PROFUMO DI CAMORRA - ANCHE SE NON È CHIARO CHI ABBIA PAGATO LA TRASFERTA A SANREMO AI “DISTURBATORI” DEL FESTIVAL, VIENE FUORI CHE DUE DEI QUATTRO BIGLIETTI SONO STATI ACQUISTATI DA UN PREGIUDICATO NAPOLETANO

Guido Ruotolo per "la Stampa"

«Volevamo dare visibilità alla nostra protesta». Seduto su una sedia di plastica, un plaid scozzese sulle gambe, un giaccone bianco e un cappello di lana, «Antonio Sollazzo nato a Napoli il 12 agosto del 1961, con precedenti di polizia», sembra una maschera di Eduardo. Fissa con uno sguardo assente il portone che ha di fronte e che è presidiato dalla Celere.

Lui è quello salito sui tubi innocenti del palcoscenico dell'Ariston di Sanremo, naturalmente stiamo parlando della sera della «Prima» del Festival, insieme a Marino Marsicano. Sollazzo era quello accovacciato, t-shirt bianca, che faceva sventolare un volantino. Adesso è seduto, in silenzio, occhi spenti, sofferente. Da ventiquattr'ore è in sciopero della fame.

C'è anche Marsicano confuso tra la folla che presidia il palazzo della Giunta regionale, a Santa Lucia. E Maria Rosaria Pascale, della «banda» dei quattro che «occuparono» la prima parte della serata di Sanremo. Manca solo Salvatore Ferrigno, che insieme alla donna la sera della prima partecipò alla scena del finto malore, per consentire ai due acrobati di salire indisturbati sulla impalcatura.

Sono tutti «pregiudicati» e i loro leader, ispiratori «dell'arte di protestare», sono «mischiati» anche con la camorra. Come quel Salvatore Lezzi, che si avvicina al giornalista e ascolta in silenzio, che ha «precedenti» che se potessero sfamare qualcuno, sazierebbero per esempio gli 850 «colleghi» di sventura, «i lavoratori dei consorzi di bacino Napoli-Caserta da 16 mesi senza stipendio. 860 padri di famiglia alla fame» (come recita un cartellone).

Lezzi, in passato candidato nel Msi di Almirante, in An, Forza Nuova e persino Forza italia, ha precedenti per estorsione, resistenza a pubblico ufficiale, danneggiamenti, lesioni, rissa, invasione di edifici. Fu anche arrestato e nel 2003 fermato per estorsione e associazione mafiosa. Si facevano pagare dai ragazzi che trovavano lavoro e dividevano la percentuale con il clan Misso della Sanità, quello della strage del 904.

«Fa cchiù muorte 'o guverne che 'a camorra». Fa più morti il governo della camorra. Bisogna proprio essere collusi e in malafede per credere in questa bestemmia. «L'unica azienda che assume - insiste un portavoce del movimento - è la criminalità».

Benvenuti nel regno della sopravvivenza, dell'arte dell'arrangiarsi con uno «stipendio garantito», una specialità tutta napoletana. Nella notte dei tempi, tra gli anni 70 e 80, fu suggellato un patto scellerato tra lo Stato (della Prima Repubblica) e la Camorra. L'ordine pubblico fu comprato da una classe politica che spendeva senza freni i soldi di noi tutti, con uno stipendio garantito agli ex detenuti riuniti in cooperative e avviati ai lavori socialmente utili.

I figli dei figli di quella stagione si ritrovano oggi nel cub, consorzio unico di bacino, mille e cento lavoratori impegnati tra Napoli e Caserta nella raccolta differenziata e che dovevano essere assorbiti dai Comuni che non hanno però come garantirgli lo stipendio. O nei Bros, altra piaga dei disoccupati organizzati che furono.

«Sanremo? Siamo andati per farci sentire. Il problema è chi ci ha pagato i biglietti e l'albergo o il fatto che oltre mille famiglie non hanno i soldi per mangiare?». Il «sofferente» Sollazzo diventa muto, dopo aver convocato il portavoce del movimento.

I quattro della bravata al Festival sono indagati a Imperia per violenza privata e procurato allarme. Rimane un mistero - che neppure ieri è stato sciolto - su chi abbia pagato la trasferta sanremese dei quattro. Di certo, si legge nella informativa della questura di Imperia, «per quanto attiene ai biglietti, da controlli presso la produzione Rai è emerso che due erano stati acquistati lo scorso 14 febbraio da tale Salvatore Buia, pregiudicato napoletano, persona dedita al bagarinaggio, mentre gli altri due risultavano acquistati singolarmente nella stessa giornata presso il botteghino del teatro».

Ora protestano perché la Regione deve farsi dare dal governo 32 milioni che servono per avviare i dipendenti dei cub a 36 mesi di corsi di riqualificazione. Ma avvertono che «Per sistemare la faccenda servono oltre 150 milioni di euro». Chi deve pagare?

 

 

I PRECARI BLOCCANO IL FESTIVAL DI SANREMO I PRECARI BLOCCANO IL FESTIVAL DI SANREMO I PRECARI BLOCCANO IL FESTIVAL DI SANREMO

Ultimi Dagoreport

marina pier silvio berlusconi giorgia meloni antonio tajani quirinale alfredo mantovano

DAGOREPORT - NON CI SARÀ ALCUNA ROTTURA TRA MARINA E PIER SILVIO: NONOSTANTE LA NETTA CONTRARIETÀ ALLA DISCESA IN POLITICA DEL FRATELLINO, SE DECIDESSE, UN GIORNO, DI PRENDERE LE REDINI DI FORZA ITALIA, LEI LO SOSTERRÀ. E L’INCONTRO CON LA CAVALIERA, SOLLECITATO DA UN ANTONIO TAJANI IN STATO DI CHOC PER LE LEGNATE RICEVUTE DA UN PIER SILVIO CARICATO A PALLETTONI, È SALTATO – LA MOLLA CHE FA VENIRE VOGLIA DI EMULARE LE GESTA DI PAPI E DI ‘’LICENZIARE’’ IL VERTICE DI FORZA ITALIA È SALTATA QUANDO IL PRINCIPE DEL BISCIONE HA SCOPERTO IL SEGRETO DI PULCINELLA: TAJANI SOGNA DI DIVENTARE PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA NEL 2029, INTORTATO DA GIORGIA MELONI CHE HA PROMESSO I VOTI DI FRATELLI D’ITALIA. UN SOGNO DESTINATO A SVANIRE QUANDO L’EX MONARCHICO SI RITROVERÀ COME CANDIDATO AL QUIRINALE UN ALTRO NOME CHE CIRCOLA NEI PALAZZI DEL POTERE ROMANO, QUELLO DI ALFREDO MANTOVANO…

giorgia meloni alfredo mantovano francesco lollobrigida carlo nordio andrea giambruno

DAGOREPORT - NON SI PUO' DAVVERO MAI STARE TRANQUILLI: MANTOVANO, IL SAVONAROLA DI PALAZZO CHIGI – D'ACCORDO CON GIORGIA MELONI, PRESA LA BACCHETTA DEL FUSTIGATORE DI OGNI FONTE DI ''DISSOLUTEZZA'' E DI ''DEPRAVAZIONE'' SI È MESSO IN TESTA DI DETTARE L’ORTODOSSIA MORALE  NON SOLO NEL PARTITO E NEL GOVERNO, MA ANCHE SCONFINANDO NEL ''DEEP STATE''. E CHI SGARRA, FINISCE INCENERITO SUL "ROGO DELLE VANITÀ" - UN CODICE ETICO CHE NON POTEVA NON SCONTRARSI CON LA VIVACITÀ CAZZONA DI ALCUNI MELONIANI DI COMPLEMENTO: CI SAREBBE LO SGUARDO MORALIZZATORE DI MANTOVANO A FAR PRECIPITARE NEL CONO D’OMBRA PRIMA ANDREA GIAMBRUNO E POI FRANCESCO LOLLOBRIGIDA – IL PIO SOTTOSEGRETARIO PERÒ NON DORME SONNI TRANQUILLI: A TURBARLI, IL CASO ALMASRI E IL TURBOLENTO RAPPORTO CON I MAGISTRATI, MARTELLATI A TUTTA CALLARA DA RIFORME E PROCURE ALLA FIAMMA...

pier silvio berlusconi silvia toffanin

L’IMPRESA PIÙ ARDUA DI PIER SILVIO BERLUSCONI: TRASFORMARE SILVIA TOFFANIN IN UNA STAR DA PRIMA SERATA - ARCHIVIATA LA FAVOLETTA DELLA COMPAGNA RESTIA ALLE GRANDI OCCASIONI, PIER DUDI HA AFFIDATO ALL'EX LETTERINA DELLE SUCCULENTI PRIME SERATE: OLTRE A “THIS IS ME”, CON FASCINO E MARIA DE FILIPPI A MUOVERE I FILI E SALVARE LA BARACCA, C'E' “VERISSIMO” CHE OCCUPERÀ TRE/QUATTRO PRIME SERATE NELLA PRIMAVERA 2026. IL PROGRAMMA SARÀ PRODOTTO DA RTI E VIDEONEWS CON L’OK DELLA FASCINO A USARE LO “STUDIO-SCATOLA" UTILIZZATA DA MAURIZIO COSTANZO NEL FORMAT “L’INTERVISTA” - COSA C'E' DIETRO ALLE MANOVRE DI PIER SILVIO: E' LA TOFFANIN A COLTIVARE L'AMBIZIONE DI DIVENTARE LA NUOVA DIVA DI CANALE 5 (CON I CONSIGLI DELLA REGINA DE FILIPPI) O È LA VOLONTÀ DEL COMPAGNO DI INCORONARLA A TUTTI I COSTI, COME UN MIX DI LILLI GRUBER E MARA VENIER? 

wang

DAGOREPORT - CICLONE WANG SUL FESTIVAL DI RAVELLO! - PERCHÉ NEGARLO? E' COME VEDERE GIORGIA MELONI COL FAZZOLETTO ROSSO AL COLLO E ISCRITTA ALL’ASSOCIAZIONE DEI PARTIGIANI - YUJA WANG, LA STELLA PIU' LUMINOSA DEL PIANISMO CLASSICO, ENTRA IN SCENA STRIZZATA IN UN VESTITINO DI PAILLETTES CHE SCOPRE LE COSCE FINO ALL'INGUINE, TACCHI “ASSASSINI” E LA SCHIENA NUDA FINO ALL’OSSO SACRO. MA NON STIAMO ASSISTENDO ALLE SCIOCCHEZZE DA DISCOTECA DI CERTE “ZOCCOLETTE” DEL POP IN PREDA A SFOGHI DI TETTE, SCARICHI DI SEDERONI, SCONCEZZE DA VESPASIANO; NO, SIAMO NEL MONDO AUSTERO E SEVERO DEI CONCERTI DI “CLASSICA”: RACHMANINOFF, PROKOFIEV, MOZART, CHOPIN, CAJKOVSKIJ. MA ALLA WANG BASTA UN MINUTO PER FAR “SUONARE” LE COSCE DESNUDE METTENDOLE AL SERVIZIO DELLE EMOZIONI E DELL’INTERPRETAZIONE MUSICALE, CONFERMANDO IN PIENO LE PAROLE DI LUDWIG VON BEETHOVEN: “LA MUSICA È LA MEDIATRICE TRA LA VITA SPIRITUALE E LA VITA SENSUALE” - VIDEO