LA RIVOLTA DEI CATA-FALCHI - SLITTA LA NOMINA DI TOTI, I BIG DI FI IN PRESSING SUL CAV: ‘CI SIAMO FATTI IL MAZZO PER TE, NON PUOI UMILIARCI, CON TANTA GENTE SCONTENTA RISCHI CHE MOLTI SE NE VADANO VIA’

Paola Di Caro per il "Corriere della Sera"

Si allungano i tempi per la nomina di coordinatore unico di Giovanni Toti al vertice di Forza Italia. E la via per la scalata alla poltrona più alta del partito del direttore di Tg4 e Italia Uno si complica. Da quando mercoledì pomeriggio si è sparsa la notizia della nomina imminente e fino a ieri sera, una processione ininterrotta di alti dirigenti forzisti con il morale a terra e tante recriminazioni ha scandito le ore di un Silvio Berlusconi sempre più innervosito.

«Non ce la faccio ad ascoltare solo lamenti, qui sembra che ognuno pensi solo per sé. Io non voglio rottamare nessuno, ma è indispensabile dare un senso di movimento e di rinnovamento al nostro partito» ha ribadito a tutti quelli che gli chiedevano di andarci piano, di non fare mosse azzardate, di non mettere uno che «non conosce il partito, non sa niente di come si guida una struttura come la nostra» a capo di tutti gli altri che «si fanno il mazzo da anni per te, presidente... Non puoi umiliarci, con tanta gente scontenta rischi che molti sbattano la porta e se ne vadano...».

Parole ripetute da tanti nel partito, da Verdini a nome di tutti, che certo hanno segnato Berlusconi ma che non sembra lo abbiano convinto a desistere.
«La verità - ha confidato ai suoi interlocutori - è che sono stufo di veti e contro veti. Qualunque cosa si tocchi, ci sarebbe qualcuno scontento, qualcuno che si arrabbia. Io cercherò di trovare la soluzione migliore, ma se devo perdere pezzi di qua o di là, tanto meglio fare quello di cui sono convinto...».

E però, solo nelle prossime ore si deciderà se la decisione verrà presa a stretto giro di posta - magari già oggi durante la riunione dei coordinatori regionali con l'ex premier - o se si procederà - come vogliono nel partito - solo dopo aver nominato l'ufficio di presidenza con tutti i big. In ogni caso, prima della Convention del 26 gennaio di celebrazione dei 20 anni della discesa in campo di Berlusconi.

Per il momento il Cavaliere sta completando l'organigramma dei coordinatori regionali, ma è chiaro che assieme va trovata una difficile quadra tra l'esigenza di non scontentare troppo le sue truppe e quella di tenere il punto e puntare sull'uomo che al momento gli dà garanzia di rinnovamento. Se poi davvero a Toti spetterà il coordinamento unico o se si troveranno formule di mediazione si vedrà: le varie proposte che hanno fatto a Berlusconi i big del partito prevedono per Toti o la vice presidenza (con Verdini che resterebbe all'organizzazione) o il ruolo di primus inter pares in un organismo ristretto, o quello di portavoce di Forza Italia. Visibilità sì, insomma, ma alla guida della macchina no.

Quel che è certo è che l'eventuale nomina di Toti già alletta gli ex colleghi del Nuovo centrodestra, che lanciano messaggi di interesse in una chiave di tentato riavvicinamento. Angelino Alfano è affettuosissimo: «Io personalmente ho di Toti come giornalista e nel rapporto personale una grandissima considerazione. Se i falchi adesso conteranno meno? Lo scopriremo solo vivendo..». E sull'ipotesi che Silvio Berlusconi incontri il Cavaliere Alfano è altrettanto tranquillo: «Non vedo dove sarebbe il problema».

Insomma, l'ipotesi che la scelta di Toti sia anche un modo per costruire un ponte verso gli alfaniani che hanno lasciato Forza Italia è concreta, tanto più nel momento in cui il cammino del governo appare faticoso e a rischio. Con i suoi Berlusconi anche ieri ha ragionato di come mettere in difficoltà l'esecutivo con una battaglia di opposizione senza sconti già a partire dalla prossima settimana, perché «sulla legge elettorale, è chiaro, siamo ormai alla stretta».

E le elezioni, dice il Cavaliere, non sono mai state così a portata di mano come oggi. Per questo anche sulle nomine del partito Berlusconi non può permettersi marce indietro, nè dare l'immagine di essere sconfitto e di dover sottostare a un partito che lo ingabbia e che «non si svecchia mai». Il braccio di ferro è durissimo e va avanti.

 

DANIELA SANTANCHE DENIS VERDINI MANIFESTAZIONE PDL A VIA DEL PLEBISCITO AGOSTO DENIS VERDINI DANIELA SANTANCHE Giovanni Toti BERLUSCONI CON DUDU' - FOTO DI CARLO TARALLO PER DAGOSPIACapezzone minzolini consiglio nazionale forza italia foto lapresse

Ultimi Dagoreport

sergio mattarella quirinale

DAGOREPORT - DIRE CHE SERGIO MATTARELLA SIA IRRITATO, È UN EUFEMISMO. E QUESTA VOLTA NON È IMBUFALITO PER I ‘’COLPI DI FEZ’’ DEL GOVERNO MELONI. A FAR SOBBALZARE LA PRESSIONE ARTERIOSA DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA SONO STATI I SUOI CONSIGLIERI QUIRINALIZI - QUANDO HA LETTO SUI GIORNALI IL SUO INTERVENTO A LATINA IN OCCASIONE DEL PRIMO MAGGIO, CON LA SEGUENTE FRASE: “TANTE FAMIGLIE NON REGGONO L'AUMENTO DEL COSTO DELLA VITA. SALARI INSUFFICIENTI SONO UNA GRANDE QUESTIONE PER L'ITALIA”, A SERGIONE È PARTITO L’EMBOLO, NON AVENDOLE MAI PRONUNCIATE – PER EVITARE L’ENNESIMO SCONTRO CON IL GOVERNO DUCIONI, MATTARELLA AVEVA SOSTITUITO AL VOLO ALCUNI PASSI. PECCATO CHE IL TESTO DELL’INTERVENTO DIFFUSO ALLA STAMPA NON FOSSE STATO CORRETTO DALLO STAFF DEL COLLE, COMPOSTO DA CONSIGLIERI TUTTI DI AREA DEM CHE NON RICORDANO PIU’ L’IRA DI MATTARELLA PER LA LINEA POLITICA DI ELLY SCHLEIN… - VIDEO

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - BUM! ECCO LA RISPOSTA DI CALTAGIRONE ALLA MOSSA DI NAGEL CHE GLI HA DISINNESCATO LA CONQUISTA DI GENERALI - L’EX PALAZZINARO STA STUDIANDO UNA CONTROMOSSA LEGALE APPELLANDOSI AL CONFLITTO DI INTERESSI: È LEGITTIMO CHE SIA IL CDA DI GENERALI, APPENA RINNOVATO CON DIECI CONSIGLIERI (SU TREDICI) IN QUOTA MEDIOBANCA, A DECIDERE SULLA CESSIONE, PROPRIO A PIAZZETTA CUCCIA, DI BANCA GENERALI? - LA PROVA CHE IL SANGUE DI CALTARICCONE SI SIA TRASFORMATO IN BILE È NELL’EDITORIALE SUL “GIORNALE” DEL SUO EX DIPENDENTE AL “MESSAGGERO”, OSVALDO DE PAOLINI – ECCO PERCHÉ ORCEL HA VOTATO A FAVORE DI CALTARICCONE: DONNET L’HA INFINOCCHIATO SU BANCA GENERALI. QUANDO I FONDI AZIONISTI DI GENERALI SI SONO SCHIERATI A FAVORE DEL FRANCESE (DETESTANDO IL DECRETO CAPITALI DI CUI CALTA È STATO GRANDE ISPIRATORE CON FAZZOLARI), NON HA AVUTO PIU' BISOGNO DEL CEO DI UNICREDIT – LA BRUCIANTE SCONFITTA DI ASSOGESTIONI: E' SCESO IL GELO TRA I GRANDI FONDI DI INVESTIMENTO E INTESA SANPAOLO? (MAGARI NON SI SENTONO PIÙ TUTELATI DALLA “BANCA DI SISTEMA” CHE NON SI SCHIERERÀ MAI CONTRO IL GOVERNO MELONI)

giorgia meloni intervista corriere della sera

DAGOREPORT - GRAN PARTE DEL GIORNALISMO ITALICO SI PUÒ RIASSUMERE BENE CON L’IMMORTALE FRASE DELL’IMMAGINIFICO GIGI MARZULLO: “SI FACCIA UNA DOMANDA E SI DIA UNA RISPOSTA” -L’INTERVISTA SUL “CORRIERE DELLA SERA” DI OGGI A GIORGIA MELONI, FIRMATA DA PAOLA DI CARO, ENTRA IMPERIOSAMENTE NELLA TOP PARADE DELLE PIU' IMMAGINIFICHE MARZULLATE - PICCATISSIMA DI ESSERE STATA IGNORATA DAI MEDIA ALL’INDOMANI DELLE ESEQUIE PAPALINE, L’EGO ESPANSO DELL’UNDERDOG DELLA GARBATELLA, DIPLOMATA ALL’ISTITUTO PROFESSIONALE AMERIGO VESPUCCI, È ESPLOSO E HA RICHIESTO AL PRIMO QUOTIDIANO ITALIANO DUE PAGINE DI ‘’RIPARAZIONE’’ DOVE SE LA SUONA E SE LA CANTA - IL SUO EGO ESPANSO NON HA PIÙ PARETI QUANDO SI AUTOINCORONA “MEDIATRICE” TRA TRUMP E L'EUROPA: “QUESTO SÌ ME LO CONCEDO: QUALCHE MERITO PENSO DI POTER DIRE CHE LO AVRÒ AVUTO COMUNQUE...” (CIAO CORE!)

alessandro giuli bruno vespa andrea carandini

DAGOREPORT – CHI MEGLIO DI ANDREA CARANDINI E BRUNO VESPA, GLI INOSSIDABILI DELL’ARCHEOLOGIA E DEL GIORNALISMO, UNA ARCHEOLOGIA LORO STESSI, POTEVANO PRESENTARE UN LIBRO SULL’ANTICO SCRITTO DAL MINISTRO GIULI? – “BRU-NEO” PORTA CON SÉ L’IDEA DI AMOVIBILITÀ DELL’ANTICO MENTRE CARANDINI L’ANTICO L’HA DAVVERO STUDIATO E CERCA ANCORA DI METTERLO A FRUTTO – CON LA SUA PROSTRAZIONE “BACIAPANTOFOLA”, VESPA NELLA PUNTATA DI IERI DI “5 MINUTI” HA INANELLATO DOMANDE FICCANTI COME: “E’ DIFFICILE PER UN UOMO DI DESTRA FARE IL MINISTRO DELLA CULTURA? GIOCA FUORI CASA?”. SIC TRANSIT GLORIA MUNDI – VIDEO

banca generali lovaglio francesco gaetano caltagirone philippe donnet alberto nagel milleri

DAGOREPORT - DA QUESTA MATTINA CALTAGIRONE HA I SUDORI FREDDI: SE L’OPERAZIONE DI ALBERTO NAGEL ANDRÀ IN PORTO (SBARAZZARSI DEL CONCUPITO “TESORETTO” DI MEDIOBANCA ACQUISENDO BANCA GENERALI DAL LEONE DI TRIESTE), L’82ENNE IMPRENDITORE ROMANO AVRÀ BUTTATO UN PACCO DI MILIARDI PER RESTARE SEMPRE FUORI DAL “FORZIERE D’ITALIA’’ - UN FALLIMENTO CHE SAREBBE PIÙ CLAMOROSO DEI PRECEDENTI PERCHÉ ESPLICITAMENTE SOSTENUTO DAL GOVERNO MELONI – A DONNET NON RESTAVA ALTRA VIA DI SALVEZZA: DARE UNA MANO A NAGEL (IL CEO DI GENERALI SBARRÒ I TENTATIVI DI MEDIOBANCA DI ACQUISIRE LA BANCA CONTROLLATA DALLA COMPAGNIA ASSICURATIVA) - PER SVUOTARE MEDIOBANCA SOTTO OPS DI MPS DEL "TESORETTO" DI GENERALI, VA BYPASSATA LA ‘’PASSIVITY RULE’’ CONVOCANDO  UN’ASSEMBLEA STRAORDINARIA CHE RICHIEDE UNA MAGGIORANZA DEL 51% DEI PRESENTI....