joe biden xi jinping

IL BRACCIO DI FERRO TRA XI JINPING E JOE BIDEN – DA UNA PARTE LA CINA SI SENTE SEMPRE PIÙ ACCERCHIATA DALLE ALLEANZE MILITARI DEGLI STATI UNITI IN ASIA (TAIWAN È IL “FRONTE” PIÙ CALDO) - GLI ALTI PAPAVERI DEL PARTITO COMUNISTA VIVONO NELLA PARANOIA CHE L’AMERICA POSSA COLPIRE A MORTE LA CINA. DALL’ALTRA PARTE GLI STATI UNITI PROVANO A PARALIZZARE IL DRAGONE CON L’EMBARGO DELLE ULTIME TECNOLOGIE – XI E JOE BIDEN DEVONO APPARIRE DURI IN PATRIA MA AL TEMPO STESSO RIDURRE LE POSSIBILITÀ DI UNA GUERRA….

 

Articolo di “The Economist” – dalla rassegna stampa estera di “Epr comunicazione”

 

xi jinping joe biden al g20 di bali 3

Forse si sperava che, con la riapertura della Cina e la ripresa dei contatti faccia a faccia tra politici, diplomatici e uomini d'affari, le tensioni sino-americane si sarebbero attenuate in un susseguirsi di cene, vertici e chiacchiere. Ma l'atmosfera che si respira a Pechino in questo momento rivela che la relazione più importante del mondo è diventata più aspra e ostile che mai.

 

Nelle sale del governo i funzionari del Partito Comunista denunciano quella che considerano la prepotenza dell'America. Dicono che l'America è intenzionata a colpire a morte la Cina. I diplomatici occidentali descrivono un'atmosfera di intimidazione e paranoia.

 

Nella Diaoyutai State Guesthouse, i dirigenti delle multinazionali che partecipano al China Development Forum si preoccupano di cosa significherebbe per le loro aziende un ulteriore scollamento. L'unica cosa su cui entrambe le parti concordano è che il caso migliore è quello di decenni di allontanamento e che il caso peggiore, quello di una guerra, diventa sempre più probabile – scrive The Economist.

 

xi jinping joe biden al g20 di bali 2

Ciascuna delle due parti segue la propria logica inesorabile. L'America ha adottato una politica di contenimento, anche se rifiuta di usare questo termine. Vede una Cina autoritaria che è passata dal partito unico al governo di un solo uomo.

 

Il presidente Xi Jinping, che probabilmente resterà al potere per anni, è ostile all'Occidente, che ritiene in declino. In patria persegue una politica di repressione che sfida i valori liberali. Non ha mantenuto le promesse di mostrare moderazione nel proiettare il potere verso l'esterno, da Hong Kong all'Himalaya. L'incontro di questo mese con Vladimir Putin ha confermato che il suo obiettivo è costruire un ordine mondiale alternativo più favorevole agli autocrati.

 

Di fronte a ciò, l'America sta comprensibilmente accelerando il contenimento militare della Cina in Asia, ringiovanendo vecchie alleanze e creandone di nuove, come il patto Aukus con Australia e Gran Bretagna. Nel settore del commercio e della tecnologia, l'America sta attuando un duro e crescente embargo sui semiconduttori e su altri beni.

joe biden

 

L'obiettivo è rallentare l'innovazione cinese per consentire all'Occidente di mantenere la propria supremazia tecnologica: perché l'America dovrebbe permettere che le sue invenzioni vengano utilizzate per rendere più pericoloso un regime ostile?

 

Per i leader cinesi, questo equivale a un piano per paralizzarla. L'America, ai loro occhi, pensa di essere eccezionale. Non accetterà mai che un Paese possa essere potente quanto lui, indipendentemente dal fatto che sia comunista o democratico. L'America tollererà la Cina solo se sarà sottomessa, un "gatto grasso, non una tigre".

 

Le alleanze militari asiatiche dell'America fanno sì che la Cina si senta accerchiata all'interno della propria sfera di influenza naturale. Le linee rosse concordate negli anni '70, quando i due Paesi hanno ristabilito le relazioni, come quelle su Taiwan, vengono calpestate da politici americani ignoranti e sconsiderati. I governanti cinesi ritengono prudente aumentare le spese militari.

 

XI JINPING VLADIMIR PUTIN 3

Nel commercio, considerano ingiusto il contenimento americano. Perché un Paese il cui PIL pro capite è inferiore dell'83% a quello americano dovrebbe essere privato di tecnologie vitali? Funzionari e uomini d'affari sono rimasti sconvolti dallo spettacolo di TikTok, la filiale di un'azienda cinese, che questo mese è stata torchiata in un'udienza del Congresso americano.

 

Sebbene alcuni liberali cinesi sognino di emigrare, anche i tecnocrati di formazione occidentale condannano lealmente le ostentazioni di ricchezza, promuovono l'autosufficienza e spiegano perché la globalizzazione deve servire le priorità politiche di Xi.

 

Di fronte a due visioni del mondo così radicate e contraddittorie, è ingenuo pensare che la sola diplomazia possa garantire la pace. Un incontro a Bali tra il presidente Joe Biden e Xi a novembre ha allentato le tensioni, ma la logica più profonda del confronto si è presto riaffermata.

 

JOE BIDEN XI JINPING

La crisi dei palloni spia (i funzionari cinesi hanno deriso l'America per aver abbattuto quello che definiscono un "pallone birichino" vagante) ha mostrato come entrambi i leader debbano apparire duri in patria. L'America vuole che la Cina adotti dei paletti per controllare la rivalità, tra cui linee dirette e protocolli sulle armi nucleari, ma la Cina si vede come la parte più debole: perché legarsi a regole stabilite dal proprio bullo?

 

Nulla fa pensare che le ostilità si attenueranno. Le elezioni americane del 2024 dimostreranno che la Cina è uno sport bipartisan. Xi deve affrontare un'economia in rallentamento e ha legato la sua legittimità alla visione di una nazione muscolosa e "ringiovanita".

 

Di fronte a un simile avversario, l'America e le altre società aperte dovrebbero attenersi a tre principi. Il primo è quello di limitare il disaccoppiamento economico, che secondo l'imf potrebbe costare da un gestibile 0,2% del PIL mondiale a un allarmante 7%. Il commercio in settori non sensibili aiuta anche a mantenere i contatti di routine tra migliaia di imprese, riducendo così il divario geopolitico.

xi jinping arriva a mosca

 

Gli embarghi dovrebbero essere riservati ai settori sensibili o alle aree in cui la Cina ha una posizione di blocco perché è un fornitore monopolista: questi rappresentano una minoranza del commercio sino-americano. Laddove possibile, le aziende che si trovano a cavallo tra i due fronti della guerra fredda, come TikTok - accusata di diffondere la disinformazione cinese - dovrebbero essere messe sotto controllo, vendute o scorporate, non costrette a chiudere.

 

Il secondo principio è ridurre le possibilità di guerra. Entrambe le parti sono bloccate in un "dilemma della sicurezza" in cui è razionale rafforzare la propria posizione, anche se ciò fa sentire minacciata l'altra parte. L'Occidente ha ragione a cercare la deterrenza militare per far fronte alla crescente minaccia cinese: l'alternativa è il collasso dell'ordine a guida americana in Asia.

 

bandiere cinese e russa a mosca

Ma cercare di dominare militarmente i punti nevralgici, in particolare Taiwan, potrebbe innescare incidenti o scontri che sfuggono al controllo. L'America dovrebbe puntare a scoraggiare un attacco cinese a Taiwan senza provocarlo. Ciò richiederà saggezza e moderazione da parte di una generazione di politici a Washington e a Pechino che, a differenza dei leader dell'America e dell'Unione Sovietica negli anni Cinquanta, non hanno esperienza personale degli orrori di una guerra mondiale.

 

L'ultimo principio è che l'America e i suoi alleati devono resistere alla tentazione di ricorrere a tattiche che li rendano più simili al loro avversario autocratico. In questa rivalità, le società liberali e le economie libere hanno grandi vantaggi: hanno maggiori probabilità di creare innovazioni e ricchezza e di ottenere legittimità in patria e all'estero.

xi jinping

 

Se l'America si attiene ai suoi valori di apertura, parità di trattamento per tutti e Stato di diritto, sarà più facile mantenere la lealtà dei suoi alleati. L'America deve essere chiara sul fatto che la sua disputa non è con il popolo cinese, ma con il governo cinese e la minaccia alla pace e ai diritti umani che esso rappresenta. La sfida del XXI secolo non riguarda solo armi e chip: è anche una lotta di valori.

Ultimi Dagoreport

cdp cassa depositi e prestiti giovanbattista fazzolari fabio barchiesi giorgia meloni giancarlo giorgetti dario scannapieco francesco soro

DAGOREPORT - QUALCOSA DEVE ESSERE SUCCESSO IN QUESTO DISGRAZIATO PAESE. CHE VIRUS HA COLPITO PALAZZO CHIGI PER PASSARE DA AMATO E LETTA A TALE GIOVAMBATTISTA FAZZOLARI, UN TIPINO CHE FINO AL 2018, RICOPRIVA IL RUOLO DI DIRIGENTE DI SECONDA FASCIA ALLA REGIONE LAZIO? - CHE È SUCCESSO A CASSA DEPOSITI E PRESTITI (CDP), HOLDING PUBBLICA CHE GESTISCE I 300 MILIARDI DI RISPARMIO POSTALE DEGLI ITALIANI, PER RITROVARCI VICEDIRETTORE GENERALE, CON AMPIE DELEGHE, DAL PERSONALE E GLI INVESTIMENTI ALLA COMUNICAZIONE, IL 43ENNE FABIO BARCHIESI, CHE ORA ASSUME ANCHE LA CARICA DI AD DI CDP EQUITY, LA PIÙ IMPORTANTE SOCIETÀ DEL GRUPPO? - COME SI FA A RICOPRIRE DI RUOLI NEVRALGICI DI POTERE L’EX FISIOTERAPISTA DI MALAGO' CHE NON HA MAI RICOPERTO IL RUOLO DI AMMINISTRATORE NEMMENO NEL SUO CONDOMINIO, CHE BALBETTA UN INGLESE APPENA SCOLASTICO E HA ALLE SPALLE UNA LAUREA IN ECONOMIA OTTENUTA, PRESSO LA SELETTIVA UNIVERSITÀ TELEMATICA UNICUSANO, A CUI SI AGGIUNGE UNA CATTEDRA, A CONTRATTO, ALLA LINK, L’ILLUSTRISSIMA UNIVERSITÀ DI VINCENZO SCOTTI? - ALL’ANNUNCIO DELLA NUOVA CARICA DI BARCHIESI, LO SCONCERTO (EUFEMISMO) È PIOMBATO NELLE STANZE DEL MEF, PRIMO AZIONISTA DI CDP, MENTRE PER LE FONDAZIONI BANCARIE L’ULTIMA PRESA DI POTERE DEL DUPLEX FAZZO-BARCHIESI, IN SOLDONI, E' “IL PIÙ GROSSO SCANDALO POLITICO-FINANZIARIO MAI VISTO NEL BELPAESE...”

maurizio landini giorgia meloni

IL SESSISMO È NELLA CONVENIENZA DI CHI GUARDA – LA SINISTRA DIFENDE LANDINI CHE HA DEFINITO “CORTIGIANA” GIORGIA MELONI: PENSATE COSA SAREBBE SUCCESSO NEL "CAMPO LARGO" E NEI GIORNALI D'AREA SE L’AVESSE DETTO SALVINI DI UNA BOLDRINI QUALSIASI. AVREMMO AVUTO PAGINATE SUL SESSISMO DEL BIFOLCO PADANO. MA IL SEGRETARIO DELLA CGIL È "UN COMPAGNO CHE SBAGLIA", E ALLORA VA DIFESO: “È SOLO UN EQUIVOCO” – NON CHE LA DESTRA DIFETTI DI IPOCRISIA: GIORGIA MELONI SI INDIGNA PER "CORTIGIANA" EPPURE E' LA MIGLIORE ALLEATA DI TRUMP, UNO CHE SI VANTAVA DI "AFFERRARE TUTTE LE DONNE PER LA FICA”

flavio cattaneo ignazio la russa giorgia meloni carlo calenda matteo salvini

DAGOREPORT - IL CONTESTO IN CUI È ESPLOSO LO SCONTRO-CON-SCAZZO TRA CARLO CALENDA, E L’AD DI ENEL, FLAVIO CATTANEO, HA COLPITO GLI HABITUÉ DEI PALAZZI ROMANI - IL DURO SCAMBIO NON È AVVENUTO IN UN TALK DE LA7, BENSÌ A UN GALLONATISSIMO CONVEGNO DI COLDIRETTI, LA FILO-GOVERNATIVA ASSOCIAZIONE CHE RAGGRUPPA 1,6 MILIONI DI IMPRENDITORI AGRICOLI (LA PRIMA USCITA PUBBLICA DI MELONI PREMIER FU A UN CONVEGNO COLDIRETTI) - L’INVITO AL CALENDA FURIOSO, DA MESI SMANIOSO DI ROMPERE LE OSSA A CATTANEO, È STATO “LETTO” NEI PALAZZI ROMANI COME UN SEGNO DI “DISTACCO” TRA LA STATISTA DELLA SGARBATELLA E L’AD DI ENEL, IL CUI MANDATO SCADE LA PROSSIMA PRIMAVERA DEL 2026 – E QUANDO IN UN SUCCESSIVO TWEET CALENDA COINVOLGE I GRAN MENTORI DELL'INARRESTABILE CARRIERA DI CATTANEO, LA RUSSA E SALVINI, SI ENTRA IN QUEL LUNGO E SOTTERRANEO CONFLITTO DI POTERE CHE FECE SBOTTARE ‘GNAZIO: “GIORGIA VUOLE CONTROLLARE TUTTO: PALAZZO CHIGI, IL SUO PARTITO, QUELLI DEGLI ALTRI, MA È IMPOSSIBILE’’ -  ORA IL DESTINO CINICO E BARO VUOLE CHE SUL CAPOCCIONE DI CATTANEO, OLTRE ALLA MANGANELLATA DI CALENDA, SIA ARRIVATO UNO SGRADITO OSPITE, UN NON IDENTIFICATO SPYWARE CHE L’HA SPIATO NOTTE E DÌ... - VIDEO - LA VIGNETTA ANTI-CALENDA DI "OSHO": "A PROPOSITO DE UTILI, VOLEMO PARLA' DELL'UTILITÀ DI AZIONE?"

chiara appendino roberto fico giuseppe conte vincenzo de luca elly schlein

DAGOREPORT - GENTILE CHIARA APPENDINO, È CONSAPEVOLE CHE IN POLITICA, COME NELLA VITA, ‘’NON SI PUÒ AVERE LA SIRINGA PIENA E LA MOGLIE IN OVERDOSE”? MA E' DAVVERO CONVINTA CHE, CON UN M5S “PIÙ AUTONOMO DAL PD”, IL PARTITO DI CONTE SAREBBE RIUSCITO A SVENTOLARE LE CANDIDATURE DI TRIDICO IN CALABRIA E DI FICO IN CAMPANIA, DOVE NEL 2020 M5S HA PRESO IL 9,9% MENTRE DE LUCA INTASCÒ IL 69,4%? – OGGI LA VITTORIA DI FICO, FINO A IERI DATA PER SICURA, STA TROVANDO UNA STRADA ACCIDENTATA - A SALVARE LA BARACCA CI DOVRÀ PENSARE LO SCERIFFO DI SALERNO – COME ELLY, CHE DOPO AVERLO DISPREZZATO, E' SCESA A MITI CONSIGLI, ANCHE FICO DEVE ACCETTARE LE “PRIORITÀ” DI DE LUCA OPPURE VERRÀ ABBANDONATO AL SUO DESTINO DI PERDENTE, FACENDO FELICE IL CANDIDATO DI FRATELLI D’ITALIA, EDMONDO CIRIELLI...

elly schlein giuseppe conte roberto fico vincenzo de luca eugenio giani

DAGOREPORT - PARAFRASANDO NANNI MORETTI, CON LEADER DEL CALIBRO DI ELLY SCHLEIN E DI GIUSEPPE CONTE, ''IL CENTROSINISTRA NON VINCERA' MAI'' - IN TOSCANA, I DUE "GENI" HANNO TENTATO DI ESTROMETTERE IL “CACICCO” EUGENIO GIANI, REO DI SANO RIFORMISMO, CHE SI È DIMOSTRATO CAVALLO VINCENTE – IN CAMPANIA, INVECE, RISCHIANO DI ANDARE A SBATTERE CON IL CAVALLO SBAGLIATO, IL FICO DI GIUSEPPE CONTE, CHE TRABALLA NEI SONDAGGI: URGE UN FORTE IMPEGNO DI RACCOLTA VOTI DEL "CACICCO" TANTO DISPREZZATO DA ELLY: VINCENZO DE LUCA (CHE A SALERNO SE LA DEVE VEDERE CON IL CONCITTADINO E CANDIDATO DEL CENTRODESTRA, CIRIELLI) – CON L’INCONSISTENZA STORICA DEL M5S A LIVELLO LOCALE, IL “CAMPOLARGO” VA AL PIU' PRESTO ACCANTONATO: TROPPI "PRINCIPI" DIVERSI TRA PD E M5S PER UN'ALLEANZA, MEGLIO UNA COALIZIONE IN CUI OGNUNO CORRE COL SUO PROGRAMMA CERCANDO DI MASSIMIZZARE IL CONSENSO - SOLO DOPO IL VOTO, IN CASO DI VITTORIA, SI TROVA L'ACCORDO (E COME DIMOSTRA LA COALIZiONE DEL GOVERNO MELONI, LA GESTIONE DEL POTERE È IL MIGLIOR PROGRAMMA...) - VIDEO

giorgia meloni guido crosetto

IL "FRATELLASTRO" CROSETTO FA BALLARE GLI OTOLITI DI GIORGIA MELONI: “SE GLI STATI EUROPEI NON RINUNCIANO ALLA LORO SOVRANITÀ IN ALCUNI SETTORI, SONO MORTI. SULLA DIFESA DOBBIAMO METTERE ASSIEME I 27 PAESI UE IN UN SOLO PROGETTO COMUNE” – LA POSIZIONE DEL MINISTRO DELLA DIFESA È ALL’OPPOSTO DI QUELLA SOVRANISTA DELLA DUCETTA, CHE PIÙ VOLTE IN PASSATO HA REMATO CONTRO IL PROGETTO DI UN ESERCITO UNICO EUROPEO: “SAREBBE UNA INUTILE DUPLICAZIONE. IL SISTEMA DI DIFESA OCCIDENTALE È BASATO SULLA NATO, E NELLA NATO CI SONO ESERCITI NAZIONALI CHE COOPERANO TRA DI LORO. IO VOGLIO PIUTTOSTO UNA COLONNA EUROPEA DELLA NATO” – CHISSA' CHI ALLA FINE DIRA' L'ULTIMA PAROLA... - VIDEO