare che è in cammino la costruzione del campo».

 

[…]

 

ELLY SCHLEIN E GIUSEPPE CONTE IN VERSIONE BARBIE E KEN - MEME BY GRANDE FLAGELLO

Provi a indicare una ricetta.

«Primo: volerlo. Secondo: partire da quel che più unisce. Terzo: lavorare per rendere compatibile quel che ti differenzia. Abbiamo sempre fatto così: l'Ulivo, l'Unione… In Europa accade ovunque servano alleanze per governare».

 

Conte però continua a smarcarsi.

«Spero siano solo tatticismi. Pensare che sia il più divisivo a vincere la competizione significa star fuori come un balcone: da qui a sei mesi ci sarà un'onda che chiederà unità per l'alternativa».

 

Ci riuscirete?

«Sono convinto che fra Pd, 5S e Avs una quadra si trova. Poi però occorre l'altro filone, quello liberal-democratico. In passato abbiamo avuto come alleati Maccanico, Dini, non certo suppellettili. Una minoranza, tuttavia preziosa. Calendario non vuole? Dovremo trovare qualche altra soluzione».

 

Non starà pensando a Renzi?

«Renzi sta andando dove l'ha sempre portato il cuore».

 

PIERLUIGI BERSANI ELLY SCHLEIN

Il calendario si convincerà?

«Trovo alcune sue posizioni condivisibili e lo stimo anche, il problema è che sembra non voglia mai tenere i piedi alla sera dove li ha messi la mattina».

 

È inaffidabile?

«Ritengo semplicemente che ci possa essere un centro che dirige il traffico. E non capisce che ormai in tutto il mondo chi sta un po' di qua e un po' di là finisce per essere visto come il servo di due padroni». […]

nicola fratoianni giuseppe conte elly schlein roberto gravinaELLY SCHLEIN E GIUSEPPE CONTE IN PIAZZA A ROMAELLY SCHLEIN E GIUSEPPE CONTE IN PIAZZA A ROMAgiuseppe conte elly schlein 2

Ultimi Dagoreport

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - LA CAPITALE DEGLI AFFARI A MISURA DUOMO, A CUI IL GOVERNO MELONI HA LANCIATO L’ANATEMA “BASTA CON I BANCHIERI DEL PD”, È IN TREPIDA ATTESA DI COSA DELIBERERÀ UNICREDIT DOMENICA PROSSIMA, A MERCATI CHIUSI - SI RINCORRONO VOCI SULLA POSSIBILITÀ CHE ANDREA ORCEL ANNUNCI L’ADDIO NON SOLO ALL’OPS SU BPM MA ANCHE ALLA SCALATA DI COMMERZBANK, PER PUNTARE TUTTA LA POTENZA DI FUOCO DI UNICREDIT LANCIANDO UN’OPS SU GENERALI - DOPO LE GOLDEN MANGANELLATE PRESE SU BPM, ORCEL AVRÀ DI CERTO COMPRESO CHE SENZA IL SEMAFORO VERDE DI PALAZZO CHIGI UN’OPERAZIONE DI TALE PORTATA NON VA DA NESSUNA PARTE, E UN’ALLEANZA CON I FILO-GOVERNATIVI ALL’INTERNO DI GENERALI COME MILLERI (10%) E CALTAGIRONE (7%) È A DIR POCO FONDAMENTALE PER AVVOLGERLA DI “ITALIANITÀ” - CHISSÀ CHE COSA ARCHITETTERÀ IL CEO DI BANCA INTESA-SANPAOLO, CARLO MESSINA, QUANDO DOMENICA IL SUO COMPETITOR ORCEL ANNUNCERÀ IL SUO RISIKO DI RIVINCITA…

parolin prevost

PAROLIN È ENTRATO PAPA ED È USCITO CARDINALE - IN MOLTI SI SONO SBILANCIATI DANDO PER CERTO CHE IL SEGRETARIO DI STATO DI BERGOGLIO SAREBBE STATO ELETTO AL POSTO DI PAPA FRANCESCO – GLI “AUGURI DOPPI” DI GIOVANNI BATTISTA RE, IL TITOLO FLASH DEL “SOLE 24 ORE” (“PAROLIN IN ARRIVO”) E LE ANALISI PREDITTIVE DI ALCUNI SITI - PERCHÉ I CARDINALI HANNO IMPALLINATO PAROLIN? UN SUO EVENTUALE PAPATO NON SAREBBE STATO TROPPO IN CONTINUITÀ CON BERGOGLIO, VISTO IL PROFILO PIU' MODERATO - HA PESATO IL SUO “SBILANCIAMENTO” VERSO LA CINA? È STATO IL FAUTORE DELL’ACCORDO CON PECHINO SUI VESCOVI...

matteo renzi sergio mattarella elly schlein maurizio landini

DAGOREPORT – IL REFERENDUM ANTI JOBS-ACT PROMOSSO DALLA CGIL DI LANDINI, OLTRE A NON ENTUSIASMARE MATTARELLA, STA SPACCANDO IL PD DI ELLY SCHLEIN - NEL CASO CHE UNA DECINA DI MILIONI DI ITALIANI SI ESPRIMESSERO A FAVORE DELL’ABOLIZIONE DEL JOBS-ACT, PUR NON RIUSCENDO A RAGGIUNGERE IL QUORUM, LANDINI ASSUMEREBBE INEVITABILMENTE UN'INVESTITURA POLITICA DA LEADER DELL'OPPOSIZIONE ANTI-MELONI, EMARGINANDO SIA SCHLEIN CHE CONTE - E COME POTRANNO I RIFORMISTI DEM, I RENZIANI E AZIONE DI CALENDA VALUTARE ANCORA UN PATTO ELETTORALE CON UN PD "LANDINIZZATO", ALLEATO DEL POPULISMO 5STELLE DI CONTE E DE SINISTRISMO AVS DI BONELLI E FRATOIANNI? - A MILANO LA SCISSIONE DEL PD È GIÀ REALTÀ: I RIFORMISTI DEM HANNO APERTO UN CIRCOLO IN CITTÀ INSIEME A ITALIA VIVA E AZIONE. MA BONACCINI DIFENDE ELLY SCHLEIN

sergio mattarella giorgia meloni

DAGOREPORT - L'ARDUO COMPITO DI MATTARELLA: FARE DA ARBITRO ALLA POLITICA ITALIANA IN ASSENZA DI UN’OPPOSIZIONE - IL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA NON VUOLE SOSTITUIRSI A QUEGLI SCAPPATI DI CASA DI SCHLEIN E CONTE, NÉ INTENDE SCONTRARSI CON GIORGIA MELONI. ANZI, IL SUO OBIETTIVO È TENERE IL GOVERNO ITALIANO DALLA PARTE GIUSTA DELLA STORIA: SALDO IN EUROPA E CONTRO LE AUTOCRAZIE – IL PIANO DI SERGIONE PER SPINGERE LA PREMIER VERSO UNA DESTRA POPOLARE E LIBERALE, AGGANCIATA UN'EUROPA GUIDATA DA FRANCIA, GERMANIA E POLONIA E LONTANA DAL TRUMPISMO - LE APERTURE DI ''IO SONO GIORGIA" SUL 25 APRILE E AFD. MA IL SUO PERCORSO VERSO IL CENTRO E' TURBATO DALLL'ESTREMISMO DI SALVINI E DALLO ZOCCOLO DURO DI FDI GUIDATO DA FAZZOLARI...

francesco micheli

DAGOREPORT - IN UNA MILANO ASSEDIATA DAI BARBARI DI ROMA, SI CELEBRA LA FAVOLOSA CAPITALE DEGLI AFFARI CHE FU: IL CAPITALISMO CON IL CUORE A SINISTRA E IL PORTAFOGLIO GONFIO A DESTRA - A 87 ANNI, FRANCESCO MICHELI APRE, SIA PURE CON MANO VELLUTATA E SENZA LASCIARE IMPRONTE VISTOSE, IL CASSETTO DEI RICORDI: “IL CAPITALISTA RILUTTANTE” È IL DIARIO DI BORDO DELL’EX BUCANIERE DELLA FINANZA CHE, SALITO SULL’ALBERO PIÙ ALTO DEL VASCELLO, HA OSSERVATO I FONDALI OSCURI INCONTRATI NEL MARE MAGNUM INSIDIOSO DELL’ECONOMIA, SOMMERSA E SPESSO AFFONDATA - “IO E LEI APPARTENIAMO A ZOO DIVERSI”, FU IL VATICINIO DI CUCCIA – LUI, UNICO TESTIMOME A RACCOGLIERE LO SFOGO DI EUGENIO CEFIS SU QUEL “MATTO” DI CUCCIA CHE NEL GIORNO DELLE SUE CLAMOROSE DIMISSIONI DA MONTEDISON L’AVEVA ACCOLTO CON UN BEFFARDO: “DOTTORE, PENSAVO VOLESSE FARE UN COLPO DI STATO…”