ONLY IN ITALY! - BERLUSCONI E BERSANI UNITI CONTRO MONTI! - BRUNETTA LANCIA LA “BOMBA”: UNA GRANDE COALIZIONE PD-PDL DOPO LE ELEZIONI – NON SOLO: “SULLA CRISI, SU QUESTA EUROPA A TRAZIONE TEDESCA MASOCHISTA E MIOPE, HO MOLTA PIÙ ASSONANZA CON FASSINA CHE CON MONTI” - “MONTI SI È FATTO TRASMETTITORE DELLA POLITICA SANGUE SUDORE E LACRIME DI ANGELA MERKEL” – NEMICI: “SU TREMONTI PERSONALMENTE NON ESPRIMO ALCUN SENTIMENTO…”

Roberto Giovannini per "la Stampa"

Se - anche per colpa di Monti e del Centro - nessuno vince nei due rami del Parlamento, il Pdl sarebbe pronto a una Grande Coalizione a termine tra Pd e Pdl, senza Monti. Obiettivo, modello francese per presidenzialismo e legge elettorale a doppio turno. Parola di Renato Brunetta, uno cui Silvio Berlusconi dà retta.

Brunetta, è contento dell'accordo con la Lega?
«Assolutamente sì, perché con quello parallelo con Grande Sud riproduce lo schema del 1994, il doppio accordo con la Lega al Nord e con An per il Centrosud. Certo sono passati 19 anni, però l'assonanza c'è».

Ma la Lega ha fissato condizioni pesanti. Il 75% delle imposte al Nord lo potreste pagare elettoralmente voi del Pdl al Sud...
«Non è altro che l'applicazione del federalismo fiscale e del principio dei costi standard già definiti dal governo Berlusconi. Un federalismo fiscale responsabile fa solo bene a tutto il paese».

E il veto su Berlusconi premier?
«Non c'è nessun veto. Si è concordato che Berlusconi è il leader della coalizione. E che in caso (auspicabile) di vittoria, Pdl, Lega e gli altri partner della coalizione determineranno congiuntamente il nome del leader, naturalmente tenendo conto del risultato delle elezioni e del peso relativo dei partiti. Questo impone la legge elettorale, la Costituzione, e la democrazia».

Bobo Maroni ha detto però di veder bene Giulio Tremonti come premier. Che ne pensa?
«Berlusconi ha parlato di Alfano. Maroni di Tremonti. Tremonti è un esponente di un altro partito che si è alleato con la Lega, che ha tutto il diritto di fare le proposte che ritiene più opportune. Come ha il diritto Berlusconi, che è presidente del maggior partito e leader della coalizione. Su Giulio Tremonti personalmente non esprimo alcun sentimento. Solo il rispetto per gli alleati».

E le elezioni? Che si aspetta?
«Intanto dico viva le elezioni, basta con i governi tecnici vulnus alla democrazia. Basta con i presidenti del Consiglio fatti da chi non ha vinto le elezioni, come vorrebbe il Terzo Polo, che si augura lo stallo per poi imporre come premier chi non ha vinto».

Con Mario Monti lei non si prende proprio...
«Vedo Monti molto confuso. Non ha ben chiara la contabilità dello Stato, sull'Imu è addirittura ridicolo, prima minaccia fuoco e fiamme se la si tocca, poi si dice disponibile a cambiarla. Nella sua agenda ci sono errori da matita blu, ad esempio sul risparmio nella spesa per interessi. Direi che è lui ad avere qualche problema con il sottoscritto. E poi, l'"ascesa" in campo di Monti, con tutte le sue ambiguità, rischia di produrre l'ingovernabilità. L'esatto contrario di quel che serve all'Italia».

Tanti politologi dicono che c'è il rischio che nessuna coalizione controlli le due Camere. Che si fa?
«Alle elezioni si va per vincere, non per fare una Grande Coalizione. Sono un'anomalia, non le amo. Ma se ci fosse uno stallo, o si torna a votare - cosa pericolosa - oppure si forma una Grande Coalizione a termine e con un obiettivo ben preciso: riformare la Costituzione in senso presidenzialista, come abbiamo già votato al Senato, con l'elezione diretta del Presidente della Repubblica, e fare una legge elettorale con doppio turno. È il modello francese caro anche al Pd».

Senza Monti e il Centro.
«Berlusconi l'ha escluso. Le Grandi Coalizioni sono tali perché mettono insieme le aggregazioni politiche maggiori».

In pratica, per lei è più facile intendersi con Stefano Fassina che con Mario Monti.
«Sulla crisi, sul ruolo dell'Europa, su questa Europa a trazione tedesca masochista e miope, ho molta più assonanza con Fassina che con Monti. Monti si è fatto trasmettitore della politica sangue sudore e lacrime di Angela Merkel. E questo per me è inaccettabile».

 

RENATO BRUNETTA STEFANO FASSINA jpegBRUNETTA E BERLUSCONI BINDI FASSINA BERSANI Giulio Tremonti ANGELA MERKEL E MARIO MONTIIL SORRISO TRA ANGELA MERKEL E MARIO MONTI

Ultimi Dagoreport

sergio mattarella quirinale

DAGOREPORT - DIRE CHE SERGIO MATTARELLA SIA IRRITATO, È UN EUFEMISMO. E QUESTA VOLTA NON È IMBUFALITO PER I ‘’COLPI DI FEZ’’ DEL GOVERNO MELONI. A FAR SOBBALZARE LA PRESSIONE ARTERIOSA DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA SONO STATI I SUOI CONSIGLIERI QUIRINALIZI - QUANDO HA LETTO SUI GIORNALI IL SUO INTERVENTO A LATINA IN OCCASIONE DEL PRIMO MAGGIO, CON LA SEGUENTE FRASE: “TANTE FAMIGLIE NON REGGONO L'AUMENTO DEL COSTO DELLA VITA. SALARI INSUFFICIENTI SONO UNA GRANDE QUESTIONE PER L'ITALIA”, A SERGIONE È PARTITO L’EMBOLO, NON AVENDOLE MAI PRONUNCIATE – PER EVITARE L’ENNESIMO SCONTRO CON IL GOVERNO DUCIONI, MATTARELLA AVEVA SOSTITUITO AL VOLO ALCUNI PASSI. PECCATO CHE IL TESTO DELL’INTERVENTO DIFFUSO ALLA STAMPA NON FOSSE STATO CORRETTO DALLO STAFF DEL COLLE, COMPOSTO DA CONSIGLIERI TUTTI DI AREA DEM CHE NON RICORDANO PIU’ L’IRA DI MATTARELLA PER LA LINEA POLITICA DI ELLY SCHLEIN… - VIDEO

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - BUM! ECCO LA RISPOSTA DI CALTAGIRONE ALLA MOSSA DI NAGEL CHE GLI HA DISINNESCATO LA CONQUISTA DI GENERALI - L’EX PALAZZINARO STA STUDIANDO UNA CONTROMOSSA LEGALE APPELLANDOSI AL CONFLITTO DI INTERESSI: È LEGITTIMO CHE SIA IL CDA DI GENERALI, APPENA RINNOVATO CON DIECI CONSIGLIERI (SU TREDICI) IN QUOTA MEDIOBANCA, A DECIDERE SULLA CESSIONE, PROPRIO A PIAZZETTA CUCCIA, DI BANCA GENERALI? - LA PROVA CHE IL SANGUE DI CALTARICCONE SI SIA TRASFORMATO IN BILE È NELL’EDITORIALE SUL “GIORNALE” DEL SUO EX DIPENDENTE AL “MESSAGGERO”, OSVALDO DE PAOLINI – ECCO PERCHÉ ORCEL HA VOTATO A FAVORE DI CALTARICCONE: DONNET L’HA INFINOCCHIATO SU BANCA GENERALI. QUANDO I FONDI AZIONISTI DI GENERALI SI SONO SCHIERATI A FAVORE DEL FRANCESE (DETESTANDO IL DECRETO CAPITALI DI CUI CALTA È STATO GRANDE ISPIRATORE CON FAZZOLARI), NON HA AVUTO PIU' BISOGNO DEL CEO DI UNICREDIT – LA BRUCIANTE SCONFITTA DI ASSOGESTIONI: E' SCESO IL GELO TRA I GRANDI FONDI DI INVESTIMENTO E INTESA SANPAOLO? (MAGARI NON SI SENTONO PIÙ TUTELATI DALLA “BANCA DI SISTEMA” CHE NON SI SCHIERERÀ MAI CONTRO IL GOVERNO MELONI)

giorgia meloni intervista corriere della sera

DAGOREPORT - GRAN PARTE DEL GIORNALISMO ITALICO SI PUÒ RIASSUMERE BENE CON L’IMMORTALE FRASE DELL’IMMAGINIFICO GIGI MARZULLO: “SI FACCIA UNA DOMANDA E SI DIA UNA RISPOSTA” -L’INTERVISTA SUL “CORRIERE DELLA SERA” DI OGGI A GIORGIA MELONI, FIRMATA DA PAOLA DI CARO, ENTRA IMPERIOSAMENTE NELLA TOP PARADE DELLE PIU' IMMAGINIFICHE MARZULLATE - PICCATISSIMA DI ESSERE STATA IGNORATA DAI MEDIA ALL’INDOMANI DELLE ESEQUIE PAPALINE, L’EGO ESPANSO DELL’UNDERDOG DELLA GARBATELLA, DIPLOMATA ALL’ISTITUTO PROFESSIONALE AMERIGO VESPUCCI, È ESPLOSO E HA RICHIESTO AL PRIMO QUOTIDIANO ITALIANO DUE PAGINE DI ‘’RIPARAZIONE’’ DOVE SE LA SUONA E SE LA CANTA - IL SUO EGO ESPANSO NON HA PIÙ PARETI QUANDO SI AUTOINCORONA “MEDIATRICE” TRA TRUMP E L'EUROPA: “QUESTO SÌ ME LO CONCEDO: QUALCHE MERITO PENSO DI POTER DIRE CHE LO AVRÒ AVUTO COMUNQUE...” (CIAO CORE!)

alessandro giuli bruno vespa andrea carandini

DAGOREPORT – CHI MEGLIO DI ANDREA CARANDINI E BRUNO VESPA, GLI INOSSIDABILI DELL’ARCHEOLOGIA E DEL GIORNALISMO, UNA ARCHEOLOGIA LORO STESSI, POTEVANO PRESENTARE UN LIBRO SULL’ANTICO SCRITTO DAL MINISTRO GIULI? – “BRU-NEO” PORTA CON SÉ L’IDEA DI AMOVIBILITÀ DELL’ANTICO MENTRE CARANDINI L’ANTICO L’HA DAVVERO STUDIATO E CERCA ANCORA DI METTERLO A FRUTTO – CON LA SUA PROSTRAZIONE “BACIAPANTOFOLA”, VESPA NELLA PUNTATA DI IERI DI “5 MINUTI” HA INANELLATO DOMANDE FICCANTI COME: “E’ DIFFICILE PER UN UOMO DI DESTRA FARE IL MINISTRO DELLA CULTURA? GIOCA FUORI CASA?”. SIC TRANSIT GLORIA MUNDI – VIDEO

banca generali lovaglio francesco gaetano caltagirone philippe donnet alberto nagel milleri

DAGOREPORT - DA QUESTA MATTINA CALTAGIRONE HA I SUDORI FREDDI: SE L’OPERAZIONE DI ALBERTO NAGEL ANDRÀ IN PORTO (SBARAZZARSI DEL CONCUPITO “TESORETTO” DI MEDIOBANCA ACQUISENDO BANCA GENERALI DAL LEONE DI TRIESTE), L’82ENNE IMPRENDITORE ROMANO AVRÀ BUTTATO UN PACCO DI MILIARDI PER RESTARE SEMPRE FUORI DAL “FORZIERE D’ITALIA’’ - UN FALLIMENTO CHE SAREBBE PIÙ CLAMOROSO DEI PRECEDENTI PERCHÉ ESPLICITAMENTE SOSTENUTO DAL GOVERNO MELONI – A DONNET NON RESTAVA ALTRA VIA DI SALVEZZA: DARE UNA MANO A NAGEL (IL CEO DI GENERALI SBARRÒ I TENTATIVI DI MEDIOBANCA DI ACQUISIRE LA BANCA CONTROLLATA DALLA COMPAGNIA ASSICURATIVA) - PER SVUOTARE MEDIOBANCA SOTTO OPS DI MPS DEL "TESORETTO" DI GENERALI, VA BYPASSATA LA ‘’PASSIVITY RULE’’ CONVOCANDO  UN’ASSEMBLEA STRAORDINARIA CHE RICHIEDE UNA MAGGIORANZA DEL 51% DEI PRESENTI....