MALI-MORTACCI! – INFURIA LA BUFERA PER IL DISASTROSO BLITZ IN ALGERIA - IERI SONO MORTI ALMENO 30 OSTAGGI, DI CUI 7 STRANIERI - MA I BRITANNICI DISPERSI SONO ALMENO 10, I GIAPPONESI 14, FRANCESI 2 - FORSE MORTO IL CAPO DEI TERRORISTI - GLI USA NON ERANO STATI AVVERTITI, PER GLI ANALISTI L’AZIONE ERA DESTINATA AL FALLIMENTO: “FORZE SPECIALI INADEGUATE, L’ALGERIA AVEVA PIÙ FRETTA DI SALVARE IL PETROLIO CHE DI SALVARE LA VITA DEGLI OCCIDENTALI”…

1 - ALGERIA: STAMPA, ACCERCHIATO SITO CON OSTAGGI
(ANSA) - Secondo l'agenzia ufficiale algerina Aps, le unità speciali dell'esercito che stanno operando dentro il compound di In Amenas hanno accerchiato una costruzione all'interno della quale si troverebbero terroristi ed un numero imprecisato di ostaggi. Il luogo sarebbe dentro l'impianto di trattamento del gas di Tiguentorine.

2 - ALGERIA: AL JAZIRA: 30 OSTAGGI MORTI, 7 ERANO STRANIERI
(ANSA) - Sono 30 gli ostaggi morti nel blitz all'impianto gasiero algerino, 7 dei quali stranieri. Lo ha detto la tv panaraba Al Jazira citando fonti della sicurezza algerina. Il ministro delle Telecomunicazioni algerino, Mohamed Assaid, ha giustificato il blitz spiegando che i rapitori volevano fuggire dall'impianto con gli ostaggi.

3 - SKY, ALMENO 10 BRITANNICI DISPERSI
(ANSA) - Sarebbero almeno 10 i britannici coinvolti nella crisi degli ostaggi in Algeria sui quali al momento non si hanno indicazioni. Lo riferisce Sky News citando fonti.

4 - TRE OSTAGGI GIAPPONESI LIBERI, NE MANCANO 14
(ANSA-AFP) - Tre ostaggi giapponesi sono stati liberati nel corso del blitz dell'esercito algerino all' impianto gasiero di In Amenas, ma al momento ne mancano 14 all'appello. Lo ha detto il governo giapponese. Secondo quanto annunciato dal governo i tre ostaggi liberati sono "al sicuro", mentre si ignorano dove siano gli altri 14 e in che condizioni si trovino. Il portavoce governativo Yoshihide Suga ha precisato che è stata la società giapponese Jcg, quella per cui lavoravano in Algeria, a segnalarlo alle autorità di Tokyo.

5 - ALGERIA: MINISTRO FRANCIA, 2 OSTAGGI FRANCESI FUGGITI
(ANSA-REUTERS) - Le autorità francesi sono in contatto con due ostaggi francesi che sono fuggiti dall'impianto di lavorazione del gas nel deserto algerino dove erano tenuti prigionieri da milizie islamiche. Lo ha riferito il ministro dell'Interno francese, Manuel Valls. "Abbiamo notizie da due di loro che sono tornati", ha detto alla radio RTL, senza chiarire se siano rientrati in Francia. Il ministro ha aggiunto che le autorità non hanno informazioni su altri due presunti ostaggi francesi: "Per gli altri due, se ci sono altri due, speriamo di avere notizie oggi in mattinata".

6 - USA, WASHINGTON NON ERA STATA INFORMATA DEL BLITZ
(ANSA) - Gli Stati Uniti non erano stati messi al corrente dalle autorità algerine dell'intenzione di sferrare l'attacco per liberare gli ostaggi detenuti da un gruppo di estremisti islamici. Lo affermano fonti dell'amministrazione americana ad alcuni media.

Il Wall Street Journal, in particolare, sottolinea come l'amministrazione Obama aveva invitato le autorità algerine alla cautela, mettendole in guardia dall'adottare la 'mano pesante' che avrebbe potuto mettere a rischio decine di ostaggi. "Prima che il raid cominciasse - ha detto un funzionario dell'amministrazione Usa al quotidiano - abbiamo incoraggiato fortemente il governo algerino a fare della sicurezza degli ostaggi la priorità assoluta".

7 - STAMPA, TRA TERRORISTI UCCISI EMIRO BRIGATA
(ANSA) - Del gruppo terroristico che ha messo a segno il sequestro di ostaggi a In Amenas e che è stato decimato (o sterminato, non è ancora chiaro) dall'attacco dell'esercito, facevano parte anche uomini con alti gradi di responsabilità nell'organizzazione e che sono rimasti uccisi.

Secondo l'agenzia mauritana Ani, che cita una fonte in seno al gruppo terroristico, nell'attacco sono rimasti uccisi Lamine Boucheneb, il capo della brigata "I figli del Sahara per la giustizia islamica", e l'uomo che guidava il commando e che ha tenuto telefonicamente i contatti con alcuni media, Abous Al Bara Aljzairi. Tra le vittime tra i terroristi anche un giovane mauritano, Abdallahi Ould Hmeida.


8 - "FRETTA E POCA INTELLIGENCE UN BLITZ DESTINATO AL FLOP"
GLI ANALISTI AMERICANI CONCORDI: FORZE SPECIALI INADEGUATE
Maurizio Molinari per "la Stampa"

«Hanno pensato al petrolio, non a salvare i sequestrati». Davanti alla strage di ostaggi nel deserto del Sahara, Michael Scheuer, parla di errori dell'esercito algerino.
L'ex ex capo dell'unità della Cia che diede la caccia a Osama bin Laden parla di errori «causati dall'eccesso di velocità dovuta alla fretta». Perché «per l'Algeria contava più eliminare subito ogni minaccia nei confronti dell'industria energetica che non salvare le vite di ostaggi occidentali».

È una lettura che porta Jeffrey White, ex analista di intelligence del Pentagono, a enumerare «cosa può andare male in operazioni di questo tipo». «Anzitutto servono informazioni di intelligence minuziose su dove si trovano edifici, porte e guardie, e per raccoglierle serve tempo, pazienza e tanto lavoro», spiega, sottolineando che «in questo caso gli algerini hanno attaccato neanche 24 ore dopo il sequestro di massa e non potevano avere tutte le informazioni necessarie».

Ma anche quanto tutto appare perfetto, qualcosa può andare storto, «come avvenuto alle teste di cuoio francesi nel blitz in Somalia di pochi giorni fa», osserva Scheuer. Da qui la necessità di «disporre di truppe ben addestrate», sottolinea White. «Il disastroso intervento della polizia tedesca alle Olimpiadi di Monaco del 1972 come le stragi di ostaggi causate da un paio di blitz egiziani negli Anni Settanta e Ottanta - ricorda White - si dovettero al fatto di non disporre di unità specializzare nel soccorso di ostaggi e l'esercito algerino ha dimostrato di avere oggi la stessa debolezza».

Il fallimento più lampante di una «rescue operation» americana fu quello avvenuto nel deserto iraniano nell'aprile del 1980, quando un incidente fra elicotteri impedì alla Delta Force di tentare la liberazione degli ostaggi detenuti nell'ambasciata a Teheran. Larry Korb, ex vicecapo del Pentagono nell'amministrazione Reagan che si insediò dopo Carter, ricorda quell'episodio come «un evento che può drammaticamente avvenire, perché a ben vedere anche nel blitz di Abbottabad del 2011 in cui abbiamo ucciso Osama Bin Laden abbiamo perso un elicottero», ma la differenza sta «nella gestione dell'imprevisto negativo».

«Sta a chi comanda l'operazione apportare in tempo istantaneo i cambiamenti necessari per evitare che al male segua il peggio», osserva Korb, secondo il quale i generali algerini «si sono curati poco delle conseguenze politiche perché, a differenza di quanto avvenne per Jimmy Carter, non devono rispondere ad un'opinione pubblica per gli errori commessi e le vite umane perdute».

Fretta di agire, preparazione carente delle truppe e intelligence insufficiente sono i fattori che Korb, Scheuer e White concordano nel definire «complementari per un fallimento sanguinoso» come quello avvenuto nel tentativo di liberare gli ostaggi nell'impianto petrolifero dell'Algeria meridionale.

Ma Scheuer, veterano della guerra clandestina in Medio Oriente, aggiunge un altro dettaglio: «Se guardiamo bene a cosa è avvenuto ad In Amenas, ci accorgiamo che i jihadisti hanno separato i dipendenti algerini da quelli stranieri, di fatto mettendoli al sicuro». Si tratta di un «cambiamento netto nella strategia di Al Qaeda rispetto a quanto faceva in Iraq Abu Musab al Zarqawi, massacrando i musulmani senza alcuna remora», e ciò significa, a suo avviso, che «le cellule jihadiste nel Sahara» hanno «mutato approccio», evitando vittime musulmane «nel tentativo di riguadagnare popolarità» per una guerra finora disseminata di sconfitte.

 

 

sito petrolifero amenas algeria change Algeria terroristi algeria amenas impianto petrolifero ALGERIA Larea del sito petrolifero dove vengono tenuti prigionieri gli ostaggi jpegguerra maliguerra maliguerra maliguerra maliLO SCENARIO DI GUERRA IN MALImali soldati mali truppe francesi mali mali guerra

Ultimi Dagoreport

ravello greta garbo humphrey bogart truman capote

DAGOREPORT: RAVELLO NIGHTS! LE TROMBATE ETERO DI GRETA GARBO, LE VACANZE LESBO DI VIRGINIA WOOLF, RICHARD WAGNER CHE S'INVENTA IL “PARSIFAL'', D.H. LAWRENCE CHE BUTTA GIU’ L'INCANDESCENTE “L’AMANTE DI LADY CHATTERLEY’’, I BAGORDI DI GORE VIDAL, JACKIE KENNEDY E GIANNI AGNELLI - UN DELIRIO ASSOLUTO CHE TOCCO’ IL CLIMAX NEL 1953 DURANTE LE RIPRESE DE “IL TESORO D’AFRICA” DI JOHN HUSTON, SCENEGGIATO DA TRUMAN CAPOTE, CON GINA LOLLOBRIGIDA E HUMPHREY BOGART (CHE IN UN CRASH D’AUTO PERSE I DENTI E VENNE DOPPIATO DA PETER SELLERS). SE ROBERT CAPA (SCORTATO DA INGRID BERGMAN) SCATTAVA LE FOTO SUL SET, A FARE CIAK CI PENSAVA STEPHEN SONDHEIM, FUTURO RE DI BROADWAY – L’EFFEMMINATO CAPOTE CHE SI RIVELÒ UN BULLDOG BATTENDO A BRACCIO DI FERRO IL “DURO” BOGART - HUSTON E BOGEY, SBRONZI DI GIORNO E UBRIACHI FRADICI LA NOTTE, SALVATI DAL CIUCCIO-TAXI DEL RISTORANTE ‘’CUMPÀ COSIMO’’ - QUANDO CAPOTE BECCÒ IL RE D’EGITTO FARUK CHE BALLAVA ALLE 6 DEL MATTINO L’HULA-HULA NELLA CAMERA DA LETTO DI BOGART… - VIDEO + FILM

marina pier silvio berlusconi giorgia meloni antonio tajani quirinale alfredo mantovano

DAGOREPORT - NON CI SARÀ ALCUNA ROTTURA TRA MARINA E PIER SILVIO: NONOSTANTE LA NETTA CONTRARIETÀ ALLA DISCESA IN POLITICA DEL FRATELLINO, SE DECIDESSE, UN GIORNO, DI PRENDERE LE REDINI DI FORZA ITALIA, LEI LO SOSTERRÀ. E L’INCONTRO CON LA CAVALIERA, SOLLECITATO DA UN ANTONIO TAJANI IN STATO DI CHOC PER LE LEGNATE RICEVUTE DA UN PIER SILVIO CARICATO A PALLETTONI, È SALTATO – LA MOLLA CHE FA VENIRE VOGLIA DI EMULARE LE GESTA DI PAPI E DI ‘’LICENZIARE’’ IL VERTICE DI FORZA ITALIA È SALTATA QUANDO IL PRINCIPE DEL BISCIONE HA SCOPERTO IL SEGRETO DI PULCINELLA: TAJANI SOGNA DI DIVENTARE PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA NEL 2029, INTORTATO DA GIORGIA MELONI CHE HA PROMESSO I VOTI DI FRATELLI D’ITALIA. UN SOGNO DESTINATO A SVANIRE QUANDO L’EX MONARCHICO SI RITROVERÀ COME CANDIDATO AL QUIRINALE UN ALTRO NOME CHE CIRCOLA NEI PALAZZI DEL POTERE ROMANO, QUELLO DI ALFREDO MANTOVANO…

giorgia meloni alfredo mantovano francesco lollobrigida carlo nordio andrea giambruno

DAGOREPORT - NON SI PUO' DAVVERO MAI STARE TRANQUILLI: MANTOVANO, IL SAVONAROLA DI PALAZZO CHIGI – D'ACCORDO CON GIORGIA MELONI, PRESA LA BACCHETTA DEL FUSTIGATORE DI OGNI FONTE DI ''DISSOLUTEZZA'' E DI ''DEPRAVAZIONE'' SI È MESSO IN TESTA DI DETTARE L’ORTODOSSIA MORALE  NON SOLO NEL PARTITO E NEL GOVERNO, MA ANCHE SCONFINANDO NEL ''DEEP STATE''. E CHI SGARRA, FINISCE INCENERITO SUL "ROGO DELLE VANITÀ" - UN CODICE ETICO CHE NON POTEVA NON SCONTRARSI CON LA VIVACITÀ CAZZONA DI ALCUNI MELONIANI DI COMPLEMENTO: CI SAREBBE LO SGUARDO MORALIZZATORE DI MANTOVANO A FAR PRECIPITARE NEL CONO D’OMBRA PRIMA ANDREA GIAMBRUNO E POI FRANCESCO LOLLOBRIGIDA – IL PIO SOTTOSEGRETARIO PERÒ NON DORME SONNI TRANQUILLI: A TURBARLI, IL CASO ALMASRI E IL TURBOLENTO RAPPORTO CON I MAGISTRATI, MARTELLATI A TUTTA CALLARA DA RIFORME E PROCURE ALLA FIAMMA...

pier silvio berlusconi silvia toffanin

L’IMPRESA PIÙ ARDUA DI PIER SILVIO BERLUSCONI: TRASFORMARE SILVIA TOFFANIN IN UNA STAR DA PRIMA SERATA - ARCHIVIATA LA FAVOLETTA DELLA COMPAGNA RESTIA ALLE GRANDI OCCASIONI, PIER DUDI HA AFFIDATO ALL'EX LETTERINA DELLE SUCCULENTI PRIME SERATE: OLTRE A “THIS IS ME”, CON FASCINO E MARIA DE FILIPPI A MUOVERE I FILI E SALVARE LA BARACCA, C'E' “VERISSIMO” CHE OCCUPERÀ TRE/QUATTRO PRIME SERATE NELLA PRIMAVERA 2026. IL PROGRAMMA SARÀ PRODOTTO DA RTI E VIDEONEWS CON L’OK DELLA FASCINO A USARE LO “STUDIO-SCATOLA" UTILIZZATA DA MAURIZIO COSTANZO NEL FORMAT “L’INTERVISTA” - COSA C'E' DIETRO ALLE MANOVRE DI PIER SILVIO: E' LA TOFFANIN A COLTIVARE L'AMBIZIONE DI DIVENTARE LA NUOVA DIVA DI CANALE 5 (CON I CONSIGLI DELLA REGINA DE FILIPPI) O È LA VOLONTÀ DEL COMPAGNO DI INCORONARLA A TUTTI I COSTI, COME UN MIX DI LILLI GRUBER E MARA VENIER? 

wang

DAGOREPORT - CICLONE WANG SUL FESTIVAL DI RAVELLO! - PERCHÉ NEGARLO? E' COME VEDERE GIORGIA MELONI COL FAZZOLETTO ROSSO AL COLLO E ISCRITTA ALL’ASSOCIAZIONE DEI PARTIGIANI - YUJA WANG, LA STELLA PIU' LUMINOSA DEL PIANISMO CLASSICO, ENTRA IN SCENA STRIZZATA IN UN VESTITINO DI PAILLETTES CHE SCOPRE LE COSCE FINO ALL'INGUINE, TACCHI “ASSASSINI” E LA SCHIENA NUDA FINO ALL’OSSO SACRO. MA NON STIAMO ASSISTENDO ALLE SCIOCCHEZZE DA DISCOTECA DI CERTE “ZOCCOLETTE” DEL POP IN PREDA A SFOGHI DI TETTE, SCARICHI DI SEDERONI, SCONCEZZE DA VESPASIANO; NO, SIAMO NEL MONDO AUSTERO E SEVERO DEI CONCERTI DI “CLASSICA”: RACHMANINOFF, PROKOFIEV, MOZART, CHOPIN, CAJKOVSKIJ. MA ALLA WANG BASTA UN MINUTO PER FAR “SUONARE” LE COSCE DESNUDE METTENDOLE AL SERVIZIO DELLE EMOZIONI E DELL’INTERPRETAZIONE MUSICALE, CONFERMANDO IN PIENO LE PAROLE DI LUDWIG VON BEETHOVEN: “LA MUSICA È LA MEDIATRICE TRA LA VITA SPIRITUALE E LA VITA SENSUALE” - VIDEO