BOCCIA-TA LA WEB-TAX - RITIRATO L’EMENDAMENTO CHE OBBLIGAVA AD ACQUISTARE SERVIZI ONLINE SOLTANTO DA CHI HA PARTITA IVA ITALIANA – BOCCIA RIPRESENTERA’ LA PROPOSTA IN COMMISSIONE BILANCIO, DOPO AVERE FATTO A PEZZI I DETRATTORI A UN CONVEGNO DI MERCOLEDI’…

Carlotta Scozzari per Dagospia

Addio web-tax. Anzi, più probabilmente, arrivederci. Sparisce nella notte, nella seduta della commissione Bilancio del Senato che si è tenuta dalle 22.30 di ieri a mezzanotte e dieci, l'emendamento alla legge di Stabilità 2014 che, tra le altre cose, avrebbe dovuto obbligare gli acquirenti di servizi online a comprarli soltanto da "soggetti titolari di una partita Iva italiana".

Ciò nell'ottica di fare in modo che chi vende servizi in Italia paghi anche le tasse nel nostro paese, visto che le due cose non sempre vanno di pari passo (basti pensare al recente caso Apple). A presentare l'emendamento erano stati i senatori del Pd Francesco Russo, Valeria Fedeli e Rita Ghedini, anche se il grande promotore è il presidente della commissione Bilancio della Camera, Francesco Boccia.

Il quale, a questo punto, non è escluso che possa ripresentare la web tax, o Google tax come qualcun altro la chiama, sempre in forma di emendamento e dopo avere apportato qualche piccolo o grande cambiamento, la settimana prossima, quando la legge di Stabilità sarà discussa proprio a casa sua, in commissione Bilancio alla Camera.

C'è da correggere il tiro, anche perché i detrattori dell'emendamento presentato al Senato sono numerosi. A guidare le fila dei contrari è l'American Chamber of Commerce in Italy, ossia la Confindustria americana, che ha fatti notare che questa versione della web tax avrebbe ostacolato lo sviluppo dell'economia digitale in Italia, cozzando con gli obiettivi del recente piano del Governo "Destinazione Italia".

Secondo chi critica l'emendamento, la web tax, sempre in questa formulazione, avrebbe potuto esporre l'Italia a una procedura d'infrazione da parte della Commissione Europea, per possibili violazioni dei trattati e delle direttive Ue sui principi del mercato unico e della libera circolazione dei servizi.

Anche Gianni Pittella, fresco fresco di uscita dalla corsa per le primarie del Pd, ha dichiarato che "l'emendamento alla legge di Stabilità che riguarda la vendita di servizi on line rischia di influenzare negativamente lo sviluppo dell'economia web, uno dei pochissimi comparti che ancora resiste alla crisi" e per questo motivo, "va cancellato". Tra i promotori, invece, c'è l'ex veejay Andrea Pezzi, che non ha mancato di fare il tifo, soprattutto via Twitter, della web tax firmata Boccia.

Del resto, se il presidente della commissione Bilancio della Camera non avesse intenzione di ripresentare un nuovo emendamento avrebbe forse poco senso l'appuntamento del 27 novembre organizzato dall'Anica, in cui Boccia presenterà e discuterà la sua proposta di legge fiscale in materia di servizi web con il direttore generale Cinema del Mibact Nicola Borrelli, col Presidente Anica Riccardo Tozzi e proprio con Andrea Pezzi, amministratore delegato di Ovo Italia.


2- LA BATTAGLIA DELL'EX VJ ANDREA PEZZI
Marianna Venturini per Lettera43

La Google Tax ha trovato il suo paladino in Andrea Pezzi. La norma che stabilisce che servizi e prodotti online possano essere acquistati in Italia solo da soggetti con una partita Iva italiana è stata «adottata» dall'ex conduttore di Mtv, che ne sta facendo una battaglia quasi personale.

Dopo essere stato veejay e produttore, nella sua seconda vita Pezzi ha lanciato Ovo, una videoenciclopedia che ha attraversato fortune alterne e che, dopo una partenza in grande stile, è stata messa in liquidazione con 5 milioni di euro di debiti e nel 2010 ha cambiato assetto.

Dall'esperienza con il web, Pezzi ha preso spunto per difendere le ragioni della Google Tax o Web Tax. È soprattutto dal suo profilo Twitter che l'imprenditore 40enne porta avanti la sua crociata. «Diffondere la verità sulla Web Tax. L'Italia può cambiare!», ha scritto fino a sfinire i suoi follower. E ogni occasione è buona per ricordare la sua sfida contro le multinazionali digitali.

«Da liberale odio le tasse e sono convinto che la pressione fiscale in Italia sia troppo alta», dice Pezzi a Lettera43.it. Tuttavia questa web tax che crea «un sistema vantaggioso per tutti i player» sembra averlo convinto.

INSIEME AI TEMPI DI VEDRÃ’.
A dire il vero, Pezzi conosce Boccia da anni, già dai tempi degli appuntamenti estivi di VeDrò, il think tank lettiano. «Boccia si sta facendo garante di un problema serio», continua l'ex vj che ormai non perde occasione per sostenere la battaglia del piddino.

A rafforzare il legame tra i due ci ha pensato poi Anica, l'influente associazione cinematografica confindustriale che i due hanno cominciato a frequentare per conquistare nuovi sostenitori della Web tax e, nel caso di Pezzi, per trovare qualche potenziale finanziatore di Ovo.

L'OMBRA DEL CONFLITTO DI INTERESSI
Quale sia per Pezzi il motivo di tanta convinzione è presto detto. «Sostengo questo emendamento perché conosco bene il mercato i cui si muovono i partner digitali», afferma sicuro. Per l'imprenditore, però, il grosso limite di internet è rappresentato dalla mancanza di frontiere per la pubblicità: «Ci sono piattaforme che guadagnano dall'Italia senza lasciare traccia. Se non verranno adottate delle leggi, sarà il far west».

LA CAPITALIZZAZIONE DEL CAMBIAMENTO. Eppure il dubbio è che lo stesso Pezzi possa trarre giovamento da questa modifica: potrebbe infatti lanciare un nuovo servizio sulla scia di Ovo e capitalizzare i cambiamenti provocati dalla nuova legislazione.

«Se passa la legge io perderò dei soldi perché mi penalizza», mette le mani avanti. «La mia azienda lavora in Italia, Gran Bretagna e Germania ma pago le tasse qui. Se dovessi pensare solo ai miei interessi personali direi che sarebbe meglio evitare questo balzello».

LAVORO A RISCHIO. Dunque la sua è una battaglia del tutto disinteressata? «Se le multinazionali digitali continuano a comportarsi così, in molti resteranno senza lavoro perché i colossi hi-tech porteranno altrove i ricavi realizzati nel nostro Paese». E guai a chi prova a criticare il testo presentato da Boccia: «O è ignorante oppure è in malafede». Più che di giustizia fiscale, Pezzi preferisce parlare di una «soluzione per limitare l'emorragia digitale» che riguarda l'acquisto di pubblicità.

I numeri del mercato parlano chiaro: solo fino a due anni fa i ricavi si aggiravano intorno agli 8 miliardi di euro, mentre adesso sono calati a 6,4 miliardi. «Se non facciamo niente», mette in guardia, «altri capitali fuggiranno».

L'ULTIMA PAROLA A BRUXELLES. Con una certa lungimiranza Pezzi guarda già oltre i provvedimenti del parlamento italiano. «Comunque vada a finire, l'Unione europea ha previsto che nel 2015 entri in vigore una legge per cui le aziende dovranno pagare le tasse dove producono».
Insomma dove non riusciranno a spuntarla il duo Boccia-Pezzi ci penserà Bruxelles.

 

STEFANO FASSINA E FRANCESCO BOCCIAFrancesco Boccia 5tod26 andrea pezzi xandrea pezzi03 laplogo appleGianni Pittella RICCARDO TOZZI

Ultimi Dagoreport

meloni giorgetti fazzolari caltagirone nagel donnet orcel castagna

DAGOREPORT - GENERALI, MEDIOBANCA, MPS, BPM: NESSUN GOVERNO HA MAI AVUTO UN POTERE SIMILE SUL SISTEMA FINANZIARIO ITALIANO - MA LA VITTORIA DI OGGI DEI CALTA-MELONI PUÒ DIVENTARE LA SCONFITTA DI DOMANI: “SENZA UN AZIONARIATO DI CONTROLLO STABILE IN GENERALI, NON BASTERÀ LA SBILENCA CONQUISTA DI MEDIOBANCA PER METTERE AL SICURO LA GESTIONE DEL RICCO RISPARMIO ITALIANO (800 MLD) CHE TUTTI VORREBBERO RAZZIARE” - L’ULTIMA, DISPERATA, SPERANZA DI NAGEL GIACE TRA I FALDONI DELLA PROCURA DI MILANO PER L'INCHIESTA SULLA TORBIDA VENDITA DEL 15% DI MPS DA PARTE DEL MEF A CALTA-MILLERI-BPM – UNA SGRADITA SORPRESA POTREBBE ARRIVARE DAGLI 8 EREDI DEL VECCHIO - PIAZZA AFFARI? SI È FATTA GLI AFFARI SUOI: METTERSI CONTRO PALAZZO CHIGI PUÒ NUOCERE ALLA SALUTE DI UNICREDIT, BENETTON, MEDIOLANUM, FERRERO, LUCCHINI, UNIPOL, ENTI PREVIDENZIALI, ETC. – L’ERRORE DI NAGEL E GLI ''ORRORI'' DI DONNET: DA NATIXIS AL NO ALLO SCAMBIO DELLA QUOTA MEDIOBANCA CON BANCA GENERALI…

donald trump vladimir putin giorgia meloni

DAGOREPORT - IL VERTICE DELLA CASA BIANCA È STATO IL PIÙ  SURREALE E “MALATO” DELLA STORIA POLITICA INTERNAZIONALE, CON I LEADER EUROPEI E ZELENSKY IN GINOCCHIO DA TRUMP PER CONVINCERLO A NON ABBANDONARE L’UCRAINA – LA REGIA TRUMPIANA: MELONI ALLA SINISTRA DEL "PADRINO", NEL RUOLO DI “PON-PON GIRL”, E MACRON, NEMICO NUMERO UNO, A DESTRA. MERZ, STARMER E URSULA, SBATTUTI AI MARGINI – IL COLMO?QUANDO TRUMP È SCOMPARSO PER 40-MINUTI-40 PER “AGGIORNARE” PUTIN ED È TORNATO RIMANGIANDOSI IL CESSATE IL FUOCO (MEJO LA TRATTATIVA PER LA PACE, COSÌ I RUSSI CONTINUANO A BOMBARDARE E AVANZARE) – QUANDO MERZ HA PROVATO A INSISTERE SULLA TREGUA, CI HA PENSATO LA TRUMPISTA DELLA GARBATELLA A “COMMENTARE” CON OCCHI SPACCANTI E ROTEANTI: MA COME SI PERMETTE ST'IMBECILLE DI CONTRADDIRE "THE GREAT DONALD"? - CILIEGINA SULLA TORTA MARCIA DELLA CASA BIANCA: È STATA PROPRIO LA TRUMPETTA, CHE SE NE FOTTE DELLE REGOLE DEMOCRATICHE, A SUGGERIRE ALL'IDIOTA IN CHIEF DI EVITARE LE DOMANDE DEI GIORNALISTI... - VIDEO

francesco milleri gaetano caltagrino christine lagarde alberto nagel mediobanca

TRA FRANCO E FRANCO(FORTE), C'E' DI MEZZO MPS - SECONDO "LA STAMPA", SULLE AMBIZIONI DI CALTAGIRONE E MILLERI DI CONTROLLARE BANCHE E ASSICURAZIONI PESA L’INCOGNITA DELLA BANCA CENTRALE EUROPEA - CERTO, PUR AVENDO IL 30% DI MEDIOBANCA, I DUE IMPRENDITORI NON POSSONO DECIDERE LA GOVERNANCE PERCHÉ NON HANNO REQUISITI DETTATI DALLA BCE (UNO FA OCCHIALI, L'ALTRO CEMENTO) - "LA STAMPA"  DIMENTICA, AHINOI!, LA PRESENZA DELLA BANCA SENESE, CHE I REQUISITI BCE LI HA TUTTI (E IL CEO DI MPS, LOVAGLIO, E' NELLE MANI DELLA COMPAGNIA CALTA-MELONI) - COSA SUCCEDERÀ IN CASO DI CONQUISTA DI MEDIOBANCA E DI GENERALI? LOR SIGNORI INDICHERANNO A LOVAGLIO DI NOMINARE SUBITO IL SOSTITUTO DI NAGEL (FABRIZIO PALERMO?), MENTRE TERRANNO DONNET FINO ALL'ASSEMBLEA DI GENERALI...

donald trump grandi della terra differenza mandati

FLASH! - FA MALE AMMETTERLO, MA HA VINTO DONALD TRUMP: NEL 2018, AL G7 IN CANADA, IL TYCOON FU FOTOGRAFATO SEDUTO, COME UNO SCOLARO CIUCCIO, MENTRE VENIVA REDARGUITO DALLA MAESTRINA ANGELA MERKEL E DAGLI ALTRI LEADER DEL G7. IERI, A WASHINGTON, ERA LUI A DOMINARE LA SCENA, SEDUTO COME DON VITO CORLEONE ALLA CASA BIANCA. I CAPI DI STATO E DI GOVERNO EUROPEI, ACCORSI A BACIARGLI LA PANTOFOLA PER CONVINCERLO A NON ABBANDONARE L'UCRAINA, NON HANNO MAI OSATO CONTRADDIRLO, E GLI HANNO LECCATO VERGOGNOSAMENTE IL CULO, RIEMPIENDOLO DI LODI E SALAMELECCHI...

pietrangelo buttafuoco alessandro giuli beatrice venezi

DAGOREPORT – PIÙ CHE DELL’EGEMONIA CULTURALE DELLA SINISTRA, GIULI E CAMERATI DOVREBBERO PARLARCI DELLA SEMPLICE E PERENNE EGEMONIA DELL’AMICHETTISMO E DELLA BUROCRAZIA – PIAZZATI I FEDELISSIMI E GLI AMICHETTISSIMI (LA PROSSIMA SARÀ LA DIRETTRICE DEL LATO B VENEZI, CHE VOCI INSISTENTI DANNO IN ARRIVO ALLA FENICE), LA DESTRA MELONIANA NON È RIUSCITA A INTACCARE NÉ LO STRAPOTERE BARONALE DELLE UNIVERSITÀ NÉ LE NOMINE DIRIGENZIALI DEL MIC. E I GIORNALI NON NE PARLANO PERCHÉ VA BENE SIA ALLA DESTRA (CHE NON SA CERCARE I MERITEVOLI) CHE ALLA SINISTRA (I BUROCRATI SONO PER LO PIÙ SUOI)

donald trump giorgia meloni zelensky macron tusk starmer

DAGOREPORT - DOVE DIAVOLO È FINITO L’ATTEGGIAMENTO CRITICO FINO AL DISPREZZO DI GIORGIA MELONI SULLA ‘’COALIZIONE DEI VOLENTEROSI”? - OGGI LA RITROVIAMO VISPA E QUERULA POSIZIONATA SULL'ASSE FRANCO-TEDESCO-BRITANNICO, SEMPRE PRECISANDO DI “CONTINUARE A LAVORARE AL FIANCO DEGLI USA” - CHE IL CAMALEONTISMO SIA UNA MALATTIA INFANTILE DEL MELONISMO SONO PIENE LE CRONACHE: IERI ANDAVA DA BIDEN E FACEVA L’ANTI TRUMP, POI VOLA DA MACRON E FA L’ANTI LE PEN, ARRIVA A BRUXELLES E FA L’ANTI ORBÁN, INCONTRA CON MERZ E FA L’ANTI AFD, VA A TUNISI E FA L’ANTI SALVINI. UNA, NESSUNA, CENTOMILA - A MANTENERE OGNI GIORNO IL VOLUME ALTO DELLA GRANCASSA DELLA “NARRAZIONE MULTI-TASKING” DELLA STATISTA DELLA GARBATELLA, OLTRE AI FOGLI DI DESTRA, CORRONO IN SOCCORSO LE PAGINE DI POLITICA INTERNA DEL “CORRIERE DELLA SERA”: ‘’PARE CHE IERI MACRON SI SIA INALBERATO DI FRONTE ALL’IPOTESI DI UN SUMMIT A ROMA, PROPONENDO SEMMAI GINEVRA. MELONI CON UNA BATTUTA LO AVREBBE CALMATO” - SÌ, C’È SCRITTO PROPRIO COSÌ: “CON UNA BATTUTA LO AVREBBE CALMATO”, MANCO AVESSE DAVANTI UN LOLLOBRIGIDA QUALSIASI ANZICHÉ IL PRESIDENTE DELL’UNICA POTENZA NUCLEARE EUROPEA E MEMBRO PERMANENTE DEL CONSIGLIO DI SICUREZZA DELL'ONU (CINA, FRANCIA, RUSSIA, REGNO UNITO E USA) - RIUSCIRÀ STASERA L’EROINA DAI MILLE VOLTI A COMPIERE IL MIRACOLO DELLA ‘’SIRINGA PIENA E MOGLIE DROGATA’’, FACENDO FELICI TRUMP E MACRON?