A BRINDISI SI BEVONO TUTTO - IL BIDELLO RICORDA UN UOMO “VISTOSAMENTE ALTERATO” CHE GIURÒ VENDETTA AL PRESIDE, ALTRI RICORDANO LE LAMENTELE DEL VICINO PER GLI SCHIAMAZZI, I PROFESSORI PARLANO DI LITIGI CON UN EX COLLEGA SOMIGLIANTE ALL’UOMO DEL VIDEO, ALTRI SEGNALANO CHI HA AVUTO DISSIDI CON LA DIRIGENZA SCOLASTICA, LE STUDENTESSE RACCONTANO DEL “MANIACO” FUORI DALLA SCUOLA - L’ULTIMA? SUL PULLMAN C’ERA LA FIGLIA DI UN PENTITO…

Marco Imarisio per il "Corriere della Sera"

Non è più la scena del crimine, ma resta l'unico punto saldo di una inchiesta difficile. Ieri l'Istituto professionale che porta il nome di Francesca Morvillo Falcone è tornato a essere una scuola. I nastri della polizia scientifica che recintavano l'ingresso sono stati rimossi. Le tracce di quel sabato terribile sono sparite. Solo l'altare laico di fiori e lettere dedicato a Melissa Bassi ricorda a tutti che questa vicenda è ben lontana dalla sua conclusione.

Adesso questo edificio è diventato un mondo da esplorare, perché gli investigatori continuano a non escludere nulla, ma ritengono che in quelle aule, in quegli uffici, possa trovarsi il possibile movente di un delitto ancora senza spiegazioni e colpevoli. L'ipotesi più minimalista tra le tante messe in campo finora non toglie un grammo di pressione a investigatori costretti anche a fronteggiare l'ansia di cittadini legittimamente spaventati dall'idea che là fuori ci sia un bombarolo in libertà e l'urgenza della politica di avere qualche risposta concreta.

Dunque un atto di terrore compiuto non dalla criminalità o dall'eversione organizzata, ma da qualcuno mosso da una motivazione personale, scollegata da qualunque movimento o formazione. Pur sempre di un terrorista si tratta. Le domande fatte dagli investigatori a preside e personale docente riguardano la possibile esistenza di qualche dipendente, presente o passato, che provasse rancore contro l'Istituto.

È stato anche chiesto se ci sono mai state segnalazioni di guardoni e potenziali adescatori appostati davanti ai cancelli, e addirittura se qualche genitore avesse manifestato in maniera vistosa il proprio malcontento, segno della volontà di non trascurare alcun aspetto della vita scolastica.

Un bidello ha ricordato che lo scorso 28 aprile una persona «vistosamente alterata» si presentò chiedendo di essere ricevuto dal preside, per andarsene subito dopo proferendo minacce, «ve la farò pagare». Alcuni professori di un istituto vicino hanno parlato di un loro ex collega con il quale non si erano lasciati bene, dotato di fisionomia simile a quella della persona ripresa nel video dell'esplosione, altri hanno segnalato un paio di loro colleghi che hanno avuto dissidi di vario genere con la dirigenza scolastica. Dettagli, storie minime, ma non si butta via niente, quando c'è così poco.

C'è solo da tornare alla casella di partenza, riesaminando ogni traccia. Quella più suggestiva, forse anche la più facile da percorrere, portava a una sorta di vendetta trasversale. A mezzogiorno del primo luglio 2010 Vincenzo Greco, muratore, era stato colpito da due revolverate mentre usciva dalla sua casa di Mesagne. Suo fratello, Antonio, collaboratore di giustizia che vive da tempo lontano dalla Puglia, è il padre di una delle ragazze ferite dalla bomba di sabato. L'agguato era stato attribuito a Francesco e Sandro Campana, eredi al trono della Sacra Corona Unita dopo la cattura dello storico boss Giuseppe Rogoli, che in seguito furono arrestati.

L'equazione parrebbe semplice. Ma nel riavvolgere il nastro, gli inquirenti hanno valutato come all'origine di quell'agguato del 2010 ci fosse un pugno dato da uno dei fratelli Greco a Francesco Campana durante una comune permanenza in carcere, circostanza confermata proprio da Antonio. Come vendetta, poteva bastare. Non solo: un'altra studentessa colpita dall'esplosione ha parenti che vengono considerati come fedelissimi dei Campana.

Mesagne, inoltre, è l'ultima delle nove fermate di un autobus che ogni mattina parte da Francavilla Fontana e percorre la dorsale costiera del brindisino raccogliendo gli studenti di ogni scuola, non solo del Morvillo Falcone. Al tavolo di coordinamento delle indagini che si riunisce ogni mattina non ci crede nessuno, alla pista paramafiosa. Allora, non solo per esclusione, si torna a quella scuola, a qualcuno che forse la conosceva bene, a una mente contorta che la considerava causa dei suoi mali. Con appena qualche convinzione in più e nessuna certezza. Perché di semplice, nell'attentato di Brindisi, non c'è proprio nulla.

 

IL KILLER DI BRINDISIMELISSAATTENTATO A BRINDISI - LE TELECAMERE SUL CHIOSCO DELL'EDICOLA HANNO PERMESSO DI TRACCIARE L'IDENTIKIT DEL COLPEVOLEIL PADRE DI MELISSAATTENTATO A BRINDISIMELISSAATTENTATO A BRINDISILa scuola di Brindisi dove e' avvenuta l'esplosioneATTENTATO A BRINDISI

Ultimi Dagoreport

francesco milleri andrea orcel carlo messina nagel donnet generali caltagirone

DAGOREPORT - COSA FRULLA NELLA TESTA DI FRANCESCO MILLERI, GRAN TIMONIERE DEGLI AFFARI DELLA LITIGIOSA DINASTIA DEL VECCHIO? RISPETTO ALLO SPARTITO CHE LO VEDE DA ANNI AL GUINZAGLIO DI UN CALTAGIRONE SEMPRE PIÙ POSSEDUTO DAL SOGNO ALLUCINATORIO DI CONQUISTARE GENERALI, IL CEO DI DELFIN HA CAMBIATO PAROLE E MUSICA - INTERPELLATO SULL’OPS LANCIATA DA MEDIOBANCA SU BANCA GENERALI, MILLERI HA SORPRESO TUTTI RILASCIANDO ESPLICITI SEGNALI DI APERTURA AL “NEMICO” ALBERTO NAGEL: “ALCUNE COSE LE HA FATTE… LUI STA CERCANDO DI CAMBIARE IL RUOLO DI MEDIOBANCA, C’È DA APPREZZARLO… SE QUESTA È UN’OPERAZIONE CHE PORTA VALORE, ALLORA CI VEDRÀ SICURAMENTE A FAVORE” – UN SEGNALE DI DISPONIBILITÀ, QUELLO DI MILLERI, CHE SI AGGIUNGE AGLI APPLAUSI DELL’ALTRO ALLEATO DI CALTARICCONE, IL CEO DI MPS, FRANCESCO LOVAGLIO - AL PARI DELLA DIVERSITÀ DI INTERESSI BANCARI CHE DIVIDE LEGA E FRATELLI D’ITALIA (SI VEDA L’OPS DI UNICREDIT SU BPM), UNA DIFFORMITÀ DI OBIETTIVI ECONOMICI POTREBBE BENISSIMO STARCI ANCHE TRA GLI EREDI DELLA FAMIGLIA DEL VECCHIO RISPETTO AL PIANO DEI “CALTAGIRONESI’’ DEI PALAZZI ROMANI…

sergio mattarella quirinale

DAGOREPORT - DIRE CHE SERGIO MATTARELLA SIA IRRITATO, È UN EUFEMISMO. E QUESTA VOLTA NON È IMBUFALITO PER I ‘’COLPI DI FEZ’’ DEL GOVERNO MELONI. A FAR SOBBALZARE LA PRESSIONE ARTERIOSA DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA SONO STATI I SUOI CONSIGLIERI QUIRINALIZI - QUANDO HA LETTO SUI GIORNALI IL SUO INTERVENTO A LATINA IN OCCASIONE DEL PRIMO MAGGIO, CON LA SEGUENTE FRASE: “TANTE FAMIGLIE NON REGGONO L'AUMENTO DEL COSTO DELLA VITA. SALARI INSUFFICIENTI SONO UNA GRANDE QUESTIONE PER L'ITALIA”, A SERGIONE È PARTITO L’EMBOLO, NON AVENDOLE MAI PRONUNCIATE – PER EVITARE L’ENNESIMO SCONTRO CON IL GOVERNO DUCIONI, MATTARELLA AVEVA SOSTITUITO AL VOLO ALCUNI PASSI. PECCATO CHE IL TESTO DELL’INTERVENTO DIFFUSO ALLA STAMPA NON FOSSE STATO CORRETTO DALLO STAFF DEL COLLE, COMPOSTO DA CONSIGLIERI TUTTI DI AREA DEM CHE NON RICORDANO PIU’ L’IRA DI MATTARELLA PER LA LINEA POLITICA DI ELLY SCHLEIN… - VIDEO

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - BUM! ECCO LA RISPOSTA DI CALTAGIRONE ALLA MOSSA DI NAGEL CHE GLI HA DISINNESCATO LA CONQUISTA DI GENERALI - L’EX PALAZZINARO STA STUDIANDO UNA CONTROMOSSA LEGALE APPELLANDOSI AL CONFLITTO DI INTERESSI: È LEGITTIMO CHE SIA IL CDA DI GENERALI, APPENA RINNOVATO CON DIECI CONSIGLIERI (SU TREDICI) IN QUOTA MEDIOBANCA, A DECIDERE SULLA CESSIONE, PROPRIO A PIAZZETTA CUCCIA, DI BANCA GENERALI? - LA PROVA CHE IL SANGUE DI CALTARICCONE SI SIA TRASFORMATO IN BILE È NELL’EDITORIALE SUL “GIORNALE” DEL SUO EX DIPENDENTE AL “MESSAGGERO”, OSVALDO DE PAOLINI – ECCO PERCHÉ ORCEL HA VOTATO A FAVORE DI CALTARICCONE: DONNET L’HA INFINOCCHIATO SU BANCA GENERALI. QUANDO I FONDI AZIONISTI DI GENERALI SI SONO SCHIERATI A FAVORE DEL FRANCESE (DETESTANDO IL DECRETO CAPITALI DI CUI CALTA È STATO GRANDE ISPIRATORE CON FAZZOLARI), NON HA AVUTO PIU' BISOGNO DEL CEO DI UNICREDIT – LA BRUCIANTE SCONFITTA DI ASSOGESTIONI: E' SCESO IL GELO TRA I GRANDI FONDI DI INVESTIMENTO E INTESA SANPAOLO? (MAGARI NON SI SENTONO PIÙ TUTELATI DALLA “BANCA DI SISTEMA” CHE NON SI SCHIERERÀ MAI CONTRO IL GOVERNO MELONI)

giorgia meloni intervista corriere della sera

DAGOREPORT - GRAN PARTE DEL GIORNALISMO ITALICO SI PUÒ RIASSUMERE BENE CON L’IMMORTALE FRASE DELL’IMMAGINIFICO GIGI MARZULLO: “SI FACCIA UNA DOMANDA E SI DIA UNA RISPOSTA” -L’INTERVISTA SUL “CORRIERE DELLA SERA” DI OGGI A GIORGIA MELONI, FIRMATA DA PAOLA DI CARO, ENTRA IMPERIOSAMENTE NELLA TOP PARADE DELLE PIU' IMMAGINIFICHE MARZULLATE - PICCATISSIMA DI ESSERE STATA IGNORATA DAI MEDIA ALL’INDOMANI DELLE ESEQUIE PAPALINE, L’EGO ESPANSO DELL’UNDERDOG DELLA GARBATELLA, DIPLOMATA ALL’ISTITUTO PROFESSIONALE AMERIGO VESPUCCI, È ESPLOSO E HA RICHIESTO AL PRIMO QUOTIDIANO ITALIANO DUE PAGINE DI ‘’RIPARAZIONE’’ DOVE SE LA SUONA E SE LA CANTA - IL SUO EGO ESPANSO NON HA PIÙ PARETI QUANDO SI AUTOINCORONA “MEDIATRICE” TRA TRUMP E L'EUROPA: “QUESTO SÌ ME LO CONCEDO: QUALCHE MERITO PENSO DI POTER DIRE CHE LO AVRÒ AVUTO COMUNQUE...” (CIAO CORE!)

alessandro giuli bruno vespa andrea carandini

DAGOREPORT – CHI MEGLIO DI ANDREA CARANDINI E BRUNO VESPA, GLI INOSSIDABILI DELL’ARCHEOLOGIA E DEL GIORNALISMO, UNA ARCHEOLOGIA LORO STESSI, POTEVANO PRESENTARE UN LIBRO SULL’ANTICO SCRITTO DAL MINISTRO GIULI? – “BRU-NEO” PORTA CON SÉ L’IDEA DI AMOVIBILITÀ DELL’ANTICO MENTRE CARANDINI L’ANTICO L’HA DAVVERO STUDIATO E CERCA ANCORA DI METTERLO A FRUTTO – CON LA SUA PROSTRAZIONE “BACIAPANTOFOLA”, VESPA NELLA PUNTATA DI IERI DI “5 MINUTI” HA INANELLATO DOMANDE FICCANTI COME: “E’ DIFFICILE PER UN UOMO DI DESTRA FARE IL MINISTRO DELLA CULTURA? GIOCA FUORI CASA?”. SIC TRANSIT GLORIA MUNDI – VIDEO