BOERI MA BELLI - IL CANDIDATO PD AL COMUNE DI MILANO, CHE FU SCONFITTO DAL VOTO DELLA SINISTRA EXTRA-PD DI PISAPIA, SI E’ DIMESSO COME “ATTO DISTENSIVO” (SIC!) VERSO IL SINDACO - UNO SHOWDOWN SOTTO LA MADUNINA PREVISTO E ANNUNZIATO - DALL’EXPO A SERRAVALLE, DAL MUSEO DELLE CULTURE ALL’AMBROGINO A CATTELAN, UNO STILLICIDIO DI LITI E RIVALITÀ SULLO SFONDO DELLA BUONA LODEN-BORGHESIA - PER UN NEOFITA DEL MONDO MILANESE L'ALBUM DI FAMIGLIA SEMBRA LO STESSO, INVECE I DUE SONO COME UN INTERISTA E UN MILANISTA…

1 - BOERI, CONSEGNA DELEGHE E' ATTO DISTENSIVO CON PISAPIA...
(ANSA) - "Una scelta difficile" che "va intesa come un atto distensivo e di fiducia nei confronti del sindaco": così l'assessore del Comune di Milano Stefano Boeri commenta la decisione di consegnare oggi nel mani del primo cittadino Giuliano Pisapia le sue deleghe a Cultura, Moda, Design ed Expo. Una scelta maturata "nel corso di in una lunga riunione" con il Pd meneghino.

"Questa mattina ho rimesso nella mani del sindaco Pisapia le deleghe alla Cultura, Moda, Design ed Expo che mi erano state assegnate all'atto di costituzione della nuova Giunta comunale, nel giugno scorso - spiega Boeri -. Una scelta difficile che ho voluto condividere ieri notte, nel corso di in una lunga riunione, con i consiglieri, gli assessori e i segretari milanesi del Partito Democratico e che va intesa come un atto distensivo e di fiducia nei confronti del Sindaco".

2 - PISAPIA-BOERI, L'ADDIO È A UN PASSO
Maurizio Giannattasio per il "Corriere della Sera"

L'ultima notte di Stefano Boeri come assessore alla Cultura di Milano. La rottura tra il sindaco Giuliano Pisapia e il suo assessore è a un passo. Ieri, in un teso faccia a faccia, Pisapia ha ribadito a Boeri che la fiducia è venuta meno e gli ha ricordato la lunga serie di episodi che hanno portato a un centimetro dallo strappo. Dalle posizioni molto critiche dell'assessore nei confronti di Expo, alle vicende sulla vendita di Sea e Serravalle, per arrivare alla proposta di Boeri di usare il Museo delle Culture del mondo per ospitare il Museo d'arte contemporanea. Ma non c'è stato nessun atto formale.

Il sindaco non ha ritirato le deleghe a Boeri e Boeri non ha dato le dimissioni. L'unica richiesta da parte dell'assessore è stata quella di avere una notte per riflettere sulle parole del sindaco. E nella notte qualcosa è successo: a partire da una riunione d'emergenza del Pd. Il partito difende Boeri, il segretario Roberto Cornelli è andato da Pisapia per chiedergli di congelare la rimozione. Come gesto di distensione, questa mattina, l'assessore rimetterà le deleghe nelle mani del sindaco. Nella prospettiva di aprire un confronto che riporti Boeri in giunta. Intanto, il tam tam del popolo della Rete è assordante: «Salvate l'arcobaleno di Milano».

La domenica è convulsa. Con tentativi di salvataggio più o meno convinti. Fino a quando il sindaco non si chiude nei suoi uffici con i collaboratori più stretti. Alle 19, Boeri varca il portone di Palazzo Marino. «È fatta - dicono gli esperti di palazzo - Boeri uscirà senza deleghe». Non è così. Perché non si tratta di una convocazione del sindaco, ma è stato Boeri a chiedere a Pisapia l'incontro chiarificatore. Quaranta minuti. Dove l'assessore ha riconosciuto un unico problema politico: quello sull'Expo. E si è detto disponibile a rimettere il mandato sull'evento del 2015. Non sufficiente per Pisapia: se il rapporto di fiducia personale è venuto meno, è venuto meno su tutto.

Tutto chiuso? Presto per dirlo. Si è mosso il Pd. Il popolo della Rete si è mobilitato al grido di «salvate il sogno». Si muove anche il mondo della cultura. Da Ermanno Olmi a Adriano Celentano. Una massa critica che potrebbe rimettere in movimento la situazione. Mentre l'opposizione di centrodestra se la gode: «Fanno fuori il loro uomo più significativo - attacca il leghista Matteo Salvini -. Adesso anche il sindaco dovrebbe dimettersi». La notte è ancora lunga.

3 - IL GRANDE PENALISTA E L'ARCHISTAR VITE PARALLELE DI DUE BORGHESI CHE NON VANNO MAI D'ACCORDO
M. Gian. per il "Corriere della Sera"

Non è solo un problema politico. E neanche lo si può ridurre a un problema personale. Quello che sta succedendo a Milano tra il sindaco Giuliano Pisapia e il suo assessore alla Cultura, Stefano Boeri, è anche uno scontro epocale all'interno dell'alta borghesia milanese. Un'epopea che ha avuto il suo primo round nelle primarie del novembre scorso, quando Pisapia sconfisse Boeri per la candidatura a sindaco, e gran parte di quel mondo milanese voltò le spalle all'archistar puntando tutto sull'avvocato. Adesso siamo al conteggio finale. Una notte ancora. Una notte soltanto.

Da una parte Giuliano Pisapia, sindaco di Milano, avvocato, figlio di Giandomenico, padre della riforma del Codice di procedura penale. Dall'altra Stefano Boeri, assessore alla Cultura, archistar, figlio di Cini e Renato, la prima grande architetto, il secondo neurologo di fama mondiale. Per un neofita del mondo milanese l'album di famiglia sembra lo stesso: stessa provenienza alto-borghese, stessi licei d'eccellenza (Berchet per Pisapia, Manzoni per Boeri), stessi percorsi politici (dalle file del Movimento studentesco alle esperienze dell'estrema sinistra). Mettiamoci anche la carriera. Brillante in entrambi i casi: uno penalista di grido, l'altro architetto conosciuto in tutto il mondo.

Invece i due sono come il diavolo e l'acqua santa, il bianco e il nero, due rette parallele destinate a non incontrarsi mai. L'origine è la stessa, le strade personali divergono. Radicalmente. Mite, ma solido come la roccia Pisapia. Scalpitante, ma con il pregio (o il vizio) della franchezza, Boeri. Si scontrano su tutto, come se le primarie non si fossero mai concluse. Dall'Expo a dove mettere il Quarto Stato di Pellizza da Volpedo, dalla vendita dei gioielli di famiglia (Sea e Serravalle) al Museo dell'Arte contemporanea a Citylife, dai rapporti con il governatore Roberto Formigoni agli Ambrogini d'oro.

Stillicidio di dichiarazioni. Che provocano reprimende, tensioni, scontri all'interno della giunta. «Non è capace di fare gioco di squadra» dicono i detrattori di Boeri. «Da quando esiste il reato di opinione?» replicano i sostenitori. Un'escalation. Di incomprensioni. Di fughe in avanti. Nonostante le rassicurazioni. Come quando Boeri disse: «Tra noi c'è forse una diversa modalità di espressione, ma una totale sintonia». Peccato che gli strumenti non fossero accordati.

Un esempio banale? Boeri propone lo scultore Maurizio Cattelan per gli Ambrogini d'oro, la massima onorificenza civica. La risposta di Pisapia? «Mi avvalgo della facoltà di non rispondere». Risultato: Cattelan non è tra i premiati. Posizione condivisa dal Pd. E qui si apre un altro scenario. Perché il caso Pisapia-Boeri è come una matrioska. Un'immagine ne nasconde un'altra. Sono tanti i veli. Ne strappi uno e al di là del problema caratteriale trovi la questione politica. Boeri non è uno qualunque. È stato il candidato delle primarie per il Pd. Uscito sconfitto contro Pisapia.

Ma è il candidato. Tanto che il Pd lo propone come capolista per le Comunali. Prende 13.500 preferenze. Il secondo più votato dopo Silvio Berlusconi. Come riconoscimento diventa capodelegazione del Pd in giunta. Ma ha il torto - che caratterino - di litigare anche con il partito. E così l'uomo di punta dei democratici, almeno per le prime 48 ore, viene lasciato in balia di se stesso. Con dichiarazioni gelide. «Tra noi e il sindaco Pisapia - dicono gli esponenti del Pd - non c'è nessun problema politico». Ma come? Boeri non è il capodelegazione? Non è l'uomo su cui il Pd aveva puntato tutte le proprie speranze? Qualcuno si accorge che la sua sconfitta è la sconfitta del partito. E cerca di intervenire. Non tanto il segretario Pier Luigi Bersani, quanto Walter Veltroni. Ma è una difesa blanda. Un po' incomprensibile.

Altra matrioska. La camera si allarga al popolo che ha portato alla vittoria Pisapia. I social network si muovono con insolita lentezza. Solo ieri sera i siti si riempiono di appelli: «Non uccidete il sogno arcobaleno». In tanti non si capacitano di quello che sta accadendo. Chiedono un passo indietro a entrambi. Ci sono anche gli ottimisti inguaribili: «Tranquilli. Potete essere certi che tutta questa ridicola pantomima terminerà presto in un niente, una bella stretta di mano per il bene della coalizione e avanti tutta con l'Expo di Formigoni».

Si muove anche Adriano Celentano. Chiama l'ambientalista Milly Moratti, moglie di Massimo. Vuole intervenire. Anche Ermanno Olmi sente il bisogno di dire qualcosa. Si muove il mondo della cultura. Quello che Boeri aveva frequentato fin da ragazzino a casa sua. E si torna all'origine. A quella radice comune che è ormai spezzata. Il borghese Pisapia e il borghese Boeri. Qualcuno ha vinto e qualcuno ha perso. Non saranno i Buddenbrook, ma anche a Milano qualcosa sta cambiando.

 

STEFANO BOERI E PISAPIASTEFANO BOERISTEFANO BOERI pisapiapisapiaERMANNO OLMI Adriano Celentano Matteo Salvinidito cattelan GetContent asp jpegmilly moratti

Ultimi Dagoreport

chiara appendino roberto fico giuseppe conte vincenzo de luca elly schlein

DAGOREPORT - GENTILE CHIARA APPENDINO, È CONSAPEVOLE CHE IN POLITICA, COME NELLA VITA, ‘’NON SI PUÒ AVERE LA SIRINGA PIENA E LA MOGLIE IN OVERDOSE”? MA E' DAVVERO CONVINTA CHE, CON UN M5S “PIÙ AUTONOMO DAL PD”, IL PARTITO DI CONTE SAREBBE RIUSCITO A SVENTOLARE LE CANDIDATURE DI TRIDICO IN CALABRIA E DI FICO IN CAMPANIA, DOVE NEL 2020 M5S HA PRESO IL 9,9% MENTRE DE LUCA INTASCÒ IL 69,4%? – OGGI LA VITTORIA DI FICO, FINO A IERI DATA PER SICURA, STA TROVANDO UNA STRADA ACCIDENTATA - A SALVARE LA BARACCA CI DOVRÀ PENSARE LO SCERIFFO DI SALERNO – COME ELLY, CHE DOPO AVERLO DISPREZZATO, E' SCESA A MITI CONSIGLI, ANCHE FICO DEVE ACCETTARE LE “PRIORITÀ” DI DE LUCA OPPURE VERRÀ ABBANDONATO AL SUO DESTINO DI PERDENTE, FACENDO FELICE IL CANDIDATO DI FRATELLI D’ITALIA, EDMONDO CIRIELLI...

elly schlein giuseppe conte roberto fico vincenzo de luca eugenio giani

DAGOREPORT - PARAFRASANDO NANNI MORETTI, CON LEADER DEL CALIBRO DI ELLY SCHLEIN E DI GIUSEPPE CONTE, ''IL CENTROSINISTRA NON VINCERA' MAI'' - IN TOSCANA, I DUE "GENI" HANNO TENTATO DI ESTROMETTERE IL “CACICCO” EUGENIO GIANI, REO DI SANO RIFORMISMO, CHE SI È DIMOSTRATO CAVALLO VINCENTE – IN CAMPANIA, INVECE, RISCHIANO DI ANDARE A SBATTERE CON IL CAVALLO SBAGLIATO, IL FICO DI GIUSEPPE CONTE, CHE TRABALLA NEI SONDAGGI: URGE UN FORTE IMPEGNO DI RACCOLTA VOTI DEL "CACICCO" TANTO DISPREZZATO DA ELLY: VINCENZO DE LUCA (CHE A SALERNO SE LA DEVE VEDERE CON IL CONCITTADINO E CANDIDATO DEL CENTRODESTRA, CIRIELLI) – CON L’INCONSISTENZA STORICA DEL M5S A LIVELLO LOCALE, IL “CAMPOLARGO” VA AL PIU' PRESTO ACCANTONATO: TROPPI "PRINCIPI" DIVERSI TRA PD E M5S PER UN'ALLEANZA, MEGLIO UNA COALIZIONE IN CUI OGNUNO CORRE COL SUO PROGRAMMA CERCANDO DI MASSIMIZZARE IL CONSENSO - SOLO DOPO IL VOTO, IN CASO DI VITTORIA, SI TROVA L'ACCORDO (E COME DIMOSTRA LA COALIZiONE DEL GOVERNO MELONI, LA GESTIONE DEL POTERE È IL MIGLIOR PROGRAMMA...) - VIDEO

giorgia meloni guido crosetto

IL "FRATELLASTRO" CROSETTO FA BALLARE GLI OTOLITI DI GIORGIA MELONI: “SE GLI STATI EUROPEI NON RINUNCIANO ALLA LORO SOVRANITÀ IN ALCUNI SETTORI, SONO MORTI. SULLA DIFESA DOBBIAMO METTERE ASSIEME I 27 PAESI UE IN UN SOLO PROGETTO COMUNE” – LA POSIZIONE DEL MINISTRO DELLA DIFESA È ALL’OPPOSTO DI QUELLA SOVRANISTA DELLA DUCETTA, CHE PIÙ VOLTE IN PASSATO HA REMATO CONTRO IL PROGETTO DI UN ESERCITO UNICO EUROPEO: “SAREBBE UNA INUTILE DUPLICAZIONE. IL SISTEMA DI DIFESA OCCIDENTALE È BASATO SULLA NATO, E NELLA NATO CI SONO ESERCITI NAZIONALI CHE COOPERANO TRA DI LORO. IO VOGLIO PIUTTOSTO UNA COLONNA EUROPEA DELLA NATO” – CHISSA' CHI ALLA FINE DIRA' L'ULTIMA PAROLA... - VIDEO

mauro gambetti papa leone mazza baseball san pietro pipi sagrato

DAGOREPORT: IL PISCIO NON VA LISCIO – PAPA LEONE XIV E’ FURIOSO DOPO IL SACRILEGIO COMPIUTO DALL’UOMO CHE HA FATTO PIPI’ SULL’ALTARE DELLA BASILICA DI SAN PIETRO – IL PONTEFICE HA ORDINATO UN RITO RIPARATORIO “URGENTE” E, SOPRATTUTTO, HA FATTO IL CULO AL CARDINALE GAMBETTI, ARCIPRETE DELLA BASILICA VATICANA, CON UN CONFRONTO “TEMPESTOSO”: E’ IL TERZO GRAVE EPISODIO IN POCO PIU’ DI DUE ANNI AVVENUTO NELLA CHIESA PIU’ IMPORTANTE DEL MONDO – NEL MIRINO FINISCONO ANCHE GLI UOMINI DELLA GENDARMERIA VATICANA, INCAPACI DI INTERVENIRE TEMPESTIVAMENTE E DI PREVENIRE GESTI SACRILEGHI DELLO SVALVOLATO DI TURNO – VIDEO!

spionaggio paragon spyware giorgia meloni fazzolari mantovano giorgetti orcel francesco gaetano caltagirone flavio cattaneo

DAGOREPORT - E TRE! DALLO SPIONAGGIO DI ATTIVISTI E DI GIORNALISTI, SIAMO PASSATI A TRE PROTAGONISTI DEL MONDO DEGLI AFFARI E DELLA FINANZA: CALTAGIRONE, ORCEL, CATTANEO - SE “STAMPA” E “REPUBBLICA” NON LI FANNO SMETTERE, VEDRETE CHE OGNI MATTINA SBUCHERÀ UN NUOVO E CLAMOROSO NOME AVVISATO DI AVERE UN BEL SPYWARE NEL TELEFONINO - COME NEL CASO DEGLI ACCESSI ABUSIVI ALLA PROCURA ANTIMAFIA (FINITI IN CHISSÀ QUALCHE SCANTINATO), I MANDANTI DELLO SPIONAGGIO NON POSSONO ESSERE TROPPO LONTANI DALL’AREA DEL SISTEMA DEL POTERE, IN QUANTO PARAGON FORNISCE I SUOI SERVIZI DI SPYWARE SOLO AD AUTORITÀ ISTITUZIONALI - A QUESTO PUNTO, IL CASO È CORNUTO: O SI SONO TUTTI SPIATI DA SOLI OPPURE IL GOVERNO MELONI DEVE CHIARIRE IN PARLAMENTO SE CI SONO APPARATI “FUORILEGGE”. PERCHÉ QUANDO IL POTERE ENTRA NEI CELLULARI DEI CITTADINI, NON C’È PIÙ DEMOCRAZIA…

matteo salvini roberto vannacci giorgia meloni massimiliano fedriga luca zaia

DAGOREPORT – GIORGIA MELONI HA GLI OCCHI PUNTATI SULLA TOSCANA! NELLA REGIONE ROSSA SARÀ CONFERMATO EUGENIO GIANI, MA ALLA DUCETTA INTERESSA SOLO REGISTRARE IL RISULTATO DELLA LEGA VANNACCIZZATA – SE IL GENERALE, CHE HA RIEMPITO LE LISTE DI SUOI FEDELISSIMI E SI È SPESO IN PRIMA PERSONA, OTTENESSE UN RISULTATO IMPORTANTE, LA SUA PRESA SULLA LEGA SAREBBE DEFINITIVA CON RIPERCUSSIONI SULLA COALIZIONE DI GOVERNO – INOLTRE ZAIA-FEDRIGA-FONTANA SONO PRONTI A UNA “SCISSIONE CONTROLLATA” DEL CARROCCIO, CREANDO DUE PARTITI FEDERATI SUL MODELLO DELLA CDU/CSU TEDESCA - PER LA MELONI SAREBBE UNA BELLA GATTA DA PELARE: SALVINI E VANNACCI POTREBBERO RUBARLE VOTI A DESTRA, E I GOVERNATORI IMPEDIRLE LA PRESA DI POTERE AL NORD...