A BRINDISI SI BEVONO TUTTO - IL BIDELLO RICORDA UN UOMO “VISTOSAMENTE ALTERATO” CHE GIURÒ VENDETTA AL PRESIDE, ALTRI RICORDANO LE LAMENTELE DEL VICINO PER GLI SCHIAMAZZI, I PROFESSORI PARLANO DI LITIGI CON UN EX COLLEGA SOMIGLIANTE ALL’UOMO DEL VIDEO, ALTRI SEGNALANO CHI HA AVUTO DISSIDI CON LA DIRIGENZA SCOLASTICA, LE STUDENTESSE RACCONTANO DEL “MANIACO” FUORI DALLA SCUOLA - L’ULTIMA? SUL PULLMAN C’ERA LA FIGLIA DI UN PENTITO…

Marco Imarisio per il "Corriere della Sera"

Non è più la scena del crimine, ma resta l'unico punto saldo di una inchiesta difficile. Ieri l'Istituto professionale che porta il nome di Francesca Morvillo Falcone è tornato a essere una scuola. I nastri della polizia scientifica che recintavano l'ingresso sono stati rimossi. Le tracce di quel sabato terribile sono sparite. Solo l'altare laico di fiori e lettere dedicato a Melissa Bassi ricorda a tutti che questa vicenda è ben lontana dalla sua conclusione.

Adesso questo edificio è diventato un mondo da esplorare, perché gli investigatori continuano a non escludere nulla, ma ritengono che in quelle aule, in quegli uffici, possa trovarsi il possibile movente di un delitto ancora senza spiegazioni e colpevoli. L'ipotesi più minimalista tra le tante messe in campo finora non toglie un grammo di pressione a investigatori costretti anche a fronteggiare l'ansia di cittadini legittimamente spaventati dall'idea che là fuori ci sia un bombarolo in libertà e l'urgenza della politica di avere qualche risposta concreta.

Dunque un atto di terrore compiuto non dalla criminalità o dall'eversione organizzata, ma da qualcuno mosso da una motivazione personale, scollegata da qualunque movimento o formazione. Pur sempre di un terrorista si tratta. Le domande fatte dagli investigatori a preside e personale docente riguardano la possibile esistenza di qualche dipendente, presente o passato, che provasse rancore contro l'Istituto.

È stato anche chiesto se ci sono mai state segnalazioni di guardoni e potenziali adescatori appostati davanti ai cancelli, e addirittura se qualche genitore avesse manifestato in maniera vistosa il proprio malcontento, segno della volontà di non trascurare alcun aspetto della vita scolastica.

Un bidello ha ricordato che lo scorso 28 aprile una persona «vistosamente alterata» si presentò chiedendo di essere ricevuto dal preside, per andarsene subito dopo proferendo minacce, «ve la farò pagare». Alcuni professori di un istituto vicino hanno parlato di un loro ex collega con il quale non si erano lasciati bene, dotato di fisionomia simile a quella della persona ripresa nel video dell'esplosione, altri hanno segnalato un paio di loro colleghi che hanno avuto dissidi di vario genere con la dirigenza scolastica. Dettagli, storie minime, ma non si butta via niente, quando c'è così poco.

C'è solo da tornare alla casella di partenza, riesaminando ogni traccia. Quella più suggestiva, forse anche la più facile da percorrere, portava a una sorta di vendetta trasversale. A mezzogiorno del primo luglio 2010 Vincenzo Greco, muratore, era stato colpito da due revolverate mentre usciva dalla sua casa di Mesagne. Suo fratello, Antonio, collaboratore di giustizia che vive da tempo lontano dalla Puglia, è il padre di una delle ragazze ferite dalla bomba di sabato. L'agguato era stato attribuito a Francesco e Sandro Campana, eredi al trono della Sacra Corona Unita dopo la cattura dello storico boss Giuseppe Rogoli, che in seguito furono arrestati.

L'equazione parrebbe semplice. Ma nel riavvolgere il nastro, gli inquirenti hanno valutato come all'origine di quell'agguato del 2010 ci fosse un pugno dato da uno dei fratelli Greco a Francesco Campana durante una comune permanenza in carcere, circostanza confermata proprio da Antonio. Come vendetta, poteva bastare. Non solo: un'altra studentessa colpita dall'esplosione ha parenti che vengono considerati come fedelissimi dei Campana.

Mesagne, inoltre, è l'ultima delle nove fermate di un autobus che ogni mattina parte da Francavilla Fontana e percorre la dorsale costiera del brindisino raccogliendo gli studenti di ogni scuola, non solo del Morvillo Falcone. Al tavolo di coordinamento delle indagini che si riunisce ogni mattina non ci crede nessuno, alla pista paramafiosa. Allora, non solo per esclusione, si torna a quella scuola, a qualcuno che forse la conosceva bene, a una mente contorta che la considerava causa dei suoi mali. Con appena qualche convinzione in più e nessuna certezza. Perché di semplice, nell'attentato di Brindisi, non c'è proprio nulla.

 

IL KILLER DI BRINDISIMELISSAATTENTATO A BRINDISI - LE TELECAMERE SUL CHIOSCO DELL'EDICOLA HANNO PERMESSO DI TRACCIARE L'IDENTIKIT DEL COLPEVOLEIL PADRE DI MELISSAATTENTATO A BRINDISIMELISSAATTENTATO A BRINDISILa scuola di Brindisi dove e' avvenuta l'esplosioneATTENTATO A BRINDISI

Ultimi Dagoreport

donald trump vladimir putin xi jinping

DAGOREPORT - PERCHÉ TRUMP VUOLE ESSERE IL "PACIFICATORE GLOBALE" E CHIUDERE GUERRE IN GIRO PER IL MONDO? NON PER SPIRITO CARITATEVOLE, MA PER GUADAGNARE CONSENSI E VOTI IN VISTA DELLE ELEZIONI DI MIDTERM DEL 2026: IL PRESIDENTE USA NON PUÒ PERMETTERSI DI PERDERE IL CONTROLLO DEL CONGRESSO - SISTEMATA GAZA E PRESO ATTO DELLA INDISPONIBILITÀ DI PUTIN AL COMPROMESSO IN UCRAINA, HA DECISO DI AGGIRARE "MAD VLAD" E CHIEDERE AIUTO A XI JINPING: L'OBIETTIVO È CONVINCERE PECHINO A FARE PRESSIONE SU MOSCA PER DEPORRE LE ARMI. CI RIUSCIRÀ? È DIFFICILE: LA CINA PERDEREBBE UNO DEI SUOI POCHI ALLEATI....

fabio tagliaferri arianna meloni

FLASH! FABIO TAGLIAFERRI, L’AUTONOLEGGIATORE DI FROSINONE  CARO A ARIANNA MELONI, AD DEL ALES, CHE DOVREBBE VALORIZZARE IL PATRIMONIO CULTURALE DEL PAESE, PUBBLICA SU INSTAGRAM UNA FOTO DELLA PARTITA LAZIO-JUVENTUS IN TV E IL COMMENTO: “LE ‘TRASMISSIONI’ BELLE E INTERESSANTI DELLA DOMENICA SERA” – DURANTE IL MATCH, SU RAI3 È ANDATO IN ONDA UN’INCHIESTA DI “REPORT” CHE RIGUARDAVA LA NOMINA DI TAGLIAFERRI ALLA GUIDA DELLA SOCIETÀ IN HOUSE DEL MINISTERO DELLA CULTURA… 

elly schlein pina picierno stefano bonaccini giorgio gori lorenzo guerini giuseppe conte pd

DAGOREPORT – OCCHIO ELLY: TIRA UNA BRUTTA CORRENTE! A MILANO, LA FRONDA RIFORMISTA AFFILA LE LAME: SCARICA QUEL BUONO A NIENTE DI BONACCINI, FINITO APPESO AL NASO AD APRISCATOLE DELLA DUCETTA DEL NAZARENO – LA NUOVA CORRENTE RISPETTA IL TAFAZZISMO ETERNO DEL PD: LA SCELTA DI LORENZO GUERINI A CAPO DEL NUOVO CONTENITORE NON È STATA UNANIME (TRA I CONTRARI, PINA PICIERNO). MENTRE SALE DI TONO GIORGIO GORI, SOSTENUTO ANCHE DA BEPPE SALA – LA RESA DEI CONTI CON LA SINISTRATA ELLY UN ARRIVERÀ DOPO IL VOTO DELLE ULTIME TRE REGIONI, CHE IN CAMPANIA SI ANNUNCIA CRUCIALE DOPO CHE LA SCHLEIN HA CEDUTO A CONTE LA CANDIDATURA DI QUEL SENZAVOTI DI ROBERTO FICO - AD ALLARMARE SCHLEIN SI AGGIUNGE ANCHE UN SONDAGGIO INTERNO SECONDO CUI, IN CASO DI PRIMARIE PER IL CANDIDATO PREMIER, CONTE AVREBBE LA MEGLIO…

affari tuoi la ruota della fortuna pier silvio berlusconi piersilvio gerry scotti stefano de martino giampaolo rossi bruno vespa

DAGOREPORT - ULLALLÀ, CHE CUCCAGNA! “CAROSELLO” HA STRAVINTO. IL POTERE DELLA PUBBLICITÀ, COL SUO RICCO BOTTINO DI SPOT, HA COSTRETTO PIERSILVIO A FAR FUORI DALLA FASCIA DELL’''ACCESS PRIME TIME” UN PROGRAMMA LEGGENDARIO COME “STRISCIA LA NOTIZIA”, SOSTITUENDOLO CON “LA RUOTA DELLA FORTUNA”, CHE OGNI SERA ASFALTA “AFFARI TUOI” – E ORA IL PROBLEMA DI QUELL’ORA DI GIOCHINI E DI RIFFE, DIVENTATA LA FASCIA PIÙ RICCA DELLA PROGRAMMAZIONE, È RIMBALZATO IN RAI - UNO SMACCO ECONOMICO CHE VIENE ADDEBITO NON SOLO AL FATTO CHE GERRY SCOTTI SI ALLUNGHI DI UNA MANCIATA DI MINUTI MA SOPRATTUTTO ALLA PRESENZA, TRA LA FINE DEL TG1 E L’INIZIO DI “AFFARI TUOI”, DEL CALANTE “CINQUE MINUTI” DI VESPA (CHE PER TENERLO SU SONO STATI ELIMINATI GLI SPOT CHE LO DIVIDEVANO DAL TG1: ALTRO DANNO ECONOMICO) - ORA IL COMPITO DI ROSSI PER RIPORRE NELLE TECHE O DA QUALCHE ALTRA PARTE DEL PALINSESTO IL PROGRAMMINO CONDOTTO DALL’OTTUAGENARIO VESPA SI PROSPETTA BEN PIÙ ARDUO, AL LIMITE DELL’IMPOSSIBILE, DI QUELLO DI PIERSILVIO CON IL TOSTO ANTONIO RICCI, ESSENDO COSA NOTA E ACCLARATA DEL RAPPORTO DIRETTO DI VESPA CON LE SORELLE MELONI…