brexit obama cameron johnson

BREXIT D’INSICUREZZA – CINA, INDIA E PAESI DEL COMMONWEALTH CONTRO L’USCITA DEL REGNO UNITO DALL’UE: “SAREBBE UN DANNO” - ANCHE OBAMA PREME PER IL NO E L'EUROSCETTICO BORIS JOHNSON NON GRADISCE: “UN IPOCRITA CHE SI INTROMETTE”

Fabio Cavalera per il “Corriere della Sera”

brexit   3brexit 3

 

Meglio dentro l’Europa o fuori dall’Europa? In ordine sparso ma con sempre maggiore enfasi i leader e le istituzioni mondiali entrano nel dibattito sulla Brexit e lanciano il loro avvertimento: guai se Londra lasciasse l’Unione. Gli Stati Uniti, la Cina, l’India, la Germania, la Francia, il Canada, il Fondo Monetario, la Banca Europea con Draghi. Da diverse prospettive e con diversi interessi in gioco ma tutti con la stessa idea e cioè che l’isolamento non porterebbe benefici economici e di sicurezza a Londra. Solo danni.

 

 

CAMERON E SAMANTHA CON GLI OBAMACAMERON E SAMANTHA CON GLI OBAMA

Nella capitale sbarca Obama, accompagnato dalla moglie Michelle. Insieme brinderanno oggi nel castello di Windsor ai novant’anni della regina poi in serata a Kensington con William e Kate. Feste in agenda. E politica con l’appuntamento a Downing Street. Gli occhi sono puntati sulle parole che il presidente dedicherà alla Brexit. Cosa scontata.

Gli euroscettici, con il capofila Boris Johnson, lo accolgono col fucile puntato: è un «ipocrita» e sconfina nel terreno della sovranità decisionale britannica. «Intromissione non gradita».

 

 

BORIS JOHNSON CON IL TORO DELLA BORSA DI LONDRABORIS JOHNSON CON IL TORO DELLA BORSA DI LONDRA

Allora le diplomazie, per evitare di fare regali al fronte anti europeo, hanno trovato la via d’uscita: nei discorsi ufficiali nessun accenno, ma libertà di risposta alle domande nella conferenza stampa del tardo pomeriggio e libertà di scrivere (sul Daily Telegraph ) ciò che l’amministrazione americana pensa. Ovvero che il futuro di Londra è con l’Europa e non contro l’Europa.

 

 

david cameron brexitdavid cameron brexit

Il consiglio di Washington all’alleato è esplicito: non c’è spazio per negoziare trattati commerciali fuori dal contesto europeo e non si intravvede una strategia comune sulla sicurezza. Poi, suggerito a bassa voce ma non esplicitato, meglio che Londra stia nell’Unione per controbilanciare il peso di Berlino e per frenare un’Europa a trazione unica tedesca. Musica gradevole alle orecchie di David Cameron, che uscito ammaccato dalla vicenda dei Panama Papers, rischia il crollo se nel referendum del 23 giugno dovesse passare la Brexit.

 

 

Due mesi fa Obama era stato duro con il premier britannico, accusandolo nell’intervista alla rivista The Atlantic di essersi «distratto» dopo l’intervento in Libia del 2011, in sostanza di non essersi impegnato come aveva promesso. Acqua passata. Adesso, dati gli interessi Usa, corre in suo soccorso. E non è l’unico.

La strategia di Cameron è chiara. Deve raccogliere sul no alla Brexit il massimo del consenso a livello internazionale in modo da spingere nell’angolo gli euroscettici.

christine lagardechristine lagarde

 

 

Le istituzioni dell’economia globale si sono pronunciate. Il Fondo Monetario con la direttrice generale Christine Lagarde ha detto chiaro e tondo che «il matrimonio di Londra con la Ue non può finire». E, ieri, Mario Draghi presidente della Bce ha rimarcato: «Riteniamo che la permanenza della Gran Bretagna nella Unione Europea sia benefica per entrambi e continueremo a ripeterlo».

XI JINPINGXI JINPING

 

 

Sulla stessa lunghezza d’onda le grandi potenze. La Cina, solitamente lontana dagli affari interni di altri paesi, ha parlato con il presidente Xi Jinping: «Pechino spera di vedere un’Europa prospera e spera che la Gran Bretagna, come importante membro dell’Unione, possa giocare un ruolo positivo nello sviluppo delle relazioni fra Cina e Ue».

 

 

La Germania con la cancelliera Merkel ha annunciato «ogni aiuto per evitare la Brexit che sarebbe dannosa per tutti». Così pure il presidente francese Hollande che ha agitato lo spettro dell’immigrazione: «Londra, con il no sarebbe costretta a controllare gli ingressi a Dover e non a Calais».

justin trudeau justin trudeau

 

 

E persino gli amici del Commonwealth, il presidente canadese Justin Trudeau, il primo ministro della Nuova Zelanda John Key e il primo ministro australiano Tony Abbot hanno esternato il loro no: «La nostra porta sull’Europa è Londra». Posizione ribadita dal leader indiano Narendra Modi: «Se per l’India c’è un punto d’ingresso in Europa, questo è Londra».

 

MARK CARNEYMARK CARNEY

 

Per America e Asia i rapporti col vecchio continente passano da un’Europa unita. Mancano ancora due mesi al voto. Il risultato ovviamente non si può dare mai per scontato ma i numeri che custodiscono in via riservata le banche e i grandi fondi del Miglio Quadrato, danno il sì all’Europa davanti. David Cameron sta operando una progressiva strategia di accerchiamento del fronte Brexit. La Banca d’Inghilterra col governatore Mark Carney ha ammonito che lo strappo «danneggerebbe la City».

marine le penmarine le pen

 

 

Gli investitori stranieri si sono schierati: Europa. Si sono esposti 800 imprenditori indiani e il miliardario cinese Wang Jianlin che sullo sviluppo immobiliare londinese ha scommesso cifre da capogiro ha commentato: «Brexit non sarebbe una scelta intelligente».

 

 

david cameron convention dei toriesdavid cameron convention dei tories

Il referendum del 23 giugno mobilita la comunità internazionale. Cameron spera così di isolare gli euroscettici: «Con me stanno Stati Uniti, Cina, India, Germania, Francia, Canada. Con voi chi c’è? Solo Marine Le Pen». La leader del Fronte Nazionale francese ha annunciato lo sbarco nel Regno Unito per dare una mano a chi invoca l’uscita dall’Unione. Mossa che mette in imbarazzo i tory pro Brexit. Alleato scomodo. Ma un regalo a Cameron che può agitare lo spettro: dentro l’Europa e alleati col mondo, fuori dall’Europa e alleati con la Le Pen.

brexit   1brexit 1brexit   2brexit 2

 

Ultimi Dagoreport

marina pier silvio berlusconi giorgia meloni antonio tajani quirinale alfredo mantovano

DAGOREPORT - NON CI SARÀ ALCUNA ROTTURA TRA MARINA E PIER SILVIO: NONOSTANTE LA NETTA CONTRARIETÀ ALLA DISCESA IN POLITICA DEL FRATELLINO, SE DECIDESSE, UN GIORNO, DI PRENDERE LE REDINI DI FORZA ITALIA, LEI LO SOSTERRÀ. E L’INCONTRO CON LA CAVALIERA, SOLLECITATO DA UN ANTONIO TAJANI IN STATO DI CHOC PER LE LEGNATE RICEVUTE DA UN PIER SILVIO CARICATO A PALLETTONI, È SALTATO – LA MOLLA CHE FA VENIRE VOGLIA DI EMULARE LE GESTA DI PAPI E DI ‘’LICENZIARE’’ IL VERTICE DI FORZA ITALIA È SALTATA QUANDO IL PRINCIPE DEL BISCIONE HA SCOPERTO IL SEGRETO DI PULCINELLA: TAJANI SOGNA DI DIVENTARE PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA NEL 2029, INTORTATO DA GIORGIA MELONI CHE HA PROMESSO I VOTI DI FRATELLI D’ITALIA. UN SOGNO DESTINATO A SVANIRE QUANDO L’EX MONARCHICO SI RITROVERÀ COME CANDIDATO AL QUIRINALE UN ALTRO NOME CHE CIRCOLA NEI PALAZZI DEL POTERE ROMANO, QUELLO DI ALFREDO MANTOVANO…

giorgia meloni alfredo mantovano francesco lollobrigida carlo nordio andrea giambruno

DAGOREPORT - NON SI PUO' DAVVERO MAI STARE TRANQUILLI: MANTOVANO, IL SAVONAROLA DI PALAZZO CHIGI – D'ACCORDO CON GIORGIA MELONI, PRESA LA BACCHETTA DEL FUSTIGATORE DI OGNI FONTE DI ''DISSOLUTEZZA'' E DI ''DEPRAVAZIONE'' SI È MESSO IN TESTA DI DETTARE L’ORTODOSSIA MORALE  NON SOLO NEL PARTITO E NEL GOVERNO, MA ANCHE SCONFINANDO NEL ''DEEP STATE''. E CHI SGARRA, FINISCE INCENERITO SUL "ROGO DELLE VANITÀ" - UN CODICE ETICO CHE NON POTEVA NON SCONTRARSI CON LA VIVACITÀ CAZZONA DI ALCUNI MELONIANI DI COMPLEMENTO: CI SAREBBE LO SGUARDO MORALIZZATORE DI MANTOVANO A FAR PRECIPITARE NEL CONO D’OMBRA PRIMA ANDREA GIAMBRUNO E POI FRANCESCO LOLLOBRIGIDA – IL PIO SOTTOSEGRETARIO PERÒ NON DORME SONNI TRANQUILLI: A TURBARLI, IL CASO ALMASRI E IL TURBOLENTO RAPPORTO CON I MAGISTRATI, MARTELLATI A TUTTA CALLARA DA RIFORME E PROCURE ALLA FIAMMA...

pier silvio berlusconi silvia toffanin

L’IMPRESA PIÙ ARDUA DI PIER SILVIO BERLUSCONI: TRASFORMARE SILVIA TOFFANIN IN UNA STAR DA PRIMA SERATA - ARCHIVIATA LA FAVOLETTA DELLA COMPAGNA RESTIA ALLE GRANDI OCCASIONI, PIER DUDI HA AFFIDATO ALL'EX LETTERINA DELLE SUCCULENTI PRIME SERATE: OLTRE A “THIS IS ME”, CON FASCINO E MARIA DE FILIPPI A MUOVERE I FILI E SALVARE LA BARACCA, C'E' “VERISSIMO” CHE OCCUPERÀ TRE/QUATTRO PRIME SERATE NELLA PRIMAVERA 2026. IL PROGRAMMA SARÀ PRODOTTO DA RTI E VIDEONEWS CON L’OK DELLA FASCINO A USARE LO “STUDIO-SCATOLA" UTILIZZATA DA MAURIZIO COSTANZO NEL FORMAT “L’INTERVISTA” - COSA C'E' DIETRO ALLE MANOVRE DI PIER SILVIO: E' LA TOFFANIN A COLTIVARE L'AMBIZIONE DI DIVENTARE LA NUOVA DIVA DI CANALE 5 (CON I CONSIGLI DELLA REGINA DE FILIPPI) O È LA VOLONTÀ DEL COMPAGNO DI INCORONARLA A TUTTI I COSTI, COME UN MIX DI LILLI GRUBER E MARA VENIER? 

wang

DAGOREPORT - CICLONE WANG SUL FESTIVAL DI RAVELLO! - PERCHÉ NEGARLO? E' COME VEDERE GIORGIA MELONI COL FAZZOLETTO ROSSO AL COLLO E ISCRITTA ALL’ASSOCIAZIONE DEI PARTIGIANI - YUJA WANG, LA STELLA PIU' LUMINOSA DEL PIANISMO CLASSICO, ENTRA IN SCENA STRIZZATA IN UN VESTITINO DI PAILLETTES CHE SCOPRE LE COSCE FINO ALL'INGUINE, TACCHI “ASSASSINI” E LA SCHIENA NUDA FINO ALL’OSSO SACRO. MA NON STIAMO ASSISTENDO ALLE SCIOCCHEZZE DA DISCOTECA DI CERTE “ZOCCOLETTE” DEL POP IN PREDA A SFOGHI DI TETTE, SCARICHI DI SEDERONI, SCONCEZZE DA VESPASIANO; NO, SIAMO NEL MONDO AUSTERO E SEVERO DEI CONCERTI DI “CLASSICA”: RACHMANINOFF, PROKOFIEV, MOZART, CHOPIN, CAJKOVSKIJ. MA ALLA WANG BASTA UN MINUTO PER FAR “SUONARE” LE COSCE DESNUDE METTENDOLE AL SERVIZIO DELLE EMOZIONI E DELL’INTERPRETAZIONE MUSICALE, CONFERMANDO IN PIENO LE PAROLE DI LUDWIG VON BEETHOVEN: “LA MUSICA È LA MEDIATRICE TRA LA VITA SPIRITUALE E LA VITA SENSUALE” - VIDEO