beppe grillo davide casaleggio

BISI E RISI - I VAFFA DI GRILLO A CASALEGGIO JR: BEPPE HA DECISO DI ABBANDONARE LA PARTITA MA PRIMA VUOLE CAPIRE COME GIRANO I SOLDI E QUANTO VALE IL SIMBOLO DEL MOVIMENTO. DAVIDE NON GLI È MAI PIACIUTO E A RIMINI HANNO SCELTO ALBERGHI DIVERSI. FURIBONDO ANCHE PER LE CARENZE TECNOLOGICHE DELLA PIATTAFORMA ROUSSEAU, LA SPECTRE DEL MOVIMENTO BUCATA ORMAI DA CHIUNQUE - IPR: SENZA GRILLO E CON DI MAIO LEADER IL M5S RISCHIA DI PERDERE IL 5%

 

1. MILIONI DI VAFFA DI GRILLO A CASALEGGIO JUNIOR.

Luigi Bisignani per Il Tempo

 

BEPPE GRILLO E DAVIDE CASALEGGIOBEPPE GRILLO E DAVIDE CASALEGGIO

Non è la modestissima incoronazione ad aspirante Premier di Luigi Di Maio 'il detonatore per il futuro' del Movimento 5 stelle, come l'ha definito Grillo ma la frattura drammatica tra quest'ultimo e Davide Casaleggio, erede del guru Gianroberto. Una rottura che parte da lontano e si sta consumando in questi mesi nel silenzio delle stanze di alcuni professionisti di Genova e Milano, dove si cerca di capire cosa succede dentro le pieghe dei bilanci e di difendere la piattaforma Rousseau dalle sue stesse clamorose mancanze tecnologiche. Peraltro denunciate pubblicamente da un hacker etico.

 

Ma il vero Big Bang non è ancora stato ufficializzato perché, seguendo Machiavelli, il fine giustifica i mezzi e questo non può che essere la corsa per Palazzo Chigi. La distanza tra Beppe e Davide  è perfino ormai fisica, tanto che scelgono addirittura due alberghi diversi nella piccola Rimini e l'abbraccio nel retropalco della kermesse è solo di facciata. Grillo è convinto a mollare tutto, ad interrompere ogni tipo di rapporto con Davide Casaleggio e a quantificare forse anche  il valore del Simbolo.

GRILLO CASALEGGIOGRILLO CASALEGGIO

 

Quel ragazzo, figlio del suo fraterno amico Gianroberto, il suo vero Lucio Presta, non gli è mai piaciuto. Introverso, giovanissimo campione di scacchi, appassionato di sport estremi, figlio della linguista Elizabeth Clare Birks, ha stravolto l'Associazione M5S fondando a sorpresa l'Associazione Rousseau, a cui fa capo il portale che è diventato il cuore e l'anima del Movimento, una sorta di 'Spectre' che tutto vede e tutto controlla.

 

È da qui, non dalla base, che si costruisce in provetta il premier Di Maio e la legge elettorale, Lega permettendo. Grillo vuole davvero mettersi da parte. Non ne può più di querele, diffide e richieste di risarcimento. E da buon genovese vuole capire i reali interessi economici dietro la piattaforma Rousseau, perché comincia a pensare che del filosofo illuminista che preparò la rivoluzione francese c'è molto poco negli uffici della Casaleggio a Milano.

 

 

grillo e casaleggiogrillo e casaleggio

2. MA SENZA GRILLO IL M5S PERDE IL 5% UNO SU TRE POTREBBE CAMBIARE VOTO

Antonio Noto, Direttore IPR Marketing, per ''Il Giorno - La Nazione - Il Resto del Carlino''

 

Per gli elettori del M5S il vero tallone di Achille del futuro del Movimento non è la scelta a premier di Di Maio, ma il 'passo indietro' annunciato da Beppe Grillo.

Al di là del giudizio espresso sulle primarie web e sull' assenza di dibattito tra i vari candidati, e che vedremo di seguito, la maggioranza dei simpatizzanti pentastellati approva la scelta che è stata fatta dalla rete di individuare il vicepresidente della Camera come candidato alla presidenza del Consiglio.

GRILLO CASALEGGIO TORTAGRILLO CASALEGGIO TORTA

 

AL contempo, però, il 77% non apprezza l' ipotesi che Grillo non sia più a capo del Movimento e, tra questi, ben 1/3 dichiara di poter mettere in discussione il voto al M5S se davvero l' assenza di 'Beppe' si concretizzerà. Insomma, se da molti, anche nel suo stesso entourage, l' attore ha ricevuto nel tempo severe critiche per il fatto di essere il 'padre-padrone', dall' altra bisogna constatare che tra gli elettori la presenza attiva di Grillo è diventata un fattore importante di aggregazione di voto.

 

beppe grillo luigi di maiobeppe grillo luigi di maio

Pertanto c' è da chiedersi, in seguito ai dati di questo sondaggio effettuato da IPR, quale potrà essere il trend del consenso agli 'ex grillini' se davvero il fondatore dell' organizzazione politica rimarrà fuori dallo scenario politico.

 

Per fare un' analisi di previsione bisogna pensare che oggi il M5S, nelle intenzioni di voto, riceve il 28% dei consensi ed è il primo partito, ma a luglio era al 30% e a maggio al 32%. Quindi negli ultimi 4 mesi si è registrato un trend negativo con una flessione di 4 punti.

 

Le cause sono varie, si passa da giudizi non lusinghieri sul modo in cui i sindaci pentastellati gestiscono le amministrazioni comunali a valutazioni, invece, più legate al contenuto di programma politico, nel senso che il 40% degli 'ex votanti' lamenta l' assenza di un progetto convincente sui temi del lavoro e dell' economia, fattori questi indispensabili per poter rimettere in moto l' Italia. Nel sondaggio presentato oggi, però, circa 1/3 degli attuali possibili votanti del M5S dichiara che potrebbe fare valutazioni diverse se alla guida del Movimento non ci dovesse essere Grillo.

beppe  grillo luigi di maiobeppe grillo luigi di maio

 

Ovviamente non tutti si comporteranno nello stesso modo, cioè una parte di questi 'critici' continuerà a scegliere nell' urna 5Stelle, anche se con meno motivazione di prima, e un' altra quota, invece, potrebbe decidere di votare altre liste o astenersi. Nella nostra ipotesi riteniamo che circa la metà di questo target attratto principalmente da 'Beppe' confermerà il voto all' organizzazione gestita da Di Maio, l' altra metà si dividerà tra non partecipazione e scelte ad altri partiti. Pertanto da una nostra simulazione si stima che il passo indietro di Grillo potrebbe determinare una flessione del M5S di circa 4-5%.

 

Una quantità di voti non indifferente, visto che oggi il Pd è solo di qualche punto sotto e quindi il partito orfano del suo capo fondatore potrebbe essere superato da Renzi e ritornare su percentuali intorno al 23-24%, meno di quanto raccolse alle politiche del 2013 (25,6%).

 

roberto fico davide casaleggioroberto fico davide casaleggio

Ovviamente questa è una previsione a bocce ferme, una valutazione maggiormente oggettiva potrà essere fatta solo quando questo cambiamento al vertice verrà realizzato e percepito dagli elettori, in quanto potrebbe verificarsi che il neo-leader Di Maio sarà in grado di aggregare anche quella parte di elettorato (4-5%) che motiva il suo voto esclusivamente con la presenza di Grillo. D' altronde è anche questa la scommessa che deve fare un vero leader per farsi accettare.

 

Per quanto riguarda le primarie in Rete, il 61% degli elettori del Movimento avrebbe preferito una vera competizione, ma soprattutto un periodo lungo di dibattiti e confronti sulla linea politica da attuare, invece tutto questo è mancato.

 

beppe   grillo luigi di maiobeppe grillo luigi di maio

Infine, nel caso avessero partecipato alla votazione i big come Di Battista e Fico, il popolo grillino si sarebbe comunque schierato con Di Maio nel 51% dei casi, il 38% con Di Battista mentre Fico avrebbe raccolto un ulteriore 10%. Oggi quindi prende inizio la versione .2 del M5S, Di Maio sarà il capo, Grillo il padre nobile. Ai prossimi sondaggi per verificare se 'l' accoppiata' sarà vincente.

Ultimi Dagoreport

sergio mattarella quirinale

DAGOREPORT - DIRE CHE SERGIO MATTARELLA SIA IRRITATO, È UN EUFEMISMO. E QUESTA VOLTA NON È IMBUFALITO PER I ‘’COLPI DI FEZ’’ DEL GOVERNO MELONI. A FAR SOBBALZARE LA PRESSIONE ARTERIOSA DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA SONO STATI I SUOI CONSIGLIERI QUIRINALIZI - QUANDO HA LETTO SUI GIORNALI IL SUO INTERVENTO A LATINA IN OCCASIONE DEL PRIMO MAGGIO, CON LA SEGUENTE FRASE: “TANTE FAMIGLIE NON REGGONO L'AUMENTO DEL COSTO DELLA VITA. SALARI INSUFFICIENTI SONO UNA GRANDE QUESTIONE PER L'ITALIA”, A SERGIONE È PARTITO L’EMBOLO, NON AVENDOLE MAI PRONUNCIATE – PER EVITARE L’ENNESIMO SCONTRO CON IL GOVERNO DUCIONI, MATTARELLA AVEVA SOSTITUITO AL VOLO ALCUNI PASSI. PECCATO CHE IL TESTO DELL’INTERVENTO DIFFUSO ALLA STAMPA NON FOSSE STATO CORRETTO DALLO STAFF DEL COLLE, COMPOSTO DA CONSIGLIERI TUTTI DI AREA DEM CHE NON RICORDANO PIU’ L’IRA DI MATTARELLA PER LA LINEA POLITICA DI ELLY SCHLEIN… - VIDEO

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - BUM! ECCO LA RISPOSTA DI CALTAGIRONE ALLA MOSSA DI NAGEL CHE GLI HA DISINNESCATO LA CONQUISTA DI GENERALI - L’EX PALAZZINARO STA STUDIANDO UNA CONTROMOSSA LEGALE APPELLANDOSI AL CONFLITTO DI INTERESSI: È LEGITTIMO CHE SIA IL CDA DI GENERALI, APPENA RINNOVATO CON DIECI CONSIGLIERI (SU TREDICI) IN QUOTA MEDIOBANCA, A DECIDERE SULLA CESSIONE, PROPRIO A PIAZZETTA CUCCIA, DI BANCA GENERALI? - LA PROVA CHE IL SANGUE DI CALTARICCONE SI SIA TRASFORMATO IN BILE È NELL’EDITORIALE SUL “GIORNALE” DEL SUO EX DIPENDENTE AL “MESSAGGERO”, OSVALDO DE PAOLINI – ECCO PERCHÉ ORCEL HA VOTATO A FAVORE DI CALTARICCONE: DONNET L’HA INFINOCCHIATO SU BANCA GENERALI. QUANDO I FONDI AZIONISTI DI GENERALI SI SONO SCHIERATI A FAVORE DEL FRANCESE (DETESTANDO IL DECRETO CAPITALI DI CUI CALTA È STATO GRANDE ISPIRATORE CON FAZZOLARI), NON HA AVUTO PIU' BISOGNO DEL CEO DI UNICREDIT – LA BRUCIANTE SCONFITTA DI ASSOGESTIONI: E' SCESO IL GELO TRA I GRANDI FONDI DI INVESTIMENTO E INTESA SANPAOLO? (MAGARI NON SI SENTONO PIÙ TUTELATI DALLA “BANCA DI SISTEMA” CHE NON SI SCHIERERÀ MAI CONTRO IL GOVERNO MELONI)

giorgia meloni intervista corriere della sera

DAGOREPORT - GRAN PARTE DEL GIORNALISMO ITALICO SI PUÒ RIASSUMERE BENE CON L’IMMORTALE FRASE DELL’IMMAGINIFICO GIGI MARZULLO: “SI FACCIA UNA DOMANDA E SI DIA UNA RISPOSTA” -L’INTERVISTA SUL “CORRIERE DELLA SERA” DI OGGI A GIORGIA MELONI, FIRMATA DA PAOLA DI CARO, ENTRA IMPERIOSAMENTE NELLA TOP PARADE DELLE PIU' IMMAGINIFICHE MARZULLATE - PICCATISSIMA DI ESSERE STATA IGNORATA DAI MEDIA ALL’INDOMANI DELLE ESEQUIE PAPALINE, L’EGO ESPANSO DELL’UNDERDOG DELLA GARBATELLA, DIPLOMATA ALL’ISTITUTO PROFESSIONALE AMERIGO VESPUCCI, È ESPLOSO E HA RICHIESTO AL PRIMO QUOTIDIANO ITALIANO DUE PAGINE DI ‘’RIPARAZIONE’’ DOVE SE LA SUONA E SE LA CANTA - IL SUO EGO ESPANSO NON HA PIÙ PARETI QUANDO SI AUTOINCORONA “MEDIATRICE” TRA TRUMP E L'EUROPA: “QUESTO SÌ ME LO CONCEDO: QUALCHE MERITO PENSO DI POTER DIRE CHE LO AVRÒ AVUTO COMUNQUE...” (CIAO CORE!)

alessandro giuli bruno vespa andrea carandini

DAGOREPORT – CHI MEGLIO DI ANDREA CARANDINI E BRUNO VESPA, GLI INOSSIDABILI DELL’ARCHEOLOGIA E DEL GIORNALISMO, UNA ARCHEOLOGIA LORO STESSI, POTEVANO PRESENTARE UN LIBRO SULL’ANTICO SCRITTO DAL MINISTRO GIULI? – “BRU-NEO” PORTA CON SÉ L’IDEA DI AMOVIBILITÀ DELL’ANTICO MENTRE CARANDINI L’ANTICO L’HA DAVVERO STUDIATO E CERCA ANCORA DI METTERLO A FRUTTO – CON LA SUA PROSTRAZIONE “BACIAPANTOFOLA”, VESPA NELLA PUNTATA DI IERI DI “5 MINUTI” HA INANELLATO DOMANDE FICCANTI COME: “E’ DIFFICILE PER UN UOMO DI DESTRA FARE IL MINISTRO DELLA CULTURA? GIOCA FUORI CASA?”. SIC TRANSIT GLORIA MUNDI – VIDEO

banca generali lovaglio francesco gaetano caltagirone philippe donnet alberto nagel milleri

DAGOREPORT - DA QUESTA MATTINA CALTAGIRONE HA I SUDORI FREDDI: SE L’OPERAZIONE DI ALBERTO NAGEL ANDRÀ IN PORTO (SBARAZZARSI DEL CONCUPITO “TESORETTO” DI MEDIOBANCA ACQUISENDO BANCA GENERALI DAL LEONE DI TRIESTE), L’82ENNE IMPRENDITORE ROMANO AVRÀ BUTTATO UN PACCO DI MILIARDI PER RESTARE SEMPRE FUORI DAL “FORZIERE D’ITALIA’’ - UN FALLIMENTO CHE SAREBBE PIÙ CLAMOROSO DEI PRECEDENTI PERCHÉ ESPLICITAMENTE SOSTENUTO DAL GOVERNO MELONI – A DONNET NON RESTAVA ALTRA VIA DI SALVEZZA: DARE UNA MANO A NAGEL (IL CEO DI GENERALI SBARRÒ I TENTATIVI DI MEDIOBANCA DI ACQUISIRE LA BANCA CONTROLLATA DALLA COMPAGNIA ASSICURATIVA) - PER SVUOTARE MEDIOBANCA SOTTO OPS DI MPS DEL "TESORETTO" DI GENERALI, VA BYPASSATA LA ‘’PASSIVITY RULE’’ CONVOCANDO  UN’ASSEMBLEA STRAORDINARIA CHE RICHIEDE UNA MAGGIORANZA DEL 51% DEI PRESENTI....