BOB WOODWARD, IL GIORNALISTA CHE FECE DIMETTERE NIXON, FA SBIANCARE OBAMA - “È INTROVERSO. NON AMA LA GENTE, NON SOPPORTA DI DEDICARE ANCHE IL TEMPO LIBERO AI MEMBRI DEL CONGRESSO” - “AVEVA PROMESSO DI DIALOGARE CON I REPUBBLICANI, MA I SUOI NON GLIELO HANNO PERMESSO, E LUI NON È MAI STATO IN GRADO DI IMPORSI SUI COLLABORATORI” - “NEL 2016 SARÀ LA VOLTA DI HILLARY CLINTON E DI PETRAEUS”…

Paolo Mastrolilli per "La Stampa"

«Il vincitore delle prossime presidenziali americane, chiunque esso sia, dovrà prendere decisioni molto difficili e impopolari. Sarà costretto a farlo per salvare il Paese dalla crisi del debito, che minaccia di provocare una recessione peggiore della Grande depressione negli anni Trenta».

Non c'è un filo di ottimismo nella voce di Bob Woodward, mentre discute il suo ultimo libro, «The Price of Politics», col pubblico dell'organizzazione culturale 92Y di New York. Il giornalista che costrinse Nixon alle dimissioni per lo scandalo Watergate ha dedicato gli ultimi due anni a capire come gli Stati Uniti sono finiti sull'orlo del «fiscal cliff», il baratro fiscale che minaccia di riportarli in recessione a gennaio. Che poi significa capire cosa non ha funzionato nella politica economica di Obama.

«Il Presidente - spiega - è introverso. Fosse per lui, passerebbe tutte le sere a casa, con la moglie Michelle e le due figlie. Non ama la gente, non sopporta di dedicare anche il tempo libero ai membri del Congresso. Ma Obama è il capo della Casa Bianca, e se non cura queste relazioni sociali la sua agenda non passa».

I problemi, secondo Woodward, sono cominciati dal principio: «Aveva promesso di dialogare con i repubblicani per superare lo stallo partitico, ma le buone intenzioni si sono scontrate subito con la realtà. Durante il negoziato per lo stimolo all'economia, Tarp, proprio all'inizio del mandato, il Gop aveva fatto le sue proposte che riguardavano tagli alle tasse. Si potevano facilmente includere nel progetto, ma il capo di gabinetto Emanuel rispose così: "Noi abbiamo i voti, fanculo i repubblicani". Obama non si impose, e quello scontro incrinò subito il rapporto».

Gli stessi parlamentari democratici gli mancavano di rispetto: «Una volta, quando il presidente chiamò Nancy Pelosi per farle un discorso alto sull'importanza del Tarp, lei mise il telefono su muto, in modo che potesse continuare a discutere i dettagli della legge con i colleghi, senza che Obama sentisse che non lo ascoltavano».

Un altro errore chiave è stato affidare i rapporti col business alla consigliera Valerie Jarrett: «Una volta invitò a Washington Ivan Seidenberg, amministratore della Verizon e presidente del Business Roundtable, un'associazione di Ceo che rappresentano metà del Pil americano. Lo scopo era vedere una partita di football col Presidente e parlare dell'economia. Seidenberg venne, la Jarrett gli fece incontrare Obama per quindici secondi, e lui andò via pensando di essere stato snobbato. Rapporto compromesso».

Questi problemi si sono trascinati fino all'estate scorsa, quando è saltato il grande negoziato tra Obama e lo speaker della Camera Boehner per ridurre il debito: «Nei colloqui Boehner beveva Merlot e Obama masticava Nicorette, ma si intendevano. I repubblicani sostengono che il presidente ha cambiato le carte all'ultimo momento, i democratici che il Gop si è ritirato.

Hanno ragione entrambi. Obama ha davvero chiesto di aggiungere al progetto altri 400 miliardi di entrate fiscali, perché il suo consigliere David Plouffe gli aveva detto che senza questo aumento della tasse sarebbe passato alla storia come il Presidente più debole di sempre. Boehner era disposto a continuare comunque il negoziato, ma il capo dello staff del suo vice, Eric Cantor, lo gelò: "Sei pazzo, facendo l'accordo perderemmo tutti i nostri voti"».

Così l'America è finita davanti al baratro, che la campagna presidenziale non sta affrontando: «Nessun candidato parla di cosa intende fare per risolvere il problema, si limitano ad attaccarsi. Ma chi vincerà, dovrà prendere provvedimenti dolorosi dal primo giorno in carica, per evitare la catastrofe fiscale. Forse Obama, una volta rieletto, sarà più libero di scaricare la sinistra e fare gli accordi con i repubblicani che sarebbero nella sua natura. Altrimenti è già pronto un ticket presidenziale da sogno per il 2016: Hillary Clinton e il generale Petraeus».

 

WoodwardBARACK OBAMA A BOCCA APERTA RICHARD NIXON HILLARY CLINTON INCONTRA SHIMON PERES IN ISRAELE Obama e il Generale Petraeus

Ultimi Dagoreport

sergio mattarella quirinale

DAGOREPORT - DIRE CHE SERGIO MATTARELLA SIA IRRITATO, È UN EUFEMISMO. E QUESTA VOLTA NON È IMBUFALITO PER I ‘’COLPI DI FEZ’’ DEL GOVERNO MELONI. A FAR SOBBALZARE LA PRESSIONE ARTERIOSA DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA SONO STATI I SUOI CONSIGLIERI QUIRINALIZI - QUANDO HA LETTO SUI GIORNALI IL SUO INTERVENTO A LATINA IN OCCASIONE DEL PRIMO MAGGIO, CON LA SEGUENTE FRASE: “TANTE FAMIGLIE NON REGGONO L'AUMENTO DEL COSTO DELLA VITA. SALARI INSUFFICIENTI SONO UNA GRANDE QUESTIONE PER L'ITALIA”, A SERGIONE È PARTITO L’EMBOLO, NON AVENDOLE MAI PRONUNCIATE – PER EVITARE L’ENNESIMO SCONTRO CON IL GOVERNO DUCIONI, MATTARELLA AVEVA SOSTITUITO AL VOLO ALCUNI PASSI. PECCATO CHE IL TESTO DELL’INTERVENTO DIFFUSO ALLA STAMPA NON FOSSE STATO CORRETTO DALLO STAFF DEL COLLE, COMPOSTO DA CONSIGLIERI TUTTI DI AREA DEM CHE NON RICORDANO PIU’ L’IRA DI MATTARELLA PER LA LINEA POLITICA DI ELLY SCHLEIN… - VIDEO

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - BUM! ECCO LA RISPOSTA DI CALTAGIRONE ALLA MOSSA DI NAGEL CHE GLI HA DISINNESCATO LA CONQUISTA DI GENERALI - L’EX PALAZZINARO STA STUDIANDO UNA CONTROMOSSA LEGALE APPELLANDOSI AL CONFLITTO DI INTERESSI: È LEGITTIMO CHE SIA IL CDA DI GENERALI, APPENA RINNOVATO CON DIECI CONSIGLIERI (SU TREDICI) IN QUOTA MEDIOBANCA, A DECIDERE SULLA CESSIONE, PROPRIO A PIAZZETTA CUCCIA, DI BANCA GENERALI? - LA PROVA CHE IL SANGUE DI CALTARICCONE SI SIA TRASFORMATO IN BILE È NELL’EDITORIALE SUL “GIORNALE” DEL SUO EX DIPENDENTE AL “MESSAGGERO”, OSVALDO DE PAOLINI – ECCO PERCHÉ ORCEL HA VOTATO A FAVORE DI CALTARICCONE: DONNET L’HA INFINOCCHIATO SU BANCA GENERALI. QUANDO I FONDI AZIONISTI DI GENERALI SI SONO SCHIERATI A FAVORE DEL FRANCESE (DETESTANDO IL DECRETO CAPITALI DI CUI CALTA È STATO GRANDE ISPIRATORE CON FAZZOLARI), NON HA AVUTO PIU' BISOGNO DEL CEO DI UNICREDIT – LA BRUCIANTE SCONFITTA DI ASSOGESTIONI: E' SCESO IL GELO TRA I GRANDI FONDI DI INVESTIMENTO E INTESA SANPAOLO? (MAGARI NON SI SENTONO PIÙ TUTELATI DALLA “BANCA DI SISTEMA” CHE NON SI SCHIERERÀ MAI CONTRO IL GOVERNO MELONI)

giorgia meloni intervista corriere della sera

DAGOREPORT - GRAN PARTE DEL GIORNALISMO ITALICO SI PUÒ RIASSUMERE BENE CON L’IMMORTALE FRASE DELL’IMMAGINIFICO GIGI MARZULLO: “SI FACCIA UNA DOMANDA E SI DIA UNA RISPOSTA” -L’INTERVISTA SUL “CORRIERE DELLA SERA” DI OGGI A GIORGIA MELONI, FIRMATA DA PAOLA DI CARO, ENTRA IMPERIOSAMENTE NELLA TOP PARADE DELLE PIU' IMMAGINIFICHE MARZULLATE - PICCATISSIMA DI ESSERE STATA IGNORATA DAI MEDIA ALL’INDOMANI DELLE ESEQUIE PAPALINE, L’EGO ESPANSO DELL’UNDERDOG DELLA GARBATELLA, DIPLOMATA ALL’ISTITUTO PROFESSIONALE AMERIGO VESPUCCI, È ESPLOSO E HA RICHIESTO AL PRIMO QUOTIDIANO ITALIANO DUE PAGINE DI ‘’RIPARAZIONE’’ DOVE SE LA SUONA E SE LA CANTA - IL SUO EGO ESPANSO NON HA PIÙ PARETI QUANDO SI AUTOINCORONA “MEDIATRICE” TRA TRUMP E L'EUROPA: “QUESTO SÌ ME LO CONCEDO: QUALCHE MERITO PENSO DI POTER DIRE CHE LO AVRÒ AVUTO COMUNQUE...” (CIAO CORE!)

alessandro giuli bruno vespa andrea carandini

DAGOREPORT – CHI MEGLIO DI ANDREA CARANDINI E BRUNO VESPA, GLI INOSSIDABILI DELL’ARCHEOLOGIA E DEL GIORNALISMO, UNA ARCHEOLOGIA LORO STESSI, POTEVANO PRESENTARE UN LIBRO SULL’ANTICO SCRITTO DAL MINISTRO GIULI? – “BRU-NEO” PORTA CON SÉ L’IDEA DI AMOVIBILITÀ DELL’ANTICO MENTRE CARANDINI L’ANTICO L’HA DAVVERO STUDIATO E CERCA ANCORA DI METTERLO A FRUTTO – CON LA SUA PROSTRAZIONE “BACIAPANTOFOLA”, VESPA NELLA PUNTATA DI IERI DI “5 MINUTI” HA INANELLATO DOMANDE FICCANTI COME: “E’ DIFFICILE PER UN UOMO DI DESTRA FARE IL MINISTRO DELLA CULTURA? GIOCA FUORI CASA?”. SIC TRANSIT GLORIA MUNDI – VIDEO

banca generali lovaglio francesco gaetano caltagirone philippe donnet alberto nagel milleri

DAGOREPORT - DA QUESTA MATTINA CALTAGIRONE HA I SUDORI FREDDI: SE L’OPERAZIONE DI ALBERTO NAGEL ANDRÀ IN PORTO (SBARAZZARSI DEL CONCUPITO “TESORETTO” DI MEDIOBANCA ACQUISENDO BANCA GENERALI DAL LEONE DI TRIESTE), L’82ENNE IMPRENDITORE ROMANO AVRÀ BUTTATO UN PACCO DI MILIARDI PER RESTARE SEMPRE FUORI DAL “FORZIERE D’ITALIA’’ - UN FALLIMENTO CHE SAREBBE PIÙ CLAMOROSO DEI PRECEDENTI PERCHÉ ESPLICITAMENTE SOSTENUTO DAL GOVERNO MELONI – A DONNET NON RESTAVA ALTRA VIA DI SALVEZZA: DARE UNA MANO A NAGEL (IL CEO DI GENERALI SBARRÒ I TENTATIVI DI MEDIOBANCA DI ACQUISIRE LA BANCA CONTROLLATA DALLA COMPAGNIA ASSICURATIVA) - PER SVUOTARE MEDIOBANCA SOTTO OPS DI MPS DEL "TESORETTO" DI GENERALI, VA BYPASSATA LA ‘’PASSIVITY RULE’’ CONVOCANDO  UN’ASSEMBLEA STRAORDINARIA CHE RICHIEDE UNA MAGGIORANZA DEL 51% DEI PRESENTI....