LA GIUSTIZIA INFINITA (E SFINITA) - FORSE NON SAPETE CHE È IN CORSO IL QUARTO PROCESSO SULL’OMICIDIO BORSELLINO - I FIGLI: “DOVEVA DEPORRE SU FALCONE, MA MORÌ IL GIORNO PRIMA. CON SÉ AVEVA L’AGENDA ROSSA CHE NON FU PIÙ RITROVATA”

Francesco Viviano per “la Repubblica

 

MANFREDI LUCIA BORSELLINOMANFREDI LUCIA BORSELLINO

Cosa nostra, e forse non solo Cosa Nostra, aveva paura della verità che Paolo Borsellino doveva raccontare ai pubblici ministeri della Procura di Caltanissetta con la quale aveva preso accordi per essere sentito il 20 luglio del 1992. Ma il giorno prima, il 19 luglio, Borsellino fu ucciso in via d’Amelio, nell’attentato in cui morirono anche i cinque uomini della sua scorta.

 

Come faceva a sapere Cosa Nostra che proprio quel 20 luglio Borsellino avrebbe dovuto raccontare le confidenze fattegli da Giovanni Falcone e l’idea che si era fatto a proposito dell “ambito” nel quale venne assassinato a Capaci? Chi fu la talpa che sapeva che quel 19 luglio Borsellino sarebbe andato a trovare la madre in via d’Amelio?

 

giovanni falcone paolo borsellino lapgiovanni falcone paolo borsellino lap

Interrogativi che si aggiungono agli altri tanti interrogativi e depistaggi che ruotano attorno alla stragi del ‘92. E che Borsellino avesse tante cose da dire sulla morte del suo amico Giovanni Falcone, lo aveva preannunciato lui stesso il 19 giugno del 1992 quando nell’atrio della biblioteca comunale di Palermo partecipò ad un dibattito organizzato da Micromega.

borsellinoborsellino

 

In quell’occasione, Borsellino disse: «In questo momento, oltre che magistrato, io sono testimone. Avendo condiviso a lungo la mia esperienza di lavoro con Falcone e avendo io raccolto come amico di Giovanni tante sue confidenze, prima di parlare in pubblico delle opinioni e delle convinzioni che io mi sono fatto attraverso tali confidenze, debbo per prima cosa assemblarle e riferirle all’autorità giudiziaria competente (la Procura di Caltanissetta ndr), che è l’unica in grado valutare quanto queste cose che io so possano essere utili alla ricostruzione dei fatti. In particolare dell’evento che ha posto fine alla vita di Falcone e che, soprattutto nell’immediatezza di questa tragedia, ha fatto pensare a me, e non soltanto a me, che era finita una parte della mia e della nostra vita».

da sinistra antonino caponnetto con falcone e borsellino piccola da sinistra antonino caponnetto con falcone e borsellino piccola

 

Borsellino aggiunse un’altra considerazione. «Sui cosiddetti diari di Falcone posso dire soltanto, per evitare che si possano anche su questo punto innestare speculazioni fuorvianti, che questi appunti che sono stati pubblicati dalla stampa, esattamente dalla giornalista Liliana Milella, li avevo letti quando era in vita Falcone. Sono proprio i suoi appunti, lo ribadisco perché non vorrei che su questo un giorno potessero essere avanzati dei dubbi».

L'AGENDA ROSSA DI BORSELLINOL'AGENDA ROSSA DI BORSELLINO

 

Che Paolo Borsellino, il giorno dopo l’attentato di via D’Amelio, sarebbe dovuto andato a testimoniare per la strage Falcone lo conferma l’allora Procuratore aggiunto di Caltanissetta, Francesco Paolo Giordano, adesso Procuratore capo di Siracusa. «Alcuni giorni prima della strage — ricorda Giordano — Borsellino era stato contattato dal nostro ufficio e dal procuratore Tinebra per essere sentito sull’inchiesta. Tinebra aveva parlato con Borsellino, e questo risulta anche dai tabulati telefonici. Avevano concordato che sarebbe stato sentito lunedi 20 luglio o nei giorni successivi».

 

foto di letizia battaglia   paolo borsellinofoto di letizia battaglia paolo borsellino

Anche nell’udienza di ieri il figlio di Borsellino, Manfredi, ha confermato che il padre avesse da dire cose importanti sulla strage. «Dopo Capaci lui aveva fretta di essere sentito dai colleghi di Caltanissetta che indagavano sull’eccidio e non si spiegava perché non lo convocassero». E Lucia Borsellino, altra figlia del magistrato, ieri ha confermato l’esistenza dell’“agenda rossa” che il padre aveva con sé anche il giorno della strage. Un’agenda che non è mai stata ritrovata.

 

 

Ultimi Dagoreport

sergio mattarella quirinale

DAGOREPORT - DIRE CHE SERGIO MATTARELLA SIA IRRITATO, È UN EUFEMISMO. E QUESTA VOLTA NON È IMBUFALITO PER I ‘’COLPI DI FEZ’’ DEL GOVERNO MELONI. A FAR SOBBALZARE LA PRESSIONE ARTERIOSA DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA SONO STATI I SUOI CONSIGLIERI QUIRINALIZI - QUANDO HA LETTO SUI GIORNALI IL SUO INTERVENTO A LATINA IN OCCASIONE DEL PRIMO MAGGIO, CON LA SEGUENTE FRASE: “TANTE FAMIGLIE NON REGGONO L'AUMENTO DEL COSTO DELLA VITA. SALARI INSUFFICIENTI SONO UNA GRANDE QUESTIONE PER L'ITALIA”, A SERGIONE È PARTITO L’EMBOLO, NON AVENDOLE MAI PRONUNCIATE – PER EVITARE L’ENNESIMO SCONTRO CON IL GOVERNO DUCIONI, MATTARELLA AVEVA SOSTITUITO AL VOLO ALCUNI PASSI. PECCATO CHE IL TESTO DELL’INTERVENTO DIFFUSO ALLA STAMPA NON FOSSE STATO CORRETTO DALLO STAFF DEL COLLE, COMPOSTO DA CONSIGLIERI TUTTI DI AREA DEM CHE NON RICORDANO PIU’ L’IRA DI MATTARELLA PER LA LINEA POLITICA DI ELLY SCHLEIN… - VIDEO

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - BUM! ECCO LA RISPOSTA DI CALTAGIRONE ALLA MOSSA DI NAGEL CHE GLI HA DISINNESCATO LA CONQUISTA DI GENERALI - L’EX PALAZZINARO STA STUDIANDO UNA CONTROMOSSA LEGALE APPELLANDOSI AL CONFLITTO DI INTERESSI: È LEGITTIMO CHE SIA IL CDA DI GENERALI, APPENA RINNOVATO CON DIECI CONSIGLIERI (SU TREDICI) IN QUOTA MEDIOBANCA, A DECIDERE SULLA CESSIONE, PROPRIO A PIAZZETTA CUCCIA, DI BANCA GENERALI? - LA PROVA CHE IL SANGUE DI CALTARICCONE SI SIA TRASFORMATO IN BILE È NELL’EDITORIALE SUL “GIORNALE” DEL SUO EX DIPENDENTE AL “MESSAGGERO”, OSVALDO DE PAOLINI – ECCO PERCHÉ ORCEL HA VOTATO A FAVORE DI CALTARICCONE: DONNET L’HA INFINOCCHIATO SU BANCA GENERALI. QUANDO I FONDI AZIONISTI DI GENERALI SI SONO SCHIERATI A FAVORE DEL FRANCESE (DETESTANDO IL DECRETO CAPITALI DI CUI CALTA È STATO GRANDE ISPIRATORE CON FAZZOLARI), NON HA AVUTO PIU' BISOGNO DEL CEO DI UNICREDIT – LA BRUCIANTE SCONFITTA DI ASSOGESTIONI: E' SCESO IL GELO TRA I GRANDI FONDI DI INVESTIMENTO E INTESA SANPAOLO? (MAGARI NON SI SENTONO PIÙ TUTELATI DALLA “BANCA DI SISTEMA” CHE NON SI SCHIERERÀ MAI CONTRO IL GOVERNO MELONI)

giorgia meloni intervista corriere della sera

DAGOREPORT - GRAN PARTE DEL GIORNALISMO ITALICO SI PUÒ RIASSUMERE BENE CON L’IMMORTALE FRASE DELL’IMMAGINIFICO GIGI MARZULLO: “SI FACCIA UNA DOMANDA E SI DIA UNA RISPOSTA” -L’INTERVISTA SUL “CORRIERE DELLA SERA” DI OGGI A GIORGIA MELONI, FIRMATA DA PAOLA DI CARO, ENTRA IMPERIOSAMENTE NELLA TOP PARADE DELLE PIU' IMMAGINIFICHE MARZULLATE - PICCATISSIMA DI ESSERE STATA IGNORATA DAI MEDIA ALL’INDOMANI DELLE ESEQUIE PAPALINE, L’EGO ESPANSO DELL’UNDERDOG DELLA GARBATELLA, DIPLOMATA ALL’ISTITUTO PROFESSIONALE AMERIGO VESPUCCI, È ESPLOSO E HA RICHIESTO AL PRIMO QUOTIDIANO ITALIANO DUE PAGINE DI ‘’RIPARAZIONE’’ DOVE SE LA SUONA E SE LA CANTA - IL SUO EGO ESPANSO NON HA PIÙ PARETI QUANDO SI AUTOINCORONA “MEDIATRICE” TRA TRUMP E L'EUROPA: “QUESTO SÌ ME LO CONCEDO: QUALCHE MERITO PENSO DI POTER DIRE CHE LO AVRÒ AVUTO COMUNQUE...” (CIAO CORE!)

alessandro giuli bruno vespa andrea carandini

DAGOREPORT – CHI MEGLIO DI ANDREA CARANDINI E BRUNO VESPA, GLI INOSSIDABILI DELL’ARCHEOLOGIA E DEL GIORNALISMO, UNA ARCHEOLOGIA LORO STESSI, POTEVANO PRESENTARE UN LIBRO SULL’ANTICO SCRITTO DAL MINISTRO GIULI? – “BRU-NEO” PORTA CON SÉ L’IDEA DI AMOVIBILITÀ DELL’ANTICO MENTRE CARANDINI L’ANTICO L’HA DAVVERO STUDIATO E CERCA ANCORA DI METTERLO A FRUTTO – CON LA SUA PROSTRAZIONE “BACIAPANTOFOLA”, VESPA NELLA PUNTATA DI IERI DI “5 MINUTI” HA INANELLATO DOMANDE FICCANTI COME: “E’ DIFFICILE PER UN UOMO DI DESTRA FARE IL MINISTRO DELLA CULTURA? GIOCA FUORI CASA?”. SIC TRANSIT GLORIA MUNDI – VIDEO

banca generali lovaglio francesco gaetano caltagirone philippe donnet alberto nagel milleri

DAGOREPORT - DA QUESTA MATTINA CALTAGIRONE HA I SUDORI FREDDI: SE L’OPERAZIONE DI ALBERTO NAGEL ANDRÀ IN PORTO (SBARAZZARSI DEL CONCUPITO “TESORETTO” DI MEDIOBANCA ACQUISENDO BANCA GENERALI DAL LEONE DI TRIESTE), L’82ENNE IMPRENDITORE ROMANO AVRÀ BUTTATO UN PACCO DI MILIARDI PER RESTARE SEMPRE FUORI DAL “FORZIERE D’ITALIA’’ - UN FALLIMENTO CHE SAREBBE PIÙ CLAMOROSO DEI PRECEDENTI PERCHÉ ESPLICITAMENTE SOSTENUTO DAL GOVERNO MELONI – A DONNET NON RESTAVA ALTRA VIA DI SALVEZZA: DARE UNA MANO A NAGEL (IL CEO DI GENERALI SBARRÒ I TENTATIVI DI MEDIOBANCA DI ACQUISIRE LA BANCA CONTROLLATA DALLA COMPAGNIA ASSICURATIVA) - PER SVUOTARE MEDIOBANCA SOTTO OPS DI MPS DEL "TESORETTO" DI GENERALI, VA BYPASSATA LA ‘’PASSIVITY RULE’’ CONVOCANDO  UN’ASSEMBLEA STRAORDINARIA CHE RICHIEDE UNA MAGGIORANZA DEL 51% DEI PRESENTI....