renzi referendum

SOLO UNA BOTTA DI CULO PUO’ SALVARE MATTEUCCIO - SE SI VOTASSE DOMANI, I “NO” AL REFERENDUM VINCEREBBERO AL 92% - LO DICONO DUE CERVELLONI DELLA "LONDON SCHOOL OF ECONOMICS" - I SONDAGGISTI ITALIANI SOVRASTIMANO IL “SI”

 

Ferdinando Giugliano per la Repubblica

maria elena boschi referendum costituzionalemaria elena boschi referendum costituzionale

 

Se il referendum costituzionale si tenesse domani, il “no” avrebbe più del 90% di probabilità di vittoria, secondo un’analisi di due ricercatori dell’Istituto Universitario Europeo (Eui) di Firenze, pubblicato anche sul blog “Europp” della London School of Economics.

 

I politologi James Dennison e Jonas Bergan Draege hanno raccolto i sondaggi sul voto di dicembre pubblicati negli ultimi due anni e mezzo e calcolato la probabilità con cui potrebbe avverarsi la vittoria di ciascuno dei due schieramenti. Lo studio mostra come il “sì” abbia visto il suo vantaggio nei sondaggi ridursi progressivamente, prima di essere superato in maniera piuttosto netta dal “no” in estate. «Se si guarda soltanto ai sondaggi di ottobre e si ignorano gli indecisi, c’è una probabilità del 92,3% che il no sia in vantaggio», spiega Dennison a Repubblica.

 

piazza del popolo manifestazione pd referendum  piazza del popolo manifestazione pd referendum

Lo studio cristallizza la crescente convinzione fra molti osservatori che Matteo Renzi possa uscire sconfitto dal referendum, aprendo una fase di instabilità politica. Lo “spread” fra i titoli di Stato italiani e tedeschi è risalito negli ultimi giorni ai livelli più alti da giugno, con diversi investitori che si interrogano sul futuro del premier e del governo in caso di vittoria del “no”.

 

I due studiosi sottolineano come il loro lavoro sia soggetto ad ampi margini di incertezza, primo fra tutti la percentuale di indecisi. A differenza di altri referendum, il numero di intervistati che ancora è in dubbio su come votare non tende infatti a diminuire molto, anche a causa della complessità del quesito.

TONY BARBER FINANCIAL TIMES CONTRO IL REFERENDUM A OTTOBRETONY BARBER FINANCIAL TIMES CONTRO IL REFERENDUM A OTTOBRE

 

Dennison e Draege sono poi convinti che il premier possa ancora recuperare lo svantaggio, per esempio puntando su una campagna maggiormente incentrata sui contenuti della riforma e meno sul suo futuro politico. «La personalizzazione del voto dell’inizio della campagna è stata un grave errore», dice Draege. «Il fronte del Sì sta provando a superare questa strategia e questo potrebbe aiutarli».

 

Un altro studio di Cristiano Vezzoni e Paolo Segatti, pubblicato quest’estate per la rivista il Mulino e citato dai due ricercatori dell’Eui, mostra infatti come gli stessi elettori tendano ad essere più favorevoli alla riforma se questa viene presentata in chiave “antipolitica”, e meno se viene ricordato loro che è il premier a sostenerla. «C’è un rischio che Renzi si stia trovando nel posto sbagliato al momento sbagliato», dice Dennison. «Ha presentato la riforma come un modo di dare ai politici più potere per cambiare le cose, ma lo fa in un momento in cui l’antipolitica non è mai stata così forte».

lse LONDON SCHOOL OF ECONOMICS lse LONDON SCHOOL OF ECONOMICS

 

Secondo altri ricercatori, lo studio potrebbe stare addirittura sottovalutando la forza del “no”. Chris Hanretty, professore di scienze politiche presso l’Università di East Anglia a Norwich, che ha provato a predire con un suo modello il risultato delle elezioni del 2013 in Italia, sostiene per esempio che i sondaggi italiani tendano a sottostimare l’elettorato del Movimento 5 Stelle, che in larga parte si oppone alla riforma. Hanretty nota poi come ci siano alcuni istituti demoscopici che tendano sistematicamente a sovrastimare il “sì”. «Se li si elimina, il vantaggio del “no” è ancora più marcato», dice.

 

REFERENDUM REFERENDUM

Il referendum che ha sancito l’uscita della Gran Bretagna dall’Unione Europea ha però mostrato come le previsioni di politologi e investitori possano frantumarsi alla prova delle urne. «Alla fine il risultato del voto su Brexit era compreso nel margine di errore», dice Dennison. «Tuttavia, nell’immaginario collettivo i sondaggi devono dare una predizione precisa. In voti dove l’elettorato si spacca più o meno a metà tra due risposte, è molto difficile farlo».

 

Ultimi Dagoreport

sergio mattarella quirinale

DAGOREPORT - DIRE CHE SERGIO MATTARELLA SIA IRRITATO, È UN EUFEMISMO. E QUESTA VOLTA NON È IMBUFALITO PER I ‘’COLPI DI FEZ’’ DEL GOVERNO MELONI. A FAR SOBBALZARE LA PRESSIONE ARTERIOSA DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA SONO STATI I SUOI CONSIGLIERI QUIRINALIZI - QUANDO HA LETTO SUI GIORNALI IL SUO INTERVENTO A LATINA IN OCCASIONE DEL PRIMO MAGGIO, CON LA SEGUENTE FRASE: “TANTE FAMIGLIE NON REGGONO L'AUMENTO DEL COSTO DELLA VITA. SALARI INSUFFICIENTI SONO UNA GRANDE QUESTIONE PER L'ITALIA”, A SERGIONE È PARTITO L’EMBOLO, NON AVENDOLE MAI PRONUNCIATE – PER EVITARE L’ENNESIMO SCONTRO CON IL GOVERNO DUCIONI, MATTARELLA AVEVA SOSTITUITO AL VOLO ALCUNI PASSI. PECCATO CHE IL TESTO DELL’INTERVENTO DIFFUSO ALLA STAMPA NON FOSSE STATO CORRETTO DALLO STAFF DEL COLLE, COMPOSTO DA CONSIGLIERI TUTTI DI AREA DEM CHE NON RICORDANO PIU’ L’IRA DI MATTARELLA PER LA LINEA POLITICA DI ELLY SCHLEIN… - VIDEO

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - BUM! ECCO LA RISPOSTA DI CALTAGIRONE ALLA MOSSA DI NAGEL CHE GLI HA DISINNESCATO LA CONQUISTA DI GENERALI - L’EX PALAZZINARO STA STUDIANDO UNA CONTROMOSSA LEGALE APPELLANDOSI AL CONFLITTO DI INTERESSI: È LEGITTIMO CHE SIA IL CDA DI GENERALI, APPENA RINNOVATO CON DIECI CONSIGLIERI (SU TREDICI) IN QUOTA MEDIOBANCA, A DECIDERE SULLA CESSIONE, PROPRIO A PIAZZETTA CUCCIA, DI BANCA GENERALI? - LA PROVA CHE IL SANGUE DI CALTARICCONE SI SIA TRASFORMATO IN BILE È NELL’EDITORIALE SUL “GIORNALE” DEL SUO EX DIPENDENTE AL “MESSAGGERO”, OSVALDO DE PAOLINI – ECCO PERCHÉ ORCEL HA VOTATO A FAVORE DI CALTARICCONE: DONNET L’HA INFINOCCHIATO SU BANCA GENERALI. QUANDO I FONDI AZIONISTI DI GENERALI SI SONO SCHIERATI A FAVORE DEL FRANCESE (DETESTANDO IL DECRETO CAPITALI DI CUI CALTA È STATO GRANDE ISPIRATORE CON FAZZOLARI), NON HA AVUTO PIU' BISOGNO DEL CEO DI UNICREDIT – LA BRUCIANTE SCONFITTA DI ASSOGESTIONI: E' SCESO IL GELO TRA I GRANDI FONDI DI INVESTIMENTO E INTESA SANPAOLO? (MAGARI NON SI SENTONO PIÙ TUTELATI DALLA “BANCA DI SISTEMA” CHE NON SI SCHIERERÀ MAI CONTRO IL GOVERNO MELONI)

giorgia meloni intervista corriere della sera

DAGOREPORT - GRAN PARTE DEL GIORNALISMO ITALICO SI PUÒ RIASSUMERE BENE CON L’IMMORTALE FRASE DELL’IMMAGINIFICO GIGI MARZULLO: “SI FACCIA UNA DOMANDA E SI DIA UNA RISPOSTA” -L’INTERVISTA SUL “CORRIERE DELLA SERA” DI OGGI A GIORGIA MELONI, FIRMATA DA PAOLA DI CARO, ENTRA IMPERIOSAMENTE NELLA TOP PARADE DELLE PIU' IMMAGINIFICHE MARZULLATE - PICCATISSIMA DI ESSERE STATA IGNORATA DAI MEDIA ALL’INDOMANI DELLE ESEQUIE PAPALINE, L’EGO ESPANSO DELL’UNDERDOG DELLA GARBATELLA, DIPLOMATA ALL’ISTITUTO PROFESSIONALE AMERIGO VESPUCCI, È ESPLOSO E HA RICHIESTO AL PRIMO QUOTIDIANO ITALIANO DUE PAGINE DI ‘’RIPARAZIONE’’ DOVE SE LA SUONA E SE LA CANTA - IL SUO EGO ESPANSO NON HA PIÙ PARETI QUANDO SI AUTOINCORONA “MEDIATRICE” TRA TRUMP E L'EUROPA: “QUESTO SÌ ME LO CONCEDO: QUALCHE MERITO PENSO DI POTER DIRE CHE LO AVRÒ AVUTO COMUNQUE...” (CIAO CORE!)

alessandro giuli bruno vespa andrea carandini

DAGOREPORT – CHI MEGLIO DI ANDREA CARANDINI E BRUNO VESPA, GLI INOSSIDABILI DELL’ARCHEOLOGIA E DEL GIORNALISMO, UNA ARCHEOLOGIA LORO STESSI, POTEVANO PRESENTARE UN LIBRO SULL’ANTICO SCRITTO DAL MINISTRO GIULI? – “BRU-NEO” PORTA CON SÉ L’IDEA DI AMOVIBILITÀ DELL’ANTICO MENTRE CARANDINI L’ANTICO L’HA DAVVERO STUDIATO E CERCA ANCORA DI METTERLO A FRUTTO – CON LA SUA PROSTRAZIONE “BACIAPANTOFOLA”, VESPA NELLA PUNTATA DI IERI DI “5 MINUTI” HA INANELLATO DOMANDE FICCANTI COME: “E’ DIFFICILE PER UN UOMO DI DESTRA FARE IL MINISTRO DELLA CULTURA? GIOCA FUORI CASA?”. SIC TRANSIT GLORIA MUNDI – VIDEO

banca generali lovaglio francesco gaetano caltagirone philippe donnet alberto nagel milleri

DAGOREPORT - DA QUESTA MATTINA CALTAGIRONE HA I SUDORI FREDDI: SE L’OPERAZIONE DI ALBERTO NAGEL ANDRÀ IN PORTO (SBARAZZARSI DEL CONCUPITO “TESORETTO” DI MEDIOBANCA ACQUISENDO BANCA GENERALI DAL LEONE DI TRIESTE), L’82ENNE IMPRENDITORE ROMANO AVRÀ BUTTATO UN PACCO DI MILIARDI PER RESTARE SEMPRE FUORI DAL “FORZIERE D’ITALIA’’ - UN FALLIMENTO CHE SAREBBE PIÙ CLAMOROSO DEI PRECEDENTI PERCHÉ ESPLICITAMENTE SOSTENUTO DAL GOVERNO MELONI – A DONNET NON RESTAVA ALTRA VIA DI SALVEZZA: DARE UNA MANO A NAGEL (IL CEO DI GENERALI SBARRÒ I TENTATIVI DI MEDIOBANCA DI ACQUISIRE LA BANCA CONTROLLATA DALLA COMPAGNIA ASSICURATIVA) - PER SVUOTARE MEDIOBANCA SOTTO OPS DI MPS DEL "TESORETTO" DI GENERALI, VA BYPASSATA LA ‘’PASSIVITY RULE’’ CONVOCANDO  UN’ASSEMBLEA STRAORDINARIA CHE RICHIEDE UNA MAGGIORANZA DEL 51% DEI PRESENTI....