giovanni tria

TRIA TRIA E LA CORDA SI SPEZZA – IL MINISTRO DELL’ECONOMIA DAVANTI A UN BIVIO: LASCIARE O SUBIRE IL DIKTAT DEI 5 STELLE – CONTE OGGI PROVERÀ A MEDIARE, MA CON L’ASSIST DI SALVINI A DI MAIO È MOLTO DIFFICILE CHE CI RIUSCIRÀ. IN STANDBY ANCHE I TECNICI DEL TESORO – PERCHÉ TRIA HA DECISO DI ESPORSI VOLONTARIAMENTE SU POSIZIONI NON CONCILIABILI CON I SUOI PADRONCINI POLITICI?

Enrico Marro per il “Corriere della Sera”

 

giovanni tria 1

Ore decisive per Giovanni Tria. Il ministro dell' Economia, che ieri ha lanciato l' ultimo drammatico appello a salvaguardare «la sostenibilità del nostro debito pubblico», impegno sul quale, ha sottolineato, il governo «ha ottenuto la fiducia in Parlamento», vedrà questa mattina il presidente del Consiglio, Giuseppe Conte. Inoltre, dovrebbe partecipare al nuovo vertice di governo sulla manovra. Ma soprattutto dovrà decidere se subire il diktat dei 5 Stelle, che vogliono spingere il deficit 2019 fino al 2,4% del Prodotto interno lordo, o gettare la spugna, con dimissioni che sarebbero clamorose.

 

ellekappa tria

Probabilmente Conte cercherà di mediare, ma il premier appare debole se, come pare, anche la Lega vedrebbe con favore il 2,4%, un aumento del deficit che darebbe una decina di miliardi di euro in più da spendere sì per «reddito di cittadinanza» ma anche per «quota 100» sulle pensioni.

 

I tecnici del Tesoro sono intanto in stand by, in attesa di capire se la Nota di aggiornamento al Def (Documento di economia e finanza) che verrà portata nel consiglio dei ministri (che potrebbe non tenersi oggi, viste le nuove complicazioni) disegnerà un quadro di finanza pubblica come quello immaginato finora da Tria, con un deficit fra l' 1,6% e l' 1,9% del Pil, o una situazione mai neppure presa in considerazione, cioè quella di un disavanzo del 2,4%.

 

SALVINI DI MAIO CONTE BY SPINOZA

Per il ministro sono ore particolarmente difficili, anche perché ieri si è volutamente esposto su una posizione che non appare conciliabile con le richieste di Di Maio e Salvini. Tria infatti, ha scelto di intervenire ieri mattina in un convegno della Confcommercio in programma da tempo (poteva benissimo non farlo, visti gli impegni di questi giorni) per lanciare un ultimo drammatico appello alla ragionevolezza.

 

Il tecnico Tria ha ricordato che al momento di diventare per la prima volta ministro ha giurato di essere fedele alla Costituzione e di operare «nell' esclusivo interesse della nazione e non di altri». Dove «e non di altri» Tria lo ha aggiunto, appunto, alla formula di rito del giuramento al Quirinale. Non solo. Il ministro ha sottolineato che «questo giuramento lo abbiamo fatto tutti», cioè Conte e l' intera squadra di governo, e che lui lo interpreterà «in scienza e coscienza».

 

LUIGI DI MAIO MATTEO SALVINI

Perché il titolare dell' Economia ha sentito il bisogno di dire queste parole? Non solo perché appena pochi giorni fa Rocco Casalino, portavoce del premier, ha insultato e minacciato lo staff tecnico dello stesso ministro, al quale Tria ha invece ribadito piena fiducia, ma perché martedì sera Di Maio, riunendo i ministri grillini, aveva appunto preannunciato la richiesta di un deficit ben oltre il 2%. Un livello che non consentirebbe di ridurre neppure dello 0,1% il debito pubblico, come il governo ha invece promesso in Parlamento chiedendo il voto di fiducia.

 

conte e tria

«Attenzione», ha ammonito Tria, a non sfidare i mercati, cioè gli investitori che prestano denaro allo Stato italiano acquistando i titoli del debito: «Se si perde fiducia sulla stabilità finanziaria nessuno investe, se si crede che domani c' è il disastro nessuno compra i nostri titoli». E si noti la parola disastro.

 

Detto questo, Tria, ha spiegato che «gradualmente» verranno avviate le tre priorità definite da 5 Stelle e Lega. Quelle cioè che vanno, ha detto Tria scegliendo sempre con cura le parole, «sotto l' etichetta» di «flat tax», «superamento della Fornero» e «reddito di cittadinanza».

 

giovanni tria 3

Dalle indicazioni che ha dato il ministro emerge però un quadro decisamente inferiore alle attese di Di Maio e Salvini. Sotto l' etichetta flat tax il ministro ha fatto capire che per il 2019 ci sarà solo un ampliamento della platea delle partite Iva ammesse al regime forfettario del 15%. Quanto alle pensioni, non ha mai parlato di «quota 100», cioè di una modifica strutturale della legge Fornero, ma di misure per consentire alle imprese di prepensionare i lavoratori più anziani.

 

SALVINI DI MAIO

Infine, sul reddito di cittadinanza si è limitato a dire che il provvedimento, «al di là delle etichette va nella direzione di permettere più facilmente le trasformazioni del tessuto produttivo che creano problemi transitori nel tessuto sociale». Sembrerebbe di capire, un sussidio per chi è disoccupato, finalizzato al reinserimento lavorativo.

 

Infine l' ultimo ammonimento: «Le polemiche con la commissione europea non hanno senso. Il problema è la fiducia nella stabilità finanziaria. Se si crea un' area di instabilità e incertezza, nessuno investe e nessuno consuma. Sono ottimista, nonostante quello che leggo sui giornali. Cercherò di fare del mio meglio, in base a quello che ho giurato». Di nuovo.

giovanni tria 5

Ultimi Dagoreport

sergio mattarella quirinale

DAGOREPORT - DIRE CHE SERGIO MATTARELLA SIA IRRITATO, È UN EUFEMISMO. E QUESTA VOLTA NON È IMBUFALITO PER I ‘’COLPI DI FEZ’’ DEL GOVERNO MELONI. A FAR SOBBALZARE LA PRESSIONE ARTERIOSA DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA SONO STATI I SUOI CONSIGLIERI QUIRINALIZI - QUANDO HA LETTO SUI GIORNALI IL SUO INTERVENTO A LATINA IN OCCASIONE DEL PRIMO MAGGIO, CON LA SEGUENTE FRASE: “TANTE FAMIGLIE NON REGGONO L'AUMENTO DEL COSTO DELLA VITA. SALARI INSUFFICIENTI SONO UNA GRANDE QUESTIONE PER L'ITALIA”, A SERGIONE È PARTITO L’EMBOLO, NON AVENDOLE MAI PRONUNCIATE – PER EVITARE L’ENNESIMO SCONTRO CON IL GOVERNO DUCIONI, MATTARELLA AVEVA SOSTITUITO AL VOLO ALCUNI PASSI. PECCATO CHE IL TESTO DELL’INTERVENTO DIFFUSO ALLA STAMPA NON FOSSE STATO CORRETTO DALLO STAFF DEL COLLE, COMPOSTO DA CONSIGLIERI TUTTI DI AREA DEM CHE NON RICORDANO PIU’ L’IRA DI MATTARELLA PER LA LINEA POLITICA DI ELLY SCHLEIN… - VIDEO

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - BUM! ECCO LA RISPOSTA DI CALTAGIRONE ALLA MOSSA DI NAGEL CHE GLI HA DISINNESCATO LA CONQUISTA DI GENERALI - L’EX PALAZZINARO STA STUDIANDO UNA CONTROMOSSA LEGALE APPELLANDOSI AL CONFLITTO DI INTERESSI: È LEGITTIMO CHE SIA IL CDA DI GENERALI, APPENA RINNOVATO CON DIECI CONSIGLIERI (SU TREDICI) IN QUOTA MEDIOBANCA, A DECIDERE SULLA CESSIONE, PROPRIO A PIAZZETTA CUCCIA, DI BANCA GENERALI? - LA PROVA CHE IL SANGUE DI CALTARICCONE SI SIA TRASFORMATO IN BILE È NELL’EDITORIALE SUL “GIORNALE” DEL SUO EX DIPENDENTE AL “MESSAGGERO”, OSVALDO DE PAOLINI – ECCO PERCHÉ ORCEL HA VOTATO A FAVORE DI CALTARICCONE: DONNET L’HA INFINOCCHIATO SU BANCA GENERALI. QUANDO I FONDI AZIONISTI DI GENERALI SI SONO SCHIERATI A FAVORE DEL FRANCESE (DETESTANDO IL DECRETO CAPITALI DI CUI CALTA È STATO GRANDE ISPIRATORE CON FAZZOLARI), NON HA AVUTO PIU' BISOGNO DEL CEO DI UNICREDIT – LA BRUCIANTE SCONFITTA DI ASSOGESTIONI: E' SCESO IL GELO TRA I GRANDI FONDI DI INVESTIMENTO E INTESA SANPAOLO? (MAGARI NON SI SENTONO PIÙ TUTELATI DALLA “BANCA DI SISTEMA” CHE NON SI SCHIERERÀ MAI CONTRO IL GOVERNO MELONI)

giorgia meloni intervista corriere della sera

DAGOREPORT - GRAN PARTE DEL GIORNALISMO ITALICO SI PUÒ RIASSUMERE BENE CON L’IMMORTALE FRASE DELL’IMMAGINIFICO GIGI MARZULLO: “SI FACCIA UNA DOMANDA E SI DIA UNA RISPOSTA” -L’INTERVISTA SUL “CORRIERE DELLA SERA” DI OGGI A GIORGIA MELONI, FIRMATA DA PAOLA DI CARO, ENTRA IMPERIOSAMENTE NELLA TOP PARADE DELLE PIU' IMMAGINIFICHE MARZULLATE - PICCATISSIMA DI ESSERE STATA IGNORATA DAI MEDIA ALL’INDOMANI DELLE ESEQUIE PAPALINE, L’EGO ESPANSO DELL’UNDERDOG DELLA GARBATELLA, DIPLOMATA ALL’ISTITUTO PROFESSIONALE AMERIGO VESPUCCI, È ESPLOSO E HA RICHIESTO AL PRIMO QUOTIDIANO ITALIANO DUE PAGINE DI ‘’RIPARAZIONE’’ DOVE SE LA SUONA E SE LA CANTA - IL SUO EGO ESPANSO NON HA PIÙ PARETI QUANDO SI AUTOINCORONA “MEDIATRICE” TRA TRUMP E L'EUROPA: “QUESTO SÌ ME LO CONCEDO: QUALCHE MERITO PENSO DI POTER DIRE CHE LO AVRÒ AVUTO COMUNQUE...” (CIAO CORE!)

alessandro giuli bruno vespa andrea carandini

DAGOREPORT – CHI MEGLIO DI ANDREA CARANDINI E BRUNO VESPA, GLI INOSSIDABILI DELL’ARCHEOLOGIA E DEL GIORNALISMO, UNA ARCHEOLOGIA LORO STESSI, POTEVANO PRESENTARE UN LIBRO SULL’ANTICO SCRITTO DAL MINISTRO GIULI? – “BRU-NEO” PORTA CON SÉ L’IDEA DI AMOVIBILITÀ DELL’ANTICO MENTRE CARANDINI L’ANTICO L’HA DAVVERO STUDIATO E CERCA ANCORA DI METTERLO A FRUTTO – CON LA SUA PROSTRAZIONE “BACIAPANTOFOLA”, VESPA NELLA PUNTATA DI IERI DI “5 MINUTI” HA INANELLATO DOMANDE FICCANTI COME: “E’ DIFFICILE PER UN UOMO DI DESTRA FARE IL MINISTRO DELLA CULTURA? GIOCA FUORI CASA?”. SIC TRANSIT GLORIA MUNDI – VIDEO

banca generali lovaglio francesco gaetano caltagirone philippe donnet alberto nagel milleri

DAGOREPORT - DA QUESTA MATTINA CALTAGIRONE HA I SUDORI FREDDI: SE L’OPERAZIONE DI ALBERTO NAGEL ANDRÀ IN PORTO (SBARAZZARSI DEL CONCUPITO “TESORETTO” DI MEDIOBANCA ACQUISENDO BANCA GENERALI DAL LEONE DI TRIESTE), L’82ENNE IMPRENDITORE ROMANO AVRÀ BUTTATO UN PACCO DI MILIARDI PER RESTARE SEMPRE FUORI DAL “FORZIERE D’ITALIA’’ - UN FALLIMENTO CHE SAREBBE PIÙ CLAMOROSO DEI PRECEDENTI PERCHÉ ESPLICITAMENTE SOSTENUTO DAL GOVERNO MELONI – A DONNET NON RESTAVA ALTRA VIA DI SALVEZZA: DARE UNA MANO A NAGEL (IL CEO DI GENERALI SBARRÒ I TENTATIVI DI MEDIOBANCA DI ACQUISIRE LA BANCA CONTROLLATA DALLA COMPAGNIA ASSICURATIVA) - PER SVUOTARE MEDIOBANCA SOTTO OPS DI MPS DEL "TESORETTO" DI GENERALI, VA BYPASSATA LA ‘’PASSIVITY RULE’’ CONVOCANDO  UN’ASSEMBLEA STRAORDINARIA CHE RICHIEDE UNA MAGGIORANZA DEL 51% DEI PRESENTI....