brexit rinvio

BREXIT SÌ, MA NON COSÌ – IL PARLAMENTO INGLESE APPROVA A LARGA MAGGIORANZA L’ESTENSIONE DELL’ARTICOLO 50, CIOÈ LA RICHIESTA DI RINVIO “BREVE”, MA BOCCIA L'IPOTESI DI UN NUOVO REFERENDUM – L’EUROPA CONCEDERÀ ALTRO TEMPO? E COSA SUCCEDE SE L'ACCORDO VERRÀ BOCCIATO PER LA TERZA VOLTA A LONDRA? – SE LA BREXIT SARÀ POSTICIPATA AL 30 GIUGNO, COME CHIEDE LA CAMERA DEI COMUNI, NEL REGNO UNITO SI DOVRÀ COMUNQUE VOTARE PER LE EUROPEE – IL CAPO NEGOZIATORE UE BARNIER: “PREPARIAMOCI AL NO-DEAL” – VIDEO

 

SÌ DEL PARLAMENTO EUROPEO A CHIEDERE IL RINVIO DELLA BREXIT

Antonello Guerrera per www.repubblica.it

 

theresa may

È il terzo giorno del giudizio per Theresa May e per la Brexit, in una settimana segnata da drammatici voti in Parlamento. Dopo l'ennesima umiliazione di ieri, oggi la premier britannica presenterà la mozione della disperazione: secondo il testo il suo bistrattato accordo sulla Brexit deve essere approvato entro il 20 marzo e, se anche questo dovesse accadere, May chiederebbe dunque all'Europa un'estensione fino a giugno per far passare tutta la nuova legislazione a Westminster e chiudere questa prima estenuante fase della Brexit.

 

THERESA MAY ALLA CAMERA DEI COMUNI

E intanto, com'era atteso, la Camera dei Comuni ha dato il via libera, con 412 "sì" e 202 "no", a una mozione che dà mandato a Theresa May di chiedere all'Ue un rinvio "breve" della Brexit, dal 29 marzo al 30 giugno. Mentre è stata bocciata l'idea di tenere un secondo referendum sulla Brexit (334 contrari e 85 favorevoli). L'emendamento, presentato dalla ex Tory poi confluita nel Gruppo Indipendente, Sarah Wollaston, proponeva di estendere l'articolo 50 del trattato di Lisbona per concedere tempo per una seconda consultazione popolare.

 

la camera dei comuni boccia per la seconda volta l'accordo sulla brexit

L'Ue le farebbe la concessione senza dubbio nell'ambito del prossimo consiglio europeo del 21-22 marzo e lo psicodramma Brexit verrà sopito per circa due anni, cioè il cosiddetto periodo di transizione nel quale verrebbero affinati i futuri rapporti tra i due blocchi.

 

Ma che cosa succederebbe se il suo accordo dovesse essere bocciato per la terza volta la prossima settimana? A quel punto May ha promesso (ed è scritto nella mozione) che chiederà allo stesso consiglio europeo un rinvio lunghissimo della Brexit, circa di un anno.

manifestazioni contro la brexit 1

 

Più che una resa, questa è l'ennesima minaccia della premier ai suoi parlamentari conservatori ribelli ed euroscettici e agli unionisti nordirlandesi per convincerli a votare prima la mozione di oggi e poi il suo piano entro il 20 marzo. Perché l'ipotesi di estensione annuale della scadenza del 29 marzo (oltre la quale c'è il No Deal, cioè l'uscita senza accordo di Londra dall'Ue, pericolosissima per l'economia), spaventa moltissimo i "brexiters" in quanto oramai viene considerata l'espediente supremo per far deragliare la Brexit, attraverso nuove possibili elezioni generali o, peggio, un secondo referendum. Non a caso, l'estensione lunga pare essere la strada preferita dalle autorità europee, come ha fatto intendere oggi il Presidente del consiglio europeo Donald Tusk.

theresa may alla camera dei comuni

 

Ma May sul suo accordo Brexit ha perso di 149 voti martedì sera e, se oggi passa la sua mozione, servirà un'impresa per far approvare dal Parlamento il suo piano concordato con l'Ue lo scorso novembre. Se invece la mozione oggi non venisse approvata dalla Camera dei Comuni, allora potrebbe davvero succedere di tutto: un accordo in extremis con Corbyn, il Parlamento che prende il potere e decide una Brexit soft (o un secondo referendum) o magari il burrone del No Deal.

 

la camera dei comuni boccia l'accordo sulla brexit 1

Che ieri è sì stato indicativamente rifiutato dalla maggioranza dei deputati britannici ma che allo stesso tempo resta l'automatica conseguenza qualora entro il 29 marzo lo stallo permanesse e il Parlamento non trovasse una qualsiasi quadra. Insomma, il disastro per il Regno Unito è sempre più vicino e, come ha detto oggi un anonimo negoziatore europeo, "Londra oggi è come un Titanic che pretende che l'iceberg si scansi".

 

BREXIT: BARNIER, PREPARARSI A NO DEAL

 

(ANSA) - Di fronte a questa "situazione di incertezza, se siamo lucidi e responsabili ci dobbiamo preparare ad una Brexit senza accordo, perché il 29 marzo è vicino". L'estensione sarà al voto stasera, "non mi permetto di intervenire su questo, ma voglio dire che la situazione è grave e che bisogna prepararsi" allo scenario di un 'no deal'. "Siamo pronti, ma raccomando di non sottostimare le conseguenze". Così il capo negoziatore dell'Ue per la Brexit Michel Barnier.

BARNIERmichel barnierla camera dei comuni boccia l'accordo sulla brexit

Ultimi Dagoreport

francesco milleri andrea orcel carlo messina nagel donnet generali caltagirone

DAGOREPORT - COSA FRULLA NELLA TESTA DI FRANCESCO MILLERI, GRAN TIMONIERE DEGLI AFFARI DELLA LITIGIOSA DINASTIA DEL VECCHIO? RISPETTO ALLO SPARTITO CHE LO VEDE DA ANNI AL GUINZAGLIO DI UN CALTAGIRONE SEMPRE PIÙ POSSEDUTO DAL SOGNO ALLUCINATORIO DI CONQUISTARE GENERALI, IL CEO DI DELFIN HA CAMBIATO PAROLE E MUSICA - INTERPELLATO SULL’OPS LANCIATA DA MEDIOBANCA SU BANCA GENERALI, MILLERI HA SORPRESO TUTTI RILASCIANDO ESPLICITI SEGNALI DI APERTURA AL “NEMICO” ALBERTO NAGEL: “ALCUNE COSE LE HA FATTE… LUI STA CERCANDO DI CAMBIARE IL RUOLO DI MEDIOBANCA, C’È DA APPREZZARLO… SE QUESTA È UN’OPERAZIONE CHE PORTA VALORE, ALLORA CI VEDRÀ SICURAMENTE A FAVORE” – UN SEGNALE DI DISPONIBILITÀ, QUELLO DI MILLERI, CHE SI AGGIUNGE AGLI APPLAUSI DELL’ALTRO ALLEATO DI CALTARICCONE, IL CEO DI MPS, FRANCESCO LOVAGLIO - AL PARI DELLA DIVERSITÀ DI INTERESSI BANCARI CHE DIVIDE LEGA E FRATELLI D’ITALIA (SI VEDA L’OPS DI UNICREDIT SU BPM), UNA DIFFORMITÀ DI OBIETTIVI ECONOMICI POTREBBE BENISSIMO STARCI ANCHE TRA GLI EREDI DELLA FAMIGLIA DEL VECCHIO RISPETTO AL PIANO DEI “CALTAGIRONESI’’ DEI PALAZZI ROMANI…

sergio mattarella quirinale

DAGOREPORT - DIRE CHE SERGIO MATTARELLA SIA IRRITATO, È UN EUFEMISMO. E QUESTA VOLTA NON È IMBUFALITO PER I ‘’COLPI DI FEZ’’ DEL GOVERNO MELONI. A FAR SOBBALZARE LA PRESSIONE ARTERIOSA DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA SONO STATI I SUOI CONSIGLIERI QUIRINALIZI - QUANDO HA LETTO SUI GIORNALI IL SUO INTERVENTO A LATINA IN OCCASIONE DEL PRIMO MAGGIO, CON LA SEGUENTE FRASE: “TANTE FAMIGLIE NON REGGONO L'AUMENTO DEL COSTO DELLA VITA. SALARI INSUFFICIENTI SONO UNA GRANDE QUESTIONE PER L'ITALIA”, A SERGIONE È PARTITO L’EMBOLO, NON AVENDOLE MAI PRONUNCIATE – PER EVITARE L’ENNESIMO SCONTRO CON IL GOVERNO DUCIONI, MATTARELLA AVEVA SOSTITUITO AL VOLO ALCUNI PASSI. PECCATO CHE IL TESTO DELL’INTERVENTO DIFFUSO ALLA STAMPA NON FOSSE STATO CORRETTO DALLO STAFF DEL COLLE, COMPOSTO DA CONSIGLIERI TUTTI DI AREA DEM CHE NON RICORDANO PIU’ L’IRA DI MATTARELLA PER LA LINEA POLITICA DI ELLY SCHLEIN… - VIDEO

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - BUM! ECCO LA RISPOSTA DI CALTAGIRONE ALLA MOSSA DI NAGEL CHE GLI HA DISINNESCATO LA CONQUISTA DI GENERALI - L’EX PALAZZINARO STA STUDIANDO UNA CONTROMOSSA LEGALE APPELLANDOSI AL CONFLITTO DI INTERESSI: È LEGITTIMO CHE SIA IL CDA DI GENERALI, APPENA RINNOVATO CON DIECI CONSIGLIERI (SU TREDICI) IN QUOTA MEDIOBANCA, A DECIDERE SULLA CESSIONE, PROPRIO A PIAZZETTA CUCCIA, DI BANCA GENERALI? - LA PROVA CHE IL SANGUE DI CALTARICCONE SI SIA TRASFORMATO IN BILE È NELL’EDITORIALE SUL “GIORNALE” DEL SUO EX DIPENDENTE AL “MESSAGGERO”, OSVALDO DE PAOLINI – ECCO PERCHÉ ORCEL HA VOTATO A FAVORE DI CALTARICCONE: DONNET L’HA INFINOCCHIATO SU BANCA GENERALI. QUANDO I FONDI AZIONISTI DI GENERALI SI SONO SCHIERATI A FAVORE DEL FRANCESE (DETESTANDO IL DECRETO CAPITALI DI CUI CALTA È STATO GRANDE ISPIRATORE CON FAZZOLARI), NON HA AVUTO PIU' BISOGNO DEL CEO DI UNICREDIT – LA BRUCIANTE SCONFITTA DI ASSOGESTIONI: E' SCESO IL GELO TRA I GRANDI FONDI DI INVESTIMENTO E INTESA SANPAOLO? (MAGARI NON SI SENTONO PIÙ TUTELATI DALLA “BANCA DI SISTEMA” CHE NON SI SCHIERERÀ MAI CONTRO IL GOVERNO MELONI)

giorgia meloni intervista corriere della sera

DAGOREPORT - GRAN PARTE DEL GIORNALISMO ITALICO SI PUÒ RIASSUMERE BENE CON L’IMMORTALE FRASE DELL’IMMAGINIFICO GIGI MARZULLO: “SI FACCIA UNA DOMANDA E SI DIA UNA RISPOSTA” -L’INTERVISTA SUL “CORRIERE DELLA SERA” DI OGGI A GIORGIA MELONI, FIRMATA DA PAOLA DI CARO, ENTRA IMPERIOSAMENTE NELLA TOP PARADE DELLE PIU' IMMAGINIFICHE MARZULLATE - PICCATISSIMA DI ESSERE STATA IGNORATA DAI MEDIA ALL’INDOMANI DELLE ESEQUIE PAPALINE, L’EGO ESPANSO DELL’UNDERDOG DELLA GARBATELLA, DIPLOMATA ALL’ISTITUTO PROFESSIONALE AMERIGO VESPUCCI, È ESPLOSO E HA RICHIESTO AL PRIMO QUOTIDIANO ITALIANO DUE PAGINE DI ‘’RIPARAZIONE’’ DOVE SE LA SUONA E SE LA CANTA - IL SUO EGO ESPANSO NON HA PIÙ PARETI QUANDO SI AUTOINCORONA “MEDIATRICE” TRA TRUMP E L'EUROPA: “QUESTO SÌ ME LO CONCEDO: QUALCHE MERITO PENSO DI POTER DIRE CHE LO AVRÒ AVUTO COMUNQUE...” (CIAO CORE!)

alessandro giuli bruno vespa andrea carandini

DAGOREPORT – CHI MEGLIO DI ANDREA CARANDINI E BRUNO VESPA, GLI INOSSIDABILI DELL’ARCHEOLOGIA E DEL GIORNALISMO, UNA ARCHEOLOGIA LORO STESSI, POTEVANO PRESENTARE UN LIBRO SULL’ANTICO SCRITTO DAL MINISTRO GIULI? – “BRU-NEO” PORTA CON SÉ L’IDEA DI AMOVIBILITÀ DELL’ANTICO MENTRE CARANDINI L’ANTICO L’HA DAVVERO STUDIATO E CERCA ANCORA DI METTERLO A FRUTTO – CON LA SUA PROSTRAZIONE “BACIAPANTOFOLA”, VESPA NELLA PUNTATA DI IERI DI “5 MINUTI” HA INANELLATO DOMANDE FICCANTI COME: “E’ DIFFICILE PER UN UOMO DI DESTRA FARE IL MINISTRO DELLA CULTURA? GIOCA FUORI CASA?”. SIC TRANSIT GLORIA MUNDI – VIDEO