BRUXELLES NON FA PRIGIONIERI E ARRIVA L’EUROPIZZINO ANCHE PER RENZI CHE VORREBBE OTTENERE QUALCHE ALLENTAMENTO DELLE REGOLE CONTABILI: “NIENTE SCONTI SUL DEFICIT: I VINCOLI DI BILANCIO SI RISPETTANO”

Francesco De Dominicis per "Libero quotidiano"

«Niente sconti sul deficit: i vincoli di bilancio si rispettano». È olandese, ma si è rivelato puntuale come un orologio svizzero. Con un tempismo perfetto (o sospetto?) Jeroen Dijsselbloem, presidente dell'Eurogruppo, ha preso di mira il governo di Matteo Renzi. Un richiamo, quello arrivato ieri dal leader dell'organismo Ue che riunisce i ministri finanziari dell'area euro, che corre il rischio di inguaiare i piani dell'ex sindaco di Firenze.

Dijsselbloem, ad Atene per la periodica riunione dell'Eurogruppo, ha colto l'occasione per ribadire un principio sulla carta scontato. E cioè che tutti i paesi dell'area valutaria sono tenuti a rispettare gli impegni presi sul risanamento dei conti pubblici, mentre portano avanti riforme e provvedimenti volti a rilanciare le economie e la competitività. «Raccomando a tutti i paesi - queste le parole dell'olandese - di attenersi alle procedure di bilancio e agli accordi che abbiamo stretto».

Il concetto è noto. Resta, tuttavia, il sospetto: l'intervento di Dijsselbloem sembra arrivato non casualmente a ridosso della presentazione del Def, il documento di economia e finanza nel quale l'esecutivo metterà per la prima volta nero su bianco le cifre che tracceranno il percorso di politica economica dei prossimi mesi.

Ma il pizzino Ue è arrivato soprattutto ad appena 24 ore di distanza dalla pubblicazione delle possibili coperture per il taglio Irpef da 80 euro. In effetti, i fondi individuati da palazzo Chigi per assicurare gli sgravi in busta paga a chi guadagna fino a 25mila euro sono, almeno in parte, un po' ballerini. Per varare gli sconti sulle tasse ai lavoratori servono 10 miliardi di euro l'anno, cifra che scende a circa 6,8 nel 2014 perché si parte da maggio (di qui un risparmio di circa 3,2 miliardi sul periodo gennaio-aprile). Renzi ha pronto un mix di interventi.

A cominciare dalla prima applicazione della spending review che dovrebbe fruttare 1 miliardo grazie alla stretta sugli acquisti di beni e servizi da parte della pubblica amministrazione; 1 miliardo dovrebbe arrivare grazie al calo dei trasferimenti alle imprese e altrettanto da riduzioni al budget per la sanità (spesa farmaceutica); circa 1,5 miliardi da sforbiciate a stipendi e premi di dirigenti pubblici e "solo" 100 milioni da risparmi sulla difesa.

Il nodo preso indirettamente di mira dall'Europa è il «tesoretto spread», vale a dire quei 2,2 miliardi che via Venti Settembre potrebbe risparmiare grazie alla discesa del differenziale di rendimento tra Italia e Germania: previsto a quota 200 punti per tutto il 2014 nell'ultimo bilancio preventivo, il divario è crollato e pare essersi stabilizzato a quota 170 punti. Ne conseguirebbe, dunque, un vantaggio per le finanze statali. Più un beneficio virtuale che una stima attendibile, però.

Di qui l'altolà di Dijsselbloem che è tornato, insieme col commissario Ue agli Affari economici, Olli Rehn, a chiedere all'Italia sforzi per riforme nel rispetto completo dei vincoli di bilancio. Un ragionamento condiviso anche dal presidente della Banca centrale europea, Mario Draghi, il quale ha nuovamente esortato i paesi dell'area euro a «non vanificare gli sforzi fatti sul risanamento dei conti pubblici». Tanto più, ha affermato l'inquilino dell'Eurotower, che questi progressi sono stati ottenuti al prezzo di «tanti sacrifici e fatica» in questi anni.

L'Italia prova a puntare i piedi. Il ministro dell'Economia, Pier Carlo Padoan, ha provato a individuare un canale per avviare con Bruxelles quel dialogo che potrebbe portare alla tanto agognata flessibilità: esiste, ha spiegato, una «possibilità di modulare i tempi dell'aggiustamento strutturale», mantenendone ovviamente la «direzione».

Un discorso che Padoan ha chiarito in modo così esplicito per la prima volta e che descrive la strada che, negli auspici del governo, dovrebbe portare l'Italia a prendersi il margine di cui ha bisogno per coniugare riforme per la crescita e risanamento del bilancio. Resta il fatto che l'Italia non può, sulla base ai vincoli europei, aumentare il deficit portandolo vicino al 3% e non può nemmeno ignorare l'impegno a ridurre il debito. L'obiettivo di Padoan è, semmai, prendere tempo e allungare la tabella di marcia per la riduzione del «buco», da mesi sopra quota 2mila miliardi.

Qualche buona notizia è arrivata sul versante del fabbisogno, che è calato a marzo di 3,5 miliardi fermandosi a 18,4 miliardi rispetto ai 21,9 miliardi del 2013. Complessivamente, il miglioramento sul primo trimestre (totale 31,7 miliardi) è di 5 miliardi, grazie all'aumento del gettito legato alle accise e all'Iva.

E a una voce «una tantum», caricata sul bilancio dello scorso anno (1,6 miliardi di aumento di capitale della Bei), che ridimensiona il risultato. L'agenzia delle Entrate ha fatto sapere che la lotta all'evasione lo scorso anno ha fruttato 13,1 miliardi rispetto ai 12,5 del 2012 (più 5%). Un record, ma sempre un'inezia rispetto alla montagna di nero da 120 miliardi che ogni anno resta nelle tasche dei furbetti delle tasse.

 

olli rehn olli rehnmario draghi RENZI E PADOAN Jeroen Dijsselbloem

Ultimi Dagoreport

john elkann donald trump

DAGOREPORT – ITALIA, BYE BYE! JOHN ELKANN NON NE PUÒ PIÙ DI QUESTO DIGRAZIATO PAESE CHE LO UMILIA SBATTENDOLO PER 10 MESI AI "SERVIZI SOCIALI", COME UN BERLUSCA QUALSIASI, E STUDIA LA FUGA NEGLI STATI UNITI - PRIMA DI SPICCARE IL VOLO TRA LE BRACCIA DEL SUO NUOVO IDOLO, DONALD TRUMP, YAKI DEVE LIBERARSI DELLA “ZAVORRA” TRICOLORE: CANCELLATA LA FIAT, TRASFORMATA IN UN GRUPPO FRANCESE CON SEDE IN OLANDA, GLI RESTANO DUE GIORNALI, LA FERRARI E LA JUVENTUS – PER “LA STAMPA”, ENRICO MARCHI È PRONTO A SUBENTRARE (MA PRIMA VUOLE SPULCIARE I CONTI); PER “REPUBBLICA”, IL GRECO KYRIAKOU È INTERESSATO SOLO ALLE REDDITIZIE RADIO, E NON AL GIORNALE MANGIASOLDI E POLITICAMENTE IMPOSSIBILE DA GOVERNARE) - DOPO IL NO DI CARLO FELTRINELLI, SAREBBERO AL LAVORO PER DAR VITA A UNA CORDATA DI INVESTITORI MARIO ORFEO E MAURIZIO MOLINARI – SE IL CAVALLINO RAMPANTE NON SI TOCCA (MA LA SUA INETTA PRESIDENZA HA SGONFIATO LE RUOTE), PER LA JUVENTUS, ALTRA VITTIMA DELLA SUA INCOMPETENZA, CI SONO DUE OPZIONI IN BALLO…

silvia salis giorgia meloni elly schlein matteo renzi

DAGOREPORT - IN ITALIA, DOPO TANTI OMETTI TORVI O INVASI DI VANITÀ, SI CERCANO DONNE FORTI. DONNE COL PENSIERO. DONNE CHE VINCONO. E, NATURALMENTE, DONNE IN GRADO DI COMANDARE, CAPACI DI TENER TESTA A QUELLA LADY MACBETH DELLA GARBATELLA CHE DA TRE ANNI SPADRONEGGIA L’IMMAGINARIO DEL 30% DEGLI ELETTORI, ALIAS GIORGIA MELONI - IERI SERA ABBIAMO ASSISTITO ATTENTAMENTE ALLA OSPITATA DI SILVIA SALIS A “OTTO E MEZZO”, L’EX LANCIATRICE DI MARTELLO CHE DALLA LEOPOLDA RENZIANA E DAL CONI DELL’ERA MALAGÒ HA SPICCATO IL VOLO NELL’OLIMPO DELLA POLITICA, SINDACO DI GENOVA E SUBITO IN POLE COME LEADER CHE SBARACCHERÀ ELLY SCHEIN E METTERÀ A CUCCIA LA CRUDELIA DE MON DI COLLE OPPIO - DOPO MEZZ’ORA, PUR SOLLECITATA DA GRUBER E GIANNINI, CI SIAMO RITROVATI, ANZICHÉ DAVANTI A UN FUTURO LEADER, DAVANTI A UNA DONNA CHE DAREBBE IL PREMIO NOBEL PER LA LETTERATURA ALL'AUTORE DE "IL MANUALE DELLA PERFETTA GINNASTICATA" - ECCITANTE COME UN BOLLETTINO METEO E LA PUBBLICITÀ DI TECHNO-GYM, MELONI PUO' DORMIRE SONNI TRANQUILLI - VIDEO

italo bocchino giorgia arianna meloni

DAGOREPORT – PER QUANTO SI SBATTA COME UN MOULINEX IMPAZZITO, ITALO BOCCHINO NON RIESCE A FARSI AMARE DALLA FIAMMA MAGICA DI GIORGIA MELONI: LUI SI PRODIGA NELL'OSPITATE TELEVISIVE CON LODI E PEANA ALLA STATISTA DELLA SGARBATELLA, MA È TUTTO INUTILE: TROPPO CHIACCHIERATO E CON UN GIRO DI AMICIZIE DISCUTIBILI, L'EX DELFINO DI FINI NON ENTRA A ''PA-FAZZO CHIGI'' – LE SUE DICHIARAZIONI SIBILLINE SUL CASO GHIGLIA NON L’HANNO AIUTATO: HA SPECIFICATO, NON A CASO, CHE IL SUO INCONTRO CON  IL COMPONENTE DEL GARANTE DELLA PRIVACY ALLA SEDE DI FDI È DURATO “VENTI MINUTI AL MASSIMO”, METTENDO IN DIFFICOLTÀ ARIANNA MELONI – SE È TANTO "IMPRESENTABILE", PERCHÉ NON LO CACCIANO DA DIRETTORE EDITORIALE DEL "SECOLO D'ITALIA"? SAREBBE UN GIOCO DA RAGAZZI ESTROMETTERLO. MA QUANTI SEGRETI CONOSCE L’EX SANCHO PANZA DI FINI, APPASSIONATO DI INTELLIGENCE E VICINO A LOBBISTI CONSIDERATI IMPRESENTABILI DALLA FIAMMA MAGICA DELLA MELONA? - VIDEO

giovambattista fazzolari roberto carlo mele

FLASH – I DAGO-LETTORI HANNO FATTO IL LORO DOVERE: HANNO SCOPERTO L'IDENTITÀ DELL’UOMO CHE DUE GIORNI FA ERA ATTOVAGLIATO CON GIOVAMBATTISTA FAZZOLARI DA “VITTI”, A PIAZZA SAN LORENZO IN LUCINA. SI TRATTEREBBE DI ROBERTO CARLO MELE, ESPONENTE DI SPICCO DI FRATELLI D’ITALIA (FIGURA NELL'ESECUTIVO DEL PARTITO COME SEGRETARIO AMMINISTRATIVO). COME “FAZZO”, DEVE AMARE MOLTO LA RISERVATEZZA, VISTO CHE ONLINE NON SI TROVANO SUE FOTO – ANCHE “L’UOMO PIÙ INTELLIGENTE” CHE CONOSCE GIORGIA MELONI (PENSA GLI ALTRI), SEMPRE RESTIO AI SALOTTI, HA FATTO IL SUO INGRESSO UFFICIALE NELLA ROMANELLA POLITICA DEL “FAMOSE DU’ SPAGHI”…

giorgia meloni donald trump al sisi

FLASH! - LA BOCCIATURA DEL PONTE SULLO STRETTO DA PARTE DELLA CORTE DEI CONTI HA FATTO SALTARE I NERVI NON SOLO A SALVINI MA SOPRATTUTTO ALLA MELONI – LA PREMIER, CHE SI ERA SPESA MOLTO IN EUROPA PER LA REALIZZAZIONE DEL PONTE, SI È TALMENTE INCAZZATA (“E’ L’ENNESIMO ATTO DI INVASIONE DE GIUDICI SULLE SCELTE DEL GOVERNO”) CHE HA CANCELLATO IL VIAGGIO AL CAIRO DI SABATO PER L’INAUGURAZIONE DEL MUSEO GEM - ALLA NOTIZIA CHE AL POSTO DELLA STATISTA, SBARCA IL FARAONE GIULI, ANCHE AL SISI NON L’HA PRESA PER NIENTE BENE…