renzi d'alema dalema d alema referendum

BRUTTE NOTIZIE PER IL REFE-RENZI: UN SONDAGGIO (TOP SECRET) DELLA DOXA METTE I 'NO' AL 54% - L'80% DEGLI INTERVISTATI SI DICE PROPENSO AD ANDARE A VOTARE, E PER IL 52% IN CASO DI SCONFITTA DOVREBBE LASCIARE IL SUO INCARICO - IL 64% DICE DI CONOSCERE I CONTENUTI DELLA RIFORMA (SE, LALLERO...)

Michele Arnese e Simona Sotgiu per www.formiche.net

 

 

Come voteranno gli italiani al referendum del 4 dicembre. Sondaggio (top secret) Doxa

Gli italiani sono già abbastanza informati sui contenuti del referendum costituzionale. Al momento prevalgono i No, e la tendenza degli ultimi giorni fa aumentare il divario tra i No e i Sì. In particolare è il Sud l’area dove si concentrano i contrari alla riforma Renzi-Boschi, ma anche al Nord non sono molto entusiasti. E se sui singoli temi (specie quelli più “populisti”) gli italiani sono orientati positivamente, nel complesso a prevalere è un giudizio non favorevole.

renzi referendum costituzionalerenzi referendum costituzionale

 

Sono le conclusioni di un sondaggio Doxa del 12 ottobre – letto da Formiche.net – che sta facendo discutere in queste ore i palazzi politici ed economici. E sta facendo interrogare in particolare i comitati per il Sì. Vediamo nel dettaglio i numeri e le percentuali.

 

LA SINTESI

 

RENZI REFERENDUMRENZI REFERENDUM

Gli italiani hanno un ottimo livello di informazione (in crescita rispetto a due settimane fa) sul referendum costituzionale del 4 dicembre: il 95%, infatti, ne ha sentito parlare e 6 italiani su 10 (pari al 64% del campione) ritengono di conoscere – almeno in termini generali – i contenuti della riforma. Ma come voteranno? Se si dovesse votare oggi, il 54% degli italiani voterebbe No. Sono alcuni dei numeri contenuti nell’indagine demoscopica condotta da Doxa che è giunta in queste ore sulle scrivanie di capi azienda e politici.

 

ANDARE A VOTARE

 

Il referendum costituzionale del prossimo 4 dicembre sembra essere molto mobilitante: il 60,5% degli intervistati, rispondendo alle domande di Doxa, ha affermato che “molto probabilmente” andrà a votare mentre un 20% “abbastanza probabilmente” si recherà alle urne. Si raggiunge con questi due dati l’80% del campione predisposto positivamente a partecipare al voto sulla riforma Renzi-Boschi, si legge nelle conclusioni della ricerca letta da Formiche.net. Poco o per nulla probabile il voto del 14% degli intervistati, con un restante 5,5% che non sa o rifiuta di rispondere.

maria elena boschi referendum costituzionalemaria elena boschi referendum costituzionale

 

INTENZIONI DI VOTO

 

Secondo il sondaggio di Doxa – che ha preso a campione 1.013 casi rappresentativi della popolazione italiana adulta – il No al referendum, ad oggi, vince sul Sì con una percentuale del 36% contro il 30,5%. Molto importante la quota di indecisi, al 24%, mentre il 4% del campione sostiene che non andrà a votare e un 6% che non sa o non risponde. Alla domanda specifica: “Se il referendum si tenesse oggi, voterebbe sì, a favore della riforma, o no, contro la riforma?” il 54% degli intervistati ha risposto No, mostrando che le persone si stanno convincendo a votare e che l’orientamento prevalente è verso la bocciatura della riforma.

 

AREE GEOGRAFICHE

 

Se il referendum si tenesse oggi, le zone più fortemente schierate per il No sono il sud/isole (58%) e il nord est (54%), seguite da 53% del nord ovest e dal 50% del centro. Interessante notare come il nord ovest, ritenuto non anti governativo, abbia un’alta percentuale di No, avvicinandosi agli stessi dati del nord est, negli ultimi anni più anti governativo.

 

COLLOCAZIONE POLITICA

 

Il Sì al referendum arriva principalmente da sinistra. Infatti è proprio a sinistra che si colloca politicamente il 56% degli intervistati a favore della riforma Renzi-Boschi. Le percentuali decrescono andando verso destra (39% Sì, 61% No), passando dal 49% dei Sì per chi ha un orientamento politico di centro. Significativo campione che non si colloca politicamente, schierato al 76% per il No, in cui confluiscono i simpatizzanti del Movimento 5 Stelle, notoriamente “né di destra né di sinistra”.

 

QUESITI SPECIFICI

MARIA ELENA BOSCHI E IL REFERENDUMMARIA ELENA BOSCHI E IL REFERENDUM

 

Ma se complessivamente prevale il No, entrando nello specifico dei cambiamenti che la riforma potrebbe introdurre, il campione si divide: l’82% degli intervistati sono molto o abbastanza d’accordo con la riduzione del numero dei senatori (da 315 a 100) e il 76% vede positivamente l’annullamento delle indennità aggiuntive per chi comporrà il nuovo Senato.

 

Le percentuali di accordo diminuiscono sul quorum ridotto per i referendum abrogativi (56%), sulla scelta dei senatori all’interno dei consigli regionali e delle province autonome (54%), sull’abolizione delle province e la soppressione del CNEL (51%) e, infine, sulla fine del bicameralismo perfetto (50%).

 

IN CASO DI SCONFITTA RENZI DOVREBBE…

 

Ma cosa dovrebbe fare il premier Renzi in caso di vittoria del No? Secondo il 52% degli intervistati dovrebbe lasciare il suo incarico, mentre per il 38% dovrebbe restare a capo del Governo.

Ultimi Dagoreport

tommaso labate mario giordano

DAGOREPORT - VA AVANTI IL PROGETTO DI PIER SILVIO BERLUSCONI DI “RIEQUILIBRARE” POLITICAMENTE LE RETI MEDIASET (TROPPO SOVRANISMO FA MALE ALL'AUDIENCE): L'ULTIMO ARRIVATO E' L’ACERBO TOMMASO LABATE, IN ODORE DI SINISTRA DEM, A CUI È STATO AFFIDATA LA PRIMA SERATA DEL MERCOLEDÌ - LA SUA SCELTA HA FATTO INVIPERIRE MARIO GIORDANO, SBATTUTO ALLA DOMENICA SERA CON IL SUO “FUORI DAL CORO”. E, GUARDA CASO, GIORDANO È DIVENTATO IMPROVVISAMENTE OSTILE AL GOVERNO MELONI: “NON STA DANDO LE RISPOSTE CHE SI ASPETTAVANO GLI ITALIANI, SEMBRA UN GOVERNO MELONI-FORLANI”

antonio tajani pier silvio marina berlusconi forza italia

DAGOREPORT: CHE CE FAMO CON FORZA ITALIA? È IL DUBBIO CHE ASSILLA I FRATELLI BERLUSCONI: MOLLARE AL SUO DESTINO IL PARTITO FONDATO DA "PAPI" O NE CAMBIAMO I CONNOTATI, A PARTIRE DAL "MAGGIORDOMO" DI CASA MELONI, ANTONIO TAJANI? -CON PIER SILVIO CHE SCALPITA PER SCENDERE IN POLITICA ALLE POLITICHE 2027, I DUE FRATELLI HANNO COMMISSIONATO UN SONDAGGIO SUL BRAND BERLUSCONI IN CHIAVE ELETTORALE. RISULTATO: L’8% DEI CONSENSI DI CUI È ACCREDITATO IL PARTITO, LA METÀ, CIOÈ IL 4%, È RICONDUCIBILE AL RICORDO DI SILVIO BERLUSCONI - ALTRO DATO: SE SCENDESSE IN CAMPO “UN” BERLUSCONI, I CONSENSI DI FORZA ITALIA CRESCEREBBERO FINO QUASI A RADDOPPIARSI - QUEL CHE COLPISCE È CHE IL PARTITO RACCOGLIEREBBE PIÙ VOTI CON PIER SILVIO LEADER DI QUANTI NE CONQUISTEREBBE CON MARINA - (SE SCENDE IN CAMPO, O PIER SILVIO PRENDERA' PIU' VOTI DI MELONI, STRAPPANDOLI A FDI E LEGA, E FARA' IL PREMIER OPPURE LO VEDREMO CHE PRENDERA' ORDINI DALLA DUCETTA...)

orazio schillaci gemmato meloni ministero salute

DAGOREPORT – ALLA SALUTE DI GIORGIA! IL FEDELISSIMO DELLA MELONI, IL SOTTOSEGRETARIO MARCELLO GEMMATO, È DESTINATO A ESSERE PROMOSSO A VICEMINISTRO DELLA SALUTE – MA A FRENARE LA SUA NOMINA È IL MINISTRO ORAZIO SCHILLACI, CHE NUTRE DUBBI SUL POSSIBILE CONFLITTO D’INTERESSI DEL SOTTOSEGRETARIO, TITOLARE DI UNA FARMACIA IN PUGLIA – BASTA VEDERE IL PROVVEDIMENTO CHE HA FATTO FELICI I FARMACISTI: ORA POSSONO VENDERE CON RICCHI MARGINI DI GUADAGNO UNA SERIE DI FARMACI CHE PRIMA ERANO NELLA CATEGORIA “ASSISTENZA DIRETTA” ED ERANO DISTRIBUITI DAGLI OSPEDALI – LA DUCETTA HA CAPITO CHE ANCHE MATTARELLA POTREBBE STORCERE IL NASO DAVANTI ALLA NOMINA DI GEMMATO, E PER ORA PRENDE TEMPO…

beppe sala manfredi catella giancarlo tancredi stefano boeri

MILANO TREMA: L’INCHIESTA SU “PALAZZOPOLI” POTREBBE INGROSSARSI – NELLA CAPITALE A-MORALE DEL PAESE, IMPRENDITORI, POLITICI E BUSINESSMAN SONO AMMUTOLITI E TERRORIZZATI DALLE POSSIBILI INDAGINI – SE IL GIP, DOPO GLI INTERROGATORI DI OGGI, DOVESSE CONFERMARE LE MISURE CAUTELARI RICHIESTE DALLA PROCURA, L’INCHIESTA TROVEREBBE NUOVO VIGORE, E LO SCANDALO ESPLODEREBBE IN MODO ANCORA PIÙ DECISO. A QUEL PUNTO IN TANTI, DI FRONTE AL RISCHIO DI FINIRE INDAGATI E INGUAIATI, POTREBBERO INIZIARE A PARLARE…

luigi lovaglio giorgia meloni giancarlo giorgetti alberto nagel milleri caltagirone

FLASH! – ENTRO LA FINE DI LUGLIO, AL MASSIMO ENTRO L’8 SETTEMBRE, ARRIVERÀ IL VERDETTO DELLA PROCURA DI MILANO SULL’OPERAZIONE CHE HA PORTATO BPM, ANIMA SGR, LA DELFIN DELLA FAMIGLIA DEL VECCHIO E CALTAGIRONE AD ACQUISTARE IL 15% DI AZIONI MPS ATTRAVERSO BANCA AKROS, MERCHANT BANK DEL BPM SU SPECIFICO MANDATO DEL MINISTERO DEL TESORO DI GIORGETTI – UN VERDETTO CONTRO L’OPERAZIONE MPS È RIMASTO L’ULTIMA SPERANZA PER MEDIOBANCA E GENERALI DI NON FINIRE NELLE FAUCI DI CALTARICCONE…