BRUXELLES NON FA PRIGIONIERI E ARRIVA L’EUROPIZZINO ANCHE PER RENZI CHE VORREBBE OTTENERE QUALCHE ALLENTAMENTO DELLE REGOLE CONTABILI: “NIENTE SCONTI SUL DEFICIT: I VINCOLI DI BILANCIO SI RISPETTANO”

Francesco De Dominicis per "Libero quotidiano"

«Niente sconti sul deficit: i vincoli di bilancio si rispettano». È olandese, ma si è rivelato puntuale come un orologio svizzero. Con un tempismo perfetto (o sospetto?) Jeroen Dijsselbloem, presidente dell'Eurogruppo, ha preso di mira il governo di Matteo Renzi. Un richiamo, quello arrivato ieri dal leader dell'organismo Ue che riunisce i ministri finanziari dell'area euro, che corre il rischio di inguaiare i piani dell'ex sindaco di Firenze.

Dijsselbloem, ad Atene per la periodica riunione dell'Eurogruppo, ha colto l'occasione per ribadire un principio sulla carta scontato. E cioè che tutti i paesi dell'area valutaria sono tenuti a rispettare gli impegni presi sul risanamento dei conti pubblici, mentre portano avanti riforme e provvedimenti volti a rilanciare le economie e la competitività. «Raccomando a tutti i paesi - queste le parole dell'olandese - di attenersi alle procedure di bilancio e agli accordi che abbiamo stretto».

Il concetto è noto. Resta, tuttavia, il sospetto: l'intervento di Dijsselbloem sembra arrivato non casualmente a ridosso della presentazione del Def, il documento di economia e finanza nel quale l'esecutivo metterà per la prima volta nero su bianco le cifre che tracceranno il percorso di politica economica dei prossimi mesi.

Ma il pizzino Ue è arrivato soprattutto ad appena 24 ore di distanza dalla pubblicazione delle possibili coperture per il taglio Irpef da 80 euro. In effetti, i fondi individuati da palazzo Chigi per assicurare gli sgravi in busta paga a chi guadagna fino a 25mila euro sono, almeno in parte, un po' ballerini. Per varare gli sconti sulle tasse ai lavoratori servono 10 miliardi di euro l'anno, cifra che scende a circa 6,8 nel 2014 perché si parte da maggio (di qui un risparmio di circa 3,2 miliardi sul periodo gennaio-aprile). Renzi ha pronto un mix di interventi.

A cominciare dalla prima applicazione della spending review che dovrebbe fruttare 1 miliardo grazie alla stretta sugli acquisti di beni e servizi da parte della pubblica amministrazione; 1 miliardo dovrebbe arrivare grazie al calo dei trasferimenti alle imprese e altrettanto da riduzioni al budget per la sanità (spesa farmaceutica); circa 1,5 miliardi da sforbiciate a stipendi e premi di dirigenti pubblici e "solo" 100 milioni da risparmi sulla difesa.

Il nodo preso indirettamente di mira dall'Europa è il «tesoretto spread», vale a dire quei 2,2 miliardi che via Venti Settembre potrebbe risparmiare grazie alla discesa del differenziale di rendimento tra Italia e Germania: previsto a quota 200 punti per tutto il 2014 nell'ultimo bilancio preventivo, il divario è crollato e pare essersi stabilizzato a quota 170 punti. Ne conseguirebbe, dunque, un vantaggio per le finanze statali. Più un beneficio virtuale che una stima attendibile, però.

Di qui l'altolà di Dijsselbloem che è tornato, insieme col commissario Ue agli Affari economici, Olli Rehn, a chiedere all'Italia sforzi per riforme nel rispetto completo dei vincoli di bilancio. Un ragionamento condiviso anche dal presidente della Banca centrale europea, Mario Draghi, il quale ha nuovamente esortato i paesi dell'area euro a «non vanificare gli sforzi fatti sul risanamento dei conti pubblici». Tanto più, ha affermato l'inquilino dell'Eurotower, che questi progressi sono stati ottenuti al prezzo di «tanti sacrifici e fatica» in questi anni.

L'Italia prova a puntare i piedi. Il ministro dell'Economia, Pier Carlo Padoan, ha provato a individuare un canale per avviare con Bruxelles quel dialogo che potrebbe portare alla tanto agognata flessibilità: esiste, ha spiegato, una «possibilità di modulare i tempi dell'aggiustamento strutturale», mantenendone ovviamente la «direzione».

Un discorso che Padoan ha chiarito in modo così esplicito per la prima volta e che descrive la strada che, negli auspici del governo, dovrebbe portare l'Italia a prendersi il margine di cui ha bisogno per coniugare riforme per la crescita e risanamento del bilancio. Resta il fatto che l'Italia non può, sulla base ai vincoli europei, aumentare il deficit portandolo vicino al 3% e non può nemmeno ignorare l'impegno a ridurre il debito. L'obiettivo di Padoan è, semmai, prendere tempo e allungare la tabella di marcia per la riduzione del «buco», da mesi sopra quota 2mila miliardi.

Qualche buona notizia è arrivata sul versante del fabbisogno, che è calato a marzo di 3,5 miliardi fermandosi a 18,4 miliardi rispetto ai 21,9 miliardi del 2013. Complessivamente, il miglioramento sul primo trimestre (totale 31,7 miliardi) è di 5 miliardi, grazie all'aumento del gettito legato alle accise e all'Iva.

E a una voce «una tantum», caricata sul bilancio dello scorso anno (1,6 miliardi di aumento di capitale della Bei), che ridimensiona il risultato. L'agenzia delle Entrate ha fatto sapere che la lotta all'evasione lo scorso anno ha fruttato 13,1 miliardi rispetto ai 12,5 del 2012 (più 5%). Un record, ma sempre un'inezia rispetto alla montagna di nero da 120 miliardi che ogni anno resta nelle tasche dei furbetti delle tasse.

 

olli rehn olli rehnmario draghi RENZI E PADOAN Jeroen Dijsselbloem

Ultimi Dagoreport

giorgia meloni elly schlein

DAGOREPORT - COME DESTABILIZZARE IL NEMICO PIÙ INTIMO? SEGUITE IL METODO MELONI: AD OGNI INTRALCIO CHE SI INVENTA QUEL GUASTAFESTE DI SALVINI, LA MINACCIA DELLA DUCETTA È SEMPRE LA STESSA: ANDIAMO AL VOTO ANTICIPATO E VEDIAMO QUANTO VALE NELLE URNE ‘STO CARROCCIO - QUESTO RITORNELLO MELONIANO DI ANTICIPARE DI UN ANNO LE POLITICHE 2027, PERCHÉ NON LO FA SUO ANCHE ELLY SCHLEIN? ANZICHÉ STAR LÌ A PIAGNUCOLARE DI “SALARIO MINIMO”, DI “POLITICA INDUSTRIALE CHE NON C’È” E DI “CETO MEDIO IMPOVERITO”, SE L’ITALIA VA A PUTTANE, METTA L'ARMATA BRANCA-MELONI IN DIFFICOLTÀ: SI TOLGA L’ESKIMO DA GRUPPETTARA E LANCI LEI A GRAN VOCE UNA BELLA CAMPAGNA FATTA DI SLOGAN E FRASI AD EFFETTO PER CHIEDERE LO SFRATTO DEL GOVERNO, LANCEREBBE COSI' UN GUANTO DI SFIDA ALL’ARROGANZA DELLA DUCETTA, METTENDOLA IN DIFFICOLTÀ E NELLO STESSO TEMPO RIUSCIREBBE A TRASMETTERE AL POPOLO DISUNITO DELL’OPPOSIZIONE UN SENTIMENTO FORTE, AFFINCHE' IL SOGNO DI MANDARE A CASA GIORGIA MELONI POSSA DIVENTARE REALTÀ - SE OGGI, LA STORIA DEI NUOVI MOSTRI POLITICI SI FONDA SULL’IMMAGINARIO, COSA ASPETTA ELLY SCHLEIN A CAMBIARE MUSICA?

orazio schillaci marcello gemmato paolo bellavite ed eugenio serravalle

DAGOREPORT – I DUE NO-VAX NOMINATI NEL COMITATO TECNICO SUI VACCINI SPACCANO FRATELLI D'ITALIA: MONTA IL PRESSING PER FAR DIMETTERE EUGENIO SERRAVALLE E PAOLO BELLAVITE DALL’ORGANISMO – IN MOLTI RITENGONO CHE IL RESPONSABILE POLITICO DELL’IMPROVVIDA DECISIONE SIA MARCELLO GEMMATO, FARMACISTA E POTENTE SOTTOSEGRETARIO ALLA SALUTE MELONIANO – IL MINISTRO ORAZIO SCHILLACI È FRUSTRATO DAI CONTINUI BLITZ POLITICI CHE LO PONGONO DI FRONTE A DECISIONI GIÀ PRESE: NON CONTA NULLA E TUTTI PRENDONO DECISIONI SULLA SUA TESTA. ORA SAREBBE INTENZIONATO A REVOCARE L’INTERO GRUPPO DI LAVORO SE I NO-VAX NON SLOGGIANO. ENTRO 48 ORE…

trump zelensky putin donald volodymyr vladimir

DAGOREPORT – ARMATI DI RIGHELLO, GLI SHERPA DI PUTIN E TRUMP SONO AL LAVORO PER TROVARE L’ACCORDO SULLA SPARTIZIONE DELL’UCRAINA: IL 15 AGOSTO IN ALASKA L’OBIETTIVO DEL TEPPISTA DELLA CASA BIANCA È CONVINCERE PUTIN AD “ACCONTENTARSI”, OLTRE DELLA CRIMEA, DEL DONBASS, RITIRANDOSI PERO' DALLE REGIONI UCRAINE OCCUPATE DALL'ESERCITO RUSSO: KHERSON E ZAPORIZHZHIA (CON LA SUA CENTRALE NUCLEARE) - TRUMP POTREBBE AGGIUNGERE LO STOP ALLE SANZIONI E CHISSÀ CHE ALTRO – PRIMA DI UN INCONTRO PUTIN- ZELENSKY, TRUMP PORTERA' I TERMINI DELLA PACE ALL'ATTENZIONE DEGLI ALLEATI EUROPEI DI KIEV - PER GARANTIRE L'EX COMICO CHE MOSCA NON SGARRERA', MACRON, MERZ E COMPAGNI PROPORRANNO L'INGRESSO DELL'UCRAINA NELL'UNIONE EUROPEA (CHE FA SEMPRE PARTE DELLA NATO) - PER L’ADESIONE UE SERVE L’OK DEI FILO-PUTINIANI ORBAN E FICO (CI PENSERÀ LO ZAR A CONVINCERLI) - UNA VOLTA FIRMATA, DOPO 6 MESI DEVONO ESSERE APERTE LE URNE IN UCRAINA - LA GAFFE: "VENERDI' VEDRO' PUTIN IN RUSSIA...": TRUMP SULLA VIA SENILE DI BIDEN? OPPURE....

antonio decaro michele emiliano roberto fico giuseppe conte elly schlein vincenzo de luca

DAGOREPORT - SCHLEIN E CONTE FANNO CAMPOLARGO (MA SOLO PER LE REGIONALI, PER ORA): DOPO GIANI IN TOSCANA E RICCI NELLE MARCHE, E' FATTA ANCHE PER I 5STELLE ROBERTO FICO IN CAMPANIA E PASQUALE TRIDICO IN CALABRIA (DOVE NON CI SONO CHANCE DI VITTORIA) - L'ULTIMO OSTACOLO RESTA VINCENZO DE LUCA, CHE CHIEDE DI NOMINARE IL FIGLIO, PIERO, SEGRETARIO DEL PD REGIONALE. MA ELLY NON VUOLE FARE LA FIGURA DA PERACOTTARA: FU LEI A COMMISSARIARE IL PARTITO, COME ATTO OSTILE NEI CONFRONTI DEL "CACICCO" DE LUCA, E A FAR FUORI SUO FIGLIO DA VICECAPOGRUPPO ALLA CAMERA - IN PUGLIA, QUEL CROSTONE DI EMILIANO È INDIGESTO A ANTONIO DECARO PER LA VECCHIA STORIELLA DELL'INCONTRO CON LA SORELLA DEL BOSS CAPRIATI, "PADRINO" DI BARI VECCHIA, RACCONTATA DAL GOVERNATORE URBI ET ORBI - VIDEO!

matteo salvini luca zaia alberto stefani luca de carlo

DAGOREPORT - VIA COL VENETO: LISTA ZAIA? E GIORGIA MELONI S'INCAZZA! - SE IMPORRA' IL SUO CANDIDATO, IL FRATELLONE D'ITALIA LUCA DE CARLO, SI RITROVERÀ UN LISTONE "DOGE" CHE PORTEREBBE VIA UN FIUME DI VOTI (E AVREBBE LA MAGGIORANZA DEI SEGGI, COMMISSARIANDO DI FATTO IL GOVERNATORE MELONIANO) - MATTEO SALVINI SPINGE FORTE SUL GIOVANE ALBERTO STEFANI, MA LA DUCETTA NON MOLLA L'OSSO DI CONQUISTARE LA RICCA REGIONE VENETA - IN BARBA AL SUO GROSSO BOTTINO DI CONSENSI, LA FIAMMA NON HA IN TASCA ALCUNA REGIONE DEL NORD (IN LOMBARDIA NON TOCCA PALLA: E' ROBA DI LA RUSSA...)