I TEST MI STANNO SUI TESTICOLI - I TEST INVALSI BOICOTTATI FACENDO LE CORNA SUI FOGLI, SCRIVENDO CHE STUDIARE “È COME UN CALCOLO RENALE”, FACENDOSI AIUTARE DAI PROF – IN TUTTA ITALIA LA PROTESTA SI È SALDATA CON QUELLA CONTRO LA RIFORMA RENZI

1.COLPI DI TEST

Massimo Gramellini per “la Stampa

 

Gli scolari di una terza elementare australiana hanno ricevuto una bella lettera dai loro insegnanti, che li invitavano a sdrammatizzare il significato dei test: non coglieranno la vostra sensibilità e creatività, non vi diranno realmente chi siete. Poi però i test sono stati fatti, in Australia come nel resto del mondo.

 

Perché, per quanto limitati, sono utili. Soltanto in Italia continuano a essere vissuti come un insulto alla dignità degli studenti e dei professori, che in alcuni casi contribuiscono all’azione di boicottaggio in modo fantasioso: per esempio aiutando i ragazzi a compilarli. Certi genitori danno volentieri manforte, tenendo a casa il pargolo per non sottoporlo all’umiliazione di un questionario irto di crocette e quesiti talvolta mal posti. 

TEST INVALSITEST INVALSI


In questa ribellione di massa c’è il fastidio che gli italiani provano ogni volta che qualcuno si mette in testa l’idea bizzarra di giudicarli. C’è tutta la cultura umanistica di cui è ancora intrisa la nostra scuola, che non accetta di sostituire la soggettività del tema o del riassunto con la fredda contabilità di un questionario anonimo di chiara ispirazione anglosassone.

 

Ma c’è anche un sentimento perdurante di anarchia, che porta gli adulti a comportarsi come i ragazzi nel boicottare gli ordini superiori. Cosa penseremmo di un giudice che, oltre a criticarla, si rifiutasse di applicare una legge? Il mio potrebbe sembrare un discorso conservatore, se non fosse che del modello di scuola di chi protesta contro i test Invalsi è rimasto ben poco da conservare.

 

 

TEST INVALSITEST INVALSI

2. LA PROTESTA: PROVE FALSATE, NON CI PIEGHIAMO

Ilario Lombardo per “la Stampa

 

C’è chi sul foglio ha disegnato le classiche e immancabili corna, chi ha scarabocchiato la sagoma di un alieno, e chi invece si è sbizzarrito con le frasi più dissacranti. Tipo: alla domanda «Per te studiare è come…», la risposta è stata «… un calcolo renale» e via dicendo. Ovviamente il tutto immortalato con gli smartphone e condiviso sui social network.

 

Certo, la fantasia non manca agli studenti italiani che ieri hanno deciso in massa di boicottare i test Invalsi. Molti lo hanno fatto restando in aula ma divertendosi a sabotare i quiz, altri invece disertando i banchi di scuola. A Palermo per esempio allievi di diversi licei e altri istituti si sono ritrovati sulla spiaggia di Mondello a godersi il sole. A Roma si sono dati appuntamento per un flash mob notturno di fronte al ministero dell’Istruzione. Così e in molti altri modi, gli studenti, al grido di «non siamo numeri e crocette» hanno detto no agli annuali questionari che ieri toccavano ai ragazzi delle superiori.

 

TEST INVALSITEST INVALSI

Non piace come sono strutturati, spiega Danilo Lampis, leader dell’Unione degli Studenti, che più si è data da fare contro le prove: «Non ci pieghiamo a test inutilmente costosi che offrono una valutazione gerarchica, escludente e non democratica». Non piace che siano omogenei e non rispettino le differenze territoriali e sociali, né tengano conto dell’indirizzo scolastico e del percorso di studi. Non piace che, come sostengono anche diversi prof, alla fine «tutto sia falsato», con gli stessi docenti che, in molti casi, fanno copiare e aiutano. 


È da quando li hanno introdotti per la prima volta nel 2009, dopo una fase di sperimentazione di un paio di anni, che si rinnova l’invito di alcune sigle sindacali e associazioni degli studenti a boicottare gli Invalsi. Esami che dovrebbero valutare il livello di apprendimento degli studenti italiani e la qualità dell’offerta formativa.

 

Quest’anno però la protesta ha avuto un upgrade politico e si è saldata a quella contro la riforma griffata Matteo Renzi. Ne è conseguito un battage mediatico esplosivo che nell’era dei social si è trasformato in una ribellione collettiva indirizzata al governo. «L’adesione è stata altissima» esultava già in mattinata l’Uds mentre, di ora in ora, aggiornava con foto e altro l’elenco delle classi e delle scuole sulle barricate.

TEST INVALSITEST INVALSI

 

I numeri però sono più precisi delle dichiarazioni di entusiasmo: secondo l’istituto per la valutazione che sotto il patrocinio ministeriale realizza i test, su 548 mila studenti delle classi seconde delle superiori la partecipazione complessiva è stata del 77,36% (dell’80,52 contando solo le classi campione). Un calo abbondante, se paragonato agli scorsi anni quando invece la partecipazione, in media, è andata ben oltre il 95%.

 

«Il boicottaggio è gravissimo, strumentalizzare questa questione significa speculare sul futuro dei ragazzi» ha reagito il ministro Stefania Giannini, definendo «inaccettabile il collegamento delle prove Invalsi con la discussione in corso sulla Buona scuola». Eppure è così. Quasi il 20 per cento in più di adesione alla protesta sono lo specchio di un dissenso crescente che si è fatto largo anche tra quei docenti che hanno invitato gli studenti a non svolgere i test o a restare a casa.

TEST INVALSITEST INVALSI

 

Ultimi Dagoreport

sergio mattarella quirinale

DAGOREPORT - DIRE CHE SERGIO MATTARELLA SIA IRRITATO, È UN EUFEMISMO. E QUESTA VOLTA NON È IMBUFALITO PER I ‘’COLPI DI FEZ’’ DEL GOVERNO MELONI. A FAR SOBBALZARE LA PRESSIONE ARTERIOSA DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA SONO STATI I SUOI CONSIGLIERI QUIRINALIZI - QUANDO HA LETTO SUI GIORNALI IL SUO INTERVENTO A LATINA IN OCCASIONE DEL PRIMO MAGGIO, CON LA SEGUENTE FRASE: “TANTE FAMIGLIE NON REGGONO L'AUMENTO DEL COSTO DELLA VITA. SALARI INSUFFICIENTI SONO UNA GRANDE QUESTIONE PER L'ITALIA”, A SERGIONE È PARTITO L’EMBOLO, NON AVENDOLE MAI PRONUNCIATE – PER EVITARE L’ENNESIMO SCONTRO CON IL GOVERNO DUCIONI, MATTARELLA AVEVA SOSTITUITO AL VOLO ALCUNI PASSI. PECCATO CHE IL TESTO DELL’INTERVENTO DIFFUSO ALLA STAMPA NON FOSSE STATO CORRETTO DALLO STAFF DEL COLLE, COMPOSTO DA CONSIGLIERI TUTTI DI AREA DEM CHE NON RICORDANO PIU’ L’IRA DI MATTARELLA PER LA LINEA POLITICA DI ELLY SCHLEIN… - VIDEO

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - BUM! ECCO LA RISPOSTA DI CALTAGIRONE ALLA MOSSA DI NAGEL CHE GLI HA DISINNESCATO LA CONQUISTA DI GENERALI - L’EX PALAZZINARO STA STUDIANDO UNA CONTROMOSSA LEGALE APPELLANDOSI AL CONFLITTO DI INTERESSI: È LEGITTIMO CHE SIA IL CDA DI GENERALI, APPENA RINNOVATO CON DIECI CONSIGLIERI (SU TREDICI) IN QUOTA MEDIOBANCA, A DECIDERE SULLA CESSIONE, PROPRIO A PIAZZETTA CUCCIA, DI BANCA GENERALI? - LA PROVA CHE IL SANGUE DI CALTARICCONE SI SIA TRASFORMATO IN BILE È NELL’EDITORIALE SUL “GIORNALE” DEL SUO EX DIPENDENTE AL “MESSAGGERO”, OSVALDO DE PAOLINI – ECCO PERCHÉ ORCEL HA VOTATO A FAVORE DI CALTARICCONE: DONNET L’HA INFINOCCHIATO SU BANCA GENERALI. QUANDO I FONDI AZIONISTI DI GENERALI SI SONO SCHIERATI A FAVORE DEL FRANCESE (DETESTANDO IL DECRETO CAPITALI DI CUI CALTA È STATO GRANDE ISPIRATORE CON FAZZOLARI), NON HA AVUTO PIU' BISOGNO DEL CEO DI UNICREDIT – LA BRUCIANTE SCONFITTA DI ASSOGESTIONI: E' SCESO IL GELO TRA I GRANDI FONDI DI INVESTIMENTO E INTESA SANPAOLO? (MAGARI NON SI SENTONO PIÙ TUTELATI DALLA “BANCA DI SISTEMA” CHE NON SI SCHIERERÀ MAI CONTRO IL GOVERNO MELONI)

giorgia meloni intervista corriere della sera

DAGOREPORT - GRAN PARTE DEL GIORNALISMO ITALICO SI PUÒ RIASSUMERE BENE CON L’IMMORTALE FRASE DELL’IMMAGINIFICO GIGI MARZULLO: “SI FACCIA UNA DOMANDA E SI DIA UNA RISPOSTA” -L’INTERVISTA SUL “CORRIERE DELLA SERA” DI OGGI A GIORGIA MELONI, FIRMATA DA PAOLA DI CARO, ENTRA IMPERIOSAMENTE NELLA TOP PARADE DELLE PIU' IMMAGINIFICHE MARZULLATE - PICCATISSIMA DI ESSERE STATA IGNORATA DAI MEDIA ALL’INDOMANI DELLE ESEQUIE PAPALINE, L’EGO ESPANSO DELL’UNDERDOG DELLA GARBATELLA, DIPLOMATA ALL’ISTITUTO PROFESSIONALE AMERIGO VESPUCCI, È ESPLOSO E HA RICHIESTO AL PRIMO QUOTIDIANO ITALIANO DUE PAGINE DI ‘’RIPARAZIONE’’ DOVE SE LA SUONA E SE LA CANTA - IL SUO EGO ESPANSO NON HA PIÙ PARETI QUANDO SI AUTOINCORONA “MEDIATRICE” TRA TRUMP E L'EUROPA: “QUESTO SÌ ME LO CONCEDO: QUALCHE MERITO PENSO DI POTER DIRE CHE LO AVRÒ AVUTO COMUNQUE...” (CIAO CORE!)

alessandro giuli bruno vespa andrea carandini

DAGOREPORT – CHI MEGLIO DI ANDREA CARANDINI E BRUNO VESPA, GLI INOSSIDABILI DELL’ARCHEOLOGIA E DEL GIORNALISMO, UNA ARCHEOLOGIA LORO STESSI, POTEVANO PRESENTARE UN LIBRO SULL’ANTICO SCRITTO DAL MINISTRO GIULI? – “BRU-NEO” PORTA CON SÉ L’IDEA DI AMOVIBILITÀ DELL’ANTICO MENTRE CARANDINI L’ANTICO L’HA DAVVERO STUDIATO E CERCA ANCORA DI METTERLO A FRUTTO – CON LA SUA PROSTRAZIONE “BACIAPANTOFOLA”, VESPA NELLA PUNTATA DI IERI DI “5 MINUTI” HA INANELLATO DOMANDE FICCANTI COME: “E’ DIFFICILE PER UN UOMO DI DESTRA FARE IL MINISTRO DELLA CULTURA? GIOCA FUORI CASA?”. SIC TRANSIT GLORIA MUNDI – VIDEO

banca generali lovaglio francesco gaetano caltagirone philippe donnet alberto nagel milleri

DAGOREPORT - DA QUESTA MATTINA CALTAGIRONE HA I SUDORI FREDDI: SE L’OPERAZIONE DI ALBERTO NAGEL ANDRÀ IN PORTO (SBARAZZARSI DEL CONCUPITO “TESORETTO” DI MEDIOBANCA ACQUISENDO BANCA GENERALI DAL LEONE DI TRIESTE), L’82ENNE IMPRENDITORE ROMANO AVRÀ BUTTATO UN PACCO DI MILIARDI PER RESTARE SEMPRE FUORI DAL “FORZIERE D’ITALIA’’ - UN FALLIMENTO CHE SAREBBE PIÙ CLAMOROSO DEI PRECEDENTI PERCHÉ ESPLICITAMENTE SOSTENUTO DAL GOVERNO MELONI – A DONNET NON RESTAVA ALTRA VIA DI SALVEZZA: DARE UNA MANO A NAGEL (IL CEO DI GENERALI SBARRÒ I TENTATIVI DI MEDIOBANCA DI ACQUISIRE LA BANCA CONTROLLATA DALLA COMPAGNIA ASSICURATIVA) - PER SVUOTARE MEDIOBANCA SOTTO OPS DI MPS DEL "TESORETTO" DI GENERALI, VA BYPASSATA LA ‘’PASSIVITY RULE’’ CONVOCANDO  UN’ASSEMBLEA STRAORDINARIA CHE RICHIEDE UNA MAGGIORANZA DEL 51% DEI PRESENTI....