BLACK SHOCK - LA GUERRIGLIA ROMANA DI SABATO NON È NÉ L’INIZIO NÉ PROBABILMENTE LA FINE DI UN ESTREMISMO CHE DOMENICA PROSSIMA, DALLA CAPITALE, SALIRA’ IN VAL DI SUSA FRA I NO TAV - IL RUOLO DEL CENTRO SOCIALE TORINESE ‘ASKATASUNA’ (LIBERTÀ IN BASCO): TRA COLLETTIVI STUDENTESCHI E UNIVERSITARI NON HA MAI AVUTO TANTO SEGUITO COME OGGI - “DECIDIAMO DA SOLI. FORSE IL VERO PROBLEMA È IN UNA RABBIA GIOVANILE NON RAPPRESENTABILE”...

Marco Imarisio per il "Corriere della Sera"

A seguire il filo che lega gli scontri romani del dicembre 2010 e di piazza San Giovanni alla rivolta perenne contro la Tav in Val di Susa, si arriva al portone di una palazzina pitturata di rosso. Corso Regina Margherita, Torino, e una sigla ostica che in questi giorni ha raggiunto notorietà nazionale. Askatasuna significa libertà in lingua basca, ed è il nome del centro sociale che più di ogni altro rappresenta l'emersione di una realtà radicale e minoritaria che l'Italia e i movimenti avevano dimenticato.

Se tutte le strade della capitale portano al cantiere di Chiomonte, dove domenica ci sarà una manifestazione nazionale No Tav, Askatasuna è una sorta di pifferaio magico degli incappucciati. Gli scontri durissimi del 3 luglio in valle non sono stati certo una prova generale di Roma. Sono un altro film, ma con gli stessi protagonisti, arrivati da centri sociali di Roma, Bologna, Napoli, Bari e Palermo.

I «torinesi» c'erano il 14 dicembre in piazza del Popolo, e sono stati loro a portare la lotta contro l'Alta velocità fuori dall'ambito locale, consegnandole un aspetto permanente di «resistenza attiva», scelta condivisa da parte delle comunità locali. Scontro frontale con le forze dell'ordine, assalto alle reti del cantiere Tav, tutto il repertorio esibito durante l'estate. Sabato scorso erano a Roma in proprio, almeno un'ottantina di persone che si sono date molto da fare. Ci tengono a tenere le due vicende separate, in trasferta la sigla sociale è quella originale.

Askatasuna nasce nel 1996, quando viene occupato il palazzo di proprietà del Comune, in una zona popolare, Vanchiglia, vicina all'università e al centro. Il 1998 è l'anno degli arresti degli squatters accusati di attentati in Val di Susa. A marzo due di loro si suicidano in carcere. La manifestazione del 4 aprile nel centro cittadino è un debutto in linea con il seguito della storia. La Torino dei caffè storici viene attraversata da un'onda di furiosi appartenenti alla Torino delle case occupate che devastano e spaccano.

Gli amministratori locali prendono debiti appunti a futura memoria. Quegli scontri sono l'episodio fondante della dialettica con le istituzioni cittadine. Non è un caso che Piero Fassino, padrone della casa di Askatasuna, ieri se ne sia uscito con la seguente frase. «Eventuali operazioni di sgombero vanno gestite tenendo conto dei problemi di ordine pubblico che possono ulteriormente creare». Il senso è chiaro.

Il 1999 è l'anno che fa da spartiacque. Al corteo mattutino del Primo maggio volano botte tra militanti, polizia e servizio d'ordine degli allora Ds. L'oggetto del contendere è l'appoggio del governo di centrosinistra alla guerra in Kosovo. Nel pomeriggio la perquisizione della polizia lascia strascichi e rancori pesanti. «1-05-99 noi non scordiamo» è ancora oggi uno degli striscioni che rendono riconoscibile Askatasuna.

Pochi mesi dopo Lele Rizzo, attuale portavoce, fonda con altri il primo comitato popolare di lotta contro l'Alta velocità, a Bussoleno. La sovrapposizione tra le due realtà comincia allora. E la radicalità non è solo farina del sacco di Askatasuna. Chi scrive ha tentato un esperimento dopo gli scontri del 3 luglio. Si è presentato a Bussoleno e Chiomonte con la maglietta del centro sociale. In un caso gli è stato anche offerto il caffè.

È inutile girarci intorno: il 14 dicembre i cosiddetti neri erano pochi; sabato scorso invece erano centinaia, e in piazza del Popolo sembravano moltiplicarsi, con l'adesione spontanea di ragazzi che tra gli incappucciati e la polizia sceglievano di stare con i primi. Nel suo piccolo, anche Askatasuna certifica l'allargamento di quest'area, che sfrutta anche la scarsa coesione dei movimenti di oggi per fare proseliti. Tra collettivi studenteschi e universitari, il centro sociale di corso Regina Margherita non ha mai avuto un seguito come quello odierno. La macchia nera, chiamiamola così, si espande.

Non esiste neppure una rete, non esiste più dal 2001, quando questo arcipelago senza un vero nome decise di andare per conto suo. Askatasuna non partecipò al G8, in rotta con un movimento no-global considerato troppo vicino alla politica, ma il suo ricambio generazionale è dovuto anche alle vicende del 2001. «Sono entrato in Aska dopo Genova - racconta Gianluca, uno di quelli che a Roma c'era -, mi sembrava il modo più concreto per combattere il potere». Dice Lele Rizzo, che di Askatasuna è l'anima politica: «La manifestazione di sabato dimostra come aree vicine siano incapaci di comunicare. Noi decidiamo da soli, con poche altre realtà. E forse il vero problema è in una rabbia giovanile non rappresentabile da nessuno».

Il fascino che esercita quest'area su alcuni giovani sta soprattutto nelle pratiche. Ogni tanto Askatasuna viene inserita nella galassia anarco-insurrezionalista, ma le sue radici sono altrove. «Siamo autonomi come nel 1977, nei metodi e negli obiettivi» dice Rizzo. A fare della filologia, il legame con alcune realtà della capitale risiede in una affinità storica. Più di Toni Negri, l'autonomia di riferimento è quella romana di via dei Volsci, durissima nello scontro, ispirata al «Vogliamo tutto» di Nanni Balestrini.

Ma i ragazzi nulla sanno di questa impalcatura ideologica. Ne recepiscono solo il messaggio estremista, ribadito da episodi come il lacrimogeno lanciato contro il leader Cisl Raffaele Bonanni, ed è quello che li spinge fino a Chiomonte. «Un tempo - racconta un altro militante - ai fascisti si contrapponeva una sinistra altrettanto aggressiva. Poi è diventata molle, addomesticata.

Noi rappresentiamo una sinistra dura, che non teme lo scontro per cambiare le cose. Il richiamo della Val di Susa è tutto qui: è l'unico posto dove oggi esiste una lotta sociale vera, con una contrapposizione vera». Quella che alla manifestazione nazionale di domenica non si dovrebbe vedere, per fortuna. L'eco degli scontri di Roma ha prodotto troppi riverberi. Gli autonomi fuori tempo massimo picchiano come fabbri, ma non sono stupidi.

 

 

susa big susa polizia big susa big susa big susa big susa big SCONTRI NO TAV IN VAL SUSA susa big susa big SCONTRI NO TAV IN VAL SUSA

Ultimi Dagoreport

xi jinping donald trump vladimir putin

DAGOREPORT - LA CERTIFICAZIONE DELL'ENNESIMO FALLIMENTO DI DONALD TRUMP SARÀ LA FOTO DI XI JINPING E VLADIMIR PUTIN A BRACCETTO SULLA PIAZZA ROSSA, VENERDÌ 9 MAGGIO ALLA PARATA PER IL GIORNO DELLA VITTORIA - IL PRIMO MENTECATTO DELLA CASA BIANCA AVEVA PUNTATO TUTTO SULLO "SGANCIAMENTO" DELLA RUSSIA DAL NEMICO NUMERO UNO DEGLI USA: LA CINA - E PER ISOLARE IL DRAGONE HA CONCESSO A "MAD VLAD" TUTTO E DI PIU' NEI NEGOZIATI SULL'UCRAINA (COMPRESO IL PESTAGGIO DEL "DITTATORE" ZELENSKY) - ANCHE SUI DAZI, L'IDIOTA SI È DOVUTO RIMANGIARE LE PROMESSE DI UNA NUOVA "ETA' DELL'ORO" PER L'AMERICA - IL TRUMPISMO SENZA LIMITISMO HA COMPIUTO COSI' UN MIRACOLO GEOPOLITICO: IL REGIME COMUNISTA DI PECHINO NON È PIÙ IL DIAVOLO DI IERI DA SANZIONARE E COMBATTERE: OGGI LA CINA RISCHIA DI DIVENTARE LA FORZA “STABILIZZATRICE” DEL NUOVO ORDINE GLOBALE...

alfredo mantovano gianni de gennaro luciano violante guido crosetto carlo nordio alessandro monteduro

DAGOREPORT – LA “CONVERSIONE” DI ALFREDO MANTOVANO: IL SOTTOSEGRETARIO CHE DOVEVA ESSERE L’UOMO DI DIALOGO E DI RACCORDO DI GIORGIA MELONI CON QUIRINALE, VATICANO E APPARATI ISTITUZIONALI (MAGISTRATURA, CORTE DEI CONTI, CONSULTA, SERVIZI. ETC.), SI È VIA VIA TRASFORMATO IN UN FAZZOLARI NUMERO 2: DOPO IL ''COMMISSARIAMENTO'' DI PIANTEDOSI (DOSSIER IMMIGRAZIONE) E ORA ANCHE DI NORDIO (GIUSTIZIA), L’ARALDO DELLA CATTO-DESTRA PIÙ CONSERVATRICE, IN MODALITA' OPUS DEI, SI E' DISTINTO PER I TANTI CONFLITTI CON CROSETTO (DALL'AISE AI CARABINIERI), L'INNER CIRCLE CON VIOLANTE E GIANNI DE GENNARO, LA SCELTA INFAUSTA DI FRATTASI ALL'AGENZIA DI CYBERSICUREZZA E, IN DUPLEX COL SUO BRACCIO DESTRO, IL PIO ALESSANDRO MONTEDURO, PER “TIFO” PER IL “RUINIANO” BETORI AL CONCLAVE...

francesco milleri andrea orcel carlo messina nagel donnet generali caltagirone

DAGOREPORT - COSA FRULLA NELLA TESTA DI FRANCESCO MILLERI, GRAN TIMONIERE DEGLI AFFARI DELLA LITIGIOSA DINASTIA DEL VECCHIO? RISPETTO ALLO SPARTITO CHE LO VEDE DA ANNI AL GUINZAGLIO DI UN CALTAGIRONE SEMPRE PIÙ POSSEDUTO DAL SOGNO ALLUCINATORIO DI CONQUISTARE GENERALI, IL CEO DI DELFIN HA CAMBIATO PAROLE E MUSICA - INTERPELLATO SULL’OPS LANCIATA DA MEDIOBANCA SU BANCA GENERALI, MILLERI HA SORPRESO TUTTI RILASCIANDO ESPLICITI SEGNALI DI APERTURA AL “NEMICO” ALBERTO NAGEL: “ALCUNE COSE LE HA FATTE… LUI STA CERCANDO DI CAMBIARE IL RUOLO DI MEDIOBANCA, C’È DA APPREZZARLO… SE QUESTA È UN’OPERAZIONE CHE PORTA VALORE, ALLORA CI VEDRÀ SICURAMENTE A FAVORE” – UN SEGNALE DI DISPONIBILITÀ, QUELLO DI MILLERI, CHE SI AGGIUNGE AGLI APPLAUSI DELL’ALTRO ALLEATO DI CALTARICCONE, IL CEO DI MPS, FRANCESCO LOVAGLIO - AL PARI DELLA DIVERSITÀ DI INTERESSI BANCARI CHE DIVIDE LEGA E FRATELLI D’ITALIA (SI VEDA L’OPS DI UNICREDIT SU BPM), UNA DIFFORMITÀ DI OBIETTIVI ECONOMICI POTREBBE BENISSIMO STARCI ANCHE TRA GLI EREDI DELLA FAMIGLIA DEL VECCHIO RISPETTO AL PIANO DEI “CALTAGIRONESI’’ DEI PALAZZI ROMANI…

sergio mattarella quirinale

DAGOREPORT - DIRE CHE SERGIO MATTARELLA SIA IRRITATO, È UN EUFEMISMO. E QUESTA VOLTA NON È IMBUFALITO PER I ‘’COLPI DI FEZ’’ DEL GOVERNO MELONI. A FAR SOBBALZARE LA PRESSIONE ARTERIOSA DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA SONO STATI I SUOI CONSIGLIERI QUIRINALIZI - QUANDO HA LETTO SUI GIORNALI IL SUO INTERVENTO A LATINA IN OCCASIONE DEL PRIMO MAGGIO, CON LA SEGUENTE FRASE: “TANTE FAMIGLIE NON REGGONO L'AUMENTO DEL COSTO DELLA VITA. SALARI INSUFFICIENTI SONO UNA GRANDE QUESTIONE PER L'ITALIA”, A SERGIONE È PARTITO L’EMBOLO, NON AVENDOLE MAI PRONUNCIATE – PER EVITARE L’ENNESIMO SCONTRO CON IL GOVERNO DUCIONI, MATTARELLA AVEVA SOSTITUITO AL VOLO ALCUNI PASSI. PECCATO CHE IL TESTO DELL’INTERVENTO DIFFUSO ALLA STAMPA NON FOSSE STATO CORRETTO DALLO STAFF DEL COLLE, COMPOSTO DA CONSIGLIERI TUTTI DI AREA DEM CHE NON RICORDANO PIU’ L’IRA DI MATTARELLA PER LA LINEA POLITICA DI ELLY SCHLEIN… - VIDEO

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - BUM! ECCO LA RISPOSTA DI CALTAGIRONE ALLA MOSSA DI NAGEL CHE GLI HA DISINNESCATO LA CONQUISTA DI GENERALI - L’EX PALAZZINARO STA STUDIANDO UNA CONTROMOSSA LEGALE APPELLANDOSI AL CONFLITTO DI INTERESSI: È LEGITTIMO CHE SIA IL CDA DI GENERALI, APPENA RINNOVATO CON DIECI CONSIGLIERI (SU TREDICI) IN QUOTA MEDIOBANCA, A DECIDERE SULLA CESSIONE, PROPRIO A PIAZZETTA CUCCIA, DI BANCA GENERALI? - LA PROVA CHE IL SANGUE DI CALTARICCONE SI SIA TRASFORMATO IN BILE È NELL’EDITORIALE SUL “GIORNALE” DEL SUO EX DIPENDENTE AL “MESSAGGERO”, OSVALDO DE PAOLINI – ECCO PERCHÉ ORCEL HA VOTATO A FAVORE DI CALTARICCONE: DONNET L’HA INFINOCCHIATO SU BANCA GENERALI. QUANDO I FONDI AZIONISTI DI GENERALI SI SONO SCHIERATI A FAVORE DEL FRANCESE (DETESTANDO IL DECRETO CAPITALI DI CUI CALTA È STATO GRANDE ISPIRATORE CON FAZZOLARI), NON HA AVUTO PIU' BISOGNO DEL CEO DI UNICREDIT – LA BRUCIANTE SCONFITTA DI ASSOGESTIONI: E' SCESO IL GELO TRA I GRANDI FONDI DI INVESTIMENTO E INTESA SANPAOLO? (MAGARI NON SI SENTONO PIÙ TUTELATI DALLA “BANCA DI SISTEMA” CHE NON SI SCHIERERÀ MAI CONTRO IL GOVERNO MELONI)

giorgia meloni intervista corriere della sera

DAGOREPORT - GRAN PARTE DEL GIORNALISMO ITALICO SI PUÒ RIASSUMERE BENE CON L’IMMORTALE FRASE DELL’IMMAGINIFICO GIGI MARZULLO: “SI FACCIA UNA DOMANDA E SI DIA UNA RISPOSTA” -L’INTERVISTA SUL “CORRIERE DELLA SERA” DI OGGI A GIORGIA MELONI, FIRMATA DA PAOLA DI CARO, ENTRA IMPERIOSAMENTE NELLA TOP PARADE DELLE PIU' IMMAGINIFICHE MARZULLATE - PICCATISSIMA DI ESSERE STATA IGNORATA DAI MEDIA ALL’INDOMANI DELLE ESEQUIE PAPALINE, L’EGO ESPANSO DELL’UNDERDOG DELLA GARBATELLA, DIPLOMATA ALL’ISTITUTO PROFESSIONALE AMERIGO VESPUCCI, È ESPLOSO E HA RICHIESTO AL PRIMO QUOTIDIANO ITALIANO DUE PAGINE DI ‘’RIPARAZIONE’’ DOVE SE LA SUONA E SE LA CANTA - IL SUO EGO ESPANSO NON HA PIÙ PARETI QUANDO SI AUTOINCORONA “MEDIATRICE” TRA TRUMP E L'EUROPA: “QUESTO SÌ ME LO CONCEDO: QUALCHE MERITO PENSO DI POTER DIRE CHE LO AVRÒ AVUTO COMUNQUE...” (CIAO CORE!)