joe biden wall street

BIDEN DETTA LA LINEA DEL G20 FINANZIARIO DI VENEZIA: IN AGENDA C'È LA “GLOBAL MINIMUM TAX”, UNA TASSA SUGLI UTILI DELLE IMPRESE CHE OPERANO ALL'ESTERO - "SLEEPY JOE" SPINGE PER UN PROGRAMMA DI SPESA PUBBLICA SENZA PRECEDENTI: INFRASTRUTTURE, RICONVERSIONE ENERGETICA, RICERCA E INNOVAZIONE – IL PIANO DI BIDEN POTREBBE PORTARE MOLTI VANTAGGI ALLE IMPRESE ITALIANE…

Milena Gabanelli e Giuseppe Sarcina per il "Corriere della Sera"

 

G20 VENEZIA

Il G20 finanziario si apre nel segno degli Stati Uniti. Joe Biden ripete che «l'America è tornata» e la Segretaria al Tesoro, Janet Yellen, presenterà a Venezia i piani e i numeri che indicano la spinta verso il cambio di passo.

 

Ecco perché il summit di Venezia (9-10 luglio) dei ministri dell'Economia dei paesi più ricchi del mondo, non è uno dei tanti.

 

Nell' agenda ufficiale c' è la «global minimum tax», su cui è stato raggiunto un primo accordo, il «climate change», la crescita economica. Ma il governo di Washington incalzerà gli alleati e sfiderà gli «avversari» sulla base di un programma di spesa pubblica che ha pochi precedenti: investimenti pubblici per le infrastrutture, per la riconversione energetica, per la ricerca e l'innovazione. Inoltre Yellen porta il dossier della Casa Bianca sulla lotta alla corruzione internazionale, e per prima volta viene esplicitata una richiesta di collaborazione transatlantica.

G20

 

Nel giro di pochi mesi l'ex presidente della Federal Reserve è riuscita a trovare un accordo tra oltre 130 Paesi, compresa la Cina, sull' applicazione di una «global minimum tax», cioè un'imposta applicata da tutti i Paesi sugli utili delle imprese che operano all' estero.

 

Lo schema si articola su due «pilastri».

 

Primo: riallocazione dei profitti realizzati da multinazionali con un fatturato globale superiore ai 24 miliardi di dollari (20 miliardi di euro). Secondo: applicazione di un'aliquota del 15%. Adesso il confronto nel G20 si concentrerà soprattutto sugli interrogativi rimasti in sospeso per quanto riguarda il «primo pilastro». Nel concreto, bisognerà stabilire a quanto dovrà ammontare la quota di utili tassabile nei Paesi in cui operano le aziende. Gli americani chiedono ai partner europei di rinunciare, contestualmente, alla «web tax» già introdotta in Francia e in Italia e che colpisce i big del digitale: Facebook, Apple, Google, Amazon e gli altri.

global minimun tax

 

Tutti i partner dovranno fare bene in conti.

Si stima che con la nuova imposta si potrebbe recuperare un gettito globale pari a 240 milardi di dollari. L' Italia potrebbe incassare tra gli 8 e 10 miliardi di dollari, a fronte di un gettito della «web tax», in vigore da quest' anno, di circa 590 milioni di euro.

 

Con un «memorandum» diffuso il 3 giugno scorso, Biden ha definito la lotta alla corruzione «una questione di sicurezza nazionale». Nel testo si legge: «Possiamo stimare che atti di corruzione inquinino tra il 2 e il 5 per cento del nostro prodotto interno lordo». Siamo ancora nella fase delle «linee guida», ma l'Amministrazione di Washington chiede alla comunità mondiale di elaborare un piano strategico comune «per combattere il pagamento di tangenti, riciclaggio, e tutte le forme illecite della finanza, cominciando con l'attuare le leggi federali che impongono alle società americane di rivelare chi è il proprietario al ministero del Tesoro». Tra gli obiettivi ci sono anche: «la riduzione del segreto finanziario nei paradisi fiscali, e il rafforzamento dello scambio di informazioni a livello mondiale».

G20

 

Giovedì 24 giugno Biden ha annunciato un accordo con un gruppo bipartisan di senatori su una spesa da 1200 miliardi di dollari per le infrastrutture. Il documento deve passare al vaglio del Congresso, ma le linee generali sono già state definite. Vediamole.

 

Al capitolo più tradizionale, quello dei trasporti, sono destinati 312 miliardi di dollari.

G20 2019

Il governo federale non investe in questo settore da 60 anni. Ora deve recuperare un ritardo di almeno due generazioni. Ecco quindi, 109 miliardi di dollari per le strade; 66 per le ferrovie; 25 per gli aeroporti; 16 per i porti. Poi ci sono le opere per tenere il passo della modernizzazione: 65 miliardi per la banda larga; 73 miliardi per le reti elettriche; 7,5 miliardi per gli autobus non inquinanti; 5 miliardi per la canalizzazione delle acque sulla costa ovest; 7,5 miliardi per costruire 500 mila stazioni per la ricarica dei veicoli elettrici sulla rete nazionale.

 

laboratorio di ricerca

Negli Stati Uniti la percentuale del prodotto interno lordo dedicata alla ricerca è scesa negli ultimi 25 anni, a fronte della tumultuosa crescita vissuta dalla Cina. Biden vuole invertire la tendenza, chiedendo al Congresso di approvare un investimento gigante: 180 miliardi di dollari per lo studio e lo sviluppo delle tecnologie del futuro. Altri 50 miliardi per la National Science Foundation, con l' obiettivo di selezionare e finanziare i progetti più promettenti nel campo dei semiconduttori, nell' informatica avanzata, nelle nuove frontiere delle telecomunicazioni, dell' energia e della biotecnologia.

 

Infine: 30 miliardi andranno nell' attività di ricerca e sviluppo per l' innovazione nell' agricoltura e nell' agrindustria; 20 miliardi ai laboratori scientifici sparsi nel Paese.

 

tappe idrogeno verde

Un imperativo del G20 sono le politiche ambientali. All' attenzione del Congresso c' è uno stanziamento di 35 miliardi di dollari. Il perno sarà una nuova agenzia, la Arpa-C (Advanced Research Projects Agency-Climate ) che avrà il compito di sviluppare sistemi per ridurre le emissioni e gestire sul terreno le conseguenze dei cambiamenti climatici.

 

Il piano destinerà 15 miliardi a progetti sperimentali. Tra gli altri: capacità di immagazzinare energia nelle grandi reti; stoccaggio dell' anidride carbonica; sviluppo di tecnologie per la produzione di idrogeno verde; nucleare d' avanguardia; recupero dei minerali «rari» (come il cobalto) dai rifiuti tecnologici; piattaforme eoliche galleggianti; produzione di biocarburanti o derivati; informatica quantistica; veicoli elettrici.

 

colonnine ricarica macchine elettriche

L' industria manifatturiera resta il volano principale per la creazione di ricchezza. Previsto un investimento di 300 miliardi di dollari in questo settore cruciale, con una premessa dai toni trumpiani: «Buy american», comprate prodotti americani. Il 25 gennaio scorso, Biden ha firmato un ordine esecutivo che raccomanda all' apparato federale di «acquistare beni e servizi made in Usa ». Ma molte merci continueranno a essere importate, anche dalla Cina. Inoltre il governo modificherà la sua domanda di beni, in modo da orientare la produzione interna.

 

produzione microchip

Sono previsti, tra l' altro, 46 miliardi di nuova spesa pubblica per acquistare più auto elettriche, stazioni di ricarica, pompe di calore elettriche per gli edifici del demanio federale: dai palazzi ministeriali ai musei. Biden investirà 50 miliardi di dollari per creare un ufficio nel Dipartimento al Commercio per «monitorare le capacità industriali nazionali e intervenire con finanziamenti a supporto della produzione di beni essenziali» per la manifattura. Infine il punto più delicato e dirimente: la protezione della catena internazionale delle forniture strategiche, dai chip ai semiconduttori.

sviluppo economico

 

L' agenda di Biden avrà ricadute economiche più immediate per l' Europa e per l' Italia. Il piano sulle infrastrutture, ponti, strade, alta velocità, potrebbe aprire opportunità per le nostre imprese di costruzione, a cominciare dal gruppo Webuild, già presente negli Usa, o come Trevi e Pizzarotti. Per gli appalti ferroviari potrebbero farsi avanti Il gruppo Fs con Italferr, oppure la Hitachi Rail- Ansaldo.

 

La spinta edilizia dovrebbe favorire tutto il nostro comparto di fornitura, specializzato in lastre di alluminio, acciaio, piastrelle, oltre al segmento degli arredi e dei mobili. Poi c' è il settore della riconversione energetica in enorme sviluppo, un' occasione importante per le big italiane Enel ed Eni Energy.

Ultimi Dagoreport

cdp cassa depositi e prestiti giovanbattista fazzolari fabio barchiesi giorgia meloni giancarlo giorgetti dario scannapieco francesco soro

DAGOREPORT - QUALCOSA DEVE ESSERE SUCCESSO IN QUESTO DISGRAZIATO PAESE. CHE VIRUS HA COLPITO PALAZZO CHIGI PER PASSARE DA AMATO E LETTA A TALE GIOVAMBATTISTA FAZZOLARI, UN TIPINO CHE FINO AL 2018, RICOPRIVA IL RUOLO DI DIRIGENTE DI SECONDA FASCIA ALLA REGIONE LAZIO? - CHE È SUCCESSO A CASSA DEPOSITI E PRESTITI (CDP), HOLDING PUBBLICA CHE GESTISCE I 300 MILIARDI DI RISPARMIO POSTALE DEGLI ITALIANI, PER RITROVARCI VICEDIRETTORE GENERALE, CON AMPIE DELEGHE, DAL PERSONALE E GLI INVESTIMENTI ALLA COMUNICAZIONE, IL 43ENNE FABIO BARCHIESI, CHE ORA ASSUME ANCHE LA CARICA DI AD DI CDP EQUITY, LA PIÙ IMPORTANTE SOCIETÀ DEL GRUPPO? - COME SI FA A RICOPRIRE DI RUOLI NEVRALGICI DI POTERE L’EX FISIOTERAPISTA DI MALAGO' CHE NON HA MAI RICOPERTO IL RUOLO DI AMMINISTRATORE NEMMENO NEL SUO CONDOMINIO, CHE BALBETTA UN INGLESE APPENA SCOLASTICO E HA ALLE SPALLE UNA LAUREA IN ECONOMIA OTTENUTA, PRESSO LA SELETTIVA UNIVERSITÀ TELEMATICA UNICUSANO, A CUI SI AGGIUNGE UNA CATTEDRA, A CONTRATTO, ALLA LINK, L’ILLUSTRISSIMA UNIVERSITÀ DI VINCENZO SCOTTI? - ALL’ANNUNCIO DELLA NUOVA CARICA DI BARCHIESI, LO SCONCERTO (EUFEMISMO) È PIOMBATO NELLE STANZE DEL MEF, PRIMO AZIONISTA DI CDP, MENTRE PER LE FONDAZIONI BANCARIE L’ULTIMA PRESA DI POTERE DEL DUPLEX FAZZO-BARCHIESI, IN SOLDONI, E' “IL PIÙ GROSSO SCANDALO POLITICO-FINANZIARIO MAI VISTO NEL BELPAESE...”

maurizio landini giorgia meloni

IL SESSISMO È NELLA CONVENIENZA DI CHI GUARDA – LA SINISTRA DIFENDE LANDINI CHE HA DEFINITO “CORTIGIANA” GIORGIA MELONI: PENSATE COSA SAREBBE SUCCESSO NEL "CAMPO LARGO" E NEI GIORNALI D'AREA SE L’AVESSE DETTO SALVINI DI UNA BOLDRINI QUALSIASI. AVREMMO AVUTO PAGINATE SUL SESSISMO DEL BIFOLCO PADANO. MA IL SEGRETARIO DELLA CGIL È "UN COMPAGNO CHE SBAGLIA", E ALLORA VA DIFESO: “È SOLO UN EQUIVOCO” – NON CHE LA DESTRA DIFETTI DI IPOCRISIA: GIORGIA MELONI SI INDIGNA PER "CORTIGIANA" EPPURE E' LA MIGLIORE ALLEATA DI TRUMP, UNO CHE SI VANTAVA DI "AFFERRARE TUTTE LE DONNE PER LA FICA”

flavio cattaneo ignazio la russa giorgia meloni carlo calenda matteo salvini

DAGOREPORT - IL CONTESTO IN CUI È ESPLOSO LO SCONTRO-CON-SCAZZO TRA CARLO CALENDA, E L’AD DI ENEL, FLAVIO CATTANEO, HA COLPITO GLI HABITUÉ DEI PALAZZI ROMANI - IL DURO SCAMBIO NON È AVVENUTO IN UN TALK DE LA7, BENSÌ A UN GALLONATISSIMO CONVEGNO DI COLDIRETTI, LA FILO-GOVERNATIVA ASSOCIAZIONE CHE RAGGRUPPA 1,6 MILIONI DI IMPRENDITORI AGRICOLI (LA PRIMA USCITA PUBBLICA DI MELONI PREMIER FU A UN CONVEGNO COLDIRETTI) - L’INVITO AL CALENDA FURIOSO, DA MESI SMANIOSO DI ROMPERE LE OSSA A CATTANEO, È STATO “LETTO” NEI PALAZZI ROMANI COME UN SEGNO DI “DISTACCO” TRA LA STATISTA DELLA SGARBATELLA E L’AD DI ENEL, IL CUI MANDATO SCADE LA PROSSIMA PRIMAVERA DEL 2026 – E QUANDO IN UN SUCCESSIVO TWEET CALENDA COINVOLGE I GRAN MENTORI DELL'INARRESTABILE CARRIERA DI CATTANEO, LA RUSSA E SALVINI, SI ENTRA IN QUEL LUNGO E SOTTERRANEO CONFLITTO DI POTERE CHE FECE SBOTTARE ‘GNAZIO: “GIORGIA VUOLE CONTROLLARE TUTTO: PALAZZO CHIGI, IL SUO PARTITO, QUELLI DEGLI ALTRI, MA È IMPOSSIBILE’’ -  ORA IL DESTINO CINICO E BARO VUOLE CHE SUL CAPOCCIONE DI CATTANEO, OLTRE ALLA MANGANELLATA DI CALENDA, SIA ARRIVATO UNO SGRADITO OSPITE, UN NON IDENTIFICATO SPYWARE CHE L’HA SPIATO NOTTE E DÌ... - VIDEO - LA VIGNETTA ANTI-CALENDA DI "OSHO": "A PROPOSITO DE UTILI, VOLEMO PARLA' DELL'UTILITÀ DI AZIONE?"

chiara appendino roberto fico giuseppe conte vincenzo de luca elly schlein

DAGOREPORT - GENTILE CHIARA APPENDINO, È CONSAPEVOLE CHE IN POLITICA, COME NELLA VITA, ‘’NON SI PUÒ AVERE LA SIRINGA PIENA E LA MOGLIE IN OVERDOSE”? MA E' DAVVERO CONVINTA CHE, CON UN M5S “PIÙ AUTONOMO DAL PD”, IL PARTITO DI CONTE SAREBBE RIUSCITO A SVENTOLARE LE CANDIDATURE DI TRIDICO IN CALABRIA E DI FICO IN CAMPANIA, DOVE NEL 2020 M5S HA PRESO IL 9,9% MENTRE DE LUCA INTASCÒ IL 69,4%? – OGGI LA VITTORIA DI FICO, FINO A IERI DATA PER SICURA, STA TROVANDO UNA STRADA ACCIDENTATA - A SALVARE LA BARACCA CI DOVRÀ PENSARE LO SCERIFFO DI SALERNO – COME ELLY, CHE DOPO AVERLO DISPREZZATO, E' SCESA A MITI CONSIGLI, ANCHE FICO DEVE ACCETTARE LE “PRIORITÀ” DI DE LUCA OPPURE VERRÀ ABBANDONATO AL SUO DESTINO DI PERDENTE, FACENDO FELICE IL CANDIDATO DI FRATELLI D’ITALIA, EDMONDO CIRIELLI...

elly schlein giuseppe conte roberto fico vincenzo de luca eugenio giani

DAGOREPORT - PARAFRASANDO NANNI MORETTI, CON LEADER DEL CALIBRO DI ELLY SCHLEIN E DI GIUSEPPE CONTE, ''IL CENTROSINISTRA NON VINCERA' MAI'' - IN TOSCANA, I DUE "GENI" HANNO TENTATO DI ESTROMETTERE IL “CACICCO” EUGENIO GIANI, REO DI SANO RIFORMISMO, CHE SI È DIMOSTRATO CAVALLO VINCENTE – IN CAMPANIA, INVECE, RISCHIANO DI ANDARE A SBATTERE CON IL CAVALLO SBAGLIATO, IL FICO DI GIUSEPPE CONTE, CHE TRABALLA NEI SONDAGGI: URGE UN FORTE IMPEGNO DI RACCOLTA VOTI DEL "CACICCO" TANTO DISPREZZATO DA ELLY: VINCENZO DE LUCA (CHE A SALERNO SE LA DEVE VEDERE CON IL CONCITTADINO E CANDIDATO DEL CENTRODESTRA, CIRIELLI) – CON L’INCONSISTENZA STORICA DEL M5S A LIVELLO LOCALE, IL “CAMPOLARGO” VA AL PIU' PRESTO ACCANTONATO: TROPPI "PRINCIPI" DIVERSI TRA PD E M5S PER UN'ALLEANZA, MEGLIO UNA COALIZIONE IN CUI OGNUNO CORRE COL SUO PROGRAMMA CERCANDO DI MASSIMIZZARE IL CONSENSO - SOLO DOPO IL VOTO, IN CASO DI VITTORIA, SI TROVA L'ACCORDO (E COME DIMOSTRA LA COALIZiONE DEL GOVERNO MELONI, LA GESTIONE DEL POTERE È IL MIGLIOR PROGRAMMA...) - VIDEO

giorgia meloni guido crosetto

IL "FRATELLASTRO" CROSETTO FA BALLARE GLI OTOLITI DI GIORGIA MELONI: “SE GLI STATI EUROPEI NON RINUNCIANO ALLA LORO SOVRANITÀ IN ALCUNI SETTORI, SONO MORTI. SULLA DIFESA DOBBIAMO METTERE ASSIEME I 27 PAESI UE IN UN SOLO PROGETTO COMUNE” – LA POSIZIONE DEL MINISTRO DELLA DIFESA È ALL’OPPOSTO DI QUELLA SOVRANISTA DELLA DUCETTA, CHE PIÙ VOLTE IN PASSATO HA REMATO CONTRO IL PROGETTO DI UN ESERCITO UNICO EUROPEO: “SAREBBE UNA INUTILE DUPLICAZIONE. IL SISTEMA DI DIFESA OCCIDENTALE È BASATO SULLA NATO, E NELLA NATO CI SONO ESERCITI NAZIONALI CHE COOPERANO TRA DI LORO. IO VOGLIO PIUTTOSTO UNA COLONNA EUROPEA DELLA NATO” – CHISSA' CHI ALLA FINE DIRA' L'ULTIMA PAROLA... - VIDEO